
Home | Cultura equestre | Pagina 29
Come si compone il Single Lifetime Identification Document: dieci sezioni col profilo completo del nostro cavallo
Collezione celerifera delle leggi, dei decreti e delle istruzioni e circolari dell'anno 1871: il disciplinare che regolava vita e mansioni dei butteri
Un bel libro di Fabrizio Ansani studia la centralità del cavallo nell’economia, nella cultura e nella politica dell’Italia rinascimentale
Buon riscontro per l'asta pubblica di Ambelia, dove in passerella sono passati alcuni tra i migliori soggetti prodotti in Sicilia
La cavalla australiana che trasformò una debolezza in forza, vincendo 37 gare. La sua storia è celebrata nel film "Un cavallo di nome Winx", con un evento benefico il 4 settembre.
La storia incredibile dell’antica scuola francese con l’uniforme e la giacca rifinita da ricami dorati. l’idea nacque nel XVI secolo da Enrico IV: poi tra i mille cambiamenti e vicissitudini divenne l'eccellenza dell’equitazione
Con l'aiuto del medico veterinario Radiosa Rinaldi scopriremo tutti gli aspetti legati al documento identificativo del cavallo.
Il segreto dei Catria? La capacità di vivere bradi sulle montagne e quella di essere comunque collaborativi con l'uomo
Si chiamano vizi comportamentali: dal ballo dell'orso al girare in tondo nel box. Il primo passo per risolvere il problema è comprenderne le cause!
I cavalli sono in grado di elaborare strategie: in scuderia ce ne eramo già accorti ma ora lo certifica anche la scienza. Facciamocene una ragione...
Si terrà proprio nella Città del Cavallo, Tolfa il 15 agosto 2024, al Polo Fieristico “La Nocchia”