No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Blenheim: pas de Touzain La Francia all'ingaggio del completo continentale senza una delle sue star più attese. Touzaint ritirato dell'ultima ora
    • Coppa delle Nazioni: St. Tropez decide le finaliste Inizia domani lo Csio a cinque stelle valido come ultima tappa della Longines League of Nations prima della finale mondiale in programma a Barcellona in ottobre
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Blenheim: pas de Touzain La Francia all'ingaggio del completo continentale senza una delle sue star più attese. Touzaint ritirato dell'ultima ora
    • Coppa delle Nazioni: St. Tropez decide le finaliste Inizia domani lo Csio a cinque stelle valido come ultima tappa della Longines League of Nations prima della finale mondiale in programma a Barcellona in ottobre
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Olimpiadi: domani si decidono i cambiamenti

Olimpiadi: domani si decidono i cambiamenti

Oggi a Tokyo ultimi momenti di dibattito prima del decisivo voto di domani: tra contrari e favorevoli la bilancia sembra pendere decisamente verso la composizione delle squadre a tre, eliminazione del drop-score, nuovo ruolo per la riserva

18 Giugno 2019
di Umberto Martuscelli

Tokyo, 21 novembre 2016 – Oggi a Tokyo durante l’assemblea generale della Fei ci sono stati gli ultimi momenti di dibattito prima del voto decisivo di domani, quando i circa 300 delegati rappresentanti 76 delle 134 federazioni nazionali raccolte dalla Fei (31 federazioni voteranno per procura, quindi si arriverà a 107) decideranno se accogliere o respingere la proposta di cambiamenti da sottoporre al Cio in previsione delle Olimpiadi di Tokyo 2020. Sappiamo bene di cosa si tratta: riduzione del numero dei componenti ciascuna squadra per salto, completo e dressage da quattro a tre, eliminazione del drop-score (lo scarto del peggior risultato), possibilità dell’utilizzo della riserva così da poter incrementare il numero delle squadre partecipanti e da rendere più semplice il meccanismo di gara agli occhi del pubblico dei non addetti ai lavori.

Il voto di domani arriva dopo due anni di discussioni, dibattiti, convegni, assemblee: sembra inevitabile che si voterà a favore del cambiamento, nonostante l’opinione contraria sia dei cavalieri internazionali sia di alcune federazioni particolarmente influenti come la Germania. Ha detto infatti il segretario generale della federazione tedesca, Soenke Lauterbach: “Capiamo il desiderio di divenire più universali, ma tale desiderio deve bilanciarsi correttamente rispetto ai principi essenziali del nostro sport, quelli di avere atleti di massimo livello e sport di massimo livello nel massimo rispetto del benessere dei cavalli. Riteniamo che con tre cavalieri per squadra questi principi non vengano rispettati e per questa ragione noi domani voteremo contro i cambiamenti proposti: naturalmente accetteremo e collaboreremo qualunque sia la decisione presa”.

Di ben diverso parere Natalia Kalesnikava, direttore sportivo della federazione della Bielorussia: “Siamo totalmente a favore del cambiamento. Darebbe una grande opportunità al nostro Paese che è enormemente cresciuto nel corso degli ultimi vent’anni. Per lo sport di qualunque Paese la possibilità di partecipare alle Olimpiadi significa avere il sostegno del governo, degli sponsor, significa promuoversi meglio e attirare nuovi giovani praticanti”. Anche Ulf Helgstrand, presidente della federazione della Danimarca, è fortemente favorevole al cambiamento: “Vogliamo più emozioni e più bandiere, e dobbiamo rendere il nostro sport più comprensibile. Quale altro sport può avere una medaglia con un atleta eliminato?”.

Il presidente della Fei, Ingmar De Vos, ha concluso dicendo: “Siamo uno sport con 134 federazioni nazionali, ed è giusto che non tutte competano ai massimi livelli, ma la crescita del nostro sport nel corso delle ultime decine d’anni è andata di pari passo con le raccomandazioni che l’agenda olimpica ci ha rivolto in vista dell’appuntamento del 2020, cioè quelle di preoccuparci di incrementare il numero delle nazioni partecipanti rimanendo comunque all’interno dei limiti numerici prefissati. Naturalmente fa parte del nostro ruolo cercare di portare il maggior numero di nazioni possibile a gareggiare ad alto livello offrendo loro l’opportunità di crescere. La decisione è ora nelle mani delle nostre federazioni nazionali: qualunque dovesse essere saremo capaci di trasformarla in un successo”.

Questo l’iter previsto: dopo il voto di domani le proposte della Fei andranno nel febbraio del 2017 al consiglio del Cio; nel maggio del 2017 la commissione incaricata di esaminarle riferirà nuovamente al consiglio del Cio; nel luglio del 2017 il consiglio del Cio deciderà circa i numeri e gli eventi olimpici; nel novembre del 2017 l’assemblea generale della Fei a Montevideo (Uruguay) definirà le procedure di qualificazione, vale a dire chi e come si qualificherà alle Olimpiadi del 2020. Intanto vedremo quale sarà l’esito del voto di domani.

Tags: assemblea generale della fei olimpiadi tokyo 2020 sport equestri squadre a tre
Articolo Precedente

Il cavallino a dondolo della Kartell in dono al Museo del Cavallo Giocattolo

Prossimo Articolo

Final debate before landmark Olympic vote in Tokyo

Della stessa categoria ...

Blenheim: pas de Touzain
Completo

Blenheim: pas de Touzain

16 Settembre 2025

La Francia all'ingaggio del completo continentale senza una delle sue star più attese. Touzaint ritirato dell'ultima ora

di Liana Ayres
Coppa delle Nazioni: St. Tropez decide le finaliste
Salto ostacoli

Coppa delle Nazioni: St. Tropez decide le finaliste

16 Settembre 2025

Inizia domani lo Csio a cinque stelle valido come ultima tappa della Longines League of Nations prima della finale mondiale...

di Umberto Martuscelli
Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper
Salto ostacoli

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

15 Settembre 2025

L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi

di Umberto Martuscelli
I Gran Premi di Garofalo, Coata, Camilli
Salto ostacoli

Montefalco: il GP di Luca Coata

15 Settembre 2025

Il cavaliere delle Fiamme Oro ha avuto ottimi risultati in questo fine settimana a Le Lame

di Chiara Balzarini
Ping Pong, la stella di Gerrit Nieberg
Salto ostacoli

Ping Pong, la stella di Gerrit Nieberg

15 Settembre 2025

Ieri il cavaliere tedesco e il suo cavallo dal mantello così particolare hanno vinto a Riesenbeck l’undicesima tappa del Longines...

di Umberto Martuscelli
Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo
Regioni

Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo

14 Settembre 2025

Gabriele Carabotta in sella ad Acab si impone in GP a Pozzallo. Occhi puntati sulla prima tappa di selezione per...

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

cronaca

Nepi riconfermato alla guida della FISE Lazio

Nepi riconfermato alla guida della FISE Lazio
Sport

I vaccini su Fei HorseApp

I vaccini su Fei HorseApp

In evidenza

Blenheim: pas de Touzain

Blenheim: pas de Touzain

16 Settembre 2025
Coppa delle Nazioni: St. Tropez decide le finaliste

Coppa delle Nazioni: St. Tropez decide le finaliste

16 Settembre 2025
A Vinovo la vera Scuderia da Campioni

A Vinovo la vera Scuderia da Campioni

16 Settembre 2025
Reschio, la filosofia di Antonello Radicchi

Reschio, la filosofia di Antonello Radicchi

16 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP