No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La prima classica del Savio Un sabato di luci e tecnica, questa sera l’ippodromo di Cesena sarà teatro di una accattivante riunione di corse nella quale spicca il Gran Premio Riccardo Grassi.
    • Salivazione indotta: la Fei dice no Dal 1 luglio è in vigore l'articolo 1004.4 del regolamento veterinario. La Fei sanziona l'impiego di sostanze di qualsiasi tipo per stimolare una salivazione innaturale nel cavallo. Come e perché...
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La prima classica del Savio Un sabato di luci e tecnica, questa sera l’ippodromo di Cesena sarà teatro di una accattivante riunione di corse nella quale spicca il Gran Premio Riccardo Grassi.
    • Salivazione indotta: la Fei dice no Dal 1 luglio è in vigore l'articolo 1004.4 del regolamento veterinario. La Fei sanziona l'impiego di sostanze di qualsiasi tipo per stimolare una salivazione innaturale nel cavallo. Come e perché...
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Libri di cavalli: ‘Non serve che sia un capolavoro’ di Giulia Barberis

Libri di cavalli: ‘Non serve che sia un capolavoro’ di Giulia Barberis

Giulia Barberis e il suo romanzo 'Non serve sia un capolavoro': ottima la prima, sicuramente un bel regalo di Natale per chiunque ami i cavalli, che li conosca molto o poco allo stesso modo

15 Dicembre 2023
di
Libri di cavalli: ‘Non serve che sia un capolavoro’ di Giulia Barberis

Il libro di Giulia Barberis 'Non serve che sia un capolavoro', foto Archivio Pievecavalli

Bologna, 15 dicembre 2023 – Un romanzo contemporaneo, sì.

Il libro di Giulia Barberis, ‘Non serve che sia un capolavoro’, è esattamente questo: il racconto freschissimo, croccante, immediato anche quando parla di cose successe 20 anni fa scritto da una persona innamorata dei cavalli.

Anche il carattere di Giulia, per quello che si può giudicare conoscendola solo attraverso ciò che ha scritto, è diretto e implacabile, come sono implacabilmente oneste solamente le persone molto giovani – o che sono riuscite a rimanerlo, nonostante la vita.

Giulia è così: limpida, quasi tagliente. Come la verità, del resto.

Ma ad affilare la sua lama è l’amore per i cavalli, quindi a noi non può fare alcun male.

Anzi: è così bello correre una pagina dopo l’altra seguendo parole precise e chiare, ricordi che si intrecciano senza saperlo anche ai nostri, esperienze che riconosciamo perché tutti le abbiamo vissute con gli stessi compagni di viaggio.

I cavalli: tutti diversi uno dall’altro, ma tutti uguali nel metterci di fronte alla loro essenza.

E Giulia di cavalli ne racconta tanti: Jasmine, Ensueño, Flaga (con Sofia e i suoi ventitrè chili di fegato), Celestino…prima suoi spesso per acquisto oltre che investimento di affetto, che solo se rischi quel tipo di capitale lì ci metti sopra tanto lavoro, e che lavoro.

Quello capace di renderli felici: quello che cerca di farli essere sereni, equilibrati, sicuri.

Cavalli che tutti possano amare, che possano fare tante cose: che l’unico modo di dare buone possibilità di vita lunga e felice a un cavallo è sempre quello di addestrarlo in modo che sia facile, gentile, disponibile.

“A parte pochi casi fortunati, un cavallo ha tanto più possibilità di vivere dignitosamente quanto più è in grado di svolgere un’attività in maniera eccellente o più attività in maniera decente”.

Ci piace tanto (e non solo perché di mestiere scriviamo parole) la metafora che Giulia utilizza per rendere l’idea del lavoro di addestramento: ogni cavallo ha a disposizine nella sua testa un certo numero di pagine – alcuni 100, altri 200, altri ancora solo 60.

Ma non è importante il numero di pagine che lui ha a disposizione, quanto quello che l’uomo ci scrive sopra: cosa ci scrive di buono, cosa ci scrive di brutto.

Quello che è scritto non si cancella: si può solo cercare di rimediare nelle pagine che rimangono libere, e se sono poche il lavoro sarà più difficile.

Ci piace molto anche che Giulia continui il suo lavoro con Francesco Vedani, prima suo istruttore nell’Accademia Ars Equitandi,  e poi suo socio nella scuderia dove addestrano cavalli giovani, ma anche soggetti problematici, con metodi non coercitivi.

Perché scriverà bene Giulia Barberis, ne siamo sicuri: qualunque pagina scelga di riempire con il suo lavoro, il suo coraggio, la sua sensibilità.

Non serve che sia un capolavoro, recita il titolo di questo suo primo libro: ma è molto, molto bello davvero. E profondo.

E poi è natalizio: perché Giulia, quando guarda un cavallo, pensa sempre ai mandarini…

‘Non serve che sia un capolavoro’ è autopubblicato ma lo trovate anche qui, da More Than a Horse:

Anno edizione: 2023
Pagine: 309
Copertina: Flessibile
ISBN: 9798862711752

 

 

Tags: addestramento ars equitandi cavalli da leggere francesco vedani libri di cavalli more then a horse regali di natale
Articolo Precedente

Tamil Nadu: dopo Michaung, aiuti per cavalli e proprietari

Prossimo Articolo

Salto ostacoli: parlano i campioni olimpici

Della stessa categoria ...

I Kundudo dell’Etiopia: gli altri cavalli selvaggi d’Africa
Cultura equestre

I Kundudo dell’Etiopia: gli altri cavalli selvaggi d’Africa

4 Luglio 2025

Regni, imperi e colonie passano: loro continuano a resistere, forse, sull'amba del Kundudo

di Maria Cristina Magri
Decreto legge n° 221/2021: FFP2 obbligatorie alle manifestazioni sportive
Etologia & Benessere

Il benessere dei cavalli: lo steward? Un amico in più

2 Luglio 2025

Lo steward, figura fondamentale per il benessere dei cavalli sportivi: ce ne parla Barbara Carlon

di Maria Cristina Magri
A Toul riaffiorano pezzi di cavallo…
Cultura equestre

A Toul riaffiorano pezzi di cavallo…

2 Luglio 2025

Grazie al paziente lavoro degli studiosi dell'Institut National de Recherches Archéologiques Préventives, a Toul, in Francia, riaffiora una preziosa statuta...

di Liana Ayres
Tra cavallo e asino vince… il mulo
Cultura equestre

Tra cavallo e asino vince… il mulo

1 Luglio 2025

Gli studiosi ci raccontano un'altra verità sull'intelligenza dell'asino che non ha niente da invidiare al nobile cugino-cavallo. Il mulo poi...

di Liana Ayres
Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati
People & Horses

Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati

1 Luglio 2025

Il mondo dell'equitazione in queste ore ricorda con molto affetto il suo sorriso solare, la sua gentilezza e la sua...

di Maria Cristina Magri
Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni
People & Horses

Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni

1 Luglio 2025

Dino 'l'Aviere' Graziani è mancato: oggi a Sferracavallo i suoi funerali, noi lo ricordiamo con molto affetto, così

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Salto ostacoli

Delta, Silvia e Giulia: una storia da romanzo!

Delta, Silvia e Giulia: una storia da romanzo!
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Salto ostacoli

Giulia MM: a Varsavia vittoria e… 50!

Giulia MM: a Varsavia vittoria e… 50!
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

In evidenza

La prima classica del Savio

La prima classica del Savio

5 Luglio 2025
Salivazione indotta: la Fei dice no

Salivazione indotta: la Fei dice no

4 Luglio 2025
Il cavallo grigio che fu

Il cavallo grigio che fu

4 Luglio 2025
Horse Angels e il caldo: lettera aperta al Ministero

Caldo da morire…

4 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP