No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Riaprono le candidature FEI Candidature per l'Endurance continentale 2027 e per FEI World CupTM Finals 2028 ancora aperte
    • Estate 2025 con Wild Horsewatching dell'Aveto Un’estate di esperienze immersive tra cavalli selvaggi, natura incontaminata e ospiti d’eccezione come il fotografo Paolo Rossi. Questo e tanto altro con le escursioni nel Parco dell’Aveto
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Riaprono le candidature FEI Candidature per l'Endurance continentale 2027 e per FEI World CupTM Finals 2028 ancora aperte
    • Estate 2025 con Wild Horsewatching dell'Aveto Un’estate di esperienze immersive tra cavalli selvaggi, natura incontaminata e ospiti d’eccezione come il fotografo Paolo Rossi. Questo e tanto altro con le escursioni nel Parco dell’Aveto
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Etica, trasparenza, lungimiranza

Etica, trasparenza, lungimiranza

Lettera aperta di Eleonora di Giuseppe a Claudio Gallone: la corretta relazione con il cavallo è fondamentale per tutelarne il benessere ma anche per raggiungere i migliori risultati sportivi

19 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Bologna, aprile 2016 – Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, la lettera aperta che Eleonora di Giuseppe rivolge a Claudio Gallone a proposito di temi che toccano da vicino tutti i protagonisti della vita vissuta all’interno del mondo dei cavalli e dell’equitazione.

Caro Presidente, caro Claudio, caro Gasparone,
mi spiace innanzitutto per il tempo che é intercorso tra questa mia risposta e il Tuo sollecito pubblicato sull’INSTE relativo ad un argomento che, come sai, ritengo prioritario e che riguarda la salute e il benessere dei cavalli e l’opportunità di verificare costantemente tali aspetti.
Come ho avuto modo di rappresentarTi per le vie brevi, quest’ultimo é stato per me un periodo particolarmente duro e complesso: per le diverse problematiche che ho posto in ambito federale e che spero potranno trovare opportuna soluzione ma sopratutto perché ho perso la mia cavalla, Daty.
Straordinari momenti di sport ma soprattutto venti anni insieme! Un grande dolore, un componente della famiglia che non c’é più…Un percorso vissuto profondamente che costituisce anche un esempio che conferma l’importanza della corretta gestione del cavallo che non può non passare anche per gli aspetti che Tu hai rilevato.
Una cavalla di origine olandese, ottima genealogia, straordinaria indole e grande carattere -che le ha consentito anche di superare fino a tarda età tante problematiche di salute. Arrivata in Italia, probabilmente scartata da altri circuiti, supera di massima la visita medico-veterinaria; si lavora, si va in concorso, sempre con grande parsimonia, ottimi risultati  ma, dopo qualche tempo, iniziano i problemi; accertamenti medici, trattamenti, interventi, poi di nuovo in lavoro, poi ancora problemi e allora decisi: paddock, box di notte e quando le condizioni meteorologiche lo rendono opportuno, un minimo di lavoro a terra  per mantenere la muscolatura e negli ultimi anni solo passo a mano, erba, alimentazione calibrata, governo rigorosamente quotidiano, passeggiate; conversazioni e amicizie con i suoi colleghi cavalli e coccole umane ogni volta che mi é stato possibile, compatibilmente con gli impegni di lavoro e con la necessità di occuparmi (forse è meglio dire “lottare e arrabbiarmi”) relativamente alla tutela della salute e del benessere di TUTTI i  cavalli e degli equidi in generale, cosa che mi ha portato spesso lontano da lei e dai miei altri compagni animali. Non é un rimpianto, perché probabilmente, se potessi tornare indietro, dividerei il mio tempo tra lei e i cavalli da tutelare nello stesso modo ma il pensiero dei momenti insieme persi e la sua scomparsa sono fonte di profonda tristezza e di un dolore nel cuore che -lo ammetto con poco pudore- ancora si trasformano in lacrime ogni volta che ci penso, come anche ora che ne sto scrivendo…
Spero dunque si possa comprendere -e possa essere compreso anche da Gasparone- perché, in questo caso, ho impiegato più tempo del mio solito a rispondere.
Ecco, se Daty e tanti altri cavalli fossero stati correttamente gestiti sin da giovani, sia in allenamento che nella programmazione delle gare, la loro attività sportiva sarebbe stata certamente più longeva, avrebbero sofferto di meno, una serie di patologie ulteriori non si sarebbero verificate e molto altro. Quanto sopra é cosa opportuna sotto il profilo etico, del benessere dell’atleta e dell’animale, ma anche sotto il profilo tecnico sportivo ed economico. Il lavoro impostato con il cavallo dal cavaliere e dall’istruttore non si perde, l’armonia del binomio cresce e dà risultati migliori e duraturi, il cavaliere, i genitori e la sua famiglia restano più vicini e in armonia con il mondo sportivo equestre perché non sono turbati né allontanati da certe dinamiche poco etiche, la classe medico-veterinaria, come tutta l’ampia e articolata filiera del cavallo -dai produttori di mangini e integratori, alle sellerie, ai trasportatori-  istruttori compresi, lavorano e guadagnano perché le loro professionalità sono indispensabili per il proseguo dell’attività sportiva del cavaliere e del cavallo. Se si procede  con etica, trasparenza e armonia, tutte le categorie coinvolte ne traggono giovamento, è più di tutti gli sport equestri.
Secondo i valori formatori dello sport e i principi espressi dal CIO, dal CONI e dalla FEI, l’opportuna formazione, la corretta gestione e la tutela dell’atleta sono inviolabili e fondamentali. La FISE riconosce e tessera due categorie principali di atleti che costituiscono il binomio: il cavaliere e il cavallo. Ad entrambi gli atleti vanno quindi riconosciuti diritti e tutele.
Abbiamo ribadito l’importanza di quanto sopra anche a partire da marzo dello scorso anno con l’iniziativa, anche editoriale, “Principi di tutela e di gestione degli equidi” che personalmente curo e che riunisce il Ministero della Salute, il Comitato Italiano Paralimpico e la FISE per un’azione congiunta volta proprio all’affermazione di diritti e tutele del cavallo quale essere senziente, atleta e co-terapeuta. La corretta relazione con il cavallo, la sua adeguata e programmata gestione psicofisica, la conoscenza anche scientifica delle sue modalità di apprendimento e di interazione con l’ambiente sono strumenti fondamentali per tutelarne il benessere ma anche per raggiungere i migliori risultati sportivi ed agonistici nell’ambito delle varie discipline e attività praticate a qualunque livello.
In analogia con quanto avviene con l’atleta umano, non puó che essere opportuno introdurre il principio del controllo periodico annuale della salute dell’altro atleta che é il cavallo attraverso uno specifico accertamento medico-veterinario, premesso che la cura dell’animale deve essere quotidiana.
Quello che altresì va fatto é studiare e concertare con tutte le categorie coinvolte le opportune modalità affinché tale controllo annuale sia una modalità propedeutica alla corretta gestione del cavallo, connessa al tipo e al livello di attività sportiva o terapeutica che lo coinvolge, alla sicurezza di cavalieri, proprietari, comitati organizzatori e ufficiali di gara  sulle condizioni di salute dell’animale, e non si traduca in un atto burocratico o semplicemente una questione di spesa e guadagno per le categorie coinvolte come a volte abbiamo viso accadere in diversi ambiti. Resta fermo che il cavallo atleta, proprio in quanto tale, non può essere destinato alla filiera alimentare.
A tale proposito, confermo sin da ora la mia disponibilità ad operare da subito in tal senso con il coinvolgimento attivo delle categorie interessate.
Spero dunque sia chiara -anche a Gasparone- la mia posizione sulla questione specifica ed i motivi per cui, in questa occasione, ho impiegato più tempo del mio consueto a dare una risposta.
Un caro saluto,
Eleonora di Giuseppe

 

Tags: notizie
Articolo Precedente

Domenica si fa grooming al Rifugio degli Asinelli

Prossimo Articolo

Cavallo Magazine 353: “Sportivi, non tifosi”

Della stessa categoria ...

Due cavalli in treno: avevano il biglietto per i cani…
Notizie

Due cavalli in treno: avevano il biglietto per i cani…

12 Agosto 2025

Fattrice e puledro con accompagnatori su un vagone passeggeri verso la fiera di di Saignelégier. Interviene il personale ferroviario e...

di Redazione Cavallo Magazine
Per la prima volta l’Italia è oro agli Europei di Horseball U21
Sport

Per la prima volta l’Italia è oro agli Europei di Horseball U21

4 Agosto 2025

Fausto Sforza, allenatore della squadra vincitrice ai Campionati Europei di Horseball, ci racconta l'esperienza italiana a Le Mans

di Serena Scatolini Modigliani
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa
Cultura equestre

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025

Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli...

di Serena Scatolini Modigliani
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto
Sport

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025

Amateur Riders’ Club di Mumbai: la storica istituzione equestre civile lotta per mantenere la sua sede al Mahalaxmi Racecourse

di Serena Scatolini Modigliani
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli
People & Horses

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025

LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici

di Serena Scatolini Modigliani
“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria
Eventi

“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria

31 Luglio 2025

Due giorni tra cavalli, asado argentino e gare per adulti e bambini: l’entroterra ligure accoglie la passione per i Criolli

di Serena Scatolini Modigliani
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Etologia & Benessere

Sempre più connessi

Sempre più connessi
Giorgio trozzi, Carlo Alberto Minniti, Giuseppe Incastrone e Rodolfo Gialletti - Foto da archivio La Nazione
People & Horses

Siena: i veterinari del Palio

Siena: i veterinari del Palio
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

To bid or not to bid…

Riaprono le candidature FEI

12 Agosto 2025
Aveto: i rewild sono protetti ma serve dare continuità

Estate 2025 con Wild Horsewatching dell’Aveto

12 Agosto 2025
Due cavalli in treno: avevano il biglietto per i cani…

Due cavalli in treno: avevano il biglietto per i cani…

12 Agosto 2025
Campioni senza tempo, sportivi senza età

Campioni senza tempo, sportivi senza età

12 Agosto 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP