No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Ferragosto: pochi concorsi, molti concorrenti Il calendario del salto ostacoli internazionale propone solo sei appuntamenti per il prossimo fine settimana: ma sono tanti gli atleti azzurri che li affronteranno
    • Scuola Spagnola di Equitazione, bufera ai piani alti Aperta un’indagine per sospetto di abuso di fiducia contro Alfred Hudler, direttore generale della Scuola di Equitazione Spagnola
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Ferragosto: pochi concorsi, molti concorrenti Il calendario del salto ostacoli internazionale propone solo sei appuntamenti per il prossimo fine settimana: ma sono tanti gli atleti azzurri che li affronteranno
    • Scuola Spagnola di Equitazione, bufera ai piani alti Aperta un’indagine per sospetto di abuso di fiducia contro Alfred Hudler, direttore generale della Scuola di Equitazione Spagnola
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Ridateci lo splendore della Scuola Spagnola di Vienna

Ridateci lo splendore della Scuola Spagnola di Vienna

Un articolo di Giovanni Battista Tomassini sulla situazione della Scuola Spagnola di Vienna e i suoi cavalli Lipizzani: dove è finito l'antico splendore?

28 Gennaio 2022
di Giovanni Battista Tomassini
Ridateci lo splendore della Scuola Spagnola di Vienna

Una ripresa di dieci anni fa alla Scuola Spagnola di Vienna - Photo EPA/GEORG HOCHMUTH

 Vienna, 28 gennaio 2022 – Da alcuni mesi gli appassionati d’equitazione di tutto il mondo guardano a Vienna con apprensione.

La celebre Scuola Spagnola, che da cinque secoli ospita i magnifici stalloni lipizzani, nel cuore della capitale austriaca, attraversa una crisi che rischia di metterne a rischio la stessa sopravvivenza.

Un danno terribile per quest’istituzione, iscritta dal 2016 nel patrimonio culturale dell’umanità dell’UNESCO.

Dopo anni di una gestione discutibile e fallimentare, alla Scuola Spagnola di Vienna i nodi stanno venendo al pettine.

All’inizio di gennaio il presidente del Consiglio di sorveglianza della Scuola, Johann Marihart, si è dovuto dimettere dopo che la Procura della capitale austriaca ha aperto, all’inizio di gennaio, un’inchiesta per abuso di fiducia, sul caso di uno stallone acquistato dalla figlia di Marihart, che sarebbe stato ospitato e addestrato presso la Scuola, a spese dei contribuenti.

La vicenda chiama in causa anche Elisabeth Gürtler, amministratrice delegata della Scuola dal 2007 al 2018, e Sonja Klima, che le è succeduta dal 2019.

Tutto parte dalla denuncia dell’ex-cavaliere della Scuola, Klaus Krzisch, che da tempo critica la gestione della Scuola, che ha definito, in una recente conferenza stampa, “un disastro”.

Il caso è diventato anche politico.

Il deputato dei Verdi David Stögmüller, il cui partito fa parte della maggioranza di governo, ha presentato una settimana fa un’interrogazione parlamentare alla Ministra dell’Agricoltura, la popolare Elisabeth Köstinger, nella quale pone 41 quesiti sul caso della Scuola.

Il parlamentare chiede chiarimenti su quella che appare una gestione opaca e “disinvolta” e su un memorandum che la Scuola ha commissionato allo studio legale Dorda, per chiarire (giustificare) la posizione del presidente dimissionario Marihart davanti ai media.

Sinora la ministra Gürtler non ha fornito risposte soddisfacenti sulla vicenda.

Già nell’ottobre scorso, la Corte dei conti austriaca aveva denunciato, in una durissima relazione, la grave situazione finanziaria in cui la Scuola versa da diversi anni, che è stata ulteriormente aggravata dalla pandemia.

A partire dal 2001, infatti, pur restando di proprietà del Ministero dell’Agricoltura austriaco, la Scuola è stata affidata a una gestione privatistica, nell’illusione che potesse sostenersi con i proventi dei biglietti e delle esibizioni all’estero.

Nonostante le centinaia di migliaia di visitatori all’anno, a partire dal 2014, i bilanci hanno però cominciato a chiudere in rosso, inducendo gli amministratori a una spasmodica ricerca di sponsorizzazioni e a moltiplicare le esibizioni.

Secondo la Corte questo ha portato a uno sfruttamento eccessivo dei cavalli, compromettendone il benessere.

Un’accusa gravissima per quello che è considerato un tempio dell’equitazione classica e del rispetto del cavallo.

Nel tentativo di far quadrare i bilanci, anche gli stipendi del personale sono stati tagliati, con la conseguenza che molti tra i groom più esperti hanno lasciato la Scuola, e sono stati rimpiazzati da personale meno qualificato.

La stessa manutenzione delle istallazioni equestri e del maneggio sarebbe stata trascurata per risparmiare.

Sempre più persone vicine alla Scuola denunciano la grave commistione interessi politici, che sta affossando la Scuola.

Fortemente contestata, da una parte della stampa e degli esperti del settore, è la nomina della nuova amministratrice delegata Sonja Klima.

Ex-insegnante elementare, ex-moglie di un cancelliere austriaco socialdemocratico, si è dedicata ad attività filantropiche in qualità di amministratrice delegata di Ronald McDonald Children’s Aid, e si è recentemente convertita al Partito Popolare Austriaco, appoggiandone la campagna elettorale nella Bassa Austria.

I critici notano che è lo stesso partito della Ministra dell’Agricoltura, che l’ha nominata un anno dopo, nonostante il parere negativo espresso dal comitato di esperti che era stato chiamato a valutare le candidature e nonostante avesse ricevuto un punteggio inferiore a un altro candidato anche dalla società di cacciatori di teste incaricata di esaminare i curricula.

In molti, in Austria e nel mondo, sostengono che la Scuola non possa essere gestita come una compagnia commerciale, ma deve essere sostenuta interamente dallo stato, come un museo, o come altri enti culturali.

La grave crisi che sta attraversando non può che allarmare tutti gli amanti della bella equitazione.

Anche la breve esibizione di cavalli e cavalieri andata in onda il 1° gennaio, durante il tradizionale concerto di Capodanno da Vienna, ha suscitato commenti costernati.

Cavalli e cavalieri sono parsi a molti mesti e dimessi e in tanti hanno notato che non solo non hanno eseguito le “arie alte” (cabriole e courbette), che hanno reso celebre la Scuola, ma che non hanno fatto nemmeno un tempo di galoppo!

La speranza è che il dibattito acceso in Austria dallo scandalo e l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale spingano presto il governo a intervenire con una profonda riforma, che restituisca la necessaria solidità economica e serenità gestionale a questa magnifica e storica istituzione.

Ringraziamo Giovanni Battista Tomassini: caporedattore della redazione Cultura e Spettacolo del Tg3, giornalista, cavaliere, studioso di cose equestri e amico di Cavallo Magazine.

https://www.youtube.com/watch?v=CMO-6EfE57A

 

Tags: adestramento alta scuola giovanni battista tomassini lipizzani scandalo scuola spagnola
Articolo Precedente

L’Amerique e le corse orfani di Face Time Bourbon

Prossimo Articolo

Alberto Zorzi e Lorenzo de Luca: otto anni dopo

Della stessa categoria ...

Non c’è pace a Vienna: Hausberger fuori dalla Scuola Spagnola
cronaca

Scuola Spagnola di Equitazione, bufera ai piani alti

13 Agosto 2025

Aperta un’indagine per sospetto di abuso di fiducia contro Alfred Hudler, direttore generale della Scuola di Equitazione Spagnola

di Giovanni Battista Tomassini
In cammino verso noi stessi: anche a cavallo
Turismo equestre

In cammino verso noi stessi: anche a cavallo

13 Agosto 2025

Perché loro sono capaci di accompagnarci sempre, anche quando il viaggio porta a un mutamento di stato e qualità, più...

di Maria Cristina Magri
Aveto: i rewild sono protetti ma serve dare continuità
Cultura equestre

Estate 2025 con Wild Horsewatching dell’Aveto

12 Agosto 2025

Un’estate di esperienze immersive tra cavalli selvaggi, natura incontaminata e ospiti d’eccezione come il fotografo Paolo Rossi. Questo e tanto...

di Redazione Cavallo Magazine
L’Arco Perfetto: vita di una cavalla, e altre storie
People & Horses

L’Arco Perfetto: vita di una cavalla, e altre storie

12 Agosto 2025

Barbara Mastella racconta vite intrecciate insieme: ed è quella della saura Idea a disegnare l'arco perfetto che le unisce tutte

di Maria Cristina Magri
La dottoressa Oppici? Galoppa coi Bardigiani!
People & Horses

La dottoressa Oppici? Galoppa coi Bardigiani!

12 Agosto 2025

Debora Oppici: quando la passione per i cavalli dà forma alla tua vita che verrà...oltre a regalare gioia adesso

di Maria Cristina Magri
Il cavallo nell’arte romantica: l’esempio di Géricault
Cultura equestre

Il cavallo nell’arte romantica: l’esempio di Géricault

11 Agosto 2025

Uno degli esponenti del romanticismo e la sua predilezione per il cavallo

di Chiara Balzarini
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Cultura equestre

50 sfumature di nero

50 sfumature di nero
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
Turismo equestre

Vienna: non solo Lipizzani!

Vienna: non solo Lipizzani!
People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

In evidenza

Ferragosto: pochi concorsi, molti concorrenti

Ferragosto: pochi concorsi, molti concorrenti

13 Agosto 2025
Non c’è pace a Vienna: Hausberger fuori dalla Scuola Spagnola

Scuola Spagnola di Equitazione, bufera ai piani alti

13 Agosto 2025
In cammino verso noi stessi: anche a cavallo

In cammino verso noi stessi: anche a cavallo

13 Agosto 2025
To bid or not to bid…

Riaprono le candidature FEI

12 Agosto 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP