ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • “Through the horse’s eyes” Progetto senza titolo 91 Quando il benessere equino incontra le scienze zoo-comportamentali
    • Tecnico veterinario equino: un webinar per capire cavallo a mano con tecnico Il 27 novembre, alle 20,30 il webinar di veteducation.it sulla professione del Tecnico Veterinario Equino. Una bella occasione per farsi un'idea su una professionalità piuttosto ricercata
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • “Through the horse’s eyes” Progetto senza titolo 91 Quando il benessere equino incontra le scienze zoo-comportamentali
    • Tecnico veterinario equino: un webinar per capire cavallo a mano con tecnico Il 27 novembre, alle 20,30 il webinar di veteducation.it sulla professione del Tecnico Veterinario Equino. Una bella occasione per farsi un'idea su una professionalità piuttosto ricercata
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Libri di cavalli: ‘Non serve che sia un capolavoro’ di Giulia Barberis

Libri di cavalli: ‘Non serve che sia un capolavoro’ di Giulia Barberis

Giulia Barberis e il suo romanzo 'Non serve sia un capolavoro': ottima la prima, sicuramente un bel regalo di Natale per chiunque ami i cavalli, che li conosca molto o poco allo stesso modo

15 Dicembre 2023
di
Libri di cavalli: ‘Non serve che sia un capolavoro’ di Giulia Barberis

Il libro di Giulia Barberis 'Non serve che sia un capolavoro', foto Archivio Pievecavalli

Bologna, 15 dicembre 2023 – Un romanzo contemporaneo, sì.

Il libro di Giulia Barberis, ‘Non serve che sia un capolavoro’, è esattamente questo: il racconto freschissimo, croccante, immediato anche quando parla di cose successe 20 anni fa scritto da una persona innamorata dei cavalli.

Anche il carattere di Giulia, per quello che si può giudicare conoscendola solo attraverso ciò che ha scritto, è diretto e implacabile, come sono implacabilmente oneste solamente le persone molto giovani – o che sono riuscite a rimanerlo, nonostante la vita.

Giulia è così: limpida, quasi tagliente. Come la verità, del resto.

Ma ad affilare la sua lama è l’amore per i cavalli, quindi a noi non può fare alcun male.

Anzi: è così bello correre una pagina dopo l’altra seguendo parole precise e chiare, ricordi che si intrecciano senza saperlo anche ai nostri, esperienze che riconosciamo perché tutti le abbiamo vissute con gli stessi compagni di viaggio.

I cavalli: tutti diversi uno dall’altro, ma tutti uguali nel metterci di fronte alla loro essenza.

E Giulia di cavalli ne racconta tanti: Jasmine, Ensueño, Flaga (con Sofia e i suoi ventitrè chili di fegato), Celestino…prima suoi spesso per acquisto oltre che investimento di affetto, che solo se rischi quel tipo di capitale lì ci metti sopra tanto lavoro, e che lavoro.

Quello capace di renderli felici: quello che cerca di farli essere sereni, equilibrati, sicuri.

Cavalli che tutti possano amare, che possano fare tante cose: che l’unico modo di dare buone possibilità di vita lunga e felice a un cavallo è sempre quello di addestrarlo in modo che sia facile, gentile, disponibile.

“A parte pochi casi fortunati, un cavallo ha tanto più possibilità di vivere dignitosamente quanto più è in grado di svolgere un’attività in maniera eccellente o più attività in maniera decente”.

Ci piace tanto (e non solo perché di mestiere scriviamo parole) la metafora che Giulia utilizza per rendere l’idea del lavoro di addestramento: ogni cavallo ha a disposizine nella sua testa un certo numero di pagine – alcuni 100, altri 200, altri ancora solo 60.

Ma non è importante il numero di pagine che lui ha a disposizione, quanto quello che l’uomo ci scrive sopra: cosa ci scrive di buono, cosa ci scrive di brutto.

Quello che è scritto non si cancella: si può solo cercare di rimediare nelle pagine che rimangono libere, e se sono poche il lavoro sarà più difficile.

Ci piace molto anche che Giulia continui il suo lavoro con Francesco Vedani, prima suo istruttore nell’Accademia Ars Equitandi,  e poi suo socio nella scuderia dove addestrano cavalli giovani, ma anche soggetti problematici, con metodi non coercitivi.

Perché scriverà bene Giulia Barberis, ne siamo sicuri: qualunque pagina scelga di riempire con il suo lavoro, il suo coraggio, la sua sensibilità.

Non serve che sia un capolavoro, recita il titolo di questo suo primo libro: ma è molto, molto bello davvero. E profondo.

E poi è natalizio: perché Giulia, quando guarda un cavallo, pensa sempre ai mandarini…

‘Non serve che sia un capolavoro’ è autopubblicato ma lo trovate anche qui, da More Than a Horse:

Anno edizione: 2023
Pagine: 309
Copertina: Flessibile
ISBN: 9798862711752

 

 

Tags: addestramento ars equitandi cavalli da leggere francesco vedani libri di cavalli more then a horse regali di natale
Articolo Precedente

Tamil Nadu: dopo Michaung, aiuti per cavalli e proprietari

Prossimo Articolo

Salto ostacoli: parlano i campioni olimpici

Della stessa categoria ...

“Through the horse’s eyes”
Etologia & Benessere

“Through the horse’s eyes”

25 Novembre 2025

Quando il benessere equino incontra le scienze zoo-comportamentali

di Serena Scatolini Modigliani
Tecnico veterinario equino: un webinar per capire
Cultura equestre

Tecnico veterinario equino: un webinar per capire

25 Novembre 2025

Il 27 novembre, alle 20,30 il webinar di veteducation.it sulla professione del Tecnico Veterinario Equino. Una bella occasione per farsi...

di Redazione Cavallo Magazine
Alex Giona: il benessere dei cavalli nello spettacolo equestre
Etologia & Benessere

Alex Giona: il benessere dei cavalli nello spettacolo equestre

25 Novembre 2025

Da anni Alex Giona porta in Europa spettacoli che vanno dal volteggio cosacco al lavoro in libertà. Al centro di...

di Maria Cristina Magri
In sella contro il tempo: la corsa di Annie Wilkins verso l’oceano
Cultura equestre

In sella contro il tempo: la corsa di Annie Wilkins verso l’oceano

24 Novembre 2025

Quando tutto sembrava finito, Annie Wilkins decise di partire con il suo cavallo verso l'Oceano Pacifico: il viaggio reale che...

di Monica Ciavarella
Natale con la Fise: 9 anni di solidarietà
People & Horses

Natale con la Fise: 9 anni di solidarietà

24 Novembre 2025

La solidarietà gioca d'anticipo... Dal 28 novembre Natale con la Fise inizia i propri appuntamenti con i piccoli pazienti degi...

di Redazione Cavallo Magazine
Warrior, il cavallo che tornò da una guerra che non perdonava
Cultura equestre

Warrior, il cavallo che tornò da una guerra che non perdonava

23 Novembre 2025

Sopravvissuto a incendi, bombardamenti e una delle ultime cariche di cavalleria, il compagno di Jack Seely divenne un simbolo di...

di Monica Ciavarella
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

“Through the horse’s eyes”

“Through the horse’s eyes”

25 Novembre 2025
Tecnico veterinario equino: un webinar per capire

Tecnico veterinario equino: un webinar per capire

25 Novembre 2025
Salvato dal fango con l’elicottero

Salvato dal fango con l’elicottero

25 Novembre 2025
Alex Giona: il benessere dei cavalli nello spettacolo equestre

Alex Giona: il benessere dei cavalli nello spettacolo equestre

25 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP