No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari Questa sera a Cesena la corsa più importante è intitolata all’insigne giurista Augusto Calzolari che insieme a Tomaso Grassi e a Bruno Pasini, formavano la spina dorsale del trotto emiliano romagnolo.
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari Questa sera a Cesena la corsa più importante è intitolata all’insigne giurista Augusto Calzolari che insieme a Tomaso Grassi e a Bruno Pasini, formavano la spina dorsale del trotto emiliano romagnolo.
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Vittorio Emanuele II: quando non puoi dire una battuta che…subito ti fanno il monumento!

Vittorio Emanuele II: quando non puoi dire una battuta che…subito ti fanno il monumento!

Il monumento equestre a Vittorio Emanuele II che si trova in piazza del Duomo a Milano coglie (forse) un attimo ben preciso...

13 Agosto 2020
di
Milano, 13 agosto 2020 – Continuiamo a raccontarvi le statue equestri più belle delle nostre città.

Siamo ancora a Milano, questa volta per il monumento al re Vittorio Emanuele II.

Probabilmente il più simpatico rappresentante di tutta la storia sabauda, Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia.

Affettuoso con la moglie ma donnaiolo impenitente, simpatico e alla mano col popolo ma consapevole della propria dignità dinastica quando (davvero) serviva. Ragazzino iperattivo e somaro impenitente da scolaro ma buon soldato nella pratica.

E per di più sinceramente amante dell’equitazione e dei cavalli.

Montare era tra i suoi passatempi preferiti sin da bambino.

Aveva una passione particolare per i Purosangue Arabi che trasmise anche al figlio Umberto I e a cavallo cacciava anche su per gli impervi sentieri dell’arco alpino, dalla Valle Gesso alla Valtournenche.

Il monumento di Milano, opera dello scultore Ettore Rosa e inaugurato nel 1896, raffigura Vittorio Emanuele appena prima della battaglia di San Martino.

E’ il 1859, sarà l’ultimo scontro della seconda guerra d’indipendenza e l’allora “semplice” re di Sardegna frena con mano ferma il suo focoso cavallo e si gira sulla sella per incitare i suoi.

Chissà, magari stava davvero facendo quella battuta di spirito in piemontese poi passata alla storia: “Fieuj, o i pioma San Martin o j’àuti an fan fé San Martin a noi!” che tradotta dal piemontese in italiano suona come “Ragazzi, o prendiamo San Martino o gli altri fanno fare San Martino a noi!”.

L’11 novembre, giorno di San Martino, nell’ambiente rurale era infatti per tradizione riservato al cambio di lavoro e ai traslochi.

Perfettamente in linea col personaggio quindi, così a suo agio quando poteva comportarsi quasi come un suddito qualunque e perfettamente felice con la sua Rosina, moglie morganatica e figlia di un cocchiere che fu tamburino maggio re in gioventù.

Peccato solamente che questo re cavaliere avesse poco fiuto per quello che riguarda l’ippica.

Rimandò Vandalo, poi diventato uno dei cavalli più celebri dei tempi eroici del trotto, al suo allevatore perché era stato giudicato troppo problematico di carattere.

Vandalo poi vinse fino a 23 anni e si portò in scuderia più di 200 vittorie…

Ma questa è un’altra storia, e in fondo è bello che non tutti i lieto fine abbiano per protagonista un principe più o meno azzurro, no?

Da questa pubblicazione la foto che segue: perché anche i re facevano trekking a cavallo, con la scusa della caccia.

Qui Vittorio Emanuele II è sicuramente meno epico di come è raffigurato nel monumento a Milano.

Ma certamente molto più vicino a tanti di noi amanti del turismo equestre.

ll re Vittorio Emanuele II davanti ad una tenda durante una battuta di caccia sul Gran Paradiso, circa 1860: lo stalliere gli sta portando il suo cavallo – da uno scritto del dottor Marco Cima

Tags: monumento equestre piemontese savoia vandalo vittorio emanuele ii
Articolo Precedente

Il cavallo morto alla Reggia di Caserta? non era quello autorizzato al servizio

Prossimo Articolo

Azzurrini impegnati nello CSIO di Zduchovice

Della stessa categoria ...

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo
cronaca

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025

Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera

di Maria Cristina Magri
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa
Cultura equestre

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025

Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli...

di Serena Scatolini Modigliani
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli
People & Horses

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025

LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici

di Serena Scatolini Modigliani
Troppo presto Ferdi…
cronaca

Troppo presto Ferdi…

30 Luglio 2025

Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato...

di Liana Ayres
Jokić: due metri e 11 di pura passione oltre l’NBA
People & Horses

Jokić: due metri e 11 di pura passione oltre l’NBA

29 Luglio 2025

Il Joker piange di gioia a bordopista in Serbia dopo che il suo cavallo si è intestato la corsa. È...

di Liana Ayres
Derby Mongolo 2025: partecipa anche un’allevatrice islandese
Turismo equestre

Derby Mongolo 2025: partecipa anche un’allevatrice islandese

30 Luglio 2025

Dal 4 agosto una gara a cavallo attraversa la Mongolia: 1.000 km, 28 cavalli. Al via anche l’allevatrice islandese Anna...

di Serena Scatolini Modigliani
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Cultura equestre

L’importanza del cavallo nell’Italia del Quattrocento

L’importanza del cavallo nell’Italia del Quattrocento
Cultura equestre

STCV, ‘Un souvenir de Solférino’: a caccia della storia

STCV, ‘Un souvenir de Solférino’: a caccia della storia
Olimpiadi

Emanuele Camilli: indimenticabile Parigi!

Emanuele Camilli: indimenticabile Parigi!

In evidenza

Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari

Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari

2 Agosto 2025
Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025
Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP