ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Kaimanawa, il confine della libertà horse 4572080 1280 1 Non mito, non favola: la vita reale dei cavalli selvatici neozelandesi, tra gestione, etica e rispetto del territorio
    • Finale Top 10 a Ginevra: ecco i campioni! ROLEX IJRC TOP 10 FINAL 2025 OK L’International Jumping Riders Club ha ufficializzato oggi l’elenco dei dieci protagonisti che venerdì 12 dicembre si daranno battaglia sotto la volta dell’immenso Palexpo nella gara delle gare…
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Kaimanawa, il confine della libertà horse 4572080 1280 1 Non mito, non favola: la vita reale dei cavalli selvatici neozelandesi, tra gestione, etica e rispetto del territorio
    • Finale Top 10 a Ginevra: ecco i campioni! ROLEX IJRC TOP 10 FINAL 2025 OK L’International Jumping Riders Club ha ufficializzato oggi l’elenco dei dieci protagonisti che venerdì 12 dicembre si daranno battaglia sotto la volta dell’immenso Palexpo nella gara delle gare…
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Frank Chapot, addio a un simbolo

Frank Chapot, addio a un simbolo

Ci ha lasciato ieri uno dei grandi nomi dello sport equestre statunitense, un uomo che ha fatto parte della rinascita del salto ostacoli a stelle e strisce dopo la seconda guerra mondiale

19 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Bologna, giugno 2016 – Nato il 24 febbraio del 1932, lo statunitense Frank Chapot è stato un grande cavaliere: sei Olimpiadi con due medaglie d’argento a squadre, due volte al 4° posto, una al 5° e una al 6°, più un 4° e un 5° posto individuale lo testimoniano. Aggiungiamoci anche una medaglia di bronzo individuale nel Campionato del Mondo del 1974 (seppure in condivisione con Hugo Simon) e una d’argento sempre individuale nel Campionato d’Europa 1966 e il quadro è completo. Anzi, quest’ultima conquista – l’argento europeo ottenuto a Lucerna in sella a San Lucas – ci porta a considerare come Chapot sia stato in qualche misura anche responsabile di un cambiamento ‘storico’ nel salto ostacoli internazionale: perché in quell’occasione la medaglia d’oro venne vinta dal brasiliano Nelson Pessoa su Gran Geste, mentre quella di bronzo dall’argentino Hugo Arrambide… Brasile, Stati Uniti e Argentina sul podio individuale del Campionato… d’Europa non sembrò cosa molto pertinente agli occhi della Fei che infatti decise di riservare la gara continentale ai cavalieri solo europei a partire dall’edizione 1969.

Ma Frank Chapot è stato soprattutto un simbolo. O per meglio dire, parte di un simbolo: quello rappresentato dalla squadra statunitense negli anni Cinquanta, quando il salto ostacoli internazionale voleva dire prevalentemente Europa, con l’aggiunta di qualche estemporaneo fenomeno ‘esotico’ alla Nelson Pessoa o alla Carlos Delia (il Messico, grande protagonista alle Olimpiadi del 1948, poi sparisce). Quando nel 1959 la squadra statunitense guidata da Bertalan de Nemethy (ungherese, ex ufficiale di cavalleria) si presenta in Europa suscita un’ammirazione sconfinata, perché rappresenta come meglio non sarebbe stato possibile il prodotto omogeneo e coerente di una scuola, di un lavoro, di un progetto che prescinde quasi dal valore dei singoli. Naturalmente quella scuola è di diretta derivazione italiana, ma applicata in modo sistematico e organico quasi quanto era accaduto a Pinerolo e Tor di Quinto negli anni d’oro della cavalleria italiana: con la differenza che quella era una realtà militare, mentre ‘questa’ solo ed esclusivamente civile e per di più fatta di cavalieri dilettanti al cento per cento. I nomi: George Morris, Hugh Wiley, William Steinkraus e per l’appunto Frank Chapot.

La migliore propaganda per il salto ostacoli statunitense è stata la vittoria di questo formidabile quartetto nella Coppa delle Nazioni di Roma a Piazza di Siena, concorso che in quel momento storico condivideva con quelli di Londra e Aquisgrana il vertice massimo del salto ostacoli mondiale. Ebbene, nel 1959 i quattro ragazzi statunitensi non solo costringono l’Italia dei fratelli d’Inzeo, di Giorgio Tassani e di Salvatore Oppes al barrage, ma per giunta vincono! Un successo che fa parlare il mondo, un successo che porta l’attenzione generale su questa squadra fatta di quattro ragazzi che montano tutti nello stesso modo, con cavalli che rispondono tutti nello stesso modo. Da questo gruppo partiranno poi storie bellissime: George Morris diventerà una specie di divinità dell’insegnamento, perfetto se non addirittura migliore erede del ruolo di de Nemethy; William Steinkraus scriverà bellissimi trattati di tecnica portando avanti una carriera agonistica di assoluta eccellenza, Hugh Wiley in effetti rimarrà un po’ defilato mentre Frank Chapot concluderà la carriera di alto livello con il 5° posto individuale e il 4° a squadre alle Olimpiadi del 1976 a Montreal su Viscount, dopo aver legato il proprio nome a cavalli come Diamant, Belair, Trail Guide, San Lucas, Good Twist, White Lightning, Main Spring. Insieme al suo amico e compagno George Morris, Chapot ha guidato le sorti del salto ostacoli statunitense nel ruolo di chef d’équipe dal 1980 al 2004, dunque per ben ventiquattro anni! Ma il suo nome è legato anche a un altro campione favoloso: il grigio Gem Twist, magnifico protagonista di grandi risultati sportivi sotto la sella di Greg Best e poi anche di una delle due figlie di Chapot (entrambe amazzoni, così come la moglie Mary del resto: per lei le Olimpiadi del 1968 insieme al marito e a Kathy Kusner, con gli Stati Uniti al 4° posto), Laura, tuttora attiva ad alto livello internazionale. Di Gem Twist, Chapot è stato l’allevatore e l’addestratore, oltre che il trainer praticamente per tutta la carriera sportiva del cavallo.

Insomma, ieri – lunedì 20 giugno – ci ha lasciato un uomo che ha davvero segnato il mondo del salto ostacoli internazionale con la sua bravura, la sua competenza, il suo carattere e il suo carisma. Nella storia dello sport equestre sia statunitense sia internazionale il posto di Frank Chapot non è certo piccolo.

21 giugno 2016

Tags: notizie
Articolo Precedente

Monaco: tutti contro Ahlmann

Prossimo Articolo

Fise Lazio a Roma 2024: un sogno a 5 cerchi

Della stessa categoria ...

La gestione dei cavalli
Etologia & Benessere

La gestione dei cavalli

4 Novembre 2025

Dalla scuderia al paddock: soluzioni pratiche per garantire autonomia, benessere e alimentazione naturale ai cavalli.

in collaborazione con Nord Piave
Foto di Fagner Almeida
Eventi

Expo Criollos: anche il Sud America nell’All Futurity di Cremona

2 Novembre 2025

Dal 6 all’8 novembre 2025, CremonaFiere ospiterà un evento che promette di portare un angolo di Sud America nel cuore...

di Redazione Cavallo Magazine
Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera
Cultura equestre

Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera

1 Novembre 2025

Da campioni di criniera sarebbe possibile stabilire con grande precisione se il cavallo è stressato e probabilmente anche perché. Uno...

di Liana Ayres
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili
Cultura equestre

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025

In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla...

di Liana Ayres
Abusivi a Sestri Levante
cronaca

Abusivi a Sestri Levante

28 Ottobre 2025

Maneggio sotto il cavalcavia: abusivo. L'associazione Stop Animal Crimes interviene in Liguria, a Sestri Levante su struttura con 16 cavalli...

di Liana Ayres
EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo
Turismo equestre

EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo

27 Ottobre 2025

Successo di numeri e di consensi per la manifestazione Toscana, con 50 binomi e 6 attacchi, ha registrato una chiusura...

di Nicole Fouque
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Salto ostacoli

Salto ostacoli e mondo arabo: storia di un crescendo

Salto ostacoli e mondo arabo: storia di un crescendo

In evidenza

Kaimanawa, il confine della libertà

Kaimanawa, il confine della libertà

4 Novembre 2025
Finale Top 10 a Ginevra: ecco i campioni!

Finale Top 10 a Ginevra: ecco i campioni!

4 Novembre 2025
Coppa delle Nazioni: l’Italia è nel circuito 2026

Coppa delle Nazioni: l’Italia è nel circuito 2026

4 Novembre 2025
Fieracavalli Lab: il futuro dell’equitazione tra alta formazione e benessere animale

Fieracavalli Lab: il futuro dell’equitazione tra alta formazione e benessere animale

4 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP