ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • E' morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela image 85 1024x742 1 Álvaro Domecq Romero, figura cardine dell’arte equestre andalusa, è morto nei giorni scorsi, oggi il funerale a Jerez
    • Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie 586510408 1271042345053926 4085942046953066110 n Il Museo Stibbert di Firenze apre al pubblico la nuova Biblioteca, allestita negli spazi restaurati delle storiche scuderie della villa. Un luogo che racconta la vita del collezionista Frederick Stibbert, la sua passione per i cavalli, le armi e la cultura internazionale
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • E' morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela image 85 1024x742 1 Álvaro Domecq Romero, figura cardine dell’arte equestre andalusa, è morto nei giorni scorsi, oggi il funerale a Jerez
    • Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie 586510408 1271042345053926 4085942046953066110 n Il Museo Stibbert di Firenze apre al pubblico la nuova Biblioteca, allestita negli spazi restaurati delle storiche scuderie della villa. Un luogo che racconta la vita del collezionista Frederick Stibbert, la sua passione per i cavalli, le armi e la cultura internazionale
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | Parola d’ordine: biosicurezza

Parola d’ordine: biosicurezza

Tra i wild della Mongolia trovati gli anticorpi per l'H5N1. Il virus già rilevato nei bovini negli States si avvicina. Ma abbiamo ottimi strumenti di difesa

3 Gennaio 2025
di Liana Ayres
Parola d’ordine: biosicurezza

Bologna, 3 gennaio 2025 – Iniziamo l’anno con un bel monito da stampare a chiare lettere: la biosicurezza è una conquista che dobbiamo sostenere affinché lavori a nostro vantaggio.

Lo abbiamo imparato nei tempi del Covid umano e poi con l’EHV-1. I virus fanno parte del nostro mondo e adottare con scienza e coscienza ogni misura per evitare contagi e pandemie è importante. Non ci sono scorciatoie. Non è il caso di fare i furbi. Se la scienza ci chiede di adottare delle misure di tutela, ignorarle, cercare di eluderle o perfino considerarle superflue non è pericoloso per un singolo. Bensì per tutti.

Perché parliamo di virus e biosicurezza?

Semplicemente perché dalla Mongolia – lontanissima ma allo stesso tempo dietro l’angolo quando si parla di virus – arriva la notizia che l’H5N1 è stato rilevato in alcuni branchi di cavalli selvaggi.

L’aviaria, che si diffonde facilmente tra i volatili, ha ‘filoni’ che possono interessare anche altre specie. Nel marzo del 2023 ne sono stati riscontrati casi tra i bovini negli States e nel 2024, sempre negli Stati Uniti, sono stati segnalati complessivamente 66 casi umani di influenza aviaria H5N1.

I virologi ritengono che questo virus abbia una bassa capacità di trasmissione nell’uomo e tuttavia gira da così tanto tempo che le sue mutazioni davvero non si contano.

Il parere della scienza

Secondo Ilaria Capua, volto noto nel buio periodo della pandemia e prima a svelare l’identità del virus, «…l’H5N1 si trova in una serie di mammiferi e più circola in questi mammiferi, più si avvicina all’uomo. E ogni volta che passa in un mammifero, acquisisce delle mutazioni che poi possono renderlo capace non solo di infettare più efficacemente l’uomo, ma di trasformarlo a sua volta in un vettore infettivo di altre persone. Finora non è successo, non ci sono stati casi di trasmissione da uomo a uomo. Però di virus ce n’è così tanto in circolazione…».

Per Pablo Murcia, DVM, PhD, dell’University of Glasgow Center for Virus Research, che ha fatto parte del team di ricerca internazionale che ha individuato il virus H5N1 nella mandria mongola, i cavalli sono ospiti naturali dei virus influenzali. Sono tuttavia abitualmente esposti a virus meno patogeni dell’influenza aviaria H3N8.

Sebbene nessuno dei cavalli mongoli in cui gli studiosi hanno trovato anticorpi H5N1 abbia mostrato segni di malattia, questa scoperta solleva diverse preoccupazioni. La prima è il potenziale “spillover”, il processo in cui un virus si trasferisce da una specie all’altra. «Se un essere umano – spiega Murcia – viene infettato dall’H5N1 da un animale, potrebbe ammalarsi o addirittura morire. Ma è improbabile che trasmetta il virus a un altro essere umano. Con i virus che evolvono molto velocemente, come il virus influenzale, più sono le infezioni spillover, più opportunità ha il virus di adattarsi a un nuovo ospite e trasmettersi da individuo a individuo in quella specie».

La possibilità che una persona possa contrarre l’H5N1 da un cavallo infetto rimane bassa ma non nulla, afferma Murcia. «Sappiamo che i cavalli possono fungere da fonte di nuovi virus influenzali per altre specie. Ad esempio, il virus dell’influenza equina (H3N8) è passato ai cani all’inizio degli anni 2000 e si è affermato come virus dell’influenza canina».

L’allarmismo non paga. Scienza e attenzione sì

Lungi dal creare un clima di allarme indiscriminato, la comparsa degli anticorpi dell’H5N1 nei cavalli è una informazione preziosa. Che mette la ricerca un passo davanti alla possibile diffusione del virus. Laddove gli attuali vaccini hanno mostrato in vitro inefficacia rispetto a questa declinazione dell’aviaria, la tecnologia per i virus influenzali esiste da decenni ed è ben rodata. Gli studiosi stanno già lavorando su vaccini sia convenzionali sia innovativi. E sugli antivirali.

Per quanto ci riguarda, intanto che aspettiamo di capire come evolverà la cosa, ricordiamoci le buone regole che abbiamo imparato per noi durante il Covid e per i cavalli durante l’EHV-1. Regole semplici e funzionali per il ‘fortino’ della biosicurezza.

Tags: aviaria biosicurezza H5N1 mongolia virus
Articolo Precedente

Mario Verheyden: sono pronto!

Prossimo Articolo

Bill Megens: è record

Della stessa categoria ...

“Progetto Empatia a Quattro Gambe”: al fianco dei giovani con disabilità e autismo
Eventi

“Progetto Empatia a Quattro Gambe”: al fianco dei giovani con disabilità e autismo

11 Novembre 2025

Presentato a Fieracavalli il “Progetto Empatia a Quattro Gambe”, promosso dal Lions Club Rovigo Pets con il sostegno dell’Alpine Lions...

di Corrado Piffanelli
Lucie Bardin e l’equicoaching del riscatto sociale
People & Horses

Lucie Bardin e l’equicoaching del riscatto sociale

4 Novembre 2025

L’amazzone e mental coach francese Lucie Bardin vive e lavora in Sardegna, dove ha creato percorsi di equicoaching con cavalli...

di Maria Cristina Magri
La gestione dei cavalli
Etologia & Benessere

La gestione dei cavalli

4 Novembre 2025

Dalla scuderia al paddock: soluzioni pratiche per garantire autonomia, benessere e alimentazione naturale ai cavalli.

in collaborazione con Nord Piave
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili
Cultura equestre

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025

In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla...

di Liana Ayres
Biodiversità e Turismo Equestre: un’alleanza per le razze italiane
Eventi

Biodiversità e Turismo Equestre: un’alleanza per le razze italiane

31 Ottobre 2025

Iniziative di pregio a Fieracavalli. Venerdì 7 novembre 2025, ore 12.00 Stand del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Padiglione...

di Redazione Cavallo Magazine
Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance
Etologia & Benessere

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025

Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

cronaca

EHV-1: il virus ora parla anche indiano

EHV-1: il virus ora parla anche indiano

In evidenza

E’ morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela

E’ morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela

19 Novembre 2025
Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

19 Novembre 2025
Piccoli musi, grandi respiri

Piccoli musi, grandi respiri

19 Novembre 2025
Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina

Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina

19 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP