Natura a Cavallo conclude con successo la 127ª Fieracavalli Verona e guarda al futuro con un 2026 dedicato alle razze equine autoctone italiane
Natura a Cavallo conclude con successo la 127ª Fieracavalli Verona e guarda al futuro con un 2026 dedicato alle razze equine autoctone italiane
l Forum Italiano Cavallo Arte Spettacolo e Teatro Equestre traccia un bilancio positivo della sua presenza alla Fieracavalli di Verona 2025 e annuncia la nascita del Comitato promotore per la candidatura UNESCO delle Arti, Tradizioni e Culture Equestri
Natura a Cavallo conclude con successo la 127ª Fieracavalli Verona e guarda al futuro con un 2026 dedicato alle razze equine autoctone italiane
l Forum Italiano Cavallo Arte Spettacolo e Teatro Equestre traccia un bilancio positivo della sua presenza alla Fieracavalli di Verona 2025 e annuncia la nascita del Comitato promotore per la candidatura UNESCO delle Arti, Tradizioni e Culture Equestri
Il mondo dell’ippica piange la scomparsa di Piero Celli, conosciuto da tutti gli appassionati ippici come grandissimo conoscitore del mondo del galoppo, cronista – commentatore delle corse di Roma Capannelle amatissimo dagli scommettitori per le sue impeccabili analisi pre-corsa
Ma per scrivere davvero le parole "lieto fine" in coda a questa vicenda oltre a Grisonda e alla pony devono ricomparire ancora in due...
Il comitato organizzatore dell’unico concorso rimasto in calendario tra quelli del girone dell’Europa Occidentale di World Cup ha annunciato di aver posticipato di due mesi l’evento
Disabilità: impegniamoci a rimuovere gli impedimenti che possono limitare o escludere le persone disabili nella loro ricerca di vita
Si è spento a 92 anni un grande imprenditore e intenditore di sport equestri: dal suo allevamento, sotto la supervisione di Piero D'Inzeo, arrivarono i cavalli per tantissimi grandi campioni
Per la Giornata Internazionale dei diritti delle persone con Disabilità la Federazione Italiana Sport Equestri mette in campo tante iniziative
Dal 5 all’11 luglio 2021, il dressage europeo giovanile scenderà in rettangolo in Spagna. Ancora incerta la sorte degli U25
Scatteranno, accompagnate dalla vigorosa passione ippica, fortemente sentita sul territorio siciliano, le competizioni di trotto e di galoppo confezionate appositamente per festeggiare l’anniversario della nascita dell’imponente struttura dell’Ippodromo del Mediterraneo.
Due giorni fa il campione tedesco ha lanciato un appello in favore del ripristino della manifestazione continentale inizialmente cancellata dalla Fei: e adesso stanno arrivando le prime risposte
Per i cavalli delle botticelle percorsi nel verde, orari regolamentati e temperature massime oltre le quali non dovranno lavorare
Il corso si svolgerà presso il Centro Ippico Cavalchiusella, a Lugnacco (TO) in tre moduli di tre giorni ciascuno di cui il primo dal 29 gennaio 2020