No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il prestigioso Prix de Diane Domenica prossima a Chantilly, 12 puledre prenderanno il via nel Prix de Diane, l’equivalente delle Oaks del Regno Unito.
    • Italia: partenza lanciata! Al termine della prima prova del Campionato d’Europa Veterani gli azzurri sono al comando della classifica a squadre e Francesco Vergine al 2° posto dell'individuale
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il prestigioso Prix de Diane Domenica prossima a Chantilly, 12 puledre prenderanno il via nel Prix de Diane, l’equivalente delle Oaks del Regno Unito.
    • Italia: partenza lanciata! Al termine della prima prova del Campionato d’Europa Veterani gli azzurri sono al comando della classifica a squadre e Francesco Vergine al 2° posto dell'individuale
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Turismo equestre | Natura a Cavallo e Tiberland: tutti i sentieri portano a Roma…ma non solo

Natura a Cavallo e Tiberland: tutti i sentieri portano a Roma…ma non solo

Dopo Tiberland Mauro Ferrari, il presidente di Natura a Cavallo racconta ricordi e progetti di un viaggio nato per costruire

5 Giugno 2023
di
Natura a Cavallo e Tiberland: tutti i sentieri portano a Roma…ma non solo

Un momento di Tiberland, foto da Natura a Cavallo

Roma, 3 giugno 2023 – Un altro viaggio a cavallo di questa instancabile associazione, che però ha un obiettivo ben preciso a lunga scadenza da raggiungere, al di là della tappa finale che  ha visto niente meno che entrare all’Ippodromo di Capannelle in concomitanza con il 140º Derby Italiano di Galoppo.
E’ quello che gli amici di Natura a Cavallo hanno denominato Tiberland (da Tiber, l’antico nome del Tevere) e che si è svolto dal 18 al 21 maggio scorsi. Ce ne parla il presidente del sodalizio, Mauro Ferrari.
In quanti cavalieri eravate questa volta, Presidente?
“Eravamo in 24,  14 binomi di Natura a Cavallo e altri due in rappresentanza di ognuno dei 6 comuni toccati dal viaggio: Rignano Flaminio, Morlupo, Fiano Romano, Magliano Romano, Sacrofano, Formello”.
Ma questa di Tiberland non era una uscita fine a se stessa.
“In effetti no: l’abbiamo pensata come una prova generale per far vedere anche ai cavalieri del territorio, che non fanno parte del nostro gruppo, quella che potrebbe diventare una ippovia  permanente. O quantomeno un itinerario di  percorsi per cavalli integrati con con gli altri fruibili con diversi mezzi. Tutto per  far vedere le bellezze del territorio anche tramite il turismo equestre”.
Quindi i comuni hanno recepito l’importanza di un’ulteriore possibilità di turismo.
“Tutti i comuni in questo progetto, tramite la DMO hanno anche sponsorizzato e  messo anche il loro impegno economico insieme alla Regione Lazi. Per questo in ogni comune attraversato siamo stati ricevuti ricevuti nelle piazze principali dai vari sindaci. Fino all’ultimo giorno a Capannelle, dove ci hanno aspettati tutti insieme”.
Ed è proprio lì all’Ippodromo di Capannelle che c’è stata la sottoscrizione del protocollo d’intesa grazie alla prima conferenza programmatica sulla mobilità con il cavallo.

“Sì, un momento ufficiale tra tecnici per approfondire la visione industriale, la necessità di formazione e acquisizione delle competenze necessarie per trasformare questa attività in un volano di sviluppo del territorio. Nel rispetto del cavallo, dell’ambiente e delle comunità locali”.

Quello che avete attraversato è un territorio fortemente vocato, per storia e tradizione, all’allevamento e all’utilizzo del cavallo.
“Sicuramente si presta tantissimo: per fare solo un esempio il Parco di Veio, un territorio sterminato dove si possono percorrere tante stradine e sentieri   fuori   dai centri abitati. I piccoli centri urbani che in un attimo li passi,  tutto così a misura di cavallo. Questa zona si presta tantissimo anche per il turismo lento, green e fuori dai canoni classici. C’è da lavorare sulla cultura del turismo e delle attività ricettive, ma la base di partenza è già ottima. Noi ci siamo sentiti a casa, abbiamo incontrato persone splendide e disponibili. E che vivono in un ambiente ancora quasi incontaminato e poco conosciuto anche se è a due passi dalla Capitale: tutte cose che la gente sta cercando”.
Il pensiero positivo che vi siete portati a casa dopo Tiberland?
“L’apprezzamento di chi ci ha incontrati per il rigore, l’ordine e l’organizzazione che  caratterizzano da sempre il gruppo di Natura a Cavallo e se ne è sentito ispirato: fa sempre piacere, è innegabile. Ma il più speciale riguarda l’accoglienza e l’aiuto che ci hanno dato anche le forze dell’ordine. Un funzionario dei vigli urbani di Roma ha mobilitato 8 macchine di quattro diversi municipi per scortarci, ne avevamo sempre una davanti e una dietro ogni volta che percorrevamo una strada asfaltata. Ha coordinato tutto in modo impeccabile, non c’è stato mai una sbavatura nella staffetta tra loro. E non abbiamo mai avuto bisogno di chiedere nulla, perché era già sempre tutto perfetto”.
E adesso?
“Proveremo a costruire qualche proposta turistica, a testarla tra noi e poi piano piano lanciarla. Ci sono diverse attività agrituristiche e B&B che hanno tutto quello che occorre anche a chi viaggia a cavallo: devono solo organizzarsi e crescere, adesso tocca a loro”.
Ma ilo modo più bello per descrivere questi posti Ferrari l’ha trovato a microfono spento, dopo le domande ufficiali. “Perché io quella zona la conosco bene, da lì a Viterbo torno tutti gli anni e ho sempre avuto cavalli Maremmani nati a Monte Romano: e quando vado là cambio proprio respiro”.
Magie di Tiberland, se volete o più semplicemente, effetti naturali di un territorio magnifico che aspetta soltanto di coordinarsi e partire: in sella, ovviamente.
Tiberland  è stata organizzata con Horse Green Experience 2023  in collaborazione con la DMO Tiberland e l’associazione Natura a Cavallo, e il supporto di Città Metropolitana di Roma Capitale, che ha ottenuto l’attestazione Ecoactions di Legambiente, e il viaggio in carrozza “Tra i giganti dell’acqua” lungo l’Aniene, tra gli acquedotti monumentali romani, realizzato con l’Asd delle Valli e il Gruppo Italiano Attacchi.
Entrambi i tour si sono ricongiunti alle Capannelle nel Derby Day. Nell’ippodromo capitolino, il Villaggio Horse Experience ha dato spazio alle razze equine autoctone dell’Italia centrale e alla valorizzazione sostenibile degli ambiti di provenienza.
Tags: lazio natura a cavallo tiberland turismo equestre
Articolo Precedente

L’Arabo strega la Cina

Prossimo Articolo

Giada Sanna: una storia di salto ostacoli raccontata da un ‘buttero’ di Blera

Della stessa categoria ...

Ponte Buggianese, o di quanto può far male una fianta
cronaca

Ponte Buggianese, o di quanto può far male una fianta

9 Giugno 2025

Una ordinanza e una sbarra ad hoc impediranno a cavalli e cavalieri di passare per il centro di Ponte Buggianese

di Maria Cristina Magri
Pomarance, torna la Rassegna del Cavallino di Monterufoli
Turismo equestre

Pomarance, torna la Rassegna del Cavallino di Monterufoli

5 Giugno 2025

Al centro ippico Santa Barbara di Pomarance, in provincia di Pisa il 14 e 15 giugno torna la Rassegna del...

di Redazione Cavallo Magazine
Metti un giorno per caso a Ostia…dall’Okavango
People & Horses

Metti un giorno per caso a Ostia…dall’Okavango

29 Maggio 2025

A Castelfusano seguendo Natura a Cavallo, metti di dover chiedere informazioni: chi becchi? Ma una guida di safari a cavallo,...

di Maria Cristina Magri
Natura a Cavallo: l’Equiraduno del Giubileo è arrivato al traguardo
Turismo equestre

Natura a Cavallo: l’Equiraduno del Giubileo è arrivato al traguardo

10 Maggio 2025

Sono arrivati a destinazione i 20 cavalieri e amazzoni che 'fecero l'impresa' dell'Equiraduno del Giubileo in 17 tappe, 500 km...

di Redazione Cavallo Magazine
Basilicata, Montagna Italia: un investimento per tutti
Turismo equestre

Basilicata, Montagna Italia: un investimento per tutti

2 Maggio 2025

"Il Cammino del Melandro. Il Canto degli Uomini Liberi": sviluppo turistico sostenibile della zona del Marmo Platano - Valle del...

di Redazione Cavallo Magazine
Arezzo, CavallinCittà quest’anno è (anche) Storia e Turismo
Turismo equestre

Arezzo, CavallinCittà quest’anno è (anche) Storia e Turismo

28 Aprile 2025

È convocata per mercoledì 7 maggio presso la Sala Rosa del Comune di Arezzo, la presentazione della 14° edizione di...

di Uisp - Sport per Tutti
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

cronaca

Nepi: ‘Lavoreremo ancora di più sui giovani e la formazione’

Nepi: ‘Lavoreremo ancora di più sui giovani e la formazione’
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
Notizie

La forza della natura

La forza della natura

In evidenza

Il prestigioso Prix de Diane

Il prestigioso Prix de Diane

13 Giugno 2025
Italia: partenza lanciata!

Italia: partenza lanciata!

12 Giugno 2025
HippoGroup Cesenate presenta la grande ippica del Savio 2025

HippoGroup Cesenate presenta la grande ippica del Savio 2025

12 Giugno 2025
Palermo, preso in custodia  il cavallo e sanzionato il guidatore

Palermo, preso in custodia il cavallo e sanzionato il guidatore

12 Giugno 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP