No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il mistero del Westbury White Horse Di solito si dice bianco ma in realtà il cavallo è un grigio. In questo caso però... quello di Westbury è davvero bianco-bianco. E c'è da augurarsi che rimanga tale a lungo
    • Spagna, Parco Nazionale di Doñana: la casa del cavallo Marismeño In Andalusia c'è un pezzo di Paradiso terrestre: è la casa del cavallo Marismeño, uno dei probabili antenati del Pura Raza Española
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il mistero del Westbury White Horse Di solito si dice bianco ma in realtà il cavallo è un grigio. In questo caso però... quello di Westbury è davvero bianco-bianco. E c'è da augurarsi che rimanga tale a lungo
    • Spagna, Parco Nazionale di Doñana: la casa del cavallo Marismeño In Andalusia c'è un pezzo di Paradiso terrestre: è la casa del cavallo Marismeño, uno dei probabili antenati del Pura Raza Española
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Il Museo delle carrozze d’epoca di Codroipo a Villa Kechler

Il Museo delle carrozze d’epoca di Codroipo a Villa Kechler

44 attacchi d'epoca custoditi dove nacque uno dei più bei cavalieri del periodo tra le due guerre mondiali: Carlo Kechler

27 Maggio 2020
di
Il Museo delle carrozze d’epoca di Codroipo a Villa Kechler

Museo delle Carrozze d'epoca di Villa Kechler, foto Elio e Stefano Ciol

Udine, 21 maggio 2020 – Agli attacchi non resisto: quelli a redini lunghe intendo, mica mi riferivo ad assalti e battaglie varie.

Perché non c’è nulla come una carrozza, un landau, un biroccino o una pistoiese qualunque per riunire assieme e legare stretti cavalli, uomini, vita, tradizione, storia, genio, inventiva, tecnica e bellezza.

Attaccare vuol dire riuscire a utilizzare la forza del cavallo con tatto e delicatezza, tutto è un equilibrio solido e delicato allo stesso tempo che richiede applicazione.

Era qualcosa di così prezioso, ai tempi in cui era indispensabile muoversi e muovere le cose a quel modo, da essere sempre realizzato nel modo più accurato ed elegante possibile: figuriamoci poi quando si trattava di attacchi prestigiosi come quelli conservati nel Museo Civico delle Carrozze d’Epoca di Codroipo, in provincia di Udine.

Custodisce 44 splendidi legni che sono stati restaurati in modo funzionale, così da poter riprendere la strada in qualunque momento con tutti i loro finimenti e accessori: mancano solo i cavalli, e passeggeri eleganti per dare vita a tanto splendore.

Carlo Kechler su Coclite, per gentile concessione di Tiziano Bedonni

Per finire bisogna notare anche lo spazio in cui è stato allestito il museo: si tratta della barchessa di Villa Kechler, appartenuta alla famiglia di Carlo Kechler (1900-1965)

Ai nostri giorni è un nome ormai quasi dimenticato, ma a chi interessa almeno un poco la storia degli sport equestri viene voglia di alzarsi in piedi e far garrire il tricolore: che tra gli anni venti e trenta del secolo scorso Carlo Kechler era probabilmente il cavaliere più bello da vedere sui percorsi di salto ostacoli, quello che più perfettamente incarnava lo spirito della scuola caprilliana di cui era ritenuto l’allievo modello.

 

Il suo cavallo più famoso fu Coclite, con cui vinse Gran Premi a Vienna, Aquisgrana, Amsterdam e Roma; per lui l’equitazione era «poesia perché è finezza e sensibilità, musica perché è ritmo e armonia».

Due parole semplici semplici, “ritmo e armonia”, così difficili da mettere in pratica in sella.

Negli anni ’50/’60 partecipò come caratterista a diversi film impersonando quello che era nella realtà: una figura nobile, fine, spaesata nel tempo che toccava vivere.

Se passate ad ammirare le belle carrozze di Codroipo ricordatevi anche di lui: era davvero un signor cavaliere.

Museo Civico delle Carrozze d’Epoca – Via San Pietro 6, San Martino di Codroipo (UD)

P.s. Ringrazio di cuore Tiziano Bedonni, che mi ha segnalato l’errata attribuzione di una immagine di Forquet come quella di Kochler: ho rimediato, inserendo quella corretta tratta dal suo archivio e utilizzata in “Gente di cavalli” (Equiliber)

 

 

 

Tags: attacchi carlo kechler carrozze cavalieri caprilliani salto ostacoli sport equestri
Articolo Precedente

Lalla Novo: ripensiamo il nostro futuro

Prossimo Articolo

Marco Di Paola: facciamo ripartire le gare

Della stessa categoria ...

Il mistero del Westbury White Horse
Cultura equestre

Il mistero del Westbury White Horse

12 Settembre 2025

Di solito si dice bianco ma in realtà il cavallo è un grigio. In questo caso però... quello di Westbury...

di Liana Ayres
Spagna, Parco Nazionale di Doñana: la casa del cavallo Marismeño
Cultura equestre

Spagna, Parco Nazionale di Doñana: la casa del cavallo Marismeño

12 Settembre 2025

In Andalusia c'è un pezzo di Paradiso terrestre: è la casa del cavallo Marismeño, uno dei probabili antenati del Pura...

di Maria Cristina Magri
Città di Castello: la 55° Mostra Nazionale del Cavallo torna, con…nuove tradizioni!
Eventi

Città di Castello: la 55° Mostra Nazionale del Cavallo torna, con…nuove tradizioni!

12 Settembre 2025

Sabato 13 e domenica 14 settembre alla 55° Mostra Nazionale del Cavallo: divertimento, antiche tradizioni, spettacoli, passione e inclusione

di Redazione Cavallo Magazine
Progetto podcast, un grande successo: termine prorogato al 7 settembre
Podcast

I miglior podcast sui cavalli: la nostra iniziativa al Gran Finale

12 Settembre 2025

Arrivate oltre cento storie: la giuria al lavoro per selezionare le migliori che diventeranno un podcast professionale per tutte le...

di Monica Ciavarella
Eventing: Blenheim si avvicina
Completo

Eventing: Blenheim si avvicina

12 Settembre 2025

Dal 18 al 21 settembre Blenheim Palace si prepara a ricevere il top sport continentale della disciplina che qui abita...

di Redazione Cavallo Magazine
Il Murgese che parla tedesco
Cultura equestre

Il Murgese che parla tedesco

10 Settembre 2025

La BundesPolizie e il Centro di Selezione Equestre Carabinieri di Martina Franca insieme per una sinergia che mette il nostro...

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Milena Zanotti in un recente concorso
People & Horses

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

In evidenza

Il mistero del Westbury White Horse

Il mistero del Westbury White Horse

12 Settembre 2025
Spagna, Parco Nazionale di Doñana: la casa del cavallo Marismeño

Spagna, Parco Nazionale di Doñana: la casa del cavallo Marismeño

12 Settembre 2025
Città di Castello: la 55° Mostra Nazionale del Cavallo torna, con…nuove tradizioni!

Città di Castello: la 55° Mostra Nazionale del Cavallo torna, con…nuove tradizioni!

12 Settembre 2025
Progetto podcast, un grande successo: termine prorogato al 7 settembre

I miglior podcast sui cavalli: la nostra iniziativa al Gran Finale

12 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP