No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Cruachan IV: i Royals a volte ritornano da lui...nonostante tutto! Piccolo ma tosto: è Cruachan IV, caporale e mascotte del Royal Regiment of Scotland...e forse un po' anche veggente
    • Arte equestre Castelli Dragna: c'è sempre la prima volta Gran successo di pubblico il 3 agosto 2025 del Gran Galà del Centro “Arte Equestre Castelli Adragna” con la partecipazione di 30 binomi da tutta la Sicilia
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Cruachan IV: i Royals a volte ritornano da lui...nonostante tutto! Piccolo ma tosto: è Cruachan IV, caporale e mascotte del Royal Regiment of Scotland...e forse un po' anche veggente
    • Arte equestre Castelli Dragna: c'è sempre la prima volta Gran successo di pubblico il 3 agosto 2025 del Gran Galà del Centro “Arte Equestre Castelli Adragna” con la partecipazione di 30 binomi da tutta la Sicilia
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Catria: arriva la legge regionale

Catria: arriva la legge regionale

Il Consiglio regionale delle Marche ha votato la legge 84 presentata da Giacomo Rossi per la tutela e la valorizzazione del cavallo del Catria. Si festeggia a Cantiano

26 Aprile 2022
di
Catria: arriva la legge regionale

Bologna 26 aprile 2022 – A pochissimi giorni dall’avvio di Cantiano Fiera Cavalli (30 aprile-1 maggio) scatta il verde – con una decisione presa all’unanimità del Consiglio regionale delle Marche – sulla legge presentata da Giacomo Rossi (Civici) per la tutela e la valorizzazione del cavallo del Catria. Una svolta significativa sulla sorte di questi guerrieri e dei loro appassionati allevatori.

La legge n. 84 riguardante la “Tutela e valorizzazione del cavallo del Catria” istituisce il Centro di monitoraggio e di valorizzazione della razza del cavallo del Catria. Con sede a Cantiano in provincia di Pesaro Urbino.

Prevede iniziative per sostenere la conoscenza dell’unica razza equina tipica marchigiana (con circa 800 esemplari esistenti) e sostegni all’ippoturismo e all’ippoterapia e per favorire la presenza a fiere di settore e manifestazioni.

Sarà inoltre individuato un logo e istituito l’elenco regionale degli allevatori. La norma per il 2022 prevede un iniziale finanziamento di 12.000 euro.

«Sono molto soddisfatto che sia stata approvata all’unanimità questa legge- dice Rossi- che ha l’obiettivo di tutelare e valorizzare l’unica razza equina marchigiana, il cavallo del Catria che nasce proprio nell’entroterra della provincia di Pesaro-Urbino».

Anche per il vicepresidente della Regione Mirco Carloni l’approvazione della legge rappresenta un fatto molto incoraggiante. «Vogliamo che i giovani riscoprano l’allevamento dei cavalli. E ripartano dai mestieri della montagna, dall’allevatore al maniscalco, dall’istruttore sino all’accompagnatore. Per far questo dobbiamo rendere economicamente vantaggiose queste attività che finanziamo attraverso specifici bandi attualmente aperti. Siamo convinti che il sostegno degli agricoltori e degli allevatori sia nevralgico per preservare il nostro territorio appenninico. Per conservare le risorse genetiche animali e vegetali nonché mantenere vivi gli usi e le consuetudini nelle nostre aree interne. L’agricoltura e l’allevamento sono tornati al centro della politica regionale».

 

La soddisfazione dell’associazione

Quanto incassato oggi è, secondo molti allevatori, un importante riconoscimento istituzionale. Che prosegue il supporto decennale, che la Regione Marche ha garantito all’AACC Associazione Allevatori Cavallo del Catria. Sia come misura di sostegno economico all’interno dei fondi agricoli (PSR, misure confermate ed implementate dall’attuale Assessore all’Agricoltura, Mirco Carloni). Sia come attività tecnico/scientifica di selezione della razza e del suo miglioramento morfologico e di impiego.

Un altro passo in avanti quello di oggi – dicono all’AACC. Che ribadisce e riaccende i riflettori, su questa specificità che trova in questo territorio, nel massiccio del Monte Catria, e su Cantiano in particolare, le sue origini, i suoi principali allevatori. E il più grande momento di promozione.

«Si tratta di una legge che aggiunge risorse certe e durature. Per continuare a promuovere e mettere in scena eventi di portata ormai nazionale, che parlano e raccontano, per il tramite del cavallo, di un intero territorio. Quello delle aree interne, e che generano economia reale per tante attività d’impresa. Ringraziamo quindi l’intero Consiglio Regionale per l’ampia convergenza e per l’attenzione dimostrata verso questo settore, quello primario (allevamento) che assieme a quello terziario (servizi, ricettività, attività d’impresa) costituisce un pezzo importante dell’economia delle aree interne. Tutto è migliorabile e continueremo a lavorare per questo, con tutti, nel solo ed unico interesse dei territori».

Tags: allevamento allevatori associazione cantiano cavallo del catria legge
Articolo Precedente

Modifiche al calendario

Prossimo Articolo

Tre cavalli vittime della strada

Della stessa categoria ...

Arezzo, la Scuderia Pan fa incontrare bimbi e Saracino
Junior

Arezzo, la Scuderia Pan fa incontrare bimbi e Saracino

19 Agosto 2025

Un campus estivo per far conoscere ai bambini di Arezzo i cavalli e le tradizioni equestri della loro città

di Redazione Cavallo Magazine
Progetto podcast, un grande successo: termine prorogato al 7 settembre
Podcast

Progetto podcast, un grande successo: termine prorogato al 7 settembre

18 Agosto 2025

Tantissimi elaborati inviati alla nostra redazione: per consentire a tutto di partecipare prorogato di fue settimane la chiusura del podcast

di Monica Ciavarella
Cesenatico, a Druidia con il Teatro Equestre Zebre
Cultura equestre

Cesenatico, a Druidia con il Teatro Equestre Zebre

18 Agosto 2025

A Cesenatico, venerdì 22 e sabato 23 agosto i cavalli danzeranno rievocando miti e leggende dell’antichità

di Redazione Cavallo Magazine
Palio di Siena: Entu de Pedra Ulpu sta bene
People & Horses

Palio di Siena: Entu de Pedra Ulpu sta bene

18 Agosto 2025

Entu de Pedra Ulpu non ha avuto bisogno di ricovero, il lieve risentimento procurato in corsa era passato prima ancora...

di Redazione Cavallo Magazine
Agrigento, 14enne cade da cavallo in passeggiata: è grave
cronaca

Agrigento, 14enne cade da cavallo in passeggiata: è grave

18 Agosto 2025

Non è mai 'solo' una passeggiata: in estate le occasioni non mancano, ma è importante non improvvisarsi cavalieri

di Maria Cristina Magri
Cina: tanti popoli, tanti cavalli
Turismo equestre

Cina: tanti popoli, tanti cavalli

18 Agosto 2025

I berretti tradizionali aiutano a distinguere le diverse origini delle 56 nazionalità e gruppi etnici cinesi: per i cavalli è...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Eventi

Il Catria dà spettacolo e attrae le famiglie

Il Catria dà spettacolo e attrae le famiglie
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

In evidenza

Cruachan IV: i Royals a volte ritornano da lui…nonostante tutto!

Cruachan IV: i Royals a volte ritornano da lui…nonostante tutto!

20 Agosto 2025
Arte equestre Castelli Dragna: c’è sempre la prima volta

Arte equestre Castelli Dragna: c’è sempre la prima volta

20 Agosto 2025
Argenton e Mancinelli: due campioni, una storia

Argenton e Mancinelli: due campioni, una storia

19 Agosto 2025
Uno scatto, anzi due

Uno scatto, anzi due

19 Agosto 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP