No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie Una cavalla mezza Maremmana e mezza Quarter dal carattere indomito,coraggiosa e fedele: è La Nera, la prima a dare battaglia al Mutina Boica
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie Una cavalla mezza Maremmana e mezza Quarter dal carattere indomito,coraggiosa e fedele: è La Nera, la prima a dare battaglia al Mutina Boica
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Alberto Zorzi e Lorenzo de Luca: otto anni dopo

Alberto Zorzi e Lorenzo de Luca: otto anni dopo

I due fuoriclasse azzurri hanno vissuto in parallelo tutte le fasi più importanti della loro vita di cavalieri nel corso di questo ultimo decennio, divenendo entrambi i simboli migliori del salto ostacoli azzurro

28 Gennaio 2022
di Umberto Martuscelli
Alberto Zorzi e Lorenzo de Luca: otto anni dopo

Lorenzo de Luca (a sinistra) e Alberto Zorzi

Bologna, venerdì 28 gennaio 2022 – I due gemelli del salto ostacoli azzurro. Gemelli diversi, ovviamente: uno del sud, caldo, estroverso, allegro, aperto; l’altro del nord, riservato, controllato, freddo (fuori: dentro è tutta un’altra storia… ). Uno più basso, l’altro più alto. Uno nato a Lecce nel 1987, l’altro nato in provincia di Padova nel 1989. Uno veste la divisa dell’Aeronautica Militare, l’altro dell’Esercito Italiano. Uno si chiama Lorenzo, l’altro si chiama Alberto. Quello che hanno in comune, però, azzera tutte le differenze: montano a cavallo divinamente bene, sono italiani, nel corso degli ultimi otto anni sono stati il simbolo del salto ostacoli azzurro nel mondo.

Otto anni iniziati insieme e otto anni terminati insieme. Otto anni durante i quali Lorenzo e Alberto hanno vissuto in parallelo una serie di esperienze praticamente uguali. Entrambi sono stati ingaggiati da una scuderia di commercio e sportiva di altissimo livello internazionale: Lorenzo alla fine del 2014 da Stefan Conter per la Stephex Stables in Belgio, Alberto all’inizio del 2015 da Jan Tops per la Stal Tops in Olanda. Entrambi hanno fatto decollare la propria carriera sportiva in questo periodo raggiungendo livelli altissimi con una continuità di risultati nelle più importanti gare del mondo come mai era accaduto dai tempi dei fratelli d’Inzeo e di Graziano Mancinelli. Entrambi nel 2017 hanno toccato vertici vertiginosi: insieme (e con anche Piergiorgio Bucci e Bruno Chimirri) hanno vinto la Coppa delle Nazioni dello Csio di Roma dopo trentadue anni dall’ultimo successo dell’Italia, Alberto ha poi perso di un niente il titolo di campione d’Europa classificandosi 4° nella competizione continentale a Goteborg e Lorenzo in settembre è divenuto il numero due del mondo nella computer list di salto ostacoli. Alla fine dell’anno 2017 Lorenzo è stato 3° e Alberto 5° nella classifica finale del Global Champions Tour (mai un italiano era entrato nei primi cinque posti).

Poi nell’aprile del 2018 eccoli insieme nei primi dieci della computer list mondiale di salto ostacoli: mai successo che due italiani insieme raggiungessero tale posizione. Un record. E poi vittorie, vittorie, vittorie: tante… tra le quali spiccano quella del Gran Premio Roma di Lorenzo nel 2018 e le due consecutive nel Gran Premio di Londra per Alberto (2017 e 2018). In sella a cavalli che hanno permesso a ciascuno dei due di esaltare le proprie formidabili qualità personali: soprattutto Ensor de Litrange, Armitages Boy, Halifax van het Kluizebos per Lorenzo; soprattutto Fair Light van het Heike, Cornetto K, Contanga per Alberto.

Gli otto anni di de Luca e di Zorzi sono stati il periodo di tempo in cui anche Giulia Martinengo Marquet, Emilio Bicocchi, Piergiorgio Bucci, Bruno Chimirri, Emanuele Gaudiano, Luca Marziani, Paolo Paini hanno raggiunto livelli di competitività massima, quasi come se i successi in serie di Lorenzo e Alberto fossero serviti da traino per un intero movimento sportivo… Anni durante i quali il salto ostacoli azzurro grazie a tutti questi cavalieri meravigliosi ha accumulato successi, vittorie e soddisfazioni come non accadeva da decenni. Anni durante i quali l’Italia ha riassaporato il gusto inebriante di sentirsi forte.

Questo lungo periodo di tempo è giunto a conclusione per Lorenzo de Luca e Alberto Zorzi ancora una volta quasi nello stesso momento, a conferma di una… vita parallela che sembra caratterizzare il destino di questi due campioni e di questi due amici: Lorenzo de Luca ha lasciato la Stephex Stables nel settembre del 2021, Alberto Zorzi ha lasciato la Stal Tops in questi giorni, ma avendone parlato con Tops già a novembre. Ora per entrambi si apre una nuova fase della vita sia di persone sia di cavalieri: avevano cominciato insieme in Belgio e in Olanda come due ragazzi molto bravi e pieni di voglia e di passione, hanno finito insieme in Belgio e in Olanda come due fuoriclasse affermati ai massimi livelli mondiali. Entrambi superata ormai la trentina hanno deciso di voler camminare con le proprie gambe, di voler prendere in mano la propria esistenza, di essere arbitri del proprio destino. Una sfida alla vita giusta e inevitabile, una volta raggiunto quel grado di maturità che consente di guardare al domani con la sicurezza di sé stessi.

Questi otto anni di Lorenzo e di Alberto ci hanno raccontato una storia stupenda, esaltante, piena di suggestioni e di emozioni: per loro, ma anche per tutti noi, tifosi e addetti ai lavori. Adesso tra le tante possibili incognite che sempre riserva il futuro, una cosa è assolutamente certa: sia per loro sia per noi la voglia di continuare quella storia, seppure scrivendone e leggendone capitoli nuovi e diversi, è ancora forte e tanta. Inesaurita. E soprattutto inesauribile…

Tags: alberto zorzi lorenzo de luca salto ostacoli
Articolo Precedente

Ridateci lo splendore della Scuola Spagnola di Vienna

Prossimo Articolo

Gli incarichi dei Dipartimenti Salto ostacoli e Giovani Cavalli per la stagione 2022

Della stessa categoria ...

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper
Salto ostacoli

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

15 Settembre 2025

L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi

di Umberto Martuscelli
I Gran Premi di Garofalo, Coata, Camilli
Salto ostacoli

Montefalco: il GP di Luca Coata

15 Settembre 2025

Il cavaliere delle Fiamme Oro ha avuto ottimi risultati in questo fine settimana a Le Lame

di Chiara Balzarini
Ping Pong, la stella di Gerrit Nieberg
Salto ostacoli

Ping Pong, la stella di Gerrit Nieberg

15 Settembre 2025

Ieri il cavaliere tedesco e il suo cavallo dal mantello così particolare hanno vinto a Riesenbeck l’undicesima tappa del Longines...

di Umberto Martuscelli
Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo
Regioni

Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo

14 Settembre 2025

Gabriele Carabotta in sella ad Acab si impone in GP a Pozzallo. Occhi puntati sulla prima tappa di selezione per...

di Redazione Cavallo Magazine
Salto ostacoli

Tommaso Gerardi brilla a Ornago

14 Settembre 2025

Un week end di ottimi risultati per il giovane cavaliere, da anni tesserato in Lombardia

di Chiara Balzarini
La ricetta di Paolo Paini: cavalli giovani e italiani
Salto ostacoli

Manerbio: ecco Paolo Paini

14 Settembre 2025

Il campione d'Italia in carica è stato protagonista di un magnifico weekend di gare

di Chiara Balzarini
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Salto ostacoli

Monaco, campione nato in… Italia

Monaco, campione nato in… Italia

In evidenza

I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie

I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie

16 Settembre 2025
I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

16 Settembre 2025
Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

15 Settembre 2025
I Gran Premi di Garofalo, Coata, Camilli

Montefalco: il GP di Luca Coata

15 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP