ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Cavalli del Catria: una storia esemplare

Cavalli del Catria: una storia esemplare

Il segreto dei Catria? La capacità di vivere bradi sulle montagne e quella di essere comunque collaborativi con l'uomo

16 Agosto 2024
di Maria Cristina Magri
Catria dell'allevamento Romitelli, Foto di Hubert Asam

Catria dell'allevamento Romitelli, Foto di Hubert Asam

Pesaro-Urbino, 16 agosto 2024 – Li vedi sugli alti pascoli dell’Appennino marchigiano e ti sembra che siano sempre stati lì, e per qualche incantesimo nessuno li abbia mai toccati o sia arrivato quassù a disturbare la loro vita brada.

Invece i cavalli del Catria non sarebbero ancora qui se l’uomo, nel bene e nel male, non ci avesse messo lo zampino.

E’ dall’anno 1000 che ci sono notizie di cavalli allevati nella zona tra il massiccio dal quale prendono il nome e il Monte Acuto.

Al Monastero di Fonte Avellana, fondato negli anni vicini al 980, venivano allevati i cavalli richiesti dalle varie famiglie notabili della zona per i loro abituali usi.

foto 1 1024x677

Catria dell’allevamento Romitelli, Foto di Hubert Asam

Tra cui anche quello, fondamentale per queste zone dove i boschi occupavano tanta parte delle pendici appenniniche, di fornire i muli da soma. Carbonai e taglialegna avevano in loro un mezzo di trasporto indispensabile e insostituibile, mentre i pascoli garantivano un ambiente ideale per avere giumente ben nutrite.

E di conseguenza puledri sani e forti.

In questo arco di tempo lunghissimo sono cambiate tante cose: i tempi, il paesaggio, gli uomini e di conseguenza anche i cavalli.

Dai soggetti ‘a due mani’, cioè per il tiro leggero e la sella a quelli adatti ai lavori agricoli e alla soma. Che storicamente erano apparentati con i cavalli Maremmani. Come? Grazie agli stalloni che venivano dati alle giumente scese verso il piano nelle transumanze stagionali.

Negli anni ’70 invece, come per molte altre razze, il modello morfologico è andato verso quello adatto alla produzione di carne.

foto 6 1024x768

Catria dell’allevamento Romitelli, Foto di Hubert Asam

E’ stata la maledizione e contemporaneamente anche la benedizione dei tipi equini più rustici, frugali.

Quelli capaci di trasformare un territorio marginale, povero e difficile in una risorsa economica per aziende agricole e gli allevatori locali.

Nel caso del Catria l’apporto di sangue Franches Montagnes che li ha appesantiti perchè dessero una maggior resa in carne.

Certamente un destino triste per i singoli soggetti sacrificati in questo modo.

Ma che ha permesso ai loro allevatori, e di conseguenza al nucleo minimo di base di questo tipo equino, di sopravvivere anche negli anni in cui altrimenti sarebbero scomparsi.

Ora quel periodo così nero per la zootecnia moderna è finito, anche se tante razze sono scomparse in tutto il mondo a causa della mancanza di una qualsiasi utilità per l’essere umano.

396542916 851949093597177 7908863557716889901 n.jpg? nc cat=104&ccb=1 7& nc sid=833d8c& nc ohc=c8VxbfdKy sQ7kNvgFKfYWj& nc ht=scontent.fcia2 2

Ma non il cavallo delle montagne tra Umbria e Marche. Il Catria è ancora qui, tra noi, e gli allevatori lo stanno riportando al modello tradizionale, più leggero e funzionale di quello destinato alla produzione alimentare.

E che grazie alle nuove possibilità di lavoro date non solo dal trasporto della legna (ancora attuale, per altro) ma anche dal turismo equestre stanno di nuovo cambiando pagina.

La loro è una lunga storia, dove i legami genetici forse non arrivano direttamente alla radice storica delle popolazioni equine locali.

Ma dove la continuità della loro persistenza è garantita da due fattori fondamentali: in primis la capacità di vivere bradi sulle montagne, senza dipendere dall’uomo anche per lunghi periodi. E poi la quasi miracolosa attitudine che hanno tutti i cavalli a trovare il modo di essere utili, collaborativi con l’uomo.

Ci meritiamo veramente questa «…inclinazione amorevole e rispettosa al servizio dell’uomo, per cui non fallisce mai né in guerra né in pace, e quindi dobbiamo considerare il cavallo la più nobile e necessaria di tutte le creature»?

La risposta possiamo darla oggi, adesso, facendo il meglio possibile per i cavalli che vivono con noi: e ringraziando tutti quelli che ce li hanno conservati sinora.

Questo articolo è stato pubblicato sul numero di Cavallo Magazine di febbraio 2024

Tags: allevamento catria cavallo del catria franches montagnes marche maremmani
Articolo Precedente

Scaccabarozzi: di Pentathlon, futuro e sport equestri

Prossimo Articolo

Stelle al Savio

Della stessa categoria ...

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance
Etologia & Benessere

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025

Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy...

di Maria Cristina Magri
Dove finiscono le strade e cominciano i pony
Cultura equestre

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025

Ponies at the Edge of the World è un viaggio nel nord estremo, dove l’uomo e l’animale si specchiano l’uno...

di Monica Ciavarella
Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo
Cultura equestre

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

29 Ottobre 2025

Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono...

di Monica Ciavarella
West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai
Etologia & Benessere

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

29 Ottobre 2025

Uno studio italiano usa l’IA per prevedere dove e quando colpirà il West Nile Virus, proteggendo cavalli, uccelli e persone

di Maria Cristina Magri
L’ultima cavalla di Montrose
Cultura equestre

L’ultima cavalla di Montrose

28 Ottobre 2025

Dalla Scozia alle trincee di Francia, e di nuovo a casa: la storia vera di un cavallo sopravvissuto al fronte...

di Monica Ciavarella
La scienza del legame invisibile
Cultura equestre

La scienza del legame invisibile

27 Ottobre 2025

Dalle università di Helsinki e Turku arriva la prima ricerca che misura l’attaccamento tra uomo e cavallo.

di Monica Ciavarella
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP