No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Eventi | Al Museo del Cavallo Giocattolo la collezione Furga

Al Museo del Cavallo Giocattolo la collezione Furga

Dall’ 8 al 30 dicembre, in occasione della manifestazione Como Città dei Balocchi, il Broletto si trasformerà in un castello incantato che custodisce bambole e altri ninnoli antichi

 

18 Giugno 2019
Comunicato Stampa

Como, dicembre 2016 – A due anni di distanza e a pochi giorni dall’inaugurazione della XXIII edizione di Como Città dei Balocchi, il Museo del Cavallo Giocattolo di Grandate è nuovamente pronto a trasformare il cuore di Como in un castello incantato. Dall’8 dicembre chi varcherà la soglia del Broletto si troverà infatti protagonista di una vera fiaba natalizia in compagnia di alcuni protagonisti d’eccezione: bambole e cavalli, balocchi natalizi per eccellenza.

Un castello incantato dove grandi e piccoli verranno accolti da graziose damine in porcellana vestite di seta ed organza e da destrieri scolpiti nel legno, pronti a regalare emozioni speciali e sorprendere tutti con la magia che solo il Natale sa portare in vita. Un evento unico, dunque, che porta la ‘firma’ del Museo del Cavallo Giocattolo di Artsana Group, che quest’anno ha deciso, per la prima volta, di invitare un’altra eccellenza museale dedicata ai giocattoli, la Collezione del Giocattolo Giulio Superti Furga di Canneto sull’Oglio, ricreando con essa, un viaggio nel tempo in compagnia di preziosi balocchi.

“Da 23 anni il Natale a Como è sinonimo di “Città dei Balocchi”, un evento poliedrico giunto ormai alla 23esima edizione che combina l’aspetto sociale con quello ludico, educativo e solidale. Anche per quest’anno abbiamo pensato ad un programma ricco di iniziative dedicate a bambini e famiglie e tra le più attese ci sono sicuramente quelle in programma al Broletto organizzate dal Museo del Cavallo Giocattolo del Gruppo Artsana. Siamo orgogliosi di poter contare anche quest’anno sulla collaborazione di Artsana Group e del Museo del Cavallo Giocattolo, che da sempre insegna ai bambini a stimolare la loro fantasia, e per la prima volta anche di un’altra realtà museale italiana come il Museo Civico di Canneto sull’Oglio”, afferma Daniele Brunati, organizzatore di Como Città dei Balocchi.

La prestigiosa storia del distretto cannetese che, con i suoi giocattoli, ha accompagnato l’infanzia di intere generazioni, verrà raccontata attraverso 60 esemplari, tra i più belli e preziosi: dalle prime bambole in cartone pressato, passando dalle bambole in ceramica degli anni Venti elegantemente vestite, alle bambole teen-ager degli anni Sessanta che strizzavano l’occhio alle mode del tempo e ai materiali più moderni, fino alle serie da collezione che coincisero con la fine della storica produzione cannetese.

Un viaggio sognante nella storia dei balocchi che ha inizio con un raffinato Bebè – la bambolina esposta più antica, prodotta nel 1922 con la testa in biscuit – e che termina con gli elegantissimi Daniel e Rosaline – bambole ‘nata’ nel 1982 in vinile rigido -. A rendere ancora più incantata la collezione esposta, una serie di cavallini scolpiti di cartapesta risalenti agli Anni ‘30 e agli Anni ‘50.

“C’è stato un tempo in cui Canneto sull’Oglio era davvero il Paese dei Balocchi. Un tempo non troppo lontano in cui in paese e nel circondario erano attive più di 20 fabbriche, che producevano giocattoli destinati ai bambini di tutto il mondo. A testimonianza di questa straordinaria avventura oggi resta una splendida collezione di giocattoli, custodita nel Museo Civico di Canneto sull’Oglio e che da oggi è esposta nel Palazzo del Broletto di Como, grazie al Museo del Cavallo Giocattolo. Sono felice di questa collaborazione tra Musei” aggiunge Raffaella Zecchina, sindaco di Canneto sull’Oglio.

Le suggestive sale del Broletto si tramutano così in un affascinante ed autentico Paese dei Balocchi per ospitare una Collezione davvero unica intitolata a Giulio Superti Furga, nipote del fondatore della storica azienda Furga, prima industria italiana produttrice di bambole.

“Il Museo del Cavallo Giocattolo è un luogo magico capace di far tornare gli adulti bambini e i più piccoli sognano ad occhi aperti. Siamo contenti, anche quest’anno, di aver saputo ricreare anche fuori dalla scuderia la magia del Museo e la poesia del Natale, grazie anche alla collaborazione con il Museo Civico di Canneto sull’Oglio. Da sempre le Iniziative del Museo del Cavallo Giocattolo sono orientate a promuovere la cultura, attraverso esperienze uniche e suggestive, facendosi portavoce dei valori e della passione del Cav. Pietro Catelli per il mondo del bambino, che è alla base della filosofia stessa di Artsana Group“, afferma Francesca Catelli, CSR Director di Arsana Group.

La Collezione del Giocattolo di Canneto sull’Oglio da metà gennaio 2017 si trasferirà nelle ‘scuderie’ del Museo del Cavallo Giocattolo portando così l’incanto e la magia dei balocchi all’interno delle sue sale, dove sarà possibile visitarla, gratuitamente, fino a fine febbraio 2017.

“Il Museo Civico di Canneto sull’Oglio rappresenta il primo Ospite d’Onore con cui abbiamo il piacere di collaborare. Bambole e cavalli giocattolo sono i balocchi di Natale per eccellenza e poter riunire due realtà culturali importanti come quella del Museo del Cavallo Giocattolo – primo e ad oggi unico museo al mondo dedicato al cavallo giocattolo – e la tradizione della storica azienda Furga – prima industria italiana produttrice di bambole – dandone risalto e contribuendo a far conoscere la sua prestigiosa storia, non può che renderci orgogliosi. È importante che i Musei collaborino e diano vita a eventi culturali unici che regalano ai visitatori l’occasione di vedere accostate opere non solitamente vicine. Siamo sicuri che questo incontro possa stimolare ancora di più la fantasia dei bambini e lasciare incantati anche i più grandi”, commenta Giovanni Berera, Curatore del Museo del Cavallo Giocattolo di Artsana Group.

Laboratori creativi, visite giocate alla scoperta delle storie delle bambole e dei cavalli giocattolo esposti, racconti animati dal sapore natalizio, spettacoli teatrali per tutti i gusti e tante altre sorprese animeranno il Broletto per tutto il mese di dicembre.

Il Castello dei Balocchi oltre a custodire preziose testimonianze del passato sarà un laboratorio per la creatività dei bambini. Sarà un luogo unico, capace di far rivivere agli adulti l’antica emozione del giocattolo e di generare nei più piccoli il desiderio di crearsene uno da sé. Un luogo che stimola la fantasia dei bambini e li accompagna passo dopo passo nella creazione di un vero giocattolo da portare a casa.

Un susseguirsi di racconti animati e di spettacoli si alterneranno sul palcoscenico del Castello dei Balocchi. Tra i protagonisti di questi racconti non mancheranno elfi, Babbo Natale, renne, ma anche i racconti della tradizione che lasceranno i bambini a bocca aperta. Ad aumentarne l’emozione i piccoli spettatori potranno assistere agli spettacolo dondolando dolcemente su veri cavalli a dondolo in legno.

I bambini saranno guidati alla scoperta delle bambole e dei cavalli giocattolo più belli prodotti nel corso del Novecento dalla storica azienda italiana Furga. Saranno protagonisti di una “visita giocata” pensata per stimolare la loro fantasia in maniera ludica e divertente.

Tutti gli eventi del Castello dei Balocchi sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. Nei giorni di maggiore affluenza per partecipare ai laboratori ed assistere agli spettacoli è necessario il ritiro del biglietto d’entrata, disponibile presso l’ingresso del Broletto negli orari di apertura.

Il calendario completo degli eventi in programma al Castello dei Balocchi è consultabile sul sito del Museo del Cavallo Giocattolo oppure sulla pagina Facebook del Museo.

Per informazioni:

MSL Italia – Ufficio Stampa Artsana Group

Paola Salmoiraghi – 02 77336.409 – [email protected]

Emanuela Rotoli – 02 77336.290 – [email protected]

7 dicembre 2016

Tags: castello dei balocchi como citta dei balocchi como como citta' dei balocchi cultura equestre fiere & eventi Museo del cavallo giocattolo
Articolo Precedente

Toscana indomabile alla Coppa delle Regioni di paradressage

Prossimo Articolo

Landriano Z sotto la sella di Daniel Bluman

Della stessa categoria ...

“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria
Eventi

“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria

31 Luglio 2025

Due giorni tra cavalli, asado argentino e gare per adulti e bambini: l’entroterra ligure accoglie la passione per i Criolli

di Serena Scatolini Modigliani
Le Mans accende l’Europa Pony
Eventi

Le Mans accende l’Europa Pony

30 Luglio 2025

Una cerimonia d’apertura all’insegna dei colori, dell’energia e dell’amicizia per quello che è uno degli eventi più attesi del panorama...

di Nicole Fouque
Alla Lombardia il medagliere!
Ponyadi

Alla Lombardia il medagliere!

27 Luglio 2025

Lazio in seconda posizione, Emilia-Romagna sul terzo gradino del podio.

di Redazione Cavallo Magazine
Bologna chiama il West…ed Equestrian Show risponde
Eventi

Bologna chiama il West…ed Equestrian Show risponde

27 Luglio 2025

Nasce da qui il nuovo grande evento che è stato lanciato nei giorni scorsi e che si svolgerà a Bologna...

di Redazione Cavallo Magazine
La festa dei piccoli grandi campioni continua!
Ponyadi

La festa dei piccoli grandi campioni continua!

25 Luglio 2025

La Lombardia resta al comando del medagliere provvisorio nella terza giornata di Ponyadi KEP Italia.

di Redazione Cavallo Magazine
Il cavallo come musa: ad Amsterdam torna la Dutch Equine Art Fair
Cultura equestre

Il cavallo come musa: ad Amsterdam torna la Dutch Equine Art Fair

29 Luglio 2025

Dal 6 al 9 novembre 2025 ad Amsterdam, la Dutch Equine Art Fair celebra il cavallo con mostre internazionali, eventi...

di Serena Scatolini Modigliani
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Cultura equestre

Pony Club: un mondo in evoluzione

Pony Club: un mondo in evoluzione
La prima sala di Cavalli d'Autore 2024, Ilaria Di Meo e Sandra Petreni con una scolaresca - foto Elena Conti
cronaca

Siena, Santa Maria della Scala e Cavalli d’Autore

Siena, Santa Maria della Scala e Cavalli d’Autore

In evidenza

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025
Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP