No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Eccellenza italiana in rettangolo Mission prestigiosa (ancora una volta) per Enzo Truppa, convocato dalla Fei quale Foreign Technical Delegate per il Fei World Championship – Dressage 2026
    • Cavallo cieco a spasso sulla statale A intervenire tempestivamente vicino alla Statale di Castellaneta Marina sono stati i volontari del Nucleo Intervento di Tutela Ambientale (NITA), coadiuvati dai Carabinieri, che hanno messo l’animale in sicurezza
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Eccellenza italiana in rettangolo Mission prestigiosa (ancora una volta) per Enzo Truppa, convocato dalla Fei quale Foreign Technical Delegate per il Fei World Championship – Dressage 2026
    • Cavallo cieco a spasso sulla statale A intervenire tempestivamente vicino alla Statale di Castellaneta Marina sono stati i volontari del Nucleo Intervento di Tutela Ambientale (NITA), coadiuvati dai Carabinieri, che hanno messo l’animale in sicurezza
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | San Geminiano, un patrono a cavallo

San Geminiano, un patrono a cavallo

Oggi si ricorda San Geminiano: che, tra le sue molte virtù, aveva anche quella di saper montare in sella quando ce n'era bisogno

31 Gennaio 2025
di Maria Cristina Magri
San Geminiano, un patrono a cavallo
Modena, 31 gennaio 2025 – Ci sono persone che rimangono nell’affetto della gente del loro paese al di là del semplice tempo che hanno passato sulla terra.

San Geminiano, patrono di Modena di cui oggi ricorre la memoria liturgica, è una di queste.

Era nato nel 312 a Cognento, una piccola frazione nella campagna vicina a Modena: era di famiglia romana, diacono del vescovo Antonio al quale succedette.

Allora i vescovi erano nominati direttamente dal popolo.

Geminiano fu scelto per la sua grande fede e le qualità personali riconosciute dai suoi concittadini: era ritenuto in grado di scacciare i demoni.

Era così noto che l’eco delle sue virtù arrivò anche a Costantinopoli, e l’imperatore Gioviano lo chiamò sin là per guarire la figlia

Geminiano partì da Modena a cavallo, poi si imbarcò per raggiungere la Città d’Oro.

E tornò poi tranquillamente a casa, una volta guarita la giovane: ebbe una lunga vita, e fu sempre molto, molto amato dai suoi concittadini.

I modenesi nei secoli sono rimasti molto legati alla sua figura. E hanno sempre partecipato in massa alle ricognizioni fatte sul suo corpo nel 1106 (c’era anche Matilde di Canossa), poi nel 1184 e infine nel 1955.

Lo scheletro di San Geminiano è conservato nella cripta del Duomo, dove oggi c’è una lunga fila di modenesi che vanno a salutarlo, ancora una volta.

Come quando erano bambini e li accompagnava per mano la mamma, e magari era la prima volta che vedevi uno scheletro – rivestito di splendidi paramenti, certo ma sempre uno scheletro!

Un modo per avvicinarsi a quella cosa misteriosa che è la morte, e imparare presto che fa parte della vita.

Perché lì, tra le colonnine gentili e gli splendidi marmi che decorano la parte più intima della cattedrale modenese si può continuare a stare vicini a Geminiano che, prima di essere santo, era una persona a cui tutti volevano bene.

Magari anche perché sapeva ‘prendersi su’, come si dice da queste parti, montare in sella e partire per l’altra parte del mondo, se c’era da aiutare qualcuno.

La scena della partenza da Modena di San Geminiano a cavallo è stata ripresa varie volte nei bassorilievi di Wiligelmo che ornano il Duomo, e anche negli statuti della città del 1327.

Dove il vescovo dalla barba bianca e il suo cavallo sono raffigurati completamente rivestiti – pianeta, mitra e gualdarappa – dai colori modenesi, con la croce azzurra in campo oro.

Come per sottolinearne, ancora una volta e orgogliosamente, l’appartenenza alla città e ai suoi abitanti che a lui attribuiscono la salvezza di Modena, in ben due occasioni.

Una nel 452 quando Attila, alla testa degli Unni, stava scendendo verso Modena per saccheggiarla. I modenesi invocarono San Geminiano che fece scendere una nebbia impenetrabile, Attila non vide la città e passò oltre.

Troppo facile far scendere la nebbia da queste parti, dite voi?

Beh, nel 1511 apparve in sogno a Carlo II d’Amboise che con le sue truppe stava attraversando il fiume Secchia per andare a mettere a ferro e fuoco Modena.

Il condottiero fu talmente impressionato dal Santo, che nel sogno era veramente molto infuriato, da retrocedere immediatamente e cambiare programmi. Morì poi a Correggio, nel reggiano, poco dopo una disastrosa ritirata verso Rubiera che gli costò molti uomini.

Se adesso dite che anche far perdere le staffe a un modenese non è poi così difficile, allora è chiara una cosa: o siete bolognesi, o siete reggiani!

“È patrono, oltre a Modena, delle città di Pieve d’Olmi, di San Gimignano, di Massa Finalese, di Guiglia, di Arese,  di Vielmur-sur-Agout, piccolo centro abitato nella regione francese del Midi-Pirenei. E di Pontremoli dove, da sempre, viene acceso, al calar della sera, il falò di San Geminiano”, da Wikipedia.

Tags: 31 gennaio modena modenesi nebbia patrono san geminiano
Articolo Precedente

Italia: il debutto nel circuito di Coppa delle Nazioni

Prossimo Articolo

Il Comitato va in Fiera

Della stessa categoria ...

Stella di Bronzo del Coni a Enzo Truppa
Dressage

Eccellenza italiana in rettangolo

21 Ottobre 2025

Mission prestigiosa (ancora una volta) per Enzo Truppa, convocato dalla Fei quale Foreign Technical Delegate per il Fei World Championship...

di Liana Ayres
Eclisse, una cavalla Bardigiana per i Principini Grimaldi
People & Horses

Eclisse, una cavalla Bardigiana per i Principini Grimaldi

21 Ottobre 2025

Il Centro Studi Valceno dona una puledra Bardigiana ai Principi di Monaco, rafforzando i legami storici tra Bardi e la...

di Redazione Cavallo Magazine
Persano: due giorni di festa per ‘I Puledri della Rinascita’
Eventi

Persano: due giorni di festa per ‘I Puledri della Rinascita’

20 Ottobre 2025

Una generazione da festeggiare: i primi 12 puledri di Persano nati finalmente, di nuovo, nella culla d'origine della razza

di Redazione Cavallo Magazine
Imola, due cavalli in fuga…con la podistica!
cronaca

Imola, due cavalli in fuga…con la podistica!

20 Ottobre 2025

Alla gara podistica della 56esima edizione del Giro dei Tre Monti anche due 'runner' un po' diversi dal solito...

di Maria Cristina Magri
Crini famosi e benefici
People & Horses

Crini famosi e benefici

18 Ottobre 2025

Nella sesta asta della Blue Grass Farms Charities anche gioielli unici con i crini dei campionissimi di tutti i tempi...

di Liana Ayres
Addio al Senatore in sella
People & Horses

Addio al Senatore in sella

17 Ottobre 2025

Tanti rappresentanti del mondo politico ma anche amici di quello equestre a Varese per l’ultimo saluto al senatore Antonio Tomassini,...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Stella di Bronzo del Coni a Enzo Truppa

Eccellenza italiana in rettangolo

21 Ottobre 2025
Cavallo cieco a spasso sulla statale

Cavallo cieco a spasso sulla statale

21 Ottobre 2025
L’Arabian Horse European Championship 2025 in Italia

L’Arabian Horse European Championship 2025 in Italia

21 Ottobre 2025
Fieracavalli: passione di famiglia

Fieracavalli: passione di famiglia

21 Ottobre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP