No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Olimpiadi: si cambia!

Olimpiadi: si cambia!

Oggi il voto all’assemblea generale della Fei a Tokyo si è espresso quasi all’unanimità a favore del cambiamento: solo undici contrari, tra i quali però nazioni ‘di peso’ come Germania, Francia, Olanda e Svizzera

18 Giugno 2019
di Umberto Martuscelli

Tokyo, 22 novembre 2016 – Le federazioni equestri del mondo hanno deciso: si cambia. Oggi pomeriggio a Tokyo (la capitale giapponese è avanti di otto ore rispetto al nostro fuso orario) il voto dell’assemblea generale della Fei ha visto la schiacciante affermazione del favore nei confronti dei cambiamenti circa il format delle gare olimpiche per le specialità di salto ostacoli, completo e dressage. Su un totale di 107 votanti, infatti, solo undici federazioni hanno detto no: Albania, Bulgaria, Francia, Germania, Lettonia, Lussemburgo, Principato di Monaco, Nuova Zelanda, Olanda, Romania e Svizzera. Se dunque quattro ‘grandi’ dello sport equestre (Francia, Germania, Olanda e Svizzera) si sono dimostrate contrarie, tutte le altre – Gran Bretagna, Belgio, Irlanda, Spagna, Italia, Stati Uniti, Canada, Svezia, Brasile – sono state favorevoli. Per quanto riguarda il format delle Paralimpiadi solo la Gran Bretagna ha votato contro il cambiamento. Come è ormai ben noto, il contenuto della proposta ora approvata consiste nel passaggio da quattro a tre componenti ciascuna squadra, nell’eliminazione del drop-score, nella ridefinizione del ruolo del binomio di riserva. Cambiamenti che dovrebbero quindi andare nel senso di quanto auspicato dal Comitato Olimpico Internazionale (il quale tuttavia dovrà ora esaminare il contenuto della proposta votata oggi), cioè incrementare il numero di nazioni partecipanti pur senza eccedere i numeri a disposizione dello sport equestre all’interno del complesso ingranaggio olimpico, e rendere più comprensibile l’andamento delle gare agli occhi del pubblico di non addetti ai lavori. Bisogna anche sottolineare che – storicamente parlando – la composizione delle squadre olimpiche a tre si è avuta ininterrottamente dalle Olimpiadi del 1928 (comprese) fino a quelle del 1968: da Monaco 1972 si è passati a quattro, fino a oggi.  “Questo è stato un voto estremamente importante per il futuro del nostro sport: andremo verso una maggiore universalità nel rispetto delle raccomandazioni avanzate dall’agenda olimpica del 2020”, ha detto il presidente della Fei Ingmar De Vos. “Dobbiamo incrementare il numero dei partecipanti alle Olimpiadi senza eccedere la quota a nostra disposizione: portare i componenti ciascuna squadra a tre è probabilmente l’unico modo per riuscirci. Naturalmente ora la proposta dovrà essere approvata dal Cio, ma è certo che in questo modo si aprono le porte a nazioni che in precedenza le Olimpiadi le consideravano come un sogno lontano. Alcune federazioni si sono dette contrarie al cambiamento, ma ciò fa parte del meccanismo democratico. Adesso dobbiamo lavorare tutti insieme per trasformare tutto ciò in un successo”.

 

I CONTENUTI DEL CAMBIAMENTO

 

SALTO OSTACOLI

Squadre di tre componenti, più una riserva, no drop-score

Venti squadre per un totale di sessanta binomi

Quindici posti individuali per nazioni non qualificate con la squadra (massimo un binomio per nazione)

La prova individuale precederà quella a squadre

Il punteggio per il concorrente di squadra eventualmente eliminato verrà stabilito prossimamente e indicato nel regolamento olimpico

 

COMPLETO

Squadre di tre componenti, più una riserva, no drop-score

Una riserva per squadra

Massimo di due individuali per le nazioni non presenti con la squadra

Successione delle prove invariata: addestramento, cross-country, salto squadre, salto individuale

Prova di addestramento da disputarsi nell’arco di una giornata, dunque tre giornate in tutto per completare la gara

Livello tecnico delle prove da definirsi come ‘Livello Olimpico’: addestramento e salto ostacoli 4 stelle; cross-country 3 stelle con un tempo massimo ideale di dieci minuti e 45 salti (sforzi)

Qualificazione di cavalli e cavalieri sullo stesso livello tecnico per quanto riguarda il cross

Per quanto riguarda la sola classifica a squadre: un binomio che non completa una qualsiasi delle prove può passare alla successiva solo se dichiarato idoneo (fit to compete) a una specifica visita veterinaria; le penalità per non aver completato la prova di addestramento sono stabilite in 100 punti, cross country 150, salto ostacoli 100

Le regole per la gara individuale rimangono invariate

 

DRESSAGE

Squadre di tre componenti, più una riserva, no drop-score

Ciascuna squadra qualificata può avere un binomio o anche solo un cavallo di riserva

Un concorrente individuale per ciascuna nazione non qualificata con la squadra

Medaglie di squadra stabilite dal risultato del solo Grand Prix

Le prime otto squadre del Grand Prix qualificate per il Grand Prix Special

Nuovo sistema per stabilire l’ordine di partenza del Grand Prix

Grand Prix Special in musica

 

PARALIMPIADI

Squadre di tre componenti, più una riserva, no drop-score

Ciascuna nazione qualificata porterà quattro binomi, dei quali tre saranno dichiarati per la squadra dopo l’Individual Championships Test, nel quale tutti e quattro gareggeranno a titolo individuale

Massimo di due individuali per nazioni non rappresentate da una squadra

Medaglie di squadra stabilite dal risultato del Team Test

I migliori otto di ciascun grado nell’Individual Test si qualificano per il Freestyle

Successione delle prove: Individual Championships Test, Team Test, Freestyle

Team Test in musica

 

Tags: assemblea generale della fei cambiamento olimpiadi tokyo 2020 sport equestri
Articolo Precedente

Al Futurity il debutto del Parareining

Prossimo Articolo

Olympic and Paralympic: rule changes

Della stessa categoria ...

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper
Salto ostacoli

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

15 Settembre 2025

L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi

di Umberto Martuscelli
I Gran Premi di Garofalo, Coata, Camilli
Salto ostacoli

Montefalco: il GP di Luca Coata

15 Settembre 2025

Il cavaliere delle Fiamme Oro ha avuto ottimi risultati in questo fine settimana a Le Lame

di Chiara Balzarini
Ping Pong, la stella di Gerrit Nieberg
Salto ostacoli

Ping Pong, la stella di Gerrit Nieberg

15 Settembre 2025

Ieri il cavaliere tedesco e il suo cavallo dal mantello così particolare hanno vinto a Riesenbeck l’undicesima tappa del Longines...

di Umberto Martuscelli
Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo
Regioni

Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo

14 Settembre 2025

Gabriele Carabotta in sella ad Acab si impone in GP a Pozzallo. Occhi puntati sulla prima tappa di selezione per...

di Redazione Cavallo Magazine
Salto ostacoli

Tommaso Gerardi brilla a Ornago

14 Settembre 2025

Un week end di ottimi risultati per il giovane cavaliere, da anni tesserato in Lombardia

di Chiara Balzarini
La ricetta di Paolo Paini: cavalli giovani e italiani
Salto ostacoli

Manerbio: ecco Paolo Paini

14 Settembre 2025

Il campione d'Italia in carica è stato protagonista di un magnifico weekend di gare

di Chiara Balzarini
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

15 Settembre 2025
Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

15 Settembre 2025
I Gran Premi di Garofalo, Coata, Camilli

Montefalco: il GP di Luca Coata

15 Settembre 2025
Razza Dormello-Olgiata: la casa dei campioni

Federico Tesio, il poeta dei Purosangue

15 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP