No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Anda e Bola porta il Palio dell'Assunta al Valdimontone Anda e Bola vince il Palio dell'Assunta 2025, Diamante Grigio non dà preoccupazioni, Entu de P. Ulpu in osservazione al Ceppo
    • Dalla Valbrembo, ancora sul problema fiande Pamela Redolfi, Vice presidente Fratelli d’Italia Valbrembo sul problema delle fiande, e conseguenti ordinanze comunali
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Anda e Bola porta il Palio dell'Assunta al Valdimontone Anda e Bola vince il Palio dell'Assunta 2025, Diamante Grigio non dà preoccupazioni, Entu de P. Ulpu in osservazione al Ceppo
    • Dalla Valbrembo, ancora sul problema fiande Pamela Redolfi, Vice presidente Fratelli d’Italia Valbrembo sul problema delle fiande, e conseguenti ordinanze comunali
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Come predisporre la lettiera migliore per i nostri cavalli

Come predisporre la lettiera migliore per i nostri cavalli

Paglia, trucioli, carta, lolla di riso, fibra di cocco: ecco cosa utilizzare in base alle esigenze ed alle caratteristiche del cavallo

13 Ottobre 2024
di Serena Scatolini Modigliani
Come predisporre la lettiera migliore per i nostri cavalli

Roma, 13 ottobre 2024 – Il cavallo, soprattutto quello sportivo, nella maggior parte delle realtà moderne, passa gran parte del suo tempo nel box che dev’essere dunque, non solo delle giuste dimensioni (minimo 3mt x 3mt), con acqua e foraggio sempre a disposizione ma, accuratamente predisposto con una lettiera adeguata alle sue esigenze. Oltre ad essere confortevole (morbida e accogliente) deve anche garantire le giuste condizioni igienico sanitarie.

Non è da trascurare che stazionando in box i piedi del cavallo sono a stretto e continuo contatto con la lettiera che deve essere idonea, affinché non dia seguito ad infezioni, e, come buona norma insegna, tenuta pulita: il benessere del cavallo dipende anche da questi accorgimenti.

Tra le sue caratteristiche ci deve essere l’assoluta assenza di sostanze tossiche, l’esigua emissione gassosa e polverosità ,e la ridotta appetibilità per il cavallo.

Una buona lettiera riesce anche a venire incontro alle esigenze di chi governa: riducendo i tempi di gestione, agevolando lo stoccaggio e il trasporto, e essendo facilmente smaltibile.

La pulizia del box riguarda soprattutto l’areazione dello stesso e l’eliminazione delle fiande e le conseguenti esalazioni di gas tossici (es. ammonio), generati principalmente dalle deiezioni e dalle reazioni chimiche della lettiera con l’umidità. L’umidità infatti favorisce la formazione di muffe e parassiti che possono provocare l’insorgenza di tossi o reazioni allergiche.

Sono davvero tra i più diversi e disparati i materiali che negli anni sono stati utilizzati a tal fine, di seguito analizzeremo quelli tra i più diffusi e risultati congeniali.

Primo tra tutti, per tradizione di utilizzo, è la paglia, prodotto vegetale di scarto del raccolto dei cereali (frumento, orzo, avena), privo di polveri, morbida così da invogliare il cavallo a coricarsi, senza poi lasciare residui sull’animale una volta in piedi (anche per questo prediletta dagli allevatori nella gestione dei puledri appena nati e in fase di svezzamento);  allo stesso tempo però può tendere ad ammuffire (se non ben conservata), è scarsamente assorbente, e il cavallo ne può essere attratto per nutrirsene: che, se da un lato è un aspetto positivo (fonte di distrazione, impiego del tempo, mantenimento attivo del tratto digerente), ha anche il suo lato negativo, ovvero a fine giornata si rischia di rimane senza lettiera!

Tra i prodotti derivati dal legno ci sono i trucioli, senz’altro noti, che possono derivare da diverse specie di albero come pino, abete, cedro, faggio per citarne alcuni. Seguono dei procedimenti di produzione (essiccazione e setacciatura) che li rendono estremamente assorbenti liberi dagli enzimi e dalla polvere. Sembra il prodotto ideale ma può avere costi elevati e non sempre è di facile smaltimento.

La carta è un altro prodotto molto utilizzato; anche se richiede una pulizia e un reintegro più frequenti.

Deriva spesso da scarti di carta delle fabbriche che producono scatole di cartone; oppure da carta stampata tipo giornale, che viene fatto a brandelli. Non sempre è di facile gestione vista la facilità con cui si impregna d’acqua diventando non bella di aspetto. È un materiale depolverizzato, e non appetibile quindi particolarmente adatto per cavalli con allergie; è molto leggera quando pulita ma vista la sua proprietà assorbente può diventare altrettanto pesante quando sporca, e il suo smaltimento non è sempre agevole.

L’inchiostro può macchiare il manto dei cavalli, soprattutto se grigi ma assolutamente non è tossico in quanto di derivazione vegetale. É solitamente imballato in buste che ne rendono comodo il trasporto.

Anche l’involucro esterno del riso derivante dalla sbramatura del chicco, definito lolla di riso, può essere usato come lettiera per i cavalli. Il suo processo di lavorazione, che prevede depolverizzazione e sterilizzazione, garantisce la decontaminazione da residui chimici e organici, offrendo così un alto livello di igiene.

É asettica e antiallergica, rimane asciutta in superficie e non si presenta compatta sotto il piede del cavallo mantenendo lo stesso in salute. Non è appetibile e essendo un ottimo fertilizzante per il terreno il suo smaltimento è di facile gestione.

C’è poi la lettiera in fibra di cocco derivante dalla noce di cocco che è di materiale molto elastico e confortevole prevenendo l’affaticamento degli arti e dei legamenti del cavallo. Ha un’umidità moderatamente bassa permettendo un’assorbenza più efficace rispetto a quella di altri materiali di uso più comune come paglia e truciolo. È completamente inodore e riduce l’esalazione di ammoniaca, causa frequente di problemi respiratori e irritazioni agli occhi, di cavalli e persone. 

È priva di polvere, non è appetibile per il cavallo e di facile gestione, impiegata spesso a suo esaurimento come concime agricolo. Sembrerebbe la soluzione migliore se non fosse che essendo scura non è esteticamente bella è rende difficile l’identificazione delle fiande e dell’urina nel box.

Tags: box cavalli lettiera lolla di riso paglia trucioli
Articolo Precedente

In sella per la democrazia

Prossimo Articolo

Trionfo di First of Mind nel Derby di Trotto

Della stessa categoria ...

Anda e Bola porta il Palio dell’Assunta al Valdimontone
cronaca

Anda e Bola porta il Palio dell’Assunta al Valdimontone

16 Agosto 2025

Anda e Bola vince il Palio dell'Assunta 2025, Diamante Grigio non dà preoccupazioni, Entu de P. Ulpu in osservazione al...

di Redazione Cavallo Magazine
Basilicata, a Montescaglioso i cavalli di San Rocco…fanno rumore!
People & Horses

Basilicata, a Montescaglioso i cavalli di San Rocco…fanno rumore!

16 Agosto 2025

Montescaglioso celebra con i cavalli bardati dai finimenti più belli di ogni famiglia la festa di San Rocco, al ritmo...

di Maria Cristina Magri
Ravenna riscopre la gloriosa storia delll’ippica italiana
Cultura equestre

Ravenna riscopre la gloriosa storia delll’ippica italiana

15 Agosto 2025

Il racconto degli anni d'oro dallo storico titolo mondiale conquistato da Loredana Foschini Moretti e il driver Roberto Andreghetti attraverso...

di Monica Ciavarella
Andare a scuola è importante…
Cultura equestre

Andare a scuola è importante…

15 Agosto 2025

È diventato virale nel web il video di un ragazzino indiano che va a scuola a cavallo, accompagnato dal suo...

di Liana Ayres
Pinedo, in spiaggia con la Correguda de Joies
People & Horses

Pinedo, in spiaggia con la Correguda de Joies

15 Agosto 2025

Chi vince può scegliere la sciarpa d seta colorata da regalare al proprio amore: a Pinedo fanno così, in questi...

di Maria Cristina Magri
Corse dell’altro mondo
Cultura equestre

Corse dell’altro mondo

14 Agosto 2025

Si è aperta la 16esima edizione del Gesar Horse Racing Festival, uno degli eventi dedicati alle corse - sotto forma...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
Trionfo di First of Mind nel Derby di Trotto

Trionfo di First of Mind nel Derby di Trotto

Articoli correlati

Giorgio trozzi, Carlo Alberto Minniti, Giuseppe Incastrone e Rodolfo Gialletti - Foto da archivio La Nazione
People & Horses

Siena: i veterinari del Palio

Siena: i veterinari del Palio
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

In evidenza

Anda e Bola porta il Palio dell’Assunta al Valdimontone

Anda e Bola porta il Palio dell’Assunta al Valdimontone

16 Agosto 2025
Valbrembo, cavalli off limits: ma non per sempre, se…

Dalla Valbrembo, ancora sul problema fiande

16 Agosto 2025
Elisabetta Canalis torna in gara

Elisabetta Canalis torna in gara

16 Agosto 2025
West Nile: non sottovalutiamo il problema

West Nile: non sottovalutiamo il problema

16 Agosto 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP