No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Troppo presto Ferdi... Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato scampo. L'abbraccio alla famiglia e il ricordo degli amici
    • Scandinavia super nella Goodwood Cup Il giorno di apertura del Glorious Goodwood, come sempre, regala momenti memorabili come la bellissima vittoria di Scandinavia nel primo Gruppo1 del meeting.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Troppo presto Ferdi... Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato scampo. L'abbraccio alla famiglia e il ricordo degli amici
    • Scandinavia super nella Goodwood Cup Il giorno di apertura del Glorious Goodwood, come sempre, regala momenti memorabili come la bellissima vittoria di Scandinavia nel primo Gruppo1 del meeting.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | 1868-2024: la Antica Fiera e l’anima rurale di Tornimparte

1868-2024: la Antica Fiera e l’anima rurale di Tornimparte

Ogni anno, dal 1868, la comunità di Tornimparte (L’Aquila) rinnova un rito antico, carico di storia e tradizione. Un simbolo di tutela del territorio e della biodiversità locale

17 Ottobre 2024
Comunicato Stampa
1868-2024: la Antica Fiera e l’anima rurale di Tornimparte

Bologna, 17 ottobre 2024 – L’Antica Fiera, nata come momento di incontro per gli allevatori delle frazioni del Comune, è una tradizione che si ripete da 154 anni. Inizialmente destinata allo scambio e alla vendita di animali da allevamento in vista dell’inverno, ha assunto con il tempo una funzione più ampia e profonda.

In origine, la fiera si teneva alla fine di ottobre, legata alla festa religiosa della Madonna dell’Addolorata, protettrice dei tre terzi di Tornimparte — Villagrande, San Vito e San Nicola — cui si aggiunse Rocca Santo Stefano su decreto di Gioacchino Murat.

Ogni terzo ricevette una porzione di montagna con pascoli, boschi e sorgenti, un gesto che non solo favorì una gestione sostenibile delle risorse naturali, ma preservò anche l’unità del territorio.

Questa saggezza antica, che vedeva la comunità pastorale impegnata nel razionalizzare le risorse montane, è oggi una lezione preziosa per la salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità.

Nonostante il progressivo mutare dell’attività originaria di compravendita del bestiame, l’evento mantiene intatti il suo fascino e i suoi valori trasformandosi in una vetrina della biodiversità locale.

L’evoluzione verso una visione contemporanea guarda con attenzione a preservare del territorio e delle sue ricchezze naturali nel rispetto del benessere animale.

In un mondo in cui l’equilibrio tra uomo e natura è sempre più fragile, l’Antica Fiera di Tornimparte si propone come esempio virtuoso di come le tradizioni possano essere strumenti per la difesa del paesaggio e della biodiversità.

2024: un’edizione dell’Antica Fiera di Tornimparte ricca di appuntamenti

Il ricco programma di Troninparte ha preso il via dal 15 ottobre con la mostra mercato del bestiame (un necessario richiamo alla tradizione), il mercato, gli stand culturali, e si svilupperà fino al 20 ottobre.

«Siamo fermamente convinti che L’Antica Fiera abbia un elevato potenziale da esprimere» – concludono Fiori e Carnicelli – «a patto di adeguare il suo modello alle nuove dinamiche che interessano l’agricoltura e la zootecnia delle Aree Interne e, più in generale, l’interno sistema economico e sociale di questo Territorio».

  • Mercoledi 16 Ottobre, ore 15.00 – Sala Consiliare “G. Irace” a Villagrande di Tornimparte “Confeziona il tuo Tombolo” – Una lezione di tombolo a cura dell’Associazione “Il Tombolo Aquilano”
  • Giovedi 17 Ottobre, Scuola Primaria “Gigante-Porto” L’Antica Fiera a Scuola – “Conosciamo il mondo delle Api”, Organizzato dall’Associazione “Le Api nel cuore”
  • Venerdi 18 Ottobre, ore 17.30 L’Arte in Fiera: inaugurazione della mostra “Qui in Abruzzo”, a cura di Tesori D’Abruzzo, De Siena Editore
  • Venerdi 18 Ottobre, ore 18.00 – Sala Consiliare “G. Irace” a Villagrande di Tornimparte L’Arte in Fiera: La ricostruzione dei monumenti artistici Introduzione di Giammario Fiori– Sindaco di Tornimparte, Giacomo Carnicelli – Presidente del Consiglio Comunale, con la partecipazione di Guido Castelli – Commissario Straordinario per la Ricostruzione, Roberto Santangelo – Assessore Regione Abruzzo, Giovannino Anastasio – Coordinatore dei Sindaci del Cratere, Cristina Collettini – Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo, Dino Mastracola – Magnifico Rettore Università degli Studi di Teramo; Modera: Angela Ciano.
  • Sabato 19 Ottobre, ore 18.00 – Sala Consiliare “G. Irace” a Villagrande di Tornimparte . ICastagneti di Tornimparte. Passione, Identità, Futuro Introduzione di Giammario Fiori– Sindaco di Tornimparte, Giacomo Carnicelli – Presidente del Consiglio Comunale, Giulio Marinacci- Comandante di Stazione Carabinieri forestali. Con la partecipazione di Emanuele Imprudente – Vice Presidente e Assessore all’agricoltura, Luciano D’Amico – Consigliere Regione Abruzzo, Alberto Guerrieri – Sindaco di Antrodoco, Mauro Pompei – Presidente della cooperativa VELINIA, Silvio Di Giulio – Foresta modello – Valle dell’Aterno. Modera Vanni Biordi
  • Domenica 20 Ottobre, ore 09.30 – Raccontando Tornimparte. Passeggiata storico-naturalistica a cura dell’Associazione CulturAquila e del Comune di Tornimparte (AQ)

info line: telefono 0862 72372

La biodiversità zootecnica e i piccoli comuni di montagna, designer del territorio

Nei piccoli comuni di montagna, dove allevamento e agricoltura si intrecciano da secoli, risiede un patrimonio inestimabile: la biodiversità zootecnica.

Qui, gli animali non sono solo risorse economiche, ma veri e propri custodi di un equilibrio naturale che modella il paesaggio e regola le dinamiche ambientali.

La loro presenza e il loro adattamento alle specificità locali hanno creato ecosistemi resilienti, capaci di resistere a cambiamenti climatici, sfruttamento intensivo e perdita di biodiversità.

Questi piccoli borghi, spesso marginalizzati dai grandi centri urbani, hanno in realtà agito per secoli come “designer” del territorio.

Gli allevatori e gli agricoltori locali, con il loro sapere tramandato di generazione in generazione, hanno selezionato razze animali e pratiche agricole in armonia con l’ambiente, creando paesaggi che sono il risultato di un dialogo continuo tra uomo, animali e natura.

La cura di pascoli, boschi e sorgenti non solo ha garantito il sostentamento delle comunità, ma ha anche preservato la ricchezza delle specie locali grazie agli Allevatori Custodi.

Tutelare questa biodiversità zootecnica non è solo una questione ecologica, ma anche culturale. La perdita di razze locali significa anche la perdita di un legame profondo con il territorio, un legame che ha plasmato non solo il paesaggio, ma l’identità stessa delle comunità montane.

In un’epoca in cui l’omologazione sembra essere la regola, è imperativo salvaguardare queste specificità, per proteggere sia la ricchezza naturale che la diversità culturale.

La conservazione della biodiversità zootecnica, dunque, non è solo un atto di difesa dell’ambiente, ma una strategia per mantenere vivo il ruolo dei piccoli comuni di montagna come custodi del territorio, affinché continuino a essere i veri architetti di un paesaggio in equilibrio tra natura e cultura.

Comunicato a cura di PASSIONECAITPR – Annalisa Parisi

Tags: Antica Fiera di Torninmparte biodiversità tradizioni tradizioni rurali
Articolo Precedente

La Cina fa shopping negli States

Prossimo Articolo

A San Siro un’altra super domenica

Della stessa categoria ...

Accordo tra WOAH e IHSC per la mobilità sicura dei cavalli sportivi
Sport

Accordo tra WOAH e IHSC per la mobilità sicura dei cavalli sportivi

29 Luglio 2025

Nuova intesa internazionale per migliorare la sanità animale, la digitalizzazione dei certificati e il benessere equino durante i trasporti

di Serena Scatolini Modigliani
Beat the Heat: combattiamo il caldo
Etologia & Benessere

Beat the Heat: combattiamo il caldo

29 Luglio 2025

La nuova campagna della FEI dedicata al benessere e alla salute degli atleti – equini e umani – quando il...

di Redazione Cavallo Magazine
20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte  tra Italia e Spagna
Cultura equestre

20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte tra Italia e Spagna

29 Luglio 2025

Ventennale della Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme, l'edizione dei record: un ponte equestre e culturale tra Italia e Spagna

di Redazione Cavallo Magazine
La Val Seriana, i campanacci e la gente che non sa
Cultura equestre

La Val Seriana, i campanacci e la gente che non sa

29 Luglio 2025

Si arriva troppo velocemente in posti che non si conoscono: prendiamoci il tempo di capirli, campanacci compresi

di Maria Cristina Magri
Buon ponte Mokie, 40 anni da star
People & Horses

Buon ponte Mokie, 40 anni da star

28 Luglio 2025

Un Purosangue Arabo di 40 anni era il cavallo più anziano al mondo: si chiamava Mokie, era nato nel ranch...

di Maria Cristina Magri
Il Postale sul Gottardo, ieri e oggi
Cultura equestre

Il Postale sul Gottardo, ieri e oggi

27 Luglio 2025

San Gottardo: stessa strada, stesso tipo di attacco, quasi stessi cavalli...trovate le differenze con il dipinto di 150 anni fa!

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
A San Siro un’altra super domenica

A San Siro un’altra super domenica

Articoli correlati

Cultura equestre

Nasce il primo studbook dei muli italiani

Nasce il primo studbook dei muli italiani
Eventi

Il Catria dà spettacolo e attrae le famiglie

Il Catria dà spettacolo e attrae le famiglie
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

In evidenza

Troppo presto Ferdi…

Troppo presto Ferdi…

30 Luglio 2025
Scandinavia super nella Goodwood Cup

Scandinavia super nella Goodwood Cup

30 Luglio 2025
Le Mans accende l’Europa Pony

Le Mans accende l’Europa Pony

30 Luglio 2025
Cervia: inizia l’Adriatic Tour

Cervia: inizia l’Adriatic Tour

30 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP