No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Italia a Barcellona: ecco la squadra

Italia a Barcellona: ecco la squadra

Il selezionatore Duccio Bartalucci ha deciso la formazione che dovrà andare all’ultimo assalto della qualifica per le Olimpiadi 2020 in occasione della finale mondiale del circuito di Coppa delle Nazioni: se fallissimo anche questa terza opportunità addio viaggio a Tokyo…

25 Ottobre 2019
di Umberto Martuscelli

Bologna, mercoledì 11 settembre 2019 – Operazione Barcellona partita. Il che vuol dire operazione Olimpiadi: la finale del circuito mondiale di Coppa delle Nazioni in Catalogna dal 3 al 6 ottobre prossimo sarà infatti la nostra ultimissima opportunità per qualificarci per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020, dopo aver fallito gli appuntamenti del Campionato del Mondo di Tryon 2018 e del Campionato d’Europa di Rotterdam 2019. A Barcellona la squadra migliore in classifica finale tra quelle ovviamente non ancora qualificate staccherà il tanto ambito biglietto per il Giappone. Una sola squadra. Un solo posto a disposizione. Il selezionatore federale Duccio Bartalucci ha ufficializzato la formazione azzurra che andrà all’assalto del risultato: Emilio Bicocchi su Evita SG Z, Lorenzo de Luca su Dinky Toy van de Kranenburg, Massimo Grossato su Lazzaro delle Schiave, Luca Marziani su Tokyo du Soleil, Paolo Paini su Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio. Due le riserve: Giulia Martinengo Marquet su Elzas e Riccardo Pisani su Chaclot. A margine di tutto questo due considerazioni fondamentali. La prima: dal 1996 a oggi siamo stati capaci di qualificarci per le Olimpiadi una sola volta, Atene 2004, tutte le altre le abbiamo mancate. La seconda: nel 2018 siamo stati a un passo dalla vittoria della finale di Barcellona (che però allora non valeva per alcun altro obiettivo se non il prestigio del successo finale). Aggiungiamocene una terza: tutto il mondo del salto ostacoli azzurro brucia dalla voglia di conquistarla, questa qualifica benedetta o maledetta che dir si voglia… Ma per conquistarla dovremo fare meglio di un avversario davvero temibile che come noi è alla caccia del pass per Tokyo: l’Irlanda. La battaglia sarà tremenda: noi siamo certamente in grado di combatterla al meglio, anche perché i nostri cavalieri arriveranno a Barcellona carichi come non mai, ma altrettanto certamente non esiste un diritto divino o superiore che stabilisce che si debba essere per forza di cose noi a dover fare le valigie per Tokyo… Ovvio. Se i più bravi saremo noi allora le Olimpiadi le avremo meritate: se sarà più brava l’Irlanda le avranno meritate i cavalieri dell’Isola dello Smeraldo. Lo sport è questo.

Sì, lo sport è questo. Cioè: dovrebbe essere questo… Perché in realtà sulla finale di Barcellona pesa a nostro vedere come un macigno un caso molto spinoso per non dire scandaloso. Quello della Spagna. La Spagna non ha alcun diritto sportivo di partecipare alla finale di Barcellona se non quello – stabilito peraltro dal regolamento – derivante dall’esserne il Paese organizzatore. E come conseguenza di ciò può ambire alla qualifica olimpica a sua volta: ed è questo il fatto scandaloso. Ci sono molte discussioni sul tema in corso in questi giorni tra la Fei, le federazioni nazionali, la Federazione Europea, il Club Internazionale dei Cavalieri di Salto Ostacoli: vedremo come se ne uscirà, ma di certo che la Spagna abbia questa opportunità senza alcun titolo conquistato sul campo per averla è del tutto antisportivo. Soprattutto in considerazione di un fatto: la finale del circuito di Coppa delle Nazioni è sempre stata organizzata a Barcellona… Sempre. Nonostante il regolamento dica che la finale deve essere organizzata tra la fine di settembre e la metà di ottobre a seconda delle condizioni climatiche del Paese ospitante… In realtà la Fei come Paese ospitante ha scelto sempre e soltanto la Spagna. Quindi la Spagna ha partecipato alla finale ogni anno dal 2013 a oggi indipendentemente dai titoli conquistati sul campo (a differenza di tutte le altre partecipanti). E questo semplicemente non è giusto. Un po’ meno… ‘non giusto’ sarebbe il caso in cui la Fei ogni anno decidesse di assegnare la finale a una nazione sempre diversa (oppure alla nazione vincitrice dell’anno precedente): ma così è inaccettabile. La Spagna praticamente se ne è rimasta seduta sulla poltrona del soggiorno di casa a guardare in tv tutte le altre che si scannavano tra di loro in giro per l’Europa e poi eccola lì: a Barcellona anche lei solo per diritto gratuito. No: inaccettabile. Le regole devono valere per tutti allo stesso modo: questo è lo sport.

Detto ciò, rimane il fatto che noi in teoria non dovremmo guardare in faccia a nessuno: e puntare semplicemente a essere i migliori, senza star lì a crucciarci troppo dei diritti e dell’etica… Piazziamo una scarica di percorsi netti, vinciamo la finale così non ce n’è per nessuno… Ce la possiamo fare? Beh, l’anno scorso ce l’abbiamo fatta. Quasi, fatta. Perché quest’anno non dovremmo poter fare meglio?

Tags: csio barcellona 2019 duccio bartalucci emilio bicocchi finale coppa delle nazioni barcellona lorenzo de luca luca marziani massimo grossato olimpiadi tokyo 2020 paolo paini qualifica olimpica salto ostacoli
Articolo Precedente

Erik Fumi, dal galoppo al paradressage e poi all’endurance…con ancora tanto da imparare

Prossimo Articolo

Il momento d’oro di Massimo Grossato

Della stessa categoria ...

Cervia: inizia l’Adriatic Tour
Salto ostacoli

Cervia: inizia l’Adriatic Tour

30 Luglio 2025

Il Centro Ippico Le Siepi offre agli appassionati di salto ostacoli due fine settimana di grande sport internazionale con in...

di Umberto Martuscelli
Cervia: parte la corsa tricolore
Salto ostacoli

Enrico Frana conquista Cervia. Tutti i podi del week end

28 Luglio 2025

Dalla vittoria di Frana a Cervia, fino al Jumping Torgnon: il resoconto del week end

di Chiara Balzarini
Salto ostacoli

Memorial Franco Quondam: il GP a Gianluca Apolloni

28 Luglio 2025

Al Regno Verde un concorso dedicato a una persona speciale

di Chiara Balzarini
Dinard, la prima volta di Aaron Vale
Salto ostacoli

Dinard, la prima volta di Aaron Vale

27 Luglio 2025

In sella a Carissimo il cavaliere statunitense oggi ha vinto il primo Gran Premio Rolex della sua vita

di Umberto Martuscelli
Robert Whitaker raddoppia a Hickstead
Salto ostacoli

Robert Whitaker raddoppia a Hickstead

27 Luglio 2025

Il cavaliere britannico ha conquistato oggi per la seconda volta nella sua carriera la prestigiosa King George V Gold Cup...

di Umberto Martuscelli
Hickstead: la Coppa delle Nazioni alla Germania
Salto ostacoli

Hickstead: la Coppa delle Nazioni alla Germania

25 Luglio 2025

Le squadre delle nazioni che la settimana scorsa nel Campionato d’Europa hanno conquistato le medaglie oggi si sono classificate ai...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Giorgio trozzi, Carlo Alberto Minniti, Giuseppe Incastrone e Rodolfo Gialletti - Foto da archivio La Nazione
People & Horses

Siena: i veterinari del Palio

Siena: i veterinari del Palio
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
Salto ostacoli

Delta, Silvia e Giulia: una storia da romanzo!

Delta, Silvia e Giulia: una storia da romanzo!
cronaca

Nepi: ‘Lavoreremo ancora di più sui giovani e la formazione’

Nepi: ‘Lavoreremo ancora di più sui giovani e la formazione’

In evidenza

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025
Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP