No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Quando 50 pence diventano 12mila sterline! Sabato scorso uno scommettitore molto abile, quanto fortunato, ha trasformato 52 pence in quasi 12.000 sterline dopo aver azzeccato sette vincenti in una scommessa multipla dislocata su diversi ippodromi.
    • Freno de Oro 2025: i Criollo di Brasile e Uruguay dominano Si festeggia a Esteio! Brasile e Uruguay trionfano nella più grande gara dedicata alla razza Criolla.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Quando 50 pence diventano 12mila sterline! Sabato scorso uno scommettitore molto abile, quanto fortunato, ha trasformato 52 pence in quasi 12.000 sterline dopo aver azzeccato sette vincenti in una scommessa multipla dislocata su diversi ippodromi.
    • Freno de Oro 2025: i Criollo di Brasile e Uruguay dominano Si festeggia a Esteio! Brasile e Uruguay trionfano nella più grande gara dedicata alla razza Criolla.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Salto ostacoli: bilanci e prospettive tra incertezze e speranze

Salto ostacoli: bilanci e prospettive tra incertezze e speranze

Il 2020 è stato praticamente cancellato e il 2021 non sappiamo ancora come sarà: di certo c’è che i cavalli di massimo livello hanno vissuto un buon… riposo e i giovani hanno lavorato per crescere

8 Novembre 2020
di Umberto Martuscelli

Bologna, domenica 8 novembre 2020 – Siamo all’inizio di novembre e il salto ostacoli azzurro può già delineare il bilancio del 2020. Adesso è  tempo di pandemia, ma anche in situazioni per così dire normali in questo momento dell’anno si è sempre potuto tirare le fila dell’intera stagione: l’attività della squadra nazionale infatti si conclude normalmente all’inizio di ottobre con la finale del circuito di Coppa delle Nazioni a Barcellona, mentre a titolo individuale sono sempre stati molto pochi i cavalieri azzurri impegnati nei concorsi di Coppa del Mondo compresi tra la tappa di Verona e quella di fine dicembre a Mechelen.

Il punto quindi è che fare un bilancio adesso non è strano in quanto azione prematura: è strano perché l’accaduto di quest’anno dal punto di vista della vita dello sport non era mai e poi mai stato vissuto nella storia (storia dello sport: qui ci limitiamo a parlare di questo, sia chiaro). O meglio: solo le due guerre mondiali hanno avuto il potere nefasto di interrompere lo sport nel corso dei suoi 120 anni di vita, il che è tutto dire…

Il salto ostacoli internazionale nel 2020 è stato letteralmente azzerato, a livello di appuntamenti di massimo significato: spostamento delle Olimpiadi al 2021, cancellazione della finale di Coppa del Mondo, di tutto il circuito di Coppa delle Nazioni e di tutte le Coppe delle Nazioni a cinque stelle non comprese nel circuito, di tutti i concorsi che compongono il Rolex Grand Slam of Showjumping (quindi ‘S-Hertogenbosch, Aquisgrana, Calgary e Ginevra), di tutto il girone dell’Europa Occidentale di Coppa del Mondo 2020/2021 (mentre si scrivono queste righe rimangono ancora in calendario la tappa di Lipsia nel 2021 e la finale prevista a Goteborg tra la fine di marzo e l’inizio di aprile del prossimo anno), di tutto il circuito del Global Champions Tour. Una falcidia completa e totale.

In Italia quindi abbiamo perduto tutti gli eventi-chiave della stagione: lo Csio di Roma, lo Csi a cinque stelle che a Roma è tappa del Global Champions Tour, la tappa di Coppa del Mondo di Verona. Il solo grande appuntamento nazionale che effettivamente ha avuto luogo è stato il Campionato d’Italia. Mentre a livello internazionale l’unica serie di sopravvissuti concorsi a quattro e cinque stelle è stata quella di Grimaud, in Francia, alla quale peraltro ha partecipato un gruppo sempre molto ristretto di cavalieri: tra gli azzurri presenti in modo quasi sistematico Lorenzo de Luca, Alberto Zorzi ed Emanuele Gaudiano, poi molto sporadicamente quando si è aperta la possibilità di qualche invito Giulia Martinengo Marquet, Emilio Bicocchi e Filippo Bologni… Durante l’arco estivo/autunnale ci sono stati anche i tour in Spagna e Portogallo (Oliva, Valencia, Vejer de la Frontera Vilamoura… ), alcuni in Olanda e Belgio (Lier, Opglabbeek, Kronenberg… ): ma tutti prevalentemente a due e tre stelle, e utilizzati molto proficuamente da alcuni dei nostri cavalieri di punta (Luca Moneta, Piergiorgio Bucci, Antonio Alfonso, Roberto Turchetto… ) come palestra per il lavoro e l’allenamento di cavalli giovani o comunque in fase di crescita tecnica e agonistica.

Quindi, qual è il nostro possibile bilancio agonistico? Non c’è, da un punto di vista di risultati sportivi (va però detto di numerosi eccellenti piazzamenti conquistati da Emanuele Gaudiano nella serie di eventi organizzati a Grimaud). Si può tuttavia esprimere una considerazione di carattere molto generale, e facendo tra l’altro di necessità virtù: e cioè che l’assenza di impegni ad alto livello – sia di squadra sia individuali – ha forse dato l’opportunità ad alcuni cavalli giovani di lavorare senza eccessive pressioni e con un ritmo… ‘morbido’, il che è sempre positivo lungo il cammino formativo: il beneficio forse lo potremo apprezzare in futuro.

Possiamo anche dire che con il senno del poi si sono dimostrate indolori sportivamente parlando le perdite di tre super cavalli del calibro di Tokyo du Soleil (Luca Marziani), Lazzaro delle Schiave (Massimo Grossato) ed Evita (Emilio Bicocchi). Quando sono maturate le loro cessioni c’è stata un po’ di preoccupazione tra gli addetti ai lavori: quale squadra al mondo infatti può permettersi di perdere di colpo tre campioni del genere senza subire effetti deleteri? Ma poi si è creato questo… vuoto sportivo/agonistico impostoci dalla pandemia e quindi gli effetti relativi alla vendita di quei tre super cavalli non si sono proprio visti. Il tutto viene quindi rimandato alla prossima stagione, quando nel frattempo saranno maturati giovani soggetti interessanti o magari nuovi nomi verranno immessi nelle file della prima squadra.

Già, la prossima stagione… Ma che stagione sarà? Purtroppo è bene che fin da ora noi ci si metta nell’ordine di idee che non tutto ripartirà come se nulla fosse nel frattempo accaduto… Gli interrogativi senza risposta sono molti, purtroppo: e se all’esplosione della pandemia lo scorso marzo eravamo un po’ tutti convinti che nel giro di un tempo più o meno breve il problema si sarebbe risolto, adesso siamo qui a chiederci fino a quando – e come – il 2021 potrà esserne condizionato. E non lo sappiamo: perché nessuno può saperlo.

Tags: bilancio della stagione salto ostacoli
Articolo Precedente

Cavallo Magazine Lab: una grande partenza

Prossimo Articolo

Il Roma Champions Day più forte del Covid

Della stessa categoria ...

Calgary: Scott Brash trionfa nel Gran Premio Rolex
Salto ostacoli

Calgary: Scott Brash trionfa nel Gran Premio Rolex

8 Settembre 2025

Una vittoria magnifica del campione britannico e una disavventura drammatica per Martin Fuchs che si presentava nel ruolo di live...

di Umberto Martuscelli
Antonio Garofalo: vittoria!
Salto ostacoli

Antonio Garofalo: vittoria!

7 Settembre 2025

Il cavaliere azzurro in sella a Carem Sandy ha conquistato oggi il primo posto nel Gran Premio dello Csi a...

di Umberto Martuscelli
Stockdale e Stanek: record a Calgary
Salto ostacoli

Stockdale e Stanek: record a Calgary

7 Settembre 2025

I due cavalieri hanno vinto a pari merito la categoria delle sei barriere saltando l’ultimo verticale a 2.13 stabilendo così...

di Umberto Martuscelli
Salto ostacoli

Giacomo Casadei conquista Arezzo

7 Settembre 2025

Un week end di grande successo per il giovane Casadei ad Arezzo

di Chiara Balzarini
Courlans, Valkenswaard, Praga: azzurri a quattro stelle
Salto ostacoli

Roberto Previtali: che Gran Premio!

7 Settembre 2025

Il cavaliere del Gruppo Sportivo Carabinieri ha fatto faville a Manerbio

di Chiara Balzarini
Finale Coppa delle Nazioni: vince la Svizzera, l’Italia si ferma
Salto ostacoli

Finale Coppa delle Nazioni: vince la Svizzera, l’Italia si ferma

7 Settembre 2025

La squadra azzurra, vincitrice nel 2024, non è riuscita oggi a mantenere il ‘titolo’ del circuito Eef: una buona seconda...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Quando 50 pence diventano 12mila sterline!

Quando 50 pence diventano 12mila sterline!

9 Settembre 2025
I vincitori della categoria Maschi e Femmine: a sinistra ÓPIO DA BARAÚNA con RAUL TEIXEIRA LIMA (ph: Mauricio Vinhas) - a destra INDIA ENVENENADA DEL CHAMAME con GABRIEL VIOLA MARTY (ph: Felipe Ulbrich)

Freno de Oro 2025: i Criollo di Brasile e Uruguay dominano

8 Settembre 2025
Campionato d’Europa: l’impresa di Stefano Brecciaroli

Campionato d’Europa: l’impresa di Stefano Brecciaroli

8 Settembre 2025
Usef Equestrian Board: benessere più attento

Usef Equestrian Board: benessere più attento

8 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP