ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Turismo equestre | Assisi: con i Cavalieri di Satriano per ricordare l’ultimo viaggio di San Francesco

Assisi: con i Cavalieri di Satriano per ricordare l’ultimo viaggio di San Francesco

Da Assisi a Satriano, dal 31 agosto al 1 settembre 2019: torna il pellegrinaggio organizzato dai Cavalieri di Satriano per ricordare la missione che i cittadini di Assisi indirono per riportare nella sua città natale San Francesco, quando era oramai giunto all'incontro con Sorella Morte 

25 Ottobre 2019
di Maria Cristina Magri

Assisi, 28 agosto 2019 – Ogni anno ad Assisi, durante il primo fine settimana di settembre, viene rievocata la Cavalcata di Satriano: il viaggio che i cavalieri di Assisi, non solo concittadini ma anche vecchi compagni di San Francesco (che era stato un cavaliere come loro e con loro aveva combattuto in battaglia) intrapresero per riportarlo nella sua città natale  quando era ormai prossimo all’incontro con Sorella Morte.

E tra pochissimi giorni, il 31 agosto 2019  prenderà il via la 40° edizione di questo evento, che unisce memorie religiose e volontà di mantenere stretto e vivo il legame tra territorio e tradizione: cavalieri di tutta l’Umbria e regioni vicine giungono ad Assisi per recarsi a Nocera Umbra in pellegrinaggio, percorrendo vecchie strade di montagna ed ombrosi sentieri tra i boschi, visitando luoghi i cui nomi si ritrovano nelle antiche carte degli archivi storici assisani.

San Francesco infatti era stato portato in un luogo presso Nocera tra il luglio e l’agosto del 1226, perché il suo corpo, tormentato da vari malanni, traesse beneficio dalla frescura dei luoghi; ma un altro malanno si aggiunse agli altri, Francesco fu colto da idropisia e non riuscì più a muoversi.

Il Comune di Assisi inviò allora una solenne ambasciata di cavalieri a prenderlo, per non lasciare ad altri la gloria di possedere il corpo dell’uomo di Dio .

L’episodio e le parole sopra riportate, ci sono tramandati nella Vita secunda, di Tommaso da Celano, primo biografo e compagno di san Francesco, che scrisse la sua opera presumibilmente tra il 1246-47.

Nel racconto agiografico l’episodio è intitolato: «Come indusse alcuni soldati secolari a domandare l’elemosina», infatti esso è narrato con l’ intenzione di lodare la provvidenza divina e mortificare la superbia di chi nel bisogno si vergogna a chiedere: «Non vogliate vergognarvi, poiché ogni bene é concesso per elemosina dopo il
peccato, e quel grande Elemosiniere dona con clemente generosità a chi merita e a chi non merita».

Lo stesso fatto é riportato nella «Legenda maior» di Bonaventura da Bagnoregio (VII, 10.1-7), opera largamente ispirata agli scritti di Tommaso da Celano.

Arnaldo Fortini, avvocato e storico oltre che sindaco di Assisi dal 1923 al 1943, attraverso concordanze storico-documentarie, riuscì a trovare quale fosse il sito dove Francesco ed i cavalieri si erano fermati per riposare, godendo dell’elemosina che gli abitanti di quel luogo poverissimo chiamato Satriano avevano voluto elargire.

Fortini nel 1923 costituì la Compagnia dei Cavalieri di Satriano chiamando a farne parte i personaggi più illustri del tempo.

Nel 1926 si svolse la prima rievocazione della “cavalcata”, celebrata con particolare solennità tra le manifestazioni di quel centenario francescano.

Dopo la guerra furono i Cavalieri del Colle Paradiso a riprenderne l’usanza, ma poiché a causa degli eventi bellici i cavalli erano divenuti rari, essi percorrevano a piedi la strada fino alla cappellina di Satriano.

Nel 1980, dopo alcuni anni in cui si era persa l’abitudine di celebrarla, la tradizione della “Cavalcata di Satriano” fu ripresa da un gruppo di appassionati cavalieri di Assisi, soprattutto per volontà di Giovanni Raspa che ancora guida il gruppo dei cavalieri lungo il percorso e da allora il numero dei partecipanti è andato sempre aumentando fino ad arrivare, nelle ultime edizioni della manifestazione, ad un centinaio di cavalli e cavalieri.

La Cavalcata di Satriano 2019: regolamento, qui il programma

La cavalcata è aperta a tutti i cavalieri e le amazzoni che sono pregati di indossare abbigliamento da equitazione con maglia o camicia bianca.
Il ricovero dei cavalli per il sabato è alla posta coperta con battifianchi, sono disponibili 40 poste, la prenotazione è obbligatoria entro il 27 agosto 2019, le poste saranno assegnate ai primi 40 cavalieri che invieranno la prenotazione.

Tutti i cavalli partecipanti devono essere in ordine con la ferratura, in quanto il servizio di mascalcia sarà gratuito solo per le situazioni di emergenza.
Non siamo in grado di ospitare stalloni.
Le iscrizioni termineranno il 27 agosto 2019, entro tale data il modulo di iscrizione deve essere
inviato via e-mail a [email protected].
Per informazioni telefonare al numero 328 3869464, e-mail [email protected].
I CAVALLI DEVONO ESSERE IN CONDIZIONE DI AFFRONTARE IL PERCORSO PREVISTO DAL PROGRAMMA

Comunicato di Pier Maurizio della Porta

Tags: Assisi cavalcata di satriano cavalieri di satriano cavalli giovanni raspa nocera umbra pellegrinaggio pier maurizio della porta. religione san francesco satriano storia tradizione trekking turismo equestre
Articolo Precedente

Tutti i cavalli di Sardegna al Palio delle Amazzoni di Arzachena

Prossimo Articolo

La XV Mostra nazionale del cavallo di Mérens è a Dronero, dal 20 al 22 settembre 2019

Della stessa categoria ...

EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo
Turismo equestre

EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo

27 Ottobre 2025

Successo di numeri e di consensi per la manifestazione Toscana, con 50 binomi e 6 attacchi, ha registrato una chiusura...

di Nicole Fouque
In viaggio sulla Francigena verso Roma, 25 anni dopo: e credendoci sino in fondo
Turismo equestre

In viaggio sulla Francigena verso Roma, 25 anni dopo: e credendoci sino in fondo

15 Ottobre 2025

8 binomi e 7 amici di appoggio lungo la Via Francigena: un pellegrinaggio di fede, amicizia e passione equestre

di Maria Cristina Magri
Guillaume Henry, parte seconda: equitazione e dibattito ecologico
Cultura equestre

Guillaume Henry, parte seconda: equitazione e dibattito ecologico

29 Settembre 2025

L’equitazione occupa un posto prezioso nel dibattito ecologico contemporaneo: parola di Guillaume Henry

di Redazione Cavallo Magazine
Siena, una scuderia per molte Arti: a Palazzo Sergardi Biringucci
Turismo equestre

Siena, una scuderia per molte Arti: a Palazzo Sergardi Biringucci

27 Settembre 2025

Il turismo equestre non si fa solo in sella ma anche inseguendo i cavalli, ovunque siano: come alla mostra di...

di Maria Cristina Magri
Sardegna, a fuoco le scuderie dell’Horse Country Resort: morti un cane e sette cavalli
cronaca

Sardegna, a fuoco le scuderie dell’Horse Country Resort: morti un cane e sette cavalli

24 Settembre 2025

Fiamme nelle scuderie dell'Horse Country Resort: ancora sconosciute le cause dell'incendio, scoppiate nel primo pomeriggio

di Maria Cristina Magri
Il Giubileo a cavallo per la Pace
Turismo equestre

Il Giubileo a cavallo per la Pace

24 Settembre 2025

"Italia a Cavallo" Regione Lazio: il Giubileo dei Cavalieri a Genazzano

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP