ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La voce sottile dei mustang animal 9113761 1280 1 Dalla cattura nel Nevada alla viralità online: l’evoluzione reale di Hwin e il valore educativo del lavoro di Elisa Wallace.
    • Verona: regioni, squadre, emozioni GP Regioni U21 2025 OK Il Gran Premio delle Regioni per le squadre in sella a cavalli e a pony ha regalato come sempre in Fieracavalli momenti palpitanti a tutti i protagonisti, sia in campo ostacoli sia fuori…
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La voce sottile dei mustang animal 9113761 1280 1 Dalla cattura nel Nevada alla viralità online: l’evoluzione reale di Hwin e il valore educativo del lavoro di Elisa Wallace.
    • Verona: regioni, squadre, emozioni GP Regioni U21 2025 OK Il Gran Premio delle Regioni per le squadre in sella a cavalli e a pony ha regalato come sempre in Fieracavalli momenti palpitanti a tutti i protagonisti, sia in campo ostacoli sia fuori…
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Willi Melliger, storia di un campione

Willi Melliger, storia di un campione

Uno dei più grandi cavalieri del salto ostacoli elvetico, se non il più grande: dal 1970 al 2010 le sue sono state vittorie favolose, con ben tredici medaglie conquistate nel solo Campionato d’Europa…

16 Gennaio 2022
di Umberto Martuscelli

Bologna, 16 gennaio 2018 – Sembrano sempre le solite frasi, i soliti pensieri, le solite cose… Ma quando si pensano veramente, e veramente si sentono nel cuore, non sono mai solite e soliti: sono le uniche cose di adesso, sono gli esclusivi pensieri di adesso. Adesso è morto Willi Melliger e – come si dice sempre in questi casi – sembra impossibile: ma non ci sono mai stati casi come questo perché Willi Melliger non è morto tante volte, è morto oggi, e di Willi Melliger non ce ne sono stati tanti, bensì solo uno, e quell’unico e solo Willi Melliger da oggi non c’è più. Sembra impossibile perché Willi Melliger c’è sempre stato: è sempre stato un elemento fondamentale del panorama del salto ostacoli mondiale dalla metà degli anni Settanta fino a oggi. Facendo parte di un gruppo e di una squadra e di una generazione di cavalieri elvetici che rispondono ai nomi di Thomas Fuchs, Markus Fuchs, Walter Gabathuler, Philippe Guerdat, Heidi Hauri, Hansueli Sprunger, Bruno Candrian, Gerhard Etter… ma tra tutti questi – e molti altri più giovani e che sono venuti dopo come Beat Maendli, o Leslie McNaught solo per dirne due di grandissimi – essendo a lungo il più continuo, il più vincente, il più rappresentativo. Dire Willi Melliger ha sempre voluto dire la Svizzera. La forza della Svizzera di fronte a tutti. Lui con quella faccia che sembrava non essere fatta per il sorriso, con quel carattere duro e rude e spigoloso, con quello sguardo che sembrava lanciare due raggi laser puntati verso l’obiettivo, con quella sua equitazione per nulla appariscente ma di infinita sostanza. Lui, Willi Melliger insomma.

La sua sostanza, la sua costanza e la sua consistenza si sono eloquentemente dimostrate al mondo soprattutto per due ragioni: la bravura di cavaliere e la bravura di uomo di cavalli. Come cavaliere Melliger ha avuto pochi rivali quando montato in sella a cavalli in grado di valorizzarne le qualità tecniche. Come uomo di cavalli Melliger è stato capace di produrre o garantirsi in scuderia sempre almeno un soggetto di alto livello internazionale, in modo da non dover mai abbandonare il ritmo e la continuità della prima squadra o comunque del massimo sport. Ovviamente la gran parte del pubblico lo associa al meraviglioso e poderoso Calvaro, un cavallo dalle caratteristiche molto particolari e del tutto peculiari: mantello grigio, dimensioni monumentali, una potenza debordante. Ma Willi Melliger ha legato il suo nome a tanti soggetti che con lui hanno vinto ad altissimo livello: Quinta C, Van Gogh, Landlord, Trumpf Buur, Gold du Talus, Rhonas Boy, Corso, Beethoven, Domina III, Elastique… Una sequela di nomi come accade solo nel caso dei grandi cavalieri, i cavalieri che tali non sono solo su di un cavallo.

Willi Melliger possiede un curriculum impressionante, impreziosito dalla medaglia d’argento individuale alle Olimpiadi di Atlanta 1996 in sella a Calvaro (in totale quattro Giochi Olimpici con anche l’argento a squadre a Sydney 2000), ma è il Campionato d’Europa che più di qualunque altra manifestazione agonistica offre il senso della sua importanza e del suo ruolo in seno alla squadra elvetica: tredici presenze tra il 1977 e il 2003 – e non mancando mai un solo appuntamento continentale dal 1981 al 2003 – con un bottino complessivo di tredici medaglie delle quali tre d’oro a squadre (1983, 1993, 1995) e una d’oro individuale (1993). Il Campionato del Mondo è invece la competizione che gli ha dato più gioia e più dolore allo stesso tempo (tre partecipazioni: 1982, 1990, 1998), e in un’occasione ben circoscritta, cioè Roma 1998. In quell’occasione infatti il suo Calvaro è risultato il migliore dei quattro cavalli finalisti – finale con lo scambio dei cavalli tra i quattro migliori cavalieri dopo le prime tre prove individuali – ma lui infine ha occupato il quarto posto alle spalle del vincitore Rodrigo Pessoa, dell’argento Thierry Pomel e del bronzo Franke Sloothaak; tuttavia tutti e tre i campioni medagliati durante la cerimonia di premiazione hanno preteso che sul podio salisse anche lui, anche Willi Melliger, per condividere quel momento di grande sport senza discriminazione tra ciascuno dei quattro finalisti. Un gesto bellissimo, pieno di significato: e anche di eloquente dimostrazione di quanto Melliger fosse apprezzato dai suoi amici/rivali.

L’ultima stagione agonistica di Willi Melliger è stata quella del 2010. Poi basta campi ostacoli, ma solo attenzione per i suoi allievi – tra i quali i figli Kevin e Kay – e per i suoi amici. E’ iniziato così un tempo durante il quale Willi si è visto sempre meno magro e meno asciutto, sempre con il suo enorme sigaro in mano e in bocca… Poi un forte attacco cardiaco nel gennaio del 2017 con l’immediato intervento chirurgico che è servito a scongiurare il peggio… Quindi il maledetto 13 dicembre 2017, il mercoledì successivo alla fine del grande concorso internazionale di Ginevra: il cervello e la vita di Willi Melliger quel giorno hanno subito un colpo dal quale il grande campione non ha più ripreso conoscenza. Ed è poi arrivata la scorsa notte: quando Willi ci ha lasciato. Ecco, così. E ora non possiamo fare altro che ricordarlo, che rivolgere i nostri pensieri a lui: con ammirazione, affetto e riconoscenza.

Tags: salto ostacoli Willi Melliger
Articolo Precedente

Un’aula grande come…un Cavallo Agricolo Italiano da tiro pesante rapido

Prossimo Articolo

Corso di pareggio, ultimi giorni per iscriversi

Della stessa categoria ...

Verona: regioni, squadre, emozioni
Salto ostacoli

Verona: regioni, squadre, emozioni

11 Novembre 2025

Il Gran Premio delle Regioni per le squadre in sella a cavalli e a pony ha regalato come sempre in...

di Umberto Martuscelli
Marco Porro lascia la guida della nazionale di salto ostacoli
Salto ostacoli

Marco Porro lascia la guida della nazionale di salto ostacoli

11 Novembre 2025

A partire dal primo gennaio 2026 il tecnico lombardo non sarà più il selezionatore della prima squadra azzurra seniores: decisione...

di Redazione Cavallo Magazine
Valencia, la bella vittoria di Nico Lupino
Salto ostacoli

Valencia, la bella vittoria di Nico Lupino

9 Novembre 2025

Il cavaliere azzurro in sella a Iniesta ha conquistato oggi il primo posto nel Gran Premio dello Csi spagnolo, gara...

di Umberto Martuscelli
Daniel Deusser, Signore di Verona
Salto ostacoli

Daniel Deusser, Signore di Verona

9 Novembre 2025

Il campione tedesco ha vinto oggi il Gran premio di Coppa del Mondo in Fieracavalli dopo aver conquistato venerdì la...

di Umberto Martuscelli
Jumping Verona, primo giorno nel segno di Daniel Deusser
Salto ostacoli

Jumping Verona, primo giorno nel segno di Daniel Deusser

7 Novembre 2025

Oggi grande protagonista il cavaliere tedesco, ma anche una vittoria di Emanuele Gaudiano e l’ottimo debutto di Clara Pezzoli sul...

di Umberto Martuscelli
Jumping Verona: inizia l’emozione
Salto ostacoli

Jumping Verona: inizia l’emozione

6 Novembre 2025

Il concorso ippico internazionale che mette in calendario la terza tappa del girone dell’Europa Occidentale di Coppa del Mondo prende...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

La voce sottile dei mustang

La voce sottile dei mustang

11 Novembre 2025
Verona: regioni, squadre, emozioni

Verona: regioni, squadre, emozioni

11 Novembre 2025
Croceri Farm: il nuovo polo internazionale dell’equitazione

Croceri Farm: il nuovo polo internazionale dell’equitazione

11 Novembre 2025
“Progetto Empatia a Quattro Gambe”: al fianco dei giovani con disabilità e autismo

“Progetto Empatia a Quattro Gambe”: al fianco dei giovani con disabilità e autismo

11 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP