ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire May day Fair in Bala gch02942 Una fotografia del 1952 ritrae Wenlock Tyssul, maestoso cavallo Shire, alla fiera di Bala: eleganza, tradizione e bellezza senza tempo
    • Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi Turchetto OK I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a Heidelberg, Chacco’s Lawito Ps e Captain Conner
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire May day Fair in Bala gch02942 Una fotografia del 1952 ritrae Wenlock Tyssul, maestoso cavallo Shire, alla fiera di Bala: eleganza, tradizione e bellezza senza tempo
    • Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi Turchetto OK I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a Heidelberg, Chacco’s Lawito Ps e Captain Conner
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Custodi silenziosi: Artur, uomo di cavalli e di scuderia

Custodi silenziosi: Artur, uomo di cavalli e di scuderia

Lasciando la parola a chi, forse, i cavalli li vive più intensamente di chiunque altro: come Artur Pasek, intervistato qui da Laura Boscolo Contadin

5 Aprile 2023
di Maria Cristina Magri
Custodi silenziosi: Artur, uomo di cavalli e di scuderia

Artur Pasek con uno dei cavalli affidati alle sue cure

Bologna, 5 aprile 2023 – Laura Boscolo Contadin la conosciamo perché ha scritto un bel romanzo, Il Tulipano Rosso, che parla di una storia d’amore a due voci, nata e cresciuta in mezzo ai cavalli.

Quindi abbiamo letto volentieri questo suo scritto, una intervista: il protagonista è un uomo di scuderia polacco che lavora da molti anni in Italia, Artur Pasek.

Abbiamo pensato che potesse piacere anche a voi: buona lettura!

Artur Pasek ha compiuto da poco cinquant’anni, alto, fisico atletico, pelle chiara ed è un uomo di scuderia.

Lo incontriamo al lavoro, sempre in movimento e indaffarato, è responsabile del buon andamento della scuderia, della salute dei cavalli, della pulizia e dell’ordine.

Preciso ed efficiente, Artur rappresenta una categoria di lavoratori e persone di cavalli di cui spesso ci si dimentica. Non ci si accorge di come queste figure siano essenziali per il funzionamento della scuderia. Anzi, sono coloro con i quali i cavalli stringono un legame più profondo, di reciproca conoscenza e rispetto.

artur docciaArtur, parlaci di te. A quando risale il tuo primo ricordo legato ai cavalli?

“In realtà ho solo ricordi con i cavalli. Sono nato a Trzebiatow, in Polonia, una cittadina vicinissima a un centro ippico costruito per l’esercito prussiano nel 1822. Dopo il ’45 sono cambiati i confini ed è divento polacco. Già all’età di tre anni lo frequentavo insieme a mio padre che mi portò a fare un giro in carrozza per la festa del Primo Maggio.  Da ragazzino imparai a montare e iniziai subito a lavorare in scuderia. I cavalli fanno parte della mia vita da sempre.”

Perché hai deciso di venire in Italia e qual è stata la tua prima impressione dell’Italia e degli italiani?

“A venticinque anni, il 22 marzo 1998 lo ricordo ancora come fosse ieri, arrivai in Italia, in Toscana, grazie anche a mio fratello. In Polonia le cose erano difficili e non c’era lavoro. Cercavo la mia fortuna e la mia strada. Pieno di entusiasmo, ma anche spaventato, trovai un clima sereno e alla mano.

Scelsi l’Italia perché durante le lezioni di geografia a scuola mi innamorai delle sue città: Roma, Milano, Venezia, Firenze. Appena posso faccio qualche gita fuori porta, non c’è posto migliore dell’Italia per una amante della Storia come me.

Gli Italiani mi sono parsi subito brava gente, ospitali e amichevoli.”

Cosa ci dici del tuo lavoro? Quali sono gli aspetti migliori e quali invece i peggiori?

“Faccio questo mestiere da sempre, semplicemente perché amo i cavalli. Sono animali buoni, empatici, molto più di tante persone. Difficilmente si trovano cavalli cattivi, credo che non esistano, cosa che invece non si può dire della gente. Ogni giorno mi stupisco ancora a guardarli con ammirazione. A me piacciono tutti gli animali, ma per i cavalli ho una predilezione speciale e prendermi cura di loro mi dà una grande soddisfazione. Sono fortunato perché ho trovato il mio posto nel mondo.

Per quanto riguarda gli aspetti negativi, ormai non riesco neppure a vederli. Sicuramente è un lavoro che ti assorbe completamente, lasciando poco tempo libero.”

Artur, hai un cavallo del cuore?

“È difficile a dirsi. Sono talmente tanti. Però posso dire che Jigolò Courcelle è un cavallo che mi rimarrà sempre nell’animo. Arrivato in scuderia con poche speranze agonistiche, tutti credevano fosse ormai finito, invece con il giusto lavoro e la giusta cura, ha dato alla sua amazzone e a me, che me ne occupavo, enormi soddisfazioni sportive. Campionati Nazionali, Fieracavalli, Piazza di Siena, è stato un bel periodo e io mi sono sentito parte della squadra.”

C’è una persona con la quale hai collaborato e che ritieni importante?

“Senza dubbio Salvatore Licheri con il quale lavoro ancora. Un istruttore eccellente, di grande competenza ed esperienza, che mi ha insegnato molto e ha creduto in me. Ci conosciamo da ben diciotto anni e ne abbiamo vissute tante insieme. La nostra è una bella amicizia, ci fidiamo l’uno dell’altro.”

Spesso la figura dell’uomo di scuderia viene data per scontata e non valorizzata quanto merita. Cosa ne pensi?

“Purtroppo, a volte ci si dimentica che, perché funzioni bene una scuderia, è necessario che ci sia un bravo uomo di scuderia, un artiere, un groom, chiamatelo come volete. Bravo significa competente e professionale perché questo è un mestiere che richiede studio e formazione, ma specialmente passione. Oggi invece spesso ci si inventa il lavoro, i gestori dei maneggi cercano di risparmiare laddove dovrebbero investire sul personale. Non si può improvvisare.

C’è invece chi è preparato, ma purtroppo non è valorizzato come merita, perché il nostro lavoro a volte viene sottovalutato e considerato umile. Io penso che il mio sia un mestiere nobile e se fatto con dedizione può rendere orgogliosi.”

Artur ci ricorda come a volte non si dia la giusta attenzione alle cose e alle persone che davvero contano.

Ci si dimentica del vero valore di ciò che si ha di fronte, rischiando di essere superficiali e irriconoscenti.

Nella semplicità delle sue parole troviamo un forte coinvolgimento e trasporto.

Custode dei nostri amati cavalli, senza dare troppo nell’occhio, Artur è il simbolo di ciò di cui non si può fare a meno, ma di cui spesso ci si dimentica.

Qui potete trovare Il Tulipano Rosso, il romanzo di Laura Boscolo Contadin.

Tags: artiere artur pacek groom laura boscolo contadin Polonia uomo di scuderia
Articolo Precedente

Coppa delle Nazioni: si cambia…

Prossimo Articolo

Come sono andati gli Instructors Education Week Italy 2023? Ve lo raccontiamo noi!

Della stessa categoria ...

La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire
People & Horses

La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire

3 Novembre 2025

Una fotografia del 1952 ritrae Wenlock Tyssul, maestoso cavallo Shire, alla fiera di Bala: eleganza, tradizione e bellezza senza tempo

di Maria Cristina Magri
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore
Endurance

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025

Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di...

di Maria Cristina Magri
Galeata Cavalli: raggiunta quota 46
Eventi

Galeata Cavalli: raggiunta quota 46

29 Ottobre 2025

L'1 e 2 novembre 2025 in provincia di Forlì-Cesena torna Galeata Cavalli con la Mostra del Cavallo e del Puledro

di Redazione Cavallo Magazine
Nooren e Garofalo: due storie, due famiglie, un’unione
People & Horses

Nooren e Garofalo: due storie, due famiglie, un’unione

27 Ottobre 2025

Lisa e Giampiero: dallo scorso 15 settembre molto più di due atleti, due campioni, due persone di cavalli e di...

di Umberto Martuscelli
Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata
People & Horses

Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata

24 Ottobre 2025

Il Murgese scelto dalla Bundespolizei: un successo per l’Arma dei Carabinieri e per l’allevamento italiano

di Maria Cristina Magri
Ci ha lasciato Milo Luxardo
People & Horses

Ci ha lasciato Milo Luxardo

22 Ottobre 2025

Questa notte è venuto a mancare un uomo che fa parte della vita del nostro sport non solo nel ruolo...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
People & Horses

Il sogno olimpico di Christian Kukuk

Il sogno olimpico di Christian Kukuk

In evidenza

La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire

La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire

3 Novembre 2025
Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

2 Novembre 2025
Il respiro della prateria

Il respiro della prateria

2 Novembre 2025
Oliva: azzurri in allenamento, Giulia MM in evidenza

Memorial G. Sturla: vince Giulia Martinengo Marquet

2 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP