ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • True Unity, la radice di tutto images 1 Tom Dorrance e la nascita di un approccio che ancora oggi plasma l’etica e la pratica dell’horsemanship moderno.
    • Il cavallo, la crescita, l'inclusione Fieracavalli2025 Veronafiere EnneviFoto 6575 Da sempre vicino ai temi della salute legati al mondo equestre, Fieracavalli promuove ancora una volta il capitolo del potere del cavallo di unire e curare
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • True Unity, la radice di tutto images 1 Tom Dorrance e la nascita di un approccio che ancora oggi plasma l’etica e la pratica dell’horsemanship moderno.
    • Il cavallo, la crescita, l'inclusione Fieracavalli2025 Veronafiere EnneviFoto 6575 Da sempre vicino ai temi della salute legati al mondo equestre, Fieracavalli promuove ancora una volta il capitolo del potere del cavallo di unire e curare
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | All’asta un ciuffo dei crini di Copenhagen, il cavallo che vinse a Waterloo

All’asta un ciuffo dei crini di Copenhagen, il cavallo che vinse a Waterloo

E' stato battuto ieri da Bearnes, Hampton & Littlewood di Exeter per 2.600 £

19 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Exeter, agosto 2015 – Quando si dice il tempismo: era rimasto nascosto tra le carte di famiglia di Lady Arran dal 1836 ed è stato ritrovato dalla signora proprio quest’anno, a 200 anni esatti dalla battaglia di Waterloo che si svolse il 18 giugno 1815. Giusto in tempo per metterlo all’asta, non appena passato il tourbillon di eventi dedicati allo storico evento.

Stiamo parlando di un ciuffo tolto dopo la sua morte dalla criniera di Copenhagen, uno dei cavalli che si può dire abbiano fatto la storia: era infatti la monta del Duca di Wellington, comandante dell’esercito inglese, in quei  giorni campali a Waterloo che segnarono il destino di Napoleone.

E cosa ha veramente reso così speciale Copenhagen? non soltanto il fatto di essere stato il cavallo del comandante che vinse la battaglia, come si potrebbe facilmente pensare.

Perché le sorti di Waterloo si decisero sul filo di un rasoio affilatissimo: il campo di battaglia venne reso pesantissimo ed estremamente faticoso dalla pioggia nella notte precedente gli scontri, il feldmaresciallo Blucher che comandava l’esercito prussiano tentennava e rallentava le operazioni che avrebbero dovuto dare man forte agli alleati inglesi e Napoleone anche dopo la pausa all’isola d’Elba era sempre Napoleone, cioè un formidabile incantatore di soldati che riusciva ad utilizzare in modo strategicamente magistrale.

Ma il Duca di Wellington, per l’appunto, montava Copenhagen che era robustissimo e  praticamente instancabile. Wellington rimase in sella a Copenhagen per più di sedici ore continuate in quella giornata fatale, e il cavallo continuò a tenere duro anche dopo essere stato ferito permettendo così al suo generale di lavorare senza interruzioni, mentre il nemico contava proprio su condizioni difficili e stanchezza degli avversari per cavarsela: quindi un po’ del merito della vittoria di Waterloo va anche a questo cavallo dalla resistenza fenomenale che permise al Duca di Ferro di far vedere di che metallo era fatto.

Da notare che finita la battaglia Wellington smontò di sella e diede una pacca sulla groppa del cavallo, che per tutta risposta gli sparò una bella coppiola in direzione della testa: per fortuna il Duca riuscì ad evitarla e non si offese minimamente per la faccenda.

Per i più curiosi: Copenhagen era uno stallone sauro bruciato piccolino e muscoloso con una bella groppa (le spalle erano così così, un po’ bruttine) nato in Gran Bretagna nel 1808 da Meteor e Lady Catherine. Meteor era figlio del grande Eclipse, Lady Catherine vantava lo stesso Eclipse e anche un altro storico capostipite dei Thoroughbred come Herod tra i bisnonni; ma aveva un po’ di sangue arabo fresco fresco e molto vicino a causa della madre, non per niente registrata come Rutland Arabian Mare nel General Stud Book. Da notare che Lady Catherine, proprio grazie alle eroiche qualità del figlio “soldato”, è l’unica fattrice mezzosangue iscritta nel Gotha dei Purosangue Inglesi.

Copenhagen scese in pista a tre e quattro anni, vinse un paio di volte ma in quel periodo epico per la storia del PSI c’era bisogno di ben altro per farsi notare: venne ritirato dalle corse e riciclato  come cavallo da carica, messo su una nave e spedito a Lisbona dove l’esercito inglese era impegnato per via della Guerra d’Indipendenza Spagnola.

Poi venne acquistato da Arthur Wellesley, meglio noto come Duca di Wellington che disse di lui: “Può darsi che possano esserci stati cavalli più veloci, e certamente ce ne sono tanti più belli di lui: ma non ne ho mai visto nessuno che lo possa eguagliare per fondo e resistenza”.

Dopo Waterloo ci fu ancora tutta la campagna di Francia in serizio attivo  per Copenhagen, poi il Duca lo montò solo in parate militari ed eventi ufficiali mettendolo praticamente in pensione anticipata presso la sua tenuta personale di Stratfield Saye.

Qui il cavallo visse fino al 12 febbraio 1836, giorno della sua morte: aveva ormai 28 anni e si era costruito una solida fama di cavallo garbato, che amava essere al centro dell’attenzione e adorava le mele che mangiava con molta buona grazia. Non rifutava mai la sua profenda, ma aveva la curiosa abitudine di mangiare solo da sdraiato.

Wellington soffrì molto del fatto che al cavallo dopo la morte vennero tagliati i piedi per fare souvenir degli zoccoli: non si diede pace finché non riuscì a recuperarli almeno in parte e li fece seppellire con il resto del legittimo proprietario. Furono realizzati anche molti gioielli con i suoi crini, anche quelli venduti come ricordo:  il ciuffo venduto ieri all’asta è probabilmente l’ultima di queste spoglie. 

Fonte: The Guardian

27 agosto 2015

 

 

 

 

 

Tags: notizie
Articolo Precedente

Tenessee: ancora abusi sui cavalli da show

Prossimo Articolo

WesternShow: a Fieracavalli il mondo e le discipline dei cow-boy

Della stessa categoria ...

All Futurities Cremona 2025: dove il western diventa glamour
Eventi

All Futurities Cremona 2025: dove il western diventa glamour

5 Novembre 2025

Appuntamento a Cremona con l'evento internazionale più atteso per gli appassionati del mondo western. Dieci giorni di agonismo al top,...

di Liana Ayres
Corse clandestine: due denunciati per Camporotondo Etneo
cronaca

Corse clandestine: due denunciati per Camporotondo Etneo

5 Novembre 2025

Corsa con incidente a Camporontodo Etneo, alle porte di Catania. Due denunciati e due Purosangue ‘cippati’ sottoposti a fermo sanitario

di Liana Ayres
La gestione dei cavalli
Etologia & Benessere

La gestione dei cavalli

4 Novembre 2025

Dalla scuderia al paddock: soluzioni pratiche per garantire autonomia, benessere e alimentazione naturale ai cavalli.

in collaborazione con Nord Piave
Foto di Fagner Almeida
Eventi

Expo Criollos: anche il Sud America nell’All Futurity di Cremona

2 Novembre 2025

Dal 6 all’8 novembre 2025, CremonaFiere ospiterà un evento che promette di portare un angolo di Sud America nel cuore...

di Redazione Cavallo Magazine
Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera
Cultura equestre

Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera

1 Novembre 2025

Da campioni di criniera sarebbe possibile stabilire con grande precisione se il cavallo è stressato e probabilmente anche perché. Uno...

di Liana Ayres
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili
Cultura equestre

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025

In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

True Unity, la radice di tutto

True Unity, la radice di tutto

8 Novembre 2025
Il cavallo, la crescita, l’inclusione

Il cavallo, la crescita, l’inclusione

8 Novembre 2025
All Futurities Cremona 2025: una fiera per tutti

All Futurities Cremona 2025: una fiera per tutti

8 Novembre 2025
Jumping Verona, primo giorno nel segno di Daniel Deusser

Jumping Verona, primo giorno nel segno di Daniel Deusser

7 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP