No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak” I consigli e le lezioni di un uomo di cavalli eccezionale
    • La Scuola Spagnola di Vienna sempre più nella bufera Licenziato il direttore generale Alfred Hudler. La capo dipartimento del Ministero dell’Agricoltura, Maria Patek, nominata direttrice ad interim
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak” I consigli e le lezioni di un uomo di cavalli eccezionale
    • La Scuola Spagnola di Vienna sempre più nella bufera Licenziato il direttore generale Alfred Hudler. La capo dipartimento del Ministero dell’Agricoltura, Maria Patek, nominata direttrice ad interim
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Ippica | L’Amerique: la corsa “faro”del trotto mondiale

L’Amerique: la corsa “faro”del trotto mondiale

Domani, 26 gennaio, andrà in scena a Parigi Vincennes il Prix d’Amerique, la massima espressione del trotto a livello planetario

25 Gennaio 2025
di Stefano Calzolari
L’Amerique: la corsa “faro”del trotto mondiale

Bologna, sabato 25 gennaio 2025 – Tutti hanno sperato e sperano di sfilare come vincitori o anche solo come partecipanti sulla pista in carbonella dell’ippodromo parigino di Vincennes nell’ultima domenica di gennaio di un anno qualsiasi. L’Amerique, anche definita “la corsa delle corse”, è sul gradino più alto nella specialità del trotto attaccato. Le corse che possiamo definire le damigelle d’onore  sono: lo svedese Ellitloppet e le Hambletonian Stakes USA. Nata nel 1920 è così denominata per omaggiare il decisivo intervento delle forze armate d’Oltreoceano in aiuto alla Francia e ai suoi alleati durante la Prima Guerra Mondiale.

Saranno diciotto i contendenti che scenderanno in pista per  contendersi il ricchissimo montepremi di 1milione di Euro. La distanza della corsa ha subito diverse variazioni negli anni,  la prima edizione si svolse sui 2.500; aumenti e diminuzioni andarono avanti sino al 1993. Nel 1994 si arrivò a stabilire che i cavalli avrebbero dovuto confrontarsi sui 2700 metri, tale distanza è tutt’ora invariata ed è quella che nel corso degli anni ha avuto la maggior continuità.

Il criterio adottato per comporre la griglia dei 18 partenti è così articolato: i primi tre classificati dei gran premi denominati “quattro B”: il Bretagne; il Bourbonnais; il Bourgogne e il Belgique a cui si aggiungono i vincitori del Criterium Continental e del Tenor de Baune.I rimanenti posti sono riservati  ai cavalli che per somme vinte in carriera ne hanno diritto.

Chi succederà a Idao de Tillard nell’Amerique 2025? È il quesito al quale proviamo di rispondere. Abbiamo individuato un terna di soggetti che possiamo effettivamente definire favoriti e sono: Go On Boy (Romain Derieux); San Moteur (Bjorrn Goop) e Idao de Tillard  (Clement Duvaldestein), che ha le carte in regola per succedere a se stesso. Go On Boy ha corso molto bene nella sua ultima uscita nel Prix De Bourgogne finendo alle spalle dello stesso Idao De Tillard ma con percorso più dispendioso. Anche San Moteur viene da un’ottima prestazione piazzandosi secondo nel Prix De Bretagne e poi, in sulky, c’è Goop; Idao ha battuto Go On Boy nel Bourgogne in precedenza, al rientro dopo due mesi di inattività, aver “sgambato” nel Boubonnais dove finì ottavo.

Non si può escludere il cavallo che ha vinto l’edizione del 2023: Hooker Berry (Nicolas Bazire). Bazire sostiene che il suo allievo potrebbe avere un ruolo importante se riuscisse a “nascondersi” facendo costruire la corsa agli altri riservando le migliori energie per la stoccata finale; i mezzi li ha. Il Tricolore è rappresentato Ampia Mede Sm (Vincenzo D’Alessandro Jr.) che però sembra aver perso lo smalto che nel 2023 la portò a vincere il France e a giungere seconda nell’Amerique. Anche per Dimitri Ferm (Gabriele Gelormini) la carta attuale non è proprio sfavillante, nel recente il suo miglior risultato è un secondo posto a novembre nel Prix Marcel Laurant sui 2100 metri

Il rito Amerique prevede che i partecipanti prendano posto fra i nastri alla sesta corsa del programma prevista per le 16:20, non ci sarà un posto libero fra gli spalti dell’ippodromo di Vincennes nonostante la capienza sia di oltre 40mila posti.

Un po’ di numeri: Il driver con più vittorie è il campionissimo transalpino Jean-Renè Gougeon con 8 vittorie; il cavallo che ha vinto più volte è Ourasi con 4 successi; il cavallo che detiene il record  della corsa è Face Time Bourbon, vincitore nel 2021 con un ragguaglio al chilometro di 1.10.8

Screenshot
Tags: gruppo 1 prix d'amerique trotto internazionale vincennes parigi
Articolo Precedente

Laura Conz, Palma d’Argento

Prossimo Articolo

Pastone per cavalli: un’alimentazione completa per energia e benessere

Della stessa categoria ...

Hollie Doyle a Hong Kong
Ippica

Hollie Doyle a Hong Kong

17 Settembre 2025

La fortissima fantina britannica è sempre più internazionale, l’'Hong Kong Jockey Club (HKJC) le ha concesso una licenza a termine...

di Stefano Calzolari
Roma riapre e torna Mr Darcy
Ippica

Roma riapre e torna Mr Darcy

14 Settembre 2025

Domenica 14 settembre l’Ippodromo Capannelle apre le porte per la prima domenica di corse al galoppo della stagione.

di Redazione Cavallo Magazine
Il magnifico sabato di Doncaster
Ippica

Il magnifico sabato di Doncaster

12 Settembre 2025

Domani col St Leger si chiude il cerchio delle cinque Classiche del Regno Unito, prove che indirizzano e influenzano le...

di Stefano Calzolari
L’Europeo incorona Dimitri Ferm
Ippica

L’Europeo incorona Dimitri Ferm

7 Settembre 2025

Il cavallo guidato splendidamente da Marco Stefani e allenato dal team Baroncini-Montagna vince la 91^ edizione del Campionato Europeo di...

di Stefano Calzolari
Il ritorno delle corse a Milano
Ippica

Il ritorno delle corse a Milano

5 Settembre 2025

La pausa estiva di San Siro di Milano è finita e si torna a correre questa domenica, 7 settembre, a...

di Redazione Cavallo Magazine
Spettacolo a Cesena con l’Europeo di Trotto e la finale del Circuito Nazionale Driver
Ippica

Spettacolo a Cesena con l’Europeo di Trotto e la finale del Circuito Nazionale Driver

4 Settembre 2025

Il grande giorno si sta avvicinando e i team partecipanti al Campionato Europeo di Trotto Orogel 2025 stanno rifinendo la...

di Stefano Calzolari
Prossimo Articolo
Pastone per cavalli: un’alimentazione completa per energia e benessere

Pastone per cavalli: un'alimentazione completa per energia e benessere

Articoli correlati

Ippica

Idao de Tillard succede a se stesso e vince l’Amerique

Idao de Tillard succede a se stesso e vince l’Amerique
Ippica

Il Prix de France: lo spettacolo continua

Il Prix de France: lo spettacolo continua

In evidenza

In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak”

In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak”

18 Settembre 2025
Ridateci lo splendore della Scuola Spagnola di Vienna

La Scuola Spagnola di Vienna sempre più nella bufera

18 Settembre 2025
17 bandiere su Blenheim Palace

17 bandiere su Blenheim Palace

18 Settembre 2025
Piazza di Siena: Davide Vitale brilla tra i Grandi!

I giovani a Lier: ecco la finale di Coppa delle Nazioni

17 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP