No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I giovani a Lier: ecco la finale di Coppa delle Nazioni L’Italia si presenta all’appuntamento in Belgio dopo aver qualificato la squadra in tutte e quattro le classi d’età
    • Completo d’Europa: il regno delle prime volte... Tantissime prime volte hanno coinciso con altrettante edizioni dei Campionati d'Europa di completo, rendendone la storia ancora più affascinante
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I giovani a Lier: ecco la finale di Coppa delle Nazioni L’Italia si presenta all’appuntamento in Belgio dopo aver qualificato la squadra in tutte e quattro le classi d’età
    • Completo d’Europa: il regno delle prime volte... Tantissime prime volte hanno coinciso con altrettante edizioni dei Campionati d'Europa di completo, rendendone la storia ancora più affascinante
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | La cavalla amatissima di Amadori

La cavalla amatissima di Amadori

Una lapide ottocentesca a Cesena ricorda la cavalla vittoriosa del possidente cesenate Lorenzo Amadori, detto ‘Framadia’: da il Resto del Carlino

6 Agosto 2021
di Gabriele Papi
La cavalla amatissima di Amadori

La lapide che ricorda la cavalla di Lorenzo Amadori

Cesena, 6 agosto 2021 – La passione romagnola per le corse prima dell’ippodromo: una storia che nasce, piano piano ma irresistibilmente, nell’Ottocento.

A raccontarcela non solo documenti d’archivio: c’è anche una lapide marmorea che tuttora campeggia in centro, di fianco al Municipio all’angolo di Piazza Amendola, dov’era l’albergo Torretta e ancor prima l’osteria della Cavalla.

Quell’insegna in bassorilievo (la vedete in foto) è più d’una curiosità: è un racconto, uno spaccato storico rivelato dalla commossa iscrizione.

“La veloce cavalla inglese che senza stimoli fu sempre vincitrice al corso morì per triste caso in Firenze il 23 giugno 1830 lasciando dolente il suo padrone Lorenzo Amadori”.

Occhio ai particolari: Lorenzo Amadori, detto Framadia, era un possidente cesenate: nuovi soggetti sociali entravano in scena.

La sua cavalla correva senza ‘stimoli’: un doping crudele di allora, gli stimoli erano cilici dolorosi stretti intorno ai cavalli per farli correre più veloci (gente senza scrupoli ce n’è sempre stata e sempre ce ne sarà).

Il fatto che la cavalla muoia per un incidente in corsa a Firenze significa che il suo proprietario affrontava costose trasferte per i gran premi di allora.

Ma andiamo con ordine.

Le corse di cavalli ottocentesche erano diverse da quelle attuali.

La corsa dei cavalli ‘berberi’ (cavalli veloci di sangue arabo) era detta “carriera”: non a caso ancora oggi si dice andare di gran carriera).

All’inizio i cavalli correvano sciolti, senza fantini: si correva almeno una ‘carriera’ l’anno a Cesena.

Dove si correva? In città. La corsa principale partiva da Porta Romana (Porta Santi), traguardo al Palazzo del Ridotto.

L’organizzazione era complicata, con severi divieti: obbligo di tenere i cani in casa, vietato ‘fare ombra’ ai cavalli in corsa, sentinelle a guardia delle vie laterali, per prevenire incidenti (che pure accaddero).

Qual era la gran novità che anno dopo anno prendeva sempre più piede?

Il pubblico (o almeno chi aveva un po’ di soldi in tasca) poteva diventare parte attiva nelle competizioni: il gusto della scommessa.

Inoltre tra i cavalli ammessi alla partenza dall’apposita Deputazione non c’erano più soltanto le scuderie dei nobili locali, ma anche i cavalli dei possidenti emergenti.

In qualche modo le corse da aristocratiche cominciavano a divenire democratiche.

Altra novità: a metà Ottocento si svolsero le prime corse ‘con sedioli e biroccini’: il piacere del trotto.

Le prime corse di questo genere si svolsero nel Giardino Pubblico, che aveva all’interno una pista circolare, poco soddisfacente.

Cresceva la voglia d’un luogo deputato per le corse. 1870: i consiglieri comunali Pietro Turchi e Eugenio Valzania, della minoranza radical repubblicana, proposero al Comune l’acquisto di un’area tra Borgo Cavour e la Ferrovia (da poco arrivata) per le corse dei cavalli, “cosa desiderata dal paese”.

La proposta sarà disattesa, ma non spegnerà la passione delle corse che anzi aumenterà.

Intanto, al posto del biroccino era arrivato il sulky, agile carrozzino con grandi ruote gommate.

Da Bologna e da città vicine giungeva l’eco di corse strepitose.

La nostra terra era già la culla del trotto.

Da il Resto del Carlino di Cesena

Tags: cavalla corse il resto del carlino in memoria lapide rip
Articolo Precedente

Green Pass: cosa cambia da oggi per il mondo equestre

Prossimo Articolo

Tokyo 2020 attende il Paradressage olimpico

Della stessa categoria ...

A Parigi la moda è a cavallo
Moda & Tendenze

A Parigi la moda è a cavallo

17 Settembre 2025

Post Malone ha debuttato a Parigi come stilista con la sua prima collezione, Season One: At First Light, ispirata al...

di Nicole Fouque
Grosseto: tra ‘Ferro e Fuoco’ abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più
Cultura equestre

Grosseto: tra ‘Ferro e Fuoco’ abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più

17 Settembre 2025

Il corso così fortemente voluto dal team guidato dal Cavaliere Prisco Martucci ha diplomato i primi 9 professionisti del 'ferro...

di Maria Cristina Magri
Castelli Romani: torna la Festa del Buttero Contemporaneo
Cultura equestre

Castelli Romani: torna la Festa del Buttero Contemporaneo

17 Settembre 2025

VIII Festa del Buttero Contemporaneo: il tema è l’esotico di prossimità, ovvero la capacità di riscoprire lo straordinario che ci...

di Redazione Cavallo Magazine
Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’
People & Horses

Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’

16 Settembre 2025

Robert Redford è morto questa mattina a 89 anni: sullo schermo ha interpretato tanti cow-boy capaci di difendere, con coraggio,...

di Maria Cristina Magri
Reschio, la filosofia di Antonello Radicchi
People & Horses

Reschio, la filosofia di Antonello Radicchi

16 Settembre 2025

Tra le colline umbre, si trova un luogo unico voluto dal conte Antonio Bolza, grande appassionato di cavalli. Qui Antonello...

di Nicole Fouque
I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie
People & Horses

I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie

16 Settembre 2025

Una cavalla mezza Maremmana e mezza Quarter dal carattere indomito,coraggiosa e fedele: è La Nera, la prima a dare battaglia...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Una storia: Sandra, Gowran, Peppino, Raimondo e il trionfo

Una storia: Sandra, Gowran, Peppino, Raimondo e il trionfo
cronaca

Catania, cavalla salvata dalla Polizia a cavallo

Catania, cavalla salvata dalla Polizia a cavallo
People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
People & Horses

Il cibo funzionale top? Il gelato con latte di cavalla

Il cibo funzionale top? Il gelato con latte di cavalla

In evidenza

Piazza di Siena: Davide Vitale brilla tra i Grandi!

I giovani a Lier: ecco la finale di Coppa delle Nazioni

17 Settembre 2025
Completo d’Europa: il regno delle prime volte…

Completo d’Europa: il regno delle prime volte…

17 Settembre 2025
Steve Guerdat si ferma

Steve Guerdat si ferma

17 Settembre 2025
A Parigi la moda è a cavallo

A Parigi la moda è a cavallo

17 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP