ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • L'estate di San Martino, e la vera storia di un cavaliere 81baf7c6d258349e7efd4fdb9a7c447e scaled La figura di San Martino di Tours, realmente esistita, nasce tra cavalli, vita militare e un gesto di compassione destinato a diventare leggenda.
    • La Fanfara della Polizia di Stato e l'Inno di Mameli: una questione di rispetto 576128933 18029354480760438 419751087721543745 n 1 Con il “Canto degli Italiani”, la Fanfara della Polizia di Stato diretta dal Maestro Simone Carlino ha inaugurato le serate del Gala d’Oro “Bellezza” a Fieracavalli. Accanto ai musicisti, le raffinate evoluzioni del Gruppo Italiano Attacchi sulle note di Verdi e Micalizzi hanno reso omaggio alla tradizione, tra eleganza e spirito patriottico
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • L'estate di San Martino, e la vera storia di un cavaliere 81baf7c6d258349e7efd4fdb9a7c447e scaled La figura di San Martino di Tours, realmente esistita, nasce tra cavalli, vita militare e un gesto di compassione destinato a diventare leggenda.
    • La Fanfara della Polizia di Stato e l'Inno di Mameli: una questione di rispetto 576128933 18029354480760438 419751087721543745 n 1 Con il “Canto degli Italiani”, la Fanfara della Polizia di Stato diretta dal Maestro Simone Carlino ha inaugurato le serate del Gala d’Oro “Bellezza” a Fieracavalli. Accanto ai musicisti, le raffinate evoluzioni del Gruppo Italiano Attacchi sulle note di Verdi e Micalizzi hanno reso omaggio alla tradizione, tra eleganza e spirito patriottico
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | L’estate di San Martino, e la vera storia di un cavaliere

L’estate di San Martino, e la vera storia di un cavaliere

La figura di San Martino di Tours, realmente esistita, nasce tra cavalli, vita militare e un gesto di compassione destinato a diventare leggenda.

13 Novembre 2025
di Maria Cristina Magri
L’estate di San Martino, e la vera storia di un cavaliere

Nella Repubblica Ceca, la giornata di San Martino è celebrata con parate di lanterne, rappresentazioni in costume e degustazioni di vino novello e oca arrosto, simboli di abbondanza e della fine dell’anno agricolo. EPA/MARTIN DIVISEK

Una volta l’11 novembre era semplicemente ‘San Martino’. Il giorno canonico per la scadenza dei contratti agricoli, alle belle serate con gli amici con caldarroste e vino nuovo, alle poesie assortite di Giosuè Carducci.

Adesso è anche la Giornata mondiale della salute dell’Uomo, e quella Nazionale degli Abiti Storici.

Forse perché San Martino di Tours (316 – 397), che prima di diventare vescovo era un militare romano di origine pannone, condivise il suo mantello con un povero infreddolito tagliandolo con la spada.

Ed è una figura storica, ralmente esistita. Il padre era un tribuno militare della legione, lui venne chiamato Martino in onore di Marte, il dio della guerra.

Quando era bambino la sua famiglia si trasferì a Pavia e, come tutti i primogeniti dei veterani, venne arruolato nelle Scholae imperiali. Era un corpo militare scelto forte di 5.000 uomini, è quindi certo che gli fossero stati consegnati in dotazione oltre alle armi anche un cavallo e uno schiavo.

Il suo gesto gentile nei confronti del povero che aiutò nella tradizione è legato al particolare clima di questi giorni di fine autunno: l’estate di San Martino, per l’appunto, che dura ‘tre giorni e un pochino’.

Sono i giorni in cui il mosto si tramuta in vino, a Venezia si fanno dolcetti con lasua forma ricoperti di glassa e zuccherini, a Scanno si fanno grandi fuochi per festeggiarlo.

A Praga, nella Repubblica Ceca, un cavaliere lo impersona su un cavallo grigio in una processione che passa anche sul ponte medioevale della città. Lì annuncia l’arrivo dell’inverno e la prima probabile nevicata.

O almeno una volta era così. Per come sta andando il meteo, magari si convertiranno anche lì ad associarlo a qualche giorno di temeprature quasi estive?

Martino si battezzò in età adulta, nel 335, proprio dopo l’episodio del mantello.

La notte seguente sognò Gesù, che gli rivelava di essere il povero che aveva aiutato. RImase nell’esercito sino ai 40 anni, poi dopo una discussione con Giuliano l’Apostata, allora Cesare delle Gallie.

Divenne prima eremita, poi monaco e infine fu chiamato dai cittadini di Tours a diventare loro vescovo. Un ruolo che interpretò con parecchia energia, dimostrando una costante compassione ma anche ingaggiando scontri, se necessario, con i pagani che facevano resistenza armata.

Era un vescovo diverso dai soliti, uomo di preghiera ma anche di azione. Viaggiava molto per le campagne, prestava attenzione ai problemi dei servi che lavoravano la terra.

Fu uno dei primi santi a non morire martire.

La sua festa cade, diversamente dal solito, non nel giorno della sua morte (quindi della nascita al cielo) ma in quello dei suoi funerali.

Di lui si narrano molti miracoli, ma a noi piace in modo particolare perché abbiamo una certezza: San Martino era davvero un cavaliere.

A San Martino sono dedicate moltissime chiese e comuni d’Europa, ma qui ce n’è uno legato a soldati e cavalli per secoli.

Tags: 11 novembre san martino
Articolo Precedente

La Fanfara della Polizia di Stato e l’Inno di Mameli: una questione di rispetto

Della stessa categoria ...

La Fanfara della Polizia di Stato e l’Inno di Mameli: una questione di rispetto
Eventi

La Fanfara della Polizia di Stato e l’Inno di Mameli: una questione di rispetto

12 Novembre 2025

Con il “Canto degli Italiani”, la Fanfara della Polizia di Stato diretta dal Maestro Simone Carlino ha inaugurato le serate...

di Maria Cristina Magri
Le reti in crine di cavallo dei pescatori bretoni proteggono il fronte ucraino dai droni
cronaca

Le reti in crine di cavallo dei pescatori bretoni proteggono il fronte ucraino dai droni

12 Novembre 2025

Le reti in crine di cavallo, sostituite dai pescatori ogni due anni, trovano nuova vita in Ucraina come protezione contro...

di Maria Cristina Magri
La voce sottile dei mustang
Cultura equestre

La voce sottile dei mustang

11 Novembre 2025

Dalla cattura nel Nevada alla viralità online: l’evoluzione reale di Hwin e il valore educativo del lavoro di Elisa Wallace.

di Monica Ciavarella
Croceri Farm: il nuovo polo internazionale dell’equitazione
Fieracavalli

Croceri Farm: il nuovo polo internazionale dell’equitazione

11 Novembre 2025

Il progetto di Maurizio Croceri che unisce sport, formazione e horse lifestyle con la collaborazione di Scuderia 1918 e GBK...

di Redazione Cavallo Magazine
I pony che attraversarono l’Antartide
Cultura equestre

I pony che attraversarono l’Antartide

10 Novembre 2025

La storia vera e quasi dimenticata dei pony della spedizione Terra Nova, compagni silenziosi dell’ultima grande esplorazione polare.

di Monica Ciavarella
Il MASAF valorizza la cultura equestre: borse di studio e digitalizzazione dei testi antichi
Cultura equestre

Il MASAF valorizza la cultura equestre: borse di studio e digitalizzazione dei testi antichi

10 Novembre 2025

Il Ministero dell’Agricoltura (MASAF) promuove un progetto innovativo per la riscoperta e la valorizzazione della cultura equestre italiana

di Giovanni Battista Tomassini

Articoli correlati

Eventi

San Zeno tra Natura, Arte e Storia

San Zeno tra Natura, Arte e Storia
Cultura equestre

San Geminiano, un patrono a cavallo

San Geminiano, un patrono a cavallo
Cultura equestre

San Giorgio, protettore dei cavalieri

San Giorgio, protettore dei cavalieri
Cultura equestre

STCV, ‘Un souvenir de Solférino’: a caccia della storia

STCV, ‘Un souvenir de Solférino’: a caccia della storia

In evidenza

L’estate di San Martino, e la vera storia di un cavaliere

L’estate di San Martino, e la vera storia di un cavaliere

13 Novembre 2025
La Fanfara della Polizia di Stato e l’Inno di Mameli: una questione di rispetto

La Fanfara della Polizia di Stato e l’Inno di Mameli: una questione di rispetto

12 Novembre 2025
Le reti in crine di cavallo dei pescatori bretoni proteggono il fronte ucraino dai droni

Le reti in crine di cavallo dei pescatori bretoni proteggono il fronte ucraino dai droni

12 Novembre 2025
All Futurities e Assoluti Italiani FISE Cremona 2025: il programma sportivo

All Futurities e Assoluti Italiani FISE Cremona 2025: il programma sportivo

12 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP