No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli Romani
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli Romani
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | La sella Del Frate: un po’ di storia

La sella Del Frate: un po’ di storia

Una sella più nominata che conosciuta, anche se solo di vista: qui un bignamino che la riguarda, con qualche approfondimento sul colonnello Settimo Del Frate

19 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

Milano, 12 giugno 2018 – La sella Del Frate, altrimenti conosciuta come sella completa per batteria o, nella sua derivazione civile, scafarda: chi era costei. Magari ne abbiamo sentito parlare qualche volta, ma senza aver ben presente cosa sia in realtà? bene, è ora di approfondire.

Fu ideata nel 1906 dal colonnello Settimo Del Frate per sopperire alle nuove esigenze militari: in Italia tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 la qualità dei cavalli era notevolmente migliorata, e il capitano Federigo Caprilli era riuscito a fare adottare ufficialmente il suo Sistema di Equitazione Naturale dal Regio Esercito permettendo così una notevole progressione alla tecnica equestre di truppa, graduati e ufficiali dei reparti montati.

Come recitava il Manuale dell’Istruzione a Cavallo per l’Arma di Cavalleria «non è possibile che il cavaliere abbia una buona mano senza un buon assetto», e la Del Frate era studiata per permettere il migliore assetto possibile ad un cavaliere che doveva portare con sè un ingombrante equipaggiamento.

La posizione del porta staffile è completamente differente rispetto alle selle di tipo più vecchio, che lo avevano più vicino all’arcione; i grandi cuscini distribuiscono il peso di cavaliere ed affardellamento su una superficie ampia, arco anteriore e posteriore sono alti e larghi in modo da lasciare molto spazio sulla colonna vertebrale del cavallo.

Tra sella e schiena del cavallo si metteva la coperta sottosella in lana.

Piegata in quattro cominciando dai lati più lunghi, i lembi sciolti divevano essere indietro e a sinistra di modo che la matricola della coperta (che identificava il cavaliere cui apparteneva il corredo) fosse ben leggibile sollevandoli; ma piegandola fuori ordinanza la stessa coperta permette di mettere a contatto del cavallo una superficie pulita per otto giorni di fila. La Del Frate, se ben posizionata, non causava fiaccature nemmeno nelle lunghe marce e nonostante fosse carica di equipaggiamento personale, generale e attrezzi diversi.

L’affardellamento era rigidamente regolato da precise norme che dettagliavano ogni particolare, dal modo in cui regolare i finimenti all’esatta posizione di ogni oggetto in dotazione all’interno delle sacchette: la massima efficienza del mezzo era di fondamentale importanza, e il cavallo non doveva venire danneggiato per disattenzione o sovraffaticato da carichi eccessivi.

La Del Frate rimase in servizio sino al 1946 (l’ultimo modello era datato 1942), e nella sua versione civile, la scafarda, è stata ufficialmente adottata dai butteri maremmani: una ulteriore certificazione di efficienza, visto che loro in sella ci passavano la vita, qui su Arts& Culture di Google Le Selle di Grosseto, con i dettagli di questa parte della storia.

Da notare quanto una sella come la Del Frate, solida e relativamente pesante, sia molto più comoda e sicura per il cavallo di tante moderne copertine accessoriate di staffili e sottopancia: queste danno al cavaliere una impressione di naturalità libera e selvaggia, ma per il cavallo sono scomodissime e dannose in quanto fanno gravare tutto il peso sulla colonna vertebrale del cavallo ed in una zona molto circoscritta, causando fiaccature, rigidezze e dolore all’animale.

Il colonnello Del Frate disegnò anche la sciabola adottata dal Ministero della Guerra per la cavalleria: era tra le altre cose un fine schermidore, e scrisse un manuale sull’ Istruzione per maneggio e scherma della sciabola molto apprezzato e conosciuto.

Morì nel 1919, qui un articolo scritto sulla Rivista di Cavalleria in occasione della sua morte: lo abbiamo trovato tradotto in inglese su un sito, Radaellian Scholar, che si occupa di scherma.

 

Tags: cultura equestre equitazione finimenti scafarda sella completa da batteria sella del frate settimo del frate storia
Articolo Precedente

Lorenzo Pianotti: il suo regno per un cavallino

Prossimo Articolo

Pariani Trophy 2018: con il cuore e determinazione

Della stessa categoria ...

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa
Cultura equestre

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025

Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli...

di Serena Scatolini Modigliani
Accordo tra WOAH e IHSC per la mobilità sicura dei cavalli sportivi
Sport

Accordo tra WOAH e IHSC per la mobilità sicura dei cavalli sportivi

29 Luglio 2025

Nuova intesa internazionale per migliorare la sanità animale, la digitalizzazione dei certificati e il benessere equino durante i trasporti

di Serena Scatolini Modigliani
Beat the Heat: combattiamo il caldo
Etologia & Benessere

Beat the Heat: combattiamo il caldo

29 Luglio 2025

La nuova campagna della FEI dedicata al benessere e alla salute degli atleti – equini e umani – quando il...

di Redazione Cavallo Magazine
20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte  tra Italia e Spagna
Cultura equestre

20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte tra Italia e Spagna

29 Luglio 2025

Ventennale della Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme, l'edizione dei record: un ponte equestre e culturale tra Italia e Spagna

di Redazione Cavallo Magazine
La Val Seriana, i campanacci e la gente che non sa
Cultura equestre

La Val Seriana, i campanacci e la gente che non sa

29 Luglio 2025

Si arriva troppo velocemente in posti che non si conoscono: prendiamoci il tempo di capirli, campanacci compresi

di Maria Cristina Magri
Buon ponte Mokie, 40 anni da star
People & Horses

Buon ponte Mokie, 40 anni da star

28 Luglio 2025

Un Purosangue Arabo di 40 anni era il cavallo più anziano al mondo: si chiamava Mokie, era nato nel ranch...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Salto ostacoli

Delta, Silvia e Giulia: una storia da romanzo!

Delta, Silvia e Giulia: una storia da romanzo!
Cultura equestre

Bartabas: un genio visionario tra mito e poesia

Bartabas: un genio visionario tra mito e poesia
People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

In evidenza

Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP