ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Kaimanawa, il confine della libertà horse 4572080 1280 1 Non mito, non favola: la vita reale dei cavalli selvatici neozelandesi, tra gestione, etica e rispetto del territorio
    • Finale Top 10 a Ginevra: ecco i campioni! ROLEX IJRC TOP 10 FINAL 2025 OK L’International Jumping Riders Club ha ufficializzato oggi l’elenco dei dieci protagonisti che venerdì 12 dicembre si daranno battaglia sotto la volta dell’immenso Palexpo nella gara delle gare…
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Kaimanawa, il confine della libertà horse 4572080 1280 1 Non mito, non favola: la vita reale dei cavalli selvatici neozelandesi, tra gestione, etica e rispetto del territorio
    • Finale Top 10 a Ginevra: ecco i campioni! ROLEX IJRC TOP 10 FINAL 2025 OK L’International Jumping Riders Club ha ufficializzato oggi l’elenco dei dieci protagonisti che venerdì 12 dicembre si daranno battaglia sotto la volta dell’immenso Palexpo nella gara delle gare…
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Giornata della Biodiversità: fondamentale il contributo degli allevatori italiani

Giornata della Biodiversità: fondamentale il contributo degli allevatori italiani

L’Associazione Italiana Allevatori ricorda l’impegno del Sistema allevatorialenazionale alla tutela delle specie animali di interesse zootecnico

23 Maggio 2024
di Maria Cristina Magri
Giornata della Biodiversità: fondamentale il contributo degli allevatori italiani

Biodiversità: una ricchezza per domani - Foto Maria Cristina Magri

Roma, 23 maggio 2024 – Ieri, 22 maggio si è celebrata la “Giornata Mondiale della Biodiversità” ed in quest’occasione l’Associazione Italiana Allevatori-A.I.A. ricorda l’impegno costante del Sistema allevatoriale nazionale a tutela della biodiversità animale di interesse zootecnico.

Un impegno realizzato grazie soprattutto alla passione di numerosi allevatori che, con la loro presenza nei territori e la volontà di conservare razze di animali che difficilmente sarebbe stato conveniente allevare, contribuiscono a restituire ricadute positive anche all’ambiente in cui la biodiversità viene valorizzata.

“L’Italia, anche nel campo della conservazione della biodiversità di interesse zootecnico, dimostra di essere un sistema unico e inimitabile, sicuramente ‘distintivo’ a livello mondiale, con caratteristiche irripetibili ed una varietà non comune, sia dal punto quantitativo che qualitativo – ricordano il presidente A.I.A. Roberto Nocentini ed il direttore generale Mauro Donda – . Salvaguardare le nostre numerose razze di animali è un’azione che contribuisce non solo a non disperdere un prezioso patrimonio genetico, ma ha anche un notevole valore economico, sociale, etico e culturale. Tutto ciò è stato possibile sia per le particolari condizioni pedoclimatiche del nostro Paese, ma soprattutto perché si tratta di una grande varietà di animali ‘funzionali’, ovvero appartenenti a razze che gli allevatori italiani hanno saputo utilizzare e valorizzare a fini produttivi nel corso di decenni, ma con origini anche più antiche, risalendo alla plurisecolare tradizione allevatoriale delle popolazioni che hanno abitato la Penisola. La conservazione delle specie animali, infatti, è stata realizzata coniugandosi perfettamente con i peculiari e specifici modelli di allevamento adottati nei diversi territori italiani. Si vuole rammentare che senza questi ‘allevatori-custodi’ oggi non si potrebbero realizzare la gran parte dei prodotti agroalimentari di origine zootecnica tipici del nostro Paese, quelli di eccellenza a denominazione d’origine fino a quelli più ‘nascosti’ e di nicchia. La bravura e sapienza dei nostri allevatori ha saputo esaltare le caratteristiche di queste razze, individuando gli animali più adatti per determinate produzioni, ovvero producendo ciò che era più confacente per quella specie e per quello specifico territorio. La tipicità e unicità delle produzioni derivanti da queste razze mantiene ancora oggi un legame indissolubile con i rispettivi territori. La biodiversità della zootecnia italiana costituisce inoltre un patrimonio genetico ricchissimo che si ha la responsabilità di tramandare alle future generazioni. Già a partire dallo scorso Psrn, A.I.A. in materia di biodiversità ha realizzato il Progetto LEO (acronimo di ‘Livestock Environment Opendata ’), avviato nel 2018 e finalizzato alla creazione di una piattaforma digitale per la zootecnia italiana unica nel suo genere. Un contributo anche agli obiettivi nazionali ed europei di digitalizzazione della zootecnia, sfruttando le potenzialità dei Big Data : A.I.A., assieme a partner di prestigio quali Università, Istituti Zooprofilattici e altri Enti di ricerca, sotto la supervisione del Ministero agricolo (ora Masaf), in qualità di Autorità di gestione, ha perseguito anche l’obiettivo di far conoscere e apprezzare maggiormente il valore della nostra biodiversità di interesse zootecnico. L’enorme mole di dati, di informazioni e di conoscenze rese disponibili con il Progetto LEO stanno consentendo di elaborare efficaci azioni a tutela della biodiversità, di individuare nuovi e più precisi parametri per la valutazione del benessere animale, di misurare correttamente l’entità delle emissioni in ambiente e nell’atmosfera dalle attività connaturate alla zootecnia”.

A solo titolo di esempio, all’interno del Progetto LEO sono trattati i dati riferiti a ben 58 razze bovine (tra queste, ricompresa anche la specie bufalina, con la razza Bufala Mediterranea Italiana) per un totale di oltre 3 milioni e 130 mila animali, 46 ovine (oltre 52 mila e 800 animali) e 38 caprine (121 mila animali).

Alcune delle razze-simbolo della nostra biodiversità, tra quelle inserite nel Progetto LEO, sono le bovine : Agerolese, Burlina, Cabannina, Calvana, Castana, Chianina, Cinisara, Garfagnina, Grigio Alpina, Marchigiana, Maremmana, Modenese, Modicana, Mucca Pisana, Pezzata Rossa d’Oropa, Piemontese, Pinzgauer, Podolica, Pontremolese, Pustertaler, Reggiana, Rendena, Romagnola, Sarda, Sardo Bruna, Sardo Modicana, Tarina, Valdostana Pezzata Nera, Valdostana Pezzata Rossa, Varzese; le pecore Alpagota, Altamurana, Appenninica, Bagnolese, Barbaresca, Bergamasca, Biellese, Brianzola, Brogna, Ciuta, Comisana, Corniglio, Corteno, Delle Langhe, Fabrianese, Frabosana, Gentile di Puglia, Laticauda, Massese, Merinizzata, Moscia Leccese, Nera di Arbus, Pomarancina, Sambucana, Sopravissana, Tacola, Zerasca e le capre Aspromontana, Bianca Monticellana, Bionda dell’Adamello, Camosciata delle Alpi, Capestrina, Cilentana Fulva, Cilentana Nera, Ciociara Grigia, Fiurinà, Garganica, Girgentana, Jonica, Maltese, Messinese, Napoletana, Nicastrese, Orobica, Pezzata Mochena, Roccaverano, Rustica di Calabria, Sarda Primitiva, Valdostana, Verzaschese.

La particolare biodiversità di interesse zootecnico del nostro Paese comprende inoltre una ricca varietà di cavalli, asini, suini, avicunicoli, a comporre un variegato “mosaico” che pone l’Italia ai vertici anche in questo specifico campo.

Comunicato: Ufficio stampa AIA, tel. 0685451226-cell. 3478748731 (Camillo Mammarella)

 

Tags: aia allevatori giornata della biodiversità
Articolo Precedente

Quanto ci manchi, Genio

Prossimo Articolo

Cowboys? Pronti via!

Della stessa categoria ...

Kaimanawa, il confine della libertà
Cultura equestre

Kaimanawa, il confine della libertà

4 Novembre 2025

Non mito, non favola: la vita reale dei cavalli selvatici neozelandesi, tra gestione, etica e rispetto del territorio

di Monica Ciavarella
Lucie Bardin e l’equicoaching del riscatto sociale
People & Horses

Lucie Bardin e l’equicoaching del riscatto sociale

4 Novembre 2025

L’amazzone e mental coach francese Lucie Bardin vive e lavora in Sardegna, dove ha creato percorsi di equicoaching con cavalli...

di Maria Cristina Magri
Fieracavalli Verona: da quest’anno è anche un’App!
Eventi

Fieracavalli Verona: da quest’anno è anche un’App!

3 Novembre 2025

Scopri la nuova app di Fieracavalli Verona 2025: eventi, mappe interattive, cataloghi e funzioni per il benessere dei cavalli

di Redazione Cavallo Magazine
La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire
People & Horses

La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire

3 Novembre 2025

Una fotografia del 1952 ritrae Wenlock Tyssul, maestoso cavallo Shire, alla fiera di Bala: eleganza, tradizione e bellezza senza tempo

di Maria Cristina Magri
Il respiro della prateria
Cultura equestre

Il respiro della prateria

2 Novembre 2025

La vicenda reale di Comanche, l’unico cavallo sopravvissuto nella prateria dopo la battaglia di Little Bighorn.

di Monica Ciavarella
Ride to Survive
Cultura equestre

Ride to Survive

1 Novembre 2025

Nel Mongol Derby il cavallo guida, il cavaliere impara a seguirlo: la gara più lunga del mondo dove si vince...

di Monica Ciavarella
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Fieracavalli

Fieracavalli in pillole

Fieracavalli in pillole

In evidenza

Kaimanawa, il confine della libertà

Kaimanawa, il confine della libertà

4 Novembre 2025
Finale Top 10 a Ginevra: ecco i campioni!

Finale Top 10 a Ginevra: ecco i campioni!

4 Novembre 2025
Coppa delle Nazioni: l’Italia è nel circuito 2026

Coppa delle Nazioni: l’Italia è nel circuito 2026

4 Novembre 2025
Fieracavalli Lab: il futuro dell’equitazione tra alta formazione e benessere animale

Fieracavalli Lab: il futuro dell’equitazione tra alta formazione e benessere animale

4 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP