No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli Romani
    • Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto Amateur Riders’ Club di Mumbai: la storica istituzione equestre civile lotta per mantenere la sua sede al Mahalaxmi Racecourse
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli Romani
    • Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto Amateur Riders’ Club di Mumbai: la storica istituzione equestre civile lotta per mantenere la sua sede al Mahalaxmi Racecourse
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Caprilli: nostra madre e nostro padre

Caprilli: nostra madre e nostro padre

Ricorre oggi l’anniversario della nascita dell’uomo che ha dato vita all’equitazione sportiva moderna di tutto il mondo: un patrimonio italiano di inestimabile valore

19 Giugno 2019
di Umberto Martuscelli

Bologna, 8 aprile 2018 – Oggi nasceva Federico Caprilli. Anzi: Federigo Caprilli. Oggi, ma centocinquanta anni fa. L’8 aprile 1868. Un anniversario importante da celebrare, anche se non tutti sanno chi sia Federico Caprilli. Ma… davvero c’è chi nel mondo dello sport equestre non sa chi sia Federico Caprilli? Sì, davvero. Molti tra le amazzoni e i cavalieri di oggi non sanno chi sia Federico Caprilli. Eppure se quelle amazzoni e cavalieri di oggi sono oggi amazzoni e sono oggi cavalieri lo devono a lui: a Federico Caprilli. Però il motivo per il quale non tutti oggi sanno chi sia Federico Caprilli è quasi paradossale: perché la responsabilità (non diciamo colpa… ) di questa ignoranza è proprio di chi Caprilli lo ha venerato oltremisura, facendo di lui e delle sue idee e dei suoi principi un dogma assoluto, indiscutibile, vincolante. Volendo imporre tale dogma tra l’altro con la autoritarietà tipica del mondo militare di una volta, quando una cosa era solo quella e non poteva essere null’altro che quella. Un dogma che propugnato all’interno di una società civile e sportiva che pian piano si è andata emancipando dal mondo militare (non dimentichiamo che fino alla seconda guerra mondiale lo sport equestre è stato solo militare) non poteva essere recepito con la rassegnata e supina accettazione di chi è abituato a solo obbedire. Così a un certo punto in Italia – diciamo anni Settanta/Ottanta – c’è stato chi ha cominciato a catalogare con fastidio molto vicino all’irritazione Federico Caprilli descrivendolo come vecchio e superato e polveroso e anacronistico: ma reagendo così non ai suoi principi e alle sue idee, bensì a chi le dichiarava come proprie impugnandole come una clava contro tutto quello che aveva anche un vago sapore di modernità. Due fazioni, praticamente: i ‘vecchi’ accusavano i giovani di non capire niente, ringhiando che la vera equitazione poteva e doveva essere una e una soltanto, e che chiunque si discostava da quello che sostenevano loro non aveva il diritto di essere chiamato cavaliere; i giovani che con aria di sufficiente insofferenza invitavano i vecchi a ritornarsene nelle loro polverose biblioteche per adorare i feticci imbalsamati di un passato ormai morto e sepolto.

Due fazioni che radicandosi nel loro pregiudizio hanno prodotto un effetto deleterio: oscurare di fatto la grandezza di un personaggio che con le sue idee ha dato vita all’equitazione sportiva moderna. L’equitazione sportiva moderna del mondo, ovviamente: di tutto il mondo. Federico Caprilli è un grandioso patrimonio italiano, e tutti noi italiani dello sport equestre dobbiamo essere orgogliosi e fieri di lui. Questa è la realtà. Per fortuna negli ultimi anni grazie soprattutto a un’equitazione che evolvendosi sempre più – e cioè discostandosi una volta per tutte dal modello prevalente tra gli anni Cinquanta e Settanta, quello tedesco fatto di costrizione, pesantezza, e di cavalli forzatamente adattati a questo modello quindi massicci, pesanti e potenti – le geniali intuizioni di Federico Caprilli sono tornate… di moda.

Ma Federico Caprilli non può essere o non essere di moda. Perché Federico Caprilli non ha tempo: lui è ‘dentro’ tutto quello che è accaduto dall’inizio del Novecento fino a oggi, nello sport equestre. Perché lo ha creato lui. Certo vanno tenuti in conto alcuni aspetti, oggettivamente rilevanti. Primo, il sistema di equitazione naturale Federico Caprilli lo ha pensato prima di tutto per creare un nuovo modello di cavalleria militare, e solo come conseguenza di questo come sistema da applicare allo sport, uno sport che allora non poteva di certo essere ciò che è adesso. Secondo, Federico Caprilli stava lavorando a un manuale di equitazione codificato precisamente quando la morte lo ha colto, solo trentanovenne, nel 1907: gli è mancato il tempo quindi di approfondire e forse addirittura di elaborare ulteriormente le sue formidabili intuizioni; è probabile infatti che la sua inesauribile fame di miglioramento, di innovazione, di ricerca lo avrebbe portato più lontano di dove in realtà è arrivato. Questo è un aspetto che va tenuto in considerazione: cosa che invece i suoi contemporanei non hanno fatto, considerando l’ultima parola di Caprilli come il punto finale di tutto, oltre il quale non ci sarebbe potuto più essere nulla di nulla di nulla. E bloccando l’equitazione lì. Qualunque ulteriore passo in avanti – o tentativo di passo in avanti –  non avrebbe avuto ragione d’essere: perché Caprilli non l’aveva detto… Caprilli è stato un innovatore, un rivoluzionario, un anticonformista: ma poi è stato impugnato da chi lo ha fatto diventare materia statica, ordine costituito, conformismo. Stimolando così inevitabilmente quel fisiologico fenomeno di rifiuto culturale di cui si diceva.

Oggi però i postumi di quel rifiuto sono stati definitivamente smaltiti: e di Federico Caprilli si può tornare a parlare senza il timore di essere catalogati come inutili arnesi che riemergono da un passato quasi preistorico. Federico Caprilli è modernità assoluta: lo è il suo modo di pensare, il suo modo di avvicinarsi ai cavalli e alla materia ‘equitazione’, lo è il suo modo di considerare il rapporto tra uomo e cavallo. Lo è il principio costitutivo del tutto, quello sulla base del quale il sistema naturale caprilliano ha creato l’equitazione sportiva di tutto il mondo: il cavaliere deve adattarsi al cavallo e non il cavallo al cavaliere. Oggi suona come un principio ovvio e scontato, ma al tempo in cui è stato stabilito ha rappresentato una totale sovversione, una rottura clamorosa con la realtà di quel tempo. Noi tutti, tutti noi siamo figli di quella rottura. Federico Caprilli è nostra madre e nostro padre. E noi siamo fieri e orgogliosi dei nostri genitori.

Tags: anniversario della nascita federico caprilli people & horses
Articolo Precedente

Miami: giornata no per gli azzurri…

Prossimo Articolo

Arezzo: Bruno Chimirri scatenato!

Della stessa categoria ...

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli
People & Horses

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025

LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici

di Serena Scatolini Modigliani
Troppo presto Ferdi…
cronaca

Troppo presto Ferdi…

30 Luglio 2025

Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato...

di Liana Ayres
Jokić: due metri e 11 di pura passione oltre l’NBA
People & Horses

Jokić: due metri e 11 di pura passione oltre l’NBA

29 Luglio 2025

Il Joker piange di gioia a bordopista in Serbia dopo che il suo cavallo si è intestato la corsa. È...

di Liana Ayres
20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte  tra Italia e Spagna
Cultura equestre

20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte tra Italia e Spagna

29 Luglio 2025

Ventennale della Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme, l'edizione dei record: un ponte equestre e culturale tra Italia e Spagna

di Redazione Cavallo Magazine
Paolo e Oxalis: è in un giorno di pioggia che l’ha conosciuto
People & Horses

Paolo e Oxalis: è in un giorno di pioggia che l’ha conosciuto

29 Luglio 2025

Ci piacerebbe fare insieme a voi una rubrica che si potrebbe chiamare 'Vecchi Amici': proprio come Paolo e Oxalis

di Maria Cristina Magri
Salto ostacoli

Memorial Franco Quondam: il GP a Gianluca Apolloni

28 Luglio 2025

Al Regno Verde un concorso dedicato a una persona speciale

di Chiara Balzarini
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Azzeccatissimo Caprilli

Azzeccatissimo Caprilli
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025
“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria

“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP