No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana La giovane amazzone azzurra è tra i ventuno atleti che affrontano le due gare loro riservate nel programma del concorso internazionale più importante del mondo
    • Un'estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro Che farebbero d'estate con questo caldo torrido i cavalli, se potessero?...una possibilità è questa, con un pascolo a disposizione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana La giovane amazzone azzurra è tra i ventuno atleti che affrontano le due gare loro riservate nel programma del concorso internazionale più importante del mondo
    • Un'estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro Che farebbero d'estate con questo caldo torrido i cavalli, se potessero?...una possibilità è questa, con un pascolo a disposizione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Sogno o son desto? Un buon sonno per il benessere

Sogno o son desto? Un buon sonno per il benessere

La relazione tra un buon sonno e il benessere potrebbe riguardare anche i nostri cavalli. Lo suggerisce un nuovo studio che evidenzia alcune similitudini tra come dormiamo noi e come dormono gli ospiti in scuderia

21 Agosto 2022
di
Sogno o son desto? Un buon sonno per il benessere

Durante la fase REM il cavallo dorme prevalentemente coricato ©Karen Arnold

Bologna, 21 agosto 2022 – Sul sonno dei cavalli, o meglio, su come dormono, si è sempre fatta grande ironia. Eppure, esattamente come accade a noi, il sonno e, in generale, la qualità del riposo sono elementi portanti del benessere psico-fisico. Di più. Riguardano l’intera capacità di performance e interazione dell’organismo.

Ciò nonostante, ci sono pochissimi lavori scientifici su questo importante aspetto della vita dei nostri amici. O almeno questa è l’idea espressa sull’autorevole Frontiers in Veterinary Science journal dai ricercatori Linda Greening, dell’Hartpury University e Hartpury College, e Sebastian McBride dell’Aberystwyth University. «Sebbene sia un processo fondamentale in tutti i mammiferi, il sonno non viene comunemente considerato come un fattore che influisce sul benessere degli animali», hanno dichiarato i due ricercatori.

 

Approfondiamo il dolce dormire: Nrem, Rem e micro-arousal

I profili del sonno variano da una specie all’altra, in base a una serie di fattori biologici e ambientali. «Data la sua importanza funzionale, è importante comprendere queste differenze per garantire un buon benessere fisico e psicologico agli animali domestici» sostengono i due ricercatori.

Greening e McBride nel loro studio spiegano che la maggior parte delle specie di mammiferi, cavallo compreso, ha diverse fasi di sonno e si impegna in più ‘episodi’ di riposo nell’arco delle 24 ore. Questo ‘comportamento’ è considerato un adattamento per aumentare la vigilanza (e quindi la sopravvivenza), ma può anche indicare una limitata capacità di sostenere la veglia.

Gli studi pubblicati sui cavalli, descrivono una media di 230,72 minuti di sonno totale ogni 24 ore. Questo dato si confronta con una media di 430 minuti, osservata per gli esseri umani.

Gli studi basati sul monitoraggio dell’attività cerebrale hanno riportato una durata media del sonno totale nei cavalli compresa tra 172 e 262 minuti, mentre quelli che hanno utilizzato osservazioni comportamentali hanno registrato un totale compreso tra 65 e 382 minuti, a seconda che fosse incluso anche il famoso ‘dormire’ in piedi.

Il cavallo può riposare anche in piedi ma nella maggior parte dei casi si tratta di un sonno non profondo e semi-vigile ©ASam

 

Per i cavalli, il sonno non a rapido movimento oculare (NREM) ha rappresentato la percentuale maggiore del tempo totale, pari al 77,50%, rispetto al sonno a rapido movimento oculare (REM), che in genere rappresentava il 17,5%.

Sebbene la durata media di queste forme sia maggiore nell’uomo, il rapporto si è rivelato simile a quello del cavallo, con una proporzione maggiore del tempo totale di sonno dedicato alla fase NREM per entrambe le specie.

Entrambi i tipi NREM e REM costituiscono il 95% del tempo totale di sonno per il cavallo rispetto al 99% per l’uomo. Il che potrebbe indicare maggiori livelli di veglia nel cavallo.

 

Il cervello non dorme mai?

Mentre il cavallo dorme, il cervello continua a interpretare le informazioni, provocando un’eccitazione che può agire contro le forze che favoriscono il sonno stesso. Questi cambiamenti sono chiamati micro-arousal, definiti come adattamenti momentanei ai livelli di vigilanza in risposta agli input sensoriali interni ed esterni. Nella maggior parte dei casi, possono durare solo pochi secondi.

Le fasi del sonno sono spesso interrotte da questi micro-arousal o da sequenze di veglia leggermente più lunghe. A volte possono – essere interrotte completamente in uno stato di veglia completa.

Come la maggior parte dei mammiferi, il cavallo è impegnato in fasi di veglia, REM e NREM. Con periodi di sonnolenza o dormiveglia spesso evidenti prima che il cavallo sperimenti una delle due forme di sonno.

Di notte, i cavalli dormono per un periodo che corrisponde grosso modo al 50% di quello umano. Sebbene la frequenza del ciclo di sonno notturno sembri paragonabile tra uomini e cavalli, la durata e la frequenza delle fasi NREM e REM all’interno del ciclo di riposo equino sono molto più brevi rispetto agli esseri umani.

Nei cavalli, il sonno NREM tende a verificarsi quando sono in piedi, ma può verificarsi anche quando il cavallo è sdraiato. Il sonno REM, invece, può avvenire solo in posizione supina (laterale e sternale), con il muso a terra.

In rari casi, alcuni cavalli possono entrare in un sonno REM quando sono in piedi. Ma solo momentaneamente prima che si verifichi l’atonia muscolare e il cavallo crolli, facendolo uscire dal sonno.

 

Quantità è qualità?

«La quantità e la qualità del riposo sono, in condizioni ottimali, indissolubilmente legate. Spesso però sono parametri anche dissociati ed è quindi importante valutarli anche separatamente. In particolare nel contesto della ‘privazione del sonno’ e del benessere degli animali» spiegano Greening e McBride.

La durata media e il numero di sequenze REM nel cavallo possono essere un importante indicatore della qualità del riposo, come è stato dimostrato nell’uomo.

«Tuttavia, va anche notato che, mentre livelli anormalmente elevati di fasi REM potrebbero essere indicativi di una precedente privazione, possono anche rappresentare un marcatore di stress e depressione».

Altre misure del sonno equino che possono rivelarsi utili per quantificarne la qualità sono la durata totale delle fasi NREM e il numero di sequenze di veglia o micro-arousal all’interno di un ciclo di riposo.

«La premessa centrale della relazione tra sonno e benessere è che la privazione del primo può potenzialmente diminuire il benessere degli animali». Così hanno piegato gli studiosi, sottolineando che anche fattori di stress fisico e psicologico o i cambiamenti nell’ambiente, possono a loro volta influire sul riposo. E quindi sul benessere dell’animale seppur in maniera indiretta.

Spesso è difficile stabilire se le variazioni del sonno possano essere utilizzate come marcatore di stress o se le variazioni del sonno siano parzialmente o totalmente responsabili dello stress dell’animale.

È probabile, suppongono Greening e McBride, che i cambiamenti nel sonno siano allo stesso tempo un indicatore e una causa di stress, man mano che la qualità del sonno dell’animale diminuisce progressivamente. Tuttavia fino a oggi sono state condotte poche ricerche specifiche sui cavalli per quanto riguarda gli effetti della privazione del sonno sul loro benessere e ogni teoria necessita di ulteriori verifiche.

 

Per chi desidera approfondire

Lo studio di Greening L and McBride S (2022) A Review of Equine Sleep: Implications for Equine Welfare è consultabile in inglese CLICCANDO QUI

 

Tags: benessere cavallo dormiveglia nrem rem sonno studio
Articolo Precedente

Londra: Pieter Devos vince il Gran Premio Global

Prossimo Articolo

Violenta da Clodia, e le altre vittoriose cavalle del Palio di Siena

Della stessa categoria ...

Un’estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro
Etologia & Benessere

Un’estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro

5 Luglio 2025

Che farebbero d'estate con questo caldo torrido i cavalli, se potessero?...una possibilità è questa, con un pascolo a disposizione

di Maria Cristina Magri
Salivazione indotta: la Fei dice no
Sport

Salivazione indotta: la Fei dice no

4 Luglio 2025

Dal 1 luglio è in vigore l'articolo 1004.4 del regolamento veterinario. La Fei sanziona l'impiego di sostanze di qualsiasi tipo...

di Liana Ayres
Horse Angels e il caldo: lettera aperta al Ministero
Etologia & Benessere

Caldo da morire…

4 Luglio 2025

Il vademecum per il cavallo atleta e il suo benessere quando fa caldo. Accorgimenti indispensabili elaborati dagli esperti della FISE...

di Redazione Cavallo Magazine
I Kundudo dell’Etiopia: gli altri cavalli selvaggi d’Africa
Cultura equestre

I Kundudo dell’Etiopia: gli altri cavalli selvaggi d’Africa

4 Luglio 2025

Regni, imperi e colonie passano: loro continuano a resistere, forse, sull'amba del Kundudo

di Maria Cristina Magri
Marat vive. Tutto merito di Alice
Etologia & Benessere

Marat vive. Tutto merito di Alice

2 Luglio 2025

Dal Minnesota il lieto fine di una storia iniziata davvero male. Alice offre una seconda chance a Marat, puledro Przewalski...

di Liana Ayres
Decreto legge n° 221/2021: FFP2 obbligatorie alle manifestazioni sportive
Etologia & Benessere

Il benessere dei cavalli: lo steward? Un amico in più

2 Luglio 2025

Lo steward, figura fondamentale per il benessere dei cavalli sportivi: ce ne parla Barbara Carlon

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto
Cultura equestre

Il benessere anche in allevamento

Il benessere anche in allevamento
Giorgio trozzi, Carlo Alberto Minniti, Giuseppe Incastrone e Rodolfo Gialletti - Foto da archivio La Nazione
People & Horses

Siena: i veterinari del Palio

Siena: i veterinari del Palio
Etologia & Benessere

La Nuova Frontiera del Benessere

La Nuova Frontiera del Benessere

In evidenza

Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana

Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana

5 Luglio 2025
Un’estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro

Un’estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro

5 Luglio 2025
La prima classica del Savio

La prima classica del Savio

5 Luglio 2025
Salivazione indotta: la Fei dice no

Salivazione indotta: la Fei dice no

4 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP