No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari Questa sera a Cesena la corsa più importante è intitolata all’insigne giurista Augusto Calzolari che insieme a Tomaso Grassi e a Bruno Pasini, formavano la spina dorsale del trotto emiliano romagnolo.
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari Questa sera a Cesena la corsa più importante è intitolata all’insigne giurista Augusto Calzolari che insieme a Tomaso Grassi e a Bruno Pasini, formavano la spina dorsale del trotto emiliano romagnolo.
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Gli azzurri nei Gran Premi del fine settimana

Gli azzurri nei Gran Premi del fine settimana

Concorsi internazionali si sono disputati in Slovacchia, Belgio, Italia e Spagna: ecco l’esito delle gare più importanti e i risultati dei cavalieri italiani

19 Giugno 2019
di Umberto Martuscelli

Bologna, lunedì 12 novembre 2018 – Passato un sabato caratterizzato dalle ultime gare del circuito Global a Doha in Qatar – Tour e League – ieri è stata giornata di Gran Premi in tutti gli altri concorsi internazionali del fine settimana. Nell’ordine di gerarchia di… stelle, il più importante è stato quello di Samorin (Slovacchia, che di stelle ne aveva quattro): la gara alla quale hanno partecipato 49 concorrenti è stata vinta dal polacco Jaroslaw Skrzyczynski in sella a Chacclana davanti al belga Dominique Hendrickx su Kannabis van de Bucxtale e alla tedesca Katharina Offel su Leasure Z. Purtroppo nessuno degli azzurri presenti è stato protagonista di piazzamenti di vertice: il miglior risultato è stato colto da Giuseppe Rolli su Balisto Z con 4 penalità in percorso base e il 18° posto in classifica; Giulia Levi su Van Dutch con 20 penalità si è classificata al 39° posto, Emanuele Gaudiano su Caspar è stato eliminato, ritiro per Luigi Polesello su Panama Tame, Gianni Govoni su Antonio, Simone Coata su Dardonge, Eugenio Grimaldi su Minerva. Rimane comunque la grande soddisfazione di sabato, quando nella gara grossa della giornata (1.50 mista, 62 partenti) c’è stata la favolosa vittoria di Gianni Govoni su Lucaine e il 3° posto di Eugenio Grimaldi su Minerva, oltre al 4° posto di Francesco Lapeyre su Aaron de l’Heribus nella gara a tempo da 1.45.

A Samorin c’è stato anche un due stelle contestuale al quattro. In GP la vittoria è stata conquistata dal tedesco Felix Hassmann davanti al connazionale Marcel Marschall su Cassius e allo svizzero Edwin Smits su Farezzo. Gli azzurri: Emanuele Gaudiano 15° su Kingston van het Eikenhof eliminato in barrage, Luigi Polesello 21° su Fiesta van het Steentje con 4 in percorso base, Luigi Del Prete 23° su Chonny (4), Gianni Govoni 35° su Coupe du Rouet (5), Giulia Levi 36° su Vischna (5), Eugenio Grimaldi 49° su Kimano van de Noordheuvel (10), Stefano Coata 51° su Impero delle Schiave (13), Mario Monteleone 52° su Cartier (13), Alessandro Fontana eliminato su Corphina, Matteo Del Prete ritirato su Athina. Da sottolineare due vittorie in altre gare del concorso di Emanuele Gaudiano su Kingston e una di Luigi Del Prete su Castello.

Tre stelle per lo Csi belga di Opglabbeek: dominazione irlandese in Gran Premio con la vittoria di Darragh Kenny su Carlson e 2° posto di Denis Lynch su Dito, poi l’olandese Kim Emmen su Delvaux al 3° posto. Un errore in percorso base per Roberto Previtali su Airline B e 22° posto, 5 penalità per Ludovica Minoli su Jus de Krack (28° posto) e Silvia Bazzani su Castro W (30°), 9 penalità per Riccardo Pisani su Cigo B (41°). Da segnalare gli ottimi risultati in altre gare del concorso ottenuti da Ludovica Minoli su Thara du Ru, Giampiero Garofalo su Emo, Roberto Previtali su Airline Z.

A Gorla Minore abbiamo avuto due azzurri nella seconda manche del GP dello Csi a due stelle: Alberto Carrara 5° su Caribo (0/0) e Mara Braghini al 7° posto su Edelvona (0/4); vittoria dell’elvetica Evelyne Bussmann su Tafila d’Urville, poi il tedesco Hans Dieter Dreher su Prinz e lo svizzero Marc Roethlisberger su Cavaluna.

A Oliva (Spagna, due stelle) il Gran Premio è stato vinto dal britannico Matthew Sampson su Ebolensky davanti al lettone Kristaps Neretnieks su Moon Ray e all’irlandese Niall Talbot su Caracter; noi abbiamo avuto in campo Benedetta Ganassini su Isolde de Muze e Lorenzo Toscano su Uranus Carthagomesnil: la prima al 40° posto con 9 penalità in percorso base, il secondo ritirato.

In Spagna c’è stato anche lo Csi a due stelle di Carmona. In Gran Premio la vittoria del francese Gilles Terrassier su Indago davanti agli spagnoli Saul Gutierrez su Utwo e Gonzalo Busca su Usika; 18° posto per Emanuele Camilli su Enasco Fortuna, 23° per Juan Carlos Garcia su Gitano.

Tags: csi carmona 2018 csi gorla minore 2018 csi oliva 2018 csi opglabbeek 2018 csi samorin 2018 emanuele gaudiano eugenio grimaldi gianni govoni salto ostacoli
Articolo Precedente

Ippodromo di San Siro: non diamoci (solo) all’ippica

Prossimo Articolo

Young Riders Academy: concorso e serata di gala

Della stessa categoria ...

Cervia: inizia l’Adriatic Tour
Salto ostacoli

Cervia: inizia l’Adriatic Tour

30 Luglio 2025

Il Centro Ippico Le Siepi offre agli appassionati di salto ostacoli due fine settimana di grande sport internazionale con in...

di Umberto Martuscelli
Cervia: parte la corsa tricolore
Salto ostacoli

Enrico Frana conquista Cervia. Tutti i podi del week end

28 Luglio 2025

Dalla vittoria di Frana a Cervia, fino al Jumping Torgnon: il resoconto del week end

di Chiara Balzarini
Salto ostacoli

Memorial Franco Quondam: il GP a Gianluca Apolloni

28 Luglio 2025

Al Regno Verde un concorso dedicato a una persona speciale

di Chiara Balzarini
Dinard, la prima volta di Aaron Vale
Salto ostacoli

Dinard, la prima volta di Aaron Vale

27 Luglio 2025

In sella a Carissimo il cavaliere statunitense oggi ha vinto il primo Gran Premio Rolex della sua vita

di Umberto Martuscelli
Robert Whitaker raddoppia a Hickstead
Salto ostacoli

Robert Whitaker raddoppia a Hickstead

27 Luglio 2025

Il cavaliere britannico ha conquistato oggi per la seconda volta nella sua carriera la prestigiosa King George V Gold Cup...

di Umberto Martuscelli
Hickstead: la Coppa delle Nazioni alla Germania
Salto ostacoli

Hickstead: la Coppa delle Nazioni alla Germania

25 Luglio 2025

Le squadre delle nazioni che la settimana scorsa nel Campionato d’Europa hanno conquistato le medaglie oggi si sono classificate ai...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari

Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari

2 Agosto 2025
Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025
Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP