No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Eventi | Cavalli giganti all’Università di Teramo

Cavalli giganti all’Università di Teramo

Giganti di nome e di fatto: 12 gli Stalloni "giganti" che opereranno all'Università di Teramo nel 2017

18 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Teramo, 1 marzo 2017 – Cavalli giganti di nome e di fatto: 12 gli stalloni speciali che opereranno all’Università di Teramo nel 2017. La stagione di fecondazione 2017 è finalmente giunta al nastro di partenza. L’Università di Teramo grazie all’interessante lavoro di inter-scambio con l’intero territorio nazionale si appresta a presentare un Parco Stalloni di grande pregio. Campioni, ma anche linee genetiche interessanti si fondono nello slogan “Giganti di nome e di fatto”… che è stato scelto per presentare le “dodici star” che quest’anno opereranno presso le strutture della Facoltà di Medicina Veterinaria all’interno del Servizio Riproduzione Grandi Animali, diretta dal Prof. Augusto Carluccio, Preside della Facoltà e Responsabile dell’Ospedale Didattico Veterinario.

Dietro alla scelta dei 12 riproduttori si cela una grande attenzione alla vocazione zootecnica del territorio. La Facoltà di Veterinaria ha infatti attivato ormai da diversi anni numerosi progetti volti sia al miglioramento genetico di alcune razze, sia alla tutela della biodiversità che esse rappresentano come valore intrinseco delle aree di provenienza. Biodiversità che rappresenta un tema centrale di fondamentale importanza su svariate misure dei Piani di Sviluppo Rurale su scala nazionale.

Il nostro è un Paese che, grazie alle sue caratteristiche fisiche, geografiche e storiche, presenta un elevato valore di Biodiversità, a tutti i livelli, da quello genetico a quello eco-sistemico e paesaggistico.

L’Italia è stato infatti il primo Paese europeo a dotarsi di un elenco completo delle specie faunistiche che vivono sul proprio territorio: la Checklist fornisce informazioni sulla loro distribuzione, sullo status di specie endemica e di specie minacciate, nonché sulle specie ospiti per i parassiti e sulla nidificazione per gli uccelli. Per la sua utilità e per il suo pregio quest’opera è diventata, dopo qualche anno, il punto di partenza del più ampio progetto, tutt’ora in corso di realizzazione, della «Checklist della fauna europea » coordinato dal Comitato Scientifico della Fauna d’Italia.

L’obiettivo chiave per il 2020, prevede il raggiungimento di ben sei obiettivi prioritari incentrati sui principali fattori responsabili della perdita di biodiversità in modo da ridurre la pressione che gli stessi esercitano sulla natura e sui servizi eco-sistemici nell’Unione Europea e a livello globale.

Per contribuire costantemente affinché questo possa essere realizzato su larga scala, il Professor Augusto Carluccio ha  ritenuto opportuno attivarsi già anni or sono in Progetti che ancora oggi rappresentano il valore aggiunto che deriva dalla cultura del territorio in chiave di produzione zootecnica a sostegno di un comparto che nel 2017 si registra molto sensibile a temi legati proprio al territorio; ad un’agricoltura a basso impatto ambientale nel pieno rispetto del benessere animale e sempre volta alla qualità gestionale; al recupero delle aree marginali e dei mestieri ad esse legati; ad una riscoperta di produzioni zootecniche mirate, che nel corso del tempo proprio in aree montane disagiate hanno permesso una sensata salvaguardia delle aree montane, incarnando alla perfezione l’etichetta di “allevatori custodi” che l’Unione Europea censisce nelle linee guida delle misure a sostegno del comparto agricolo. 

Una zootecnia non esclusivamente intensiva, ma orientata a mercati di nicchia che ben si calano in una realtà eterogenea come quella Abruzzese che nelle sole province dell’Aquila e Teramo racchiude oltre il 60% dell’intero patrimonio zootecnico regionale (dati censimento agricoltura), pari ad un totale interspecie ed inter-razza di circa 30.000 codici aziendali rilevati soltanto nel 2016.

E proprio in quest’ottica la Facoltà di Medicina Veterinaria si schiera al fianco dei principali “stake-holder” locali estendendo la sfida d’intenti e la sempre viva disponibilità ad una auspicabile collaborazione con i principali attori del territorio.

I 12 stalloni di specie asinina Marti Franca, Asinara e Catalana e di specie equina di razza CAITPR, Quarter Horse, Anglo-Arabo e Purosangue Inglese sono disponibili presso le strutture della Facoltà di Medicina Veterinaria e rappresentano un ampio ventaglio qualitativo di scelta in termini di patrimonio genetico di elevato valore.

Comunicato Stampa Università di Teramo – Annalisa Parisi

Tags: cavalli cavalli giganti etologia & benessere eventi fiere & eventi people & horses stalloni stalloni speciali unione europea universita di teramo zootecnica
Articolo Precedente

Napoli: pista per cavalli illegale nella Foresta di Cuma

Prossimo Articolo

Salto Ostacoli: partenza a 5 stelle a Montefalco

Della stessa categoria ...

Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis
Eventi

Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis

13 Settembre 2025

Il Cavallo del Catria torna protagonista con Cantiano Fiera Cavalli 2025 il 12 e 19 ottobre a Chiaserna di Cantiano (PU)

di Redazione Cavallo Magazine
Città di Castello: la 55° Mostra Nazionale del Cavallo torna, con…nuove tradizioni!
Eventi

Città di Castello: la 55° Mostra Nazionale del Cavallo torna, con…nuove tradizioni!

12 Settembre 2025

Sabato 13 e domenica 14 settembre alla 55° Mostra Nazionale del Cavallo: divertimento, antiche tradizioni, spettacoli, passione e inclusione

di Redazione Cavallo Magazine
I vincitori della categoria Maschi e Femmine: a sinistra ÓPIO DA BARAÚNA con RAUL TEIXEIRA LIMA (ph: Mauricio Vinhas) - a destra INDIA ENVENENADA DEL CHAMAME con GABRIEL VIOLA MARTY (ph: Felipe Ulbrich)
Eventi

Freno de Oro 2025: i Criollo di Brasile e Uruguay dominano

8 Settembre 2025

Si festeggia a Esteio! Brasile e Uruguay trionfano nella più grande gara dedicata alla razza Criolla.

di Giulia Terilli
Concorso Ippico Città di Ascoli: in arrivo la 3^ edizione!
Salto ostacoli

Concorso Ippico Città di Ascoli: in arrivo la 3^ edizione!

6 Settembre 2025

Il nazionale di salto ostacoli A6*, evento speciale FISE, si terrà dal 19 al 21 settembre 2025 nel cuore del...

in collaborazione con Concorso Ippico Città di Ascoli
Tancredi e la Rosa d’Oriente: spettacoli da coltivare, in Sicilia
Eventi

Tancredi e la Rosa d’Oriente: spettacoli da coltivare, in Sicilia

5 Settembre 2025

'Tancredi e la Rosa d'Oriente - la spada e la rosa' andrà in scena il 20 settembre 2025 a Piana...

di Maria Cristina Magri
Matera, Eledorado Ranch: con gli Haflinger, guardando a un futuro più consapevole
Eventi

Matera, Eledorado Ranch: con gli Haflinger, guardando a un futuro più consapevole

3 Settembre 2025

L'appuntamento è per il 5 settembre 2025 all'Eledorado Ranch di Matera: una giornata di festa per crescere insieme e allevare...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Cultura equestre

Nasce il primo studbook dei muli italiani

Nasce il primo studbook dei muli italiani
Cultura equestre

1868-2024: la Antica Fiera e l’anima rurale di Tornimparte

1868-2024: la Antica Fiera e l’anima rurale di Tornimparte

In evidenza

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

15 Settembre 2025
Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

15 Settembre 2025
I Gran Premi di Garofalo, Coata, Camilli

Montefalco: il GP di Luca Coata

15 Settembre 2025
Razza Dormello-Olgiata: la casa dei campioni

Federico Tesio, il poeta dei Purosangue

15 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP