ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie 586510408 1271042345053926 4085942046953066110 n Il Museo Stibbert di Firenze apre al pubblico la nuova Biblioteca, allestita negli spazi restaurati delle storiche scuderie della villa. Un luogo che racconta la vita del collezionista Frederick Stibbert, la sua passione per i cavalli, le armi e la cultura internazionale
    • Piccoli musi, grandi respiri 5d6e352821214c10f836079a 1 Come i cavalli miniatura trasformano l’ansia da viaggio in momenti di calma negli aeroporti americani.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie 586510408 1271042345053926 4085942046953066110 n Il Museo Stibbert di Firenze apre al pubblico la nuova Biblioteca, allestita negli spazi restaurati delle storiche scuderie della villa. Un luogo che racconta la vita del collezionista Frederick Stibbert, la sua passione per i cavalli, le armi e la cultura internazionale
    • Piccoli musi, grandi respiri 5d6e352821214c10f836079a 1 Come i cavalli miniatura trasformano l’ansia da viaggio in momenti di calma negli aeroporti americani.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | La cavalla amatissima di Amadori

La cavalla amatissima di Amadori

Una lapide ottocentesca a Cesena ricorda la cavalla vittoriosa del possidente cesenate Lorenzo Amadori, detto ‘Framadia’: da il Resto del Carlino

6 Agosto 2021
di Gabriele Papi
La cavalla amatissima di Amadori

La lapide che ricorda la cavalla di Lorenzo Amadori

Cesena, 6 agosto 2021 – La passione romagnola per le corse prima dell’ippodromo: una storia che nasce, piano piano ma irresistibilmente, nell’Ottocento.

A raccontarcela non solo documenti d’archivio: c’è anche una lapide marmorea che tuttora campeggia in centro, di fianco al Municipio all’angolo di Piazza Amendola, dov’era l’albergo Torretta e ancor prima l’osteria della Cavalla.

Quell’insegna in bassorilievo (la vedete in foto) è più d’una curiosità: è un racconto, uno spaccato storico rivelato dalla commossa iscrizione.

“La veloce cavalla inglese che senza stimoli fu sempre vincitrice al corso morì per triste caso in Firenze il 23 giugno 1830 lasciando dolente il suo padrone Lorenzo Amadori”.

Occhio ai particolari: Lorenzo Amadori, detto Framadia, era un possidente cesenate: nuovi soggetti sociali entravano in scena.

La sua cavalla correva senza ‘stimoli’: un doping crudele di allora, gli stimoli erano cilici dolorosi stretti intorno ai cavalli per farli correre più veloci (gente senza scrupoli ce n’è sempre stata e sempre ce ne sarà).

Il fatto che la cavalla muoia per un incidente in corsa a Firenze significa che il suo proprietario affrontava costose trasferte per i gran premi di allora.

Ma andiamo con ordine.

Le corse di cavalli ottocentesche erano diverse da quelle attuali.

La corsa dei cavalli ‘berberi’ (cavalli veloci di sangue arabo) era detta “carriera”: non a caso ancora oggi si dice andare di gran carriera).

All’inizio i cavalli correvano sciolti, senza fantini: si correva almeno una ‘carriera’ l’anno a Cesena.

Dove si correva? In città. La corsa principale partiva da Porta Romana (Porta Santi), traguardo al Palazzo del Ridotto.

L’organizzazione era complicata, con severi divieti: obbligo di tenere i cani in casa, vietato ‘fare ombra’ ai cavalli in corsa, sentinelle a guardia delle vie laterali, per prevenire incidenti (che pure accaddero).

Qual era la gran novità che anno dopo anno prendeva sempre più piede?

Il pubblico (o almeno chi aveva un po’ di soldi in tasca) poteva diventare parte attiva nelle competizioni: il gusto della scommessa.

Inoltre tra i cavalli ammessi alla partenza dall’apposita Deputazione non c’erano più soltanto le scuderie dei nobili locali, ma anche i cavalli dei possidenti emergenti.

In qualche modo le corse da aristocratiche cominciavano a divenire democratiche.

Altra novità: a metà Ottocento si svolsero le prime corse ‘con sedioli e biroccini’: il piacere del trotto.

Le prime corse di questo genere si svolsero nel Giardino Pubblico, che aveva all’interno una pista circolare, poco soddisfacente.

Cresceva la voglia d’un luogo deputato per le corse. 1870: i consiglieri comunali Pietro Turchi e Eugenio Valzania, della minoranza radical repubblicana, proposero al Comune l’acquisto di un’area tra Borgo Cavour e la Ferrovia (da poco arrivata) per le corse dei cavalli, “cosa desiderata dal paese”.

La proposta sarà disattesa, ma non spegnerà la passione delle corse che anzi aumenterà.

Intanto, al posto del biroccino era arrivato il sulky, agile carrozzino con grandi ruote gommate.

Da Bologna e da città vicine giungeva l’eco di corse strepitose.

La nostra terra era già la culla del trotto.

Da il Resto del Carlino di Cesena

Tags: cavalla corse il resto del carlino in memoria lapide rip
Articolo Precedente

Green Pass: cosa cambia da oggi per il mondo equestre

Prossimo Articolo

Tokyo 2020 attende il Paradressage olimpico

Della stessa categoria ...

Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie
Cultura equestre

Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

19 Novembre 2025

Il Museo Stibbert di Firenze apre al pubblico la nuova Biblioteca, allestita negli spazi restaurati delle storiche scuderie della villa....

di Maria Cristina Magri
Piccoli musi, grandi respiri
Cultura equestre

Piccoli musi, grandi respiri

19 Novembre 2025

Come i cavalli miniatura trasformano l’ansia da viaggio in momenti di calma negli aeroporti americani.

di Monica Ciavarella
Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina
Cultura equestre

Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina

19 Novembre 2025

I retroscena del Gala d’Oro raccontati da Antonio Giarola: cavalli, backstage, numeri e scelte artistiche che il pubblico non vede....

di Maria Cristina Magri
Phoenix, la cavalla che rinacque dal fuoco
Cultura equestre

Phoenix, la cavalla che rinacque dal fuoco

18 Novembre 2025

Dalle fiamme dei bushfire australiani alla rinascita: il viaggio reale ed emozionante di un cavallo che ha sfidato l’impossibile

di Monica Ciavarella
Serena Veri: “Il backstage è magia pura. Il mio ruolo? Proteggere cavalli e artisti”
People & Horses

Serena Veri: “Il backstage è magia pura. Il mio ruolo? Proteggere cavalli e artisti”

18 Novembre 2025

Serena Veri, Direttrice di Campo del Gala d’Oro, racconta l’intenso lavoro dietro le quinte dello spettacolo più amato di Fieracavalli

di Maria Cristina Magri
Il Forum Icaste al Sicab, l’Arte Equestre punta all’Unesco
Cultura equestre

Il Forum Icaste al Sicab, l’Arte Equestre punta all’Unesco

17 Novembre 2025

l Forum Italiano Cavallo Arte Spettacolo e Teatro Equestre traccia un bilancio positivo della sua presenza alla Fieracavalli di Verona...

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

cronaca

Catania, cavalla salvata dalla Polizia a cavallo

Catania, cavalla salvata dalla Polizia a cavallo
People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
People & Horses

Una storia: Sandra, Gowran, Peppino, Raimondo e il trionfo

Una storia: Sandra, Gowran, Peppino, Raimondo e il trionfo

In evidenza

Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

19 Novembre 2025
Piccoli musi, grandi respiri

Piccoli musi, grandi respiri

19 Novembre 2025
Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina

Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina

19 Novembre 2025
Phoenix, la cavalla che rinacque dal fuoco

Phoenix, la cavalla che rinacque dal fuoco

18 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP