No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Tra cavallo e asino vince... il mulo Gli studiosi ci raccontano un'altra verità sull'intelligenza dell'asino che non ha niente da invidiare al nobile cugino-cavallo. Il mulo poi è addirittura meglio di entrambi
    • Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati Il mondo dell'equitazione in queste ore ricorda con molto affetto il suo sorriso solare, la sua gentilezza e la sua positività
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Tra cavallo e asino vince... il mulo Gli studiosi ci raccontano un'altra verità sull'intelligenza dell'asino che non ha niente da invidiare al nobile cugino-cavallo. Il mulo poi è addirittura meglio di entrambi
    • Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati Il mondo dell'equitazione in queste ore ricorda con molto affetto il suo sorriso solare, la sua gentilezza e la sua positività
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | La battaglia di Pozzuolo del Friuli: un anniversario (quasi) dimenticato

La battaglia di Pozzuolo del Friuli: un anniversario (quasi) dimenticato

Una data fondamentale nella nostra storia quella della carica di Pozzuolo del Friuli: per capirne le ragioni meglio fare un breve ripasso di quel tempo

30 Ottobre 2020
di
La battaglia di Pozzuolo del Friuli: un anniversario (quasi) dimenticato

Un reparto di cavalleria italiano nei dintorni di Pozzuolo del Friuli, nei giorni della carica - foto d'archivio

Bologna, 30 ottobre 2020 – Quasi lo avevo dimenticato questo anniversario anzi, sarò sincera: questa mattina proprio non avevo afferrato, vedendo un bel video sul sito dell’Esercito Italiano sull’arma di Cavalleria, a che festa si riferisse.

Prendo il cellulare, chiedo il permesso al comandante del centro ippico dell’Accademia di Modena, colonnello Giampaolo Cati, di essere disturbato da una domanda stupida e subito mi viene svelato l’arcano, cioè che oggi è il 103° anniversario della carica di Pozzuolo del Friuli.

Una data fondamentale nella nostra storia, molto amata in Cavalleria: per capirne le ragioni meglio fare un breve ripasso di quel tempo, e di quel giorno.

Il capitano Caprilli era ancora con i suoi Dragoni al galoppo nella brughiera di Gallarate, nel 1902: stava istruendo soldati che pochi anni dopo, assieme a tanti altri, andarono a morire sui campi di battaglia.

Nel 1915 la nostra cavalleria contava trenta reggimenti – il numero massimo mai raggiunto: ma il conflitto mondiale si caratterizzò subito per la micidiale guerra di posizione.

Gli italiani erano concentrati sul confine austriaco, trincee e fili spinati dettarono legge sulle modalità operative e la cavalleria aveva poche occasioni operative di prima linea.

Ma cosa ne fu di tutti quegli ufficiali e soldati, così accuratamente preparati tra salti, galoppi e Sistema Naturale di Equitazione?

Fecero piede a terra e lasciarono nelle retrovie il loro cavallo.

Molti diedero man forte a fanteria ed artiglieria nelle trincee, altri si riciclarono nella nuovissima arma per tanti versi simile alla loro: l’aviazione.

Dove potevano usare tutto il loro coraggio per domare quei trabiccoli volanti fatti di legno e tela che però avevano almeno in comune con i reparti a cavallo i compiti di esplorazione e attacco di sorpresa.

Nella guerra del ’15-’18 morirono alcuni tra i migliori allievi e seguaci di Caprilli: Solaroli, Acerbo, Bolla, Dentice di Frasso, Baracca.

E fu la II Brigata di cavalleria ad essere protagonista della resistenza di Pozzuolo del Friuli, da cui si rovesciarono le sorti della ritirata di Caporetto.

Nonostante la sproporzione tra la nostra cavalleria e gli avversari austriaci a favore di questi ultimi i mille lancieri riescono a resistere permettendo alla 3 Armata di passare il Tagliamento e mettersi al riparo, salvando poi i superstiti con la rottura dell’accerchiamento austriaco.

E’ la sera del 30 ottobre 1917, “..la voce corre per le interminabili colonne di truppe annichilite in ripiegamento: la cavalleria resiste, le teste e le spalle si raddrizzano”.

A Pozzuolo del Friuli, grazie alla cavalleria, “…nasce lo spirito che dieci giorni dopo arresta definitivamente il nemico sul Piave”: e chissà, magari tutta la cura che mettevano Caprilli e i suoi allievi a formare il carattere dei loro cavalieri non aveva effetti positivi soltanto sull’assetto in sella.

Importante quindi, nei momenti difficili, ricordare questa carica della cavalleria.

E quanto sia importante raddrizzare le spalle, alzare la testa per affrontare un nemico terribile, in una guerra che potrebbe sembrare impari: lo spirito positivo è una formidabile arma in più.

 

 

Tags: 30 ottobre cavalleria federigo caprilli pozzuolo del friuli prima guerra mondiale video
Articolo Precedente

Speroni elettrificati: la Fei indaga su Andrew Kocher

Prossimo Articolo

Albin, la favola del brutto anatroccolo

Della stessa categoria ...

Tra cavallo e asino vince… il mulo
Cultura equestre

Tra cavallo e asino vince… il mulo

1 Luglio 2025

Gli studiosi ci raccontano un'altra verità sull'intelligenza dell'asino che non ha niente da invidiare al nobile cugino-cavallo. Il mulo poi...

di Liana Ayres
Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati
People & Horses

Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati

1 Luglio 2025

Il mondo dell'equitazione in queste ore ricorda con molto affetto il suo sorriso solare, la sua gentilezza e la sua...

di Maria Cristina Magri
Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni
People & Horses

Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni

1 Luglio 2025

Dino 'l'Aviere' Graziani è mancato: oggi a Sferracavallo i suoi funerali, noi lo ricordiamo con molto affetto, così

di Maria Cristina Magri
Faylando, che sa tornare a casa da solo
cronaca

Faylando, che sa tornare a casa da solo

1 Luglio 2025

Faylando è tornato a casa da solo, sano e salvo: era scappato durante una passeggiata venerdì scorso, il manigoldo

di Maria Cristina Magri
Rapa das Bestas, ‘curro’ nuovo per un giorno antico
Cultura equestre

Rapa das Bestas, ‘curro’ nuovo per un giorno antico

1 Luglio 2025

I cavalli Galegos che per tutto l'anno vivono liberi sulle colline vengono radunati in un 'curro', un luogo recintato appositamente...

di Maria Cristina Magri
Giulia Sarkozy: sogna in sella
People & Horses

Giulia Sarkozy: sogna in sella

30 Giugno 2025

La figlia tredicenne di Carla Bruni e Nicolas Sarkozy è una grande appassionata di equitazione e con la sua pony...

di Nicole Fouque
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Regioni

FVG: Pontarolo alla guida del Comitato

FVG: Pontarolo alla guida del Comitato
Cultura equestre

50 sfumature di nero

50 sfumature di nero
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
Salto ostacoli

Delta, Silvia e Giulia: una storia da romanzo!

Delta, Silvia e Giulia: una storia da romanzo!

In evidenza

Tra cavallo e asino vince… il mulo

Tra cavallo e asino vince… il mulo

1 Luglio 2025
Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati

Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati

1 Luglio 2025
Aquisgrana: inizia l’emozione

Aquisgrana: inizia l’emozione

1 Luglio 2025
Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni

Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni

1 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP