ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Commenti | Ernesto Loccatelli: quando i libri raccontano le persone

Ernesto Loccatelli: quando i libri raccontano le persone

Nuova donazione di libri alla biblioteca equestre dell'Associazione Culturale Pievecavalli: è il fondo Ernesto Loccatelli

18 Marzo 2022
di
Ernesto Loccatelli: quando i libri raccontano le persone

Il Fondo Loccatelli alla biblioteca equestre di Città della Pieve, in provincia di Perugia

Perugia, 18 marzo 2022 – Alla fine del gennaio scorso uno dei colleghi della nostra redazione, Stefano Calzolari, mi chiama al telefono e chiede se la biblioteca equestre dell’Associazione culturale Pievecavalli, di cui faccio parte, ha posto per qualche libro che riguarda il galoppo.

“Ma certo Stefano, abbiamo ancora scaffali vuoti” rispondo con tutto l’entusiasmo di un vecchio topo di biblioteca quale sono.

“Non so che libri siano, ti lascio il contatto della signora: poi mi dirai”, conclude pratico e veloce come sempre Stefano che è un appassionato di ippica e quindi capisce bene il mio interesse.

Passa qualche giorno, presa dalla chiusura del numero che è ora in edicola lascio forse passare troppo tempo prima di farmi viva con la signora che giustamente a un certo punto chiede se davvero ci interessano questi libri.

Confusione e senso di colpa da parte mia, combiniamo per il ritiro: dopo qualche settimana di tentativi (i libri sono a Roma, mai una giornata libera per andare a prenderli) ci accordiamo per la consegna tramite vettore, “Sa alla fine sono poi due cartoni, spero vi saranno utili” spiega la signora Elisa.

Non ho la più pallida idea di che libri siano, non ho proprio pensato di chiederlo: so soltanto che sono del suocero della donatrice, appassionato di ippica e tanto mi basta per attenderli già con gioia.

Perché è una illusione pensare che su Internet si trovi tutto, e in una vita di curiosità per qualsiasi cosa scritta riguardante un equino ho imparato che anche dai più trascurati opuscoli, annuari, pamphlet scritti da un ippomaniaco si può imparare qualcosa riguardo a quegli esseri dalle infinite e meravigliose sfaccettature che sono i cavalli.

In più, questa consapevolezza è aggravata dal fatto che per anni ho dovuto accontentarmi dei libri di cavalli, non potendo arrivare allora ai cavalli in carne e ossa: quindi ho la presunzione di avere affinato una particolare sensibilità nel capire la personalità di chi ne scrive.

Così, in qualità di vice-presidente dell’Associazione PieveCavalli  e responsabile della sua biblioteca equestre, attendo ansiosa l’arrivo dei due scatoloni di libri.

Che poi ci si mette anche un viaggio di mezzo, quindi gli scatoloni arrivano e io non sono lì a riceverli: sono loro ad accogliermi appena arrivo a casa, e la prima cosa che faccio è aprirli per vedere cosa contengono.

Finalmente.

Finalmente saprò di che libri si tratta, e chi era il signor Ernesto Loccatelli a cui appartenevano: per il piacere di conoscerlo senza pregiudizi non ho cercato informazioni su di lui, aspetto di vederlo attraverso le pagine che lui amava leggere e mi tuffo in mezzo a tutti quei volumi.

Subito mi saltano gli occhi gli annuari del galoppo, tanti volumi dagli anni ’20 fino al secondo dopoguerra: alcune pagine sono sottolineate e segnate, specialmente quelle dove compaiono i nomi di Loccatelli e dei cavalli della scuderia di famiglia.

Ernesto Loccatelli infatti era non solo gentleman rider ma anche figlio di Luciano, ufficiale di cavalleria che teneva alcuni cavalli da corsa presso le scuderie dei professionisti più noti: buoni cavalli, a giudicare dalle somme vinte ogni anno e orgogliosamente annotate là, nelle prime posizioni di ogni annata.

Ma non c’è nulla di egoistico o personale, l’amore che i Loccatelli hanno riversato sui loro cavalli e nel mondo del galoppo era a tutto tondo: così ci sono i classicissimi del Fogliata perché è bello sapere anche la teoria della cura del cavallo e della gestione di scuderia, e i manuali per zooiatri perché approfondire è sempre meglio.

Poi una prima edizione di Tocchi in penna al galoppo di Federico Tesio  e una dispensina preziosissima sul Cavalier Odoardo Ginistrelli: due miti per me, che bello vedere che anche un uomo di cavalli come Loccatelli era altrettanto interessato a loro.

WhatsApp Image 2022 03 18 at 17.25.31E due volumi degli anni ’30 sugli allevamenti italiani: fantastici, sfogliandoli si ritrovano tutti i nomi che contano del mondo ippico, si rispolverano legami tra nonni e avi di persone che ancora oggi potete trovare in mezzo ai cavalli.

Che l’amore per loro, tante volte, diventa ereditario o se preferite genetico, o anche una malattia che si trasmette per contatto o conoscenza se vogliamo essere più corretti.

La Conoscenza: è lei che servono i libri, permettendo di custodire nomi e parole e racconti e farle arrivare più avanti, di là dall’ostacolo degli anni e delle generazioni, a chiunque avrà mai voglia di sentire una storia di cavalli e di persone che erano, tanti o pochi anni fa.

E’ per questo che ringraziamo chi ci dona libri di cavalli, qualsiasi libro che parli di loro: perché attraverso di loro continua un po’ a vivere chi li ha amati, entrambi.

Potrete trovare i libri del Fondo Loccatelli sempre vicini, uniti su due scaffali della biblioteca equestre di Pievecavalli: perché guardandoli tutti insieme potrete anche voi sentire chi fosse il loro proprietario.

Qui un bell’articolo di Giorgio Bergamaschi su Ernesto Loccatelli, cui è intestato un premio siepi sui 3.300 metri all’ippodromo Maya di Merano.

 

 

 

Tags: allevamenti annuari biblioteca equestre ernesto loccatelli galoppo giorgio bergamaschi ippica pievecavalli scuderie
Articolo Precedente

La riapertura della “Scala” del galoppo

Prossimo Articolo

Modifiche al calendario

Della stessa categoria ...

Rocky perché? Che cosa hai fatto di male?
Commenti

Rocky perché? Che cosa hai fatto di male?

10 Ottobre 2025

Trascinato da una automobile sulla strada, quindi abbandonato ferito legato a un palo della luce. Dalla cronaca un atto di...

di Liana Ayres
Altri amici che non ci sono più
Commenti

Altri amici che non ci sono più

23 Agosto 2025

Questa settimana ci hanno lasciato due uomini di cavalli di grandissimo spessore: Roberto Smith e Carlo Frattini. Il saluto e...

di Liana Ayres
I cavalli della memoria e dell’amicizia
Commenti

I cavalli della memoria e dell’amicizia

26 Luglio 2025

Spesso, quasi sempre, le immagini raccontano storie. A volte importanti, a volte più leggere. A volte condivise. In questo scatto...

di Liana Ayres
Camellia se n’è andata
Commenti

Camellia se n’è andata

13 Luglio 2025

Scuderia colpita da un drone vicino a Odessa. Muoiono tutti gli animali. Compresa Camellia, la grigia che dava gioia ai...

di Liana Ayres
Incendi, allevamenti bradi, cavalli preziosi ma…c’è un ‘ma’
Commenti

Incendi, allevamenti bradi, cavalli preziosi ma…c’è un ‘ma’

7 Luglio 2025

Gli allevamenti di cavalli bradi e semi-bradi contribuiscono a contenere gli incendi e a migliorare la biodiversità dell'ambiente

di Maria Cristina Magri
I cavalli ci spiegano l’AI
Commenti

I cavalli ci spiegano l’AI

5 Giugno 2025

L'AI e i cavalli. Punti di incontro e divergenze che raccontano la dicotomia tra il mondo della scienza e della...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP