ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United RIYADH OK Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica generale delle diciassette squadre che si sono affrontate durante l’anno
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United RIYADH OK Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica generale delle diciassette squadre che si sono affrontate durante l’anno
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | Rumori: sono o non sono un problema?

Rumori: sono o non sono un problema?

La percezione uditiva è un fattore chiave nelle risposte comportamentali e fisiologiche dei cavalli. Ecco perché, anche in gara, è importante capire come reagiscono ai rumori

11 Maggio 2023
di Liana Ayres
Rumori: sono o non sono un problema?

©MArgenziano

Bologna 11 maggio 2023 – Fragore, musica, decibel a go-go e rumori di ogni tipo. Il bello delle gare dal vivo è anche questo. Tuttavia, in molti si interrogano su come tutto ciò venga vissuto dal cavallo. Ci sono soggetti che a ogni picco della musica saltano per aria, altri che non muovono neppure un orecchio. Con alcuni è utile foderare le cuffiette con il cotone o usare i tappi per le orecchie. Altri invece si ‘gasano’ con il crescendo degli incitamenti del pubblico e danno il meglio se c’è il tifo dei fan.

Per capirci di più, fortunatamente anche in questo caso ci viene in soccorso uno studio scientifico. Realizzato, sotto la Creative Commons Licence, dall’Università di Cambridge, da veterinari di Newmarket e pubblicato su Animals.

Lo studio

Come ci spiegano i ricercatori, la percezione uditiva è un fattore chiave nelle risposte comportamentali e fisiologiche dei cavalli. Appartenendo alla classe dei predati, i cavalli si sono evoluti per identificare questi stimoli e rispondere in modo appropriato per massimizzare le possibilità di sopravvivenza.

Ben lontani da un modello di vita prettamente agreste, ai cavalli sono richieste performance sportive in luoghi rumorosi, senza che si facciano distrarre da suoni esterni. Per i soggetti più sensibili, per raggiungere questo obiettivo, sono stati sviluppati copriorecchie antirumore.

Tuttavia, la loro efficacia non è stata stabilita. E ciò riporta al tema originale: come vengano percepiti i suoni?

I ricercatori hanno scoperto che i copriorecchie antirumore sembrano ridurre la reattività dei cavalli da competizione, anche se le risposte variano a seconda dei suoni ascoltati. E così hanno analizzato le risposte dei cavalli ai diversi suoni comunemente presenti in un ambiente di gara, confrontando tali risposte in presenza e in assenza di copriorecchie.

Come tester, sono stati reclutati 18 cavalli con un’ampia esperienza di gara da tre scuderie diverse. I cavalli sono stati inclusi in base alla familiarità con l’uso dei copriorecchie. Sono stati loro presentati cinque suoni comunemi in ambienti di gara o di scuderia, con e senza copriorecchie. Sono state quindi registrate le risposte comportamentali e la frequenza cardiaca nelle diverse situazioni.

I suoni impiegati per lo studio, emessi da un altoparlante a 67 decibel per 20 secondi. sono stati:

  • il nitrito di un cavallo sconosciuto ripetuto quattro volte nell’arco di 20 secondi
  • l’applauso e l’incitamento della folla
  • il suono di zoccoli su una superficie dura in un’andatura a due battute
  • la canzone We are the Champions dei Queen, comunemente usata nelle cerimonie di premiazione
  • il suono dei biscottini per cavallo versati in una mangiatoia

 

52800535037 77fe9e48e0 5k

 

La risposta ai suoni

È stata riscontrata una differenza nelle risposte fisiologiche e comportamentali ai diversi stimoli uditivi. Il che suggerirebbe la capacità dei cavalli di discriminare tra i suoni e modificare le risposte in base al singolo stimolo.

È stata inoltre riscontrata una differenza complessiva nelle risposte fisiologiche e comportamentali con e senza copriorecchie. Con una riduzione della reattività quando si indossavano i copriorecchie, sebbene le risposte variassero a seconda dei rumori presentati.

«Suggeriamo che queste informazioni possano essere utilizzate per prevedere le risposte dei cavalli sportivi, migliorando la gestione e l’ottimizzazione delle prestazioni e il benessere dei cavalli» hanno specificato gli studiosi.

Discutendo i risultati, i ricercatori hanno inoltre specificato che l’aumento della frequenza cardiaca rilevato per tutti i suoni e una differenza generale nelle risposte comportamentali mostravano sia la risposta fisiologica sia quella potenzialmente emotiva dei cavalli a una varietà di stimoli uditivi.

 

Indizi preziosi

Tra i rilevamemti condotti dagli scenziati è emerso che la reattività generale agli stimoli uditivi complessi suggerisce che il rumore potrebbe avere un impatto sulla concentrazione e sull’attenzione dei cavalli durante la competizione. Potrebbe potenzialmente distrali e portare a prestazioni non ottimali.

Tra i rumori proposti, quello degli zoccoli al trotto ha prodotto la risposta maggiore, sia nella frequenza cardiaca sia nei risultati comportamentali.

«Ciò può essere dovuto all’allarme in risposta alla percezione di una minaccia. I cavalli sono animali sociali e si sono evoluti per vivere in branco. Quindi potrebbero rispondere al trotto agendo in modo simile attraverso comportamenti come il movimento evasivo. Accompagnato da un’elevata risposta della frequenza cardiaca come parte di una risposta di fuga innata, che sebbene ridotta nei cavalli indomestici, può ancora persistere».

Gli autori delo studio hanno affermato che la diminuzione complessiva delle risposte comportamentali e della frequenza cardiaca con i copriorecchie indossati suggerisce che ‘sentire meno’ potrebbe ridurre lo stress o migliorare la concentrazione e l’attenzione del cavallo nei confronti del suo cavaliere.

«È interessante notare che, esaminando le risposte ai singoli rumori, i copriorecchie non hanno avuto alcun effetto sul suono del nitrito. Forse perché i cavalli hanno probabilmente un’alta sensibilità alla gamma di frequenze del nitrito, dato che le vocalizzazioni sono centrali nella comunicazione equina degli stati emotivi e fisiologici».

 

Per chi volesse leggere (in inglese) o scaricare (pdf) il testo completo dello studio, pubblicato con Creative Commons License, CLICCA QUI

Tags: Animals benessere Creative Commons License cuffie ricerca rumori stimoli uditivi studio suoni tappi
Articolo Precedente

La Liguria presenta i propri campioni regionali di volteggio

Prossimo Articolo

Da Siena a Follonica sulle orme del Roghi

Della stessa categoria ...

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance
Etologia & Benessere

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025

Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy...

di Maria Cristina Magri
Dove finiscono le strade e cominciano i pony
Cultura equestre

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025

Ponies at the Edge of the World è un viaggio nel nord estremo, dove l’uomo e l’animale si specchiano l’uno...

di Monica Ciavarella
Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo
Cultura equestre

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

29 Ottobre 2025

Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono...

di Monica Ciavarella
West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai
Etologia & Benessere

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

29 Ottobre 2025

Uno studio italiano usa l’IA per prevedere dove e quando colpirà il West Nile Virus, proteggendo cavalli, uccelli e persone

di Maria Cristina Magri
Abusivi a Sestri Levante
cronaca

Abusivi a Sestri Levante

28 Ottobre 2025

Maneggio sotto il cavalcavia: abusivo. L'associazione Stop Animal Crimes interviene in Liguria, a Sestri Levante su struttura con 16 cavalli...

di Liana Ayres
L’ultima cavalla di Montrose
Cultura equestre

L’ultima cavalla di Montrose

28 Ottobre 2025

Dalla Scozia alle trincee di Francia, e di nuovo a casa: la storia vera di un cavallo sopravvissuto al fronte...

di Monica Ciavarella
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

30 Ottobre 2025
Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP