ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Kaimanawa, il confine della libertà horse 4572080 1280 1 Non mito, non favola: la vita reale dei cavalli selvatici neozelandesi, tra gestione, etica e rispetto del territorio
    • Finale Top 10 a Ginevra: ecco i campioni! ROLEX IJRC TOP 10 FINAL 2025 OK L’International Jumping Riders Club ha ufficializzato oggi l’elenco dei dieci protagonisti che venerdì 12 dicembre si daranno battaglia sotto la volta dell’immenso Palexpo nella gara delle gare…
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Kaimanawa, il confine della libertà horse 4572080 1280 1 Non mito, non favola: la vita reale dei cavalli selvatici neozelandesi, tra gestione, etica e rispetto del territorio
    • Finale Top 10 a Ginevra: ecco i campioni! ROLEX IJRC TOP 10 FINAL 2025 OK L’International Jumping Riders Club ha ufficializzato oggi l’elenco dei dieci protagonisti che venerdì 12 dicembre si daranno battaglia sotto la volta dell’immenso Palexpo nella gara delle gare…
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | La sella Del Frate: un po’ di storia

La sella Del Frate: un po’ di storia

Una sella più nominata che conosciuta, anche se solo di vista: qui un bignamino che la riguarda, con qualche approfondimento sul colonnello Settimo Del Frate

19 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

Milano, 12 giugno 2018 – La sella Del Frate, altrimenti conosciuta come sella completa per batteria o, nella sua derivazione civile, scafarda: chi era costei. Magari ne abbiamo sentito parlare qualche volta, ma senza aver ben presente cosa sia in realtà? bene, è ora di approfondire.

Fu ideata nel 1906 dal colonnello Settimo Del Frate per sopperire alle nuove esigenze militari: in Italia tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 la qualità dei cavalli era notevolmente migliorata, e il capitano Federigo Caprilli era riuscito a fare adottare ufficialmente il suo Sistema di Equitazione Naturale dal Regio Esercito permettendo così una notevole progressione alla tecnica equestre di truppa, graduati e ufficiali dei reparti montati.

Come recitava il Manuale dell’Istruzione a Cavallo per l’Arma di Cavalleria «non è possibile che il cavaliere abbia una buona mano senza un buon assetto», e la Del Frate era studiata per permettere il migliore assetto possibile ad un cavaliere che doveva portare con sè un ingombrante equipaggiamento.

La posizione del porta staffile è completamente differente rispetto alle selle di tipo più vecchio, che lo avevano più vicino all’arcione; i grandi cuscini distribuiscono il peso di cavaliere ed affardellamento su una superficie ampia, arco anteriore e posteriore sono alti e larghi in modo da lasciare molto spazio sulla colonna vertebrale del cavallo.

Tra sella e schiena del cavallo si metteva la coperta sottosella in lana.

Piegata in quattro cominciando dai lati più lunghi, i lembi sciolti divevano essere indietro e a sinistra di modo che la matricola della coperta (che identificava il cavaliere cui apparteneva il corredo) fosse ben leggibile sollevandoli; ma piegandola fuori ordinanza la stessa coperta permette di mettere a contatto del cavallo una superficie pulita per otto giorni di fila. La Del Frate, se ben posizionata, non causava fiaccature nemmeno nelle lunghe marce e nonostante fosse carica di equipaggiamento personale, generale e attrezzi diversi.

L’affardellamento era rigidamente regolato da precise norme che dettagliavano ogni particolare, dal modo in cui regolare i finimenti all’esatta posizione di ogni oggetto in dotazione all’interno delle sacchette: la massima efficienza del mezzo era di fondamentale importanza, e il cavallo non doveva venire danneggiato per disattenzione o sovraffaticato da carichi eccessivi.

La Del Frate rimase in servizio sino al 1946 (l’ultimo modello era datato 1942), e nella sua versione civile, la scafarda, è stata ufficialmente adottata dai butteri maremmani: una ulteriore certificazione di efficienza, visto che loro in sella ci passavano la vita, qui su Arts& Culture di Google Le Selle di Grosseto, con i dettagli di questa parte della storia.

Da notare quanto una sella come la Del Frate, solida e relativamente pesante, sia molto più comoda e sicura per il cavallo di tante moderne copertine accessoriate di staffili e sottopancia: queste danno al cavaliere una impressione di naturalità libera e selvaggia, ma per il cavallo sono scomodissime e dannose in quanto fanno gravare tutto il peso sulla colonna vertebrale del cavallo ed in una zona molto circoscritta, causando fiaccature, rigidezze e dolore all’animale.

Il colonnello Del Frate disegnò anche la sciabola adottata dal Ministero della Guerra per la cavalleria: era tra le altre cose un fine schermidore, e scrisse un manuale sull’ Istruzione per maneggio e scherma della sciabola molto apprezzato e conosciuto.

Morì nel 1919, qui un articolo scritto sulla Rivista di Cavalleria in occasione della sua morte: lo abbiamo trovato tradotto in inglese su un sito, Radaellian Scholar, che si occupa di scherma.

 

Tags: cultura equestre equitazione finimenti scafarda sella completa da batteria sella del frate settimo del frate storia
Articolo Precedente

Lorenzo Pianotti: il suo regno per un cavallino

Prossimo Articolo

Pariani Trophy 2018: con il cuore e determinazione

Della stessa categoria ...

Kaimanawa, il confine della libertà
Cultura equestre

Kaimanawa, il confine della libertà

4 Novembre 2025

Non mito, non favola: la vita reale dei cavalli selvatici neozelandesi, tra gestione, etica e rispetto del territorio

di Monica Ciavarella
Lucie Bardin e l’equicoaching del riscatto sociale
People & Horses

Lucie Bardin e l’equicoaching del riscatto sociale

4 Novembre 2025

L’amazzone e mental coach francese Lucie Bardin vive e lavora in Sardegna, dove ha creato percorsi di equicoaching con cavalli...

di Maria Cristina Magri
Fieracavalli Verona: da quest’anno è anche un’App!
Eventi

Fieracavalli Verona: da quest’anno è anche un’App!

3 Novembre 2025

Scopri la nuova app di Fieracavalli Verona 2025: eventi, mappe interattive, cataloghi e funzioni per il benessere dei cavalli

di Redazione Cavallo Magazine
La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire
People & Horses

La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire

3 Novembre 2025

Una fotografia del 1952 ritrae Wenlock Tyssul, maestoso cavallo Shire, alla fiera di Bala: eleganza, tradizione e bellezza senza tempo

di Maria Cristina Magri
Il respiro della prateria
Cultura equestre

Il respiro della prateria

2 Novembre 2025

La vicenda reale di Comanche, l’unico cavallo sopravvissuto nella prateria dopo la battaglia di Little Bighorn.

di Monica Ciavarella
Ride to Survive
Cultura equestre

Ride to Survive

1 Novembre 2025

Nel Mongol Derby il cavallo guida, il cavaliere impara a seguirlo: la gara più lunga del mondo dove si vince...

di Monica Ciavarella
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

In evidenza

Kaimanawa, il confine della libertà

Kaimanawa, il confine della libertà

4 Novembre 2025
Finale Top 10 a Ginevra: ecco i campioni!

Finale Top 10 a Ginevra: ecco i campioni!

4 Novembre 2025
Coppa delle Nazioni: l’Italia è nel circuito 2026

Coppa delle Nazioni: l’Italia è nel circuito 2026

4 Novembre 2025
Fieracavalli Lab: il futuro dell’equitazione tra alta formazione e benessere animale

Fieracavalli Lab: il futuro dell’equitazione tra alta formazione e benessere animale

4 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP