ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Lucie Bardin e l’equicoaching del riscatto sociale dalle stalle alle stelle lucie bardin equicoaching scaled L’amazzone e mental coach francese Lucie Bardin vive e lavora in Sardegna, dove ha creato percorsi di equicoaching con cavalli salvati e persone provenienti da contesti difficili. Con la sua futura associazione Dalle stalle alle stelle promuove un’idea di equitazione che unisce rispetto, empatia e rinascita
    • Verona: 25 anni di Coppa del Mondo VERONA OK La tappa italiana del circuito mondiale è di casa in Fieracavalli dal 2001, ma la sua storia nel nostro Paese inizia nel 1984
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Lucie Bardin e l’equicoaching del riscatto sociale dalle stalle alle stelle lucie bardin equicoaching scaled L’amazzone e mental coach francese Lucie Bardin vive e lavora in Sardegna, dove ha creato percorsi di equicoaching con cavalli salvati e persone provenienti da contesti difficili. Con la sua futura associazione Dalle stalle alle stelle promuove un’idea di equitazione che unisce rispetto, empatia e rinascita
    • Verona: 25 anni di Coppa del Mondo VERONA OK La tappa italiana del circuito mondiale è di casa in Fieracavalli dal 2001, ma la sua storia nel nostro Paese inizia nel 1984
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Il cavallo Anglo-Arabo: selezione e prospettive

Il cavallo Anglo-Arabo: selezione e prospettive

Convegno scientifico alla Tanca Regia di Abbasanta, in Sardegna

19 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Abbasanta(OR). Nella sala convegni di Tanca Regia di Abbasanta si è tenuto un importante seminario sulla ricerca scientifica applicata al miglioramento genetico del cavallo. Hanno parlato sull’argomento i ricercatori dell’università di Perugia, dell’università di Sassari e i ricercatori dell’Agris.

Le due Università hanno sottolineato l’aspetto teorico, ma l’AGRIS ha sostenuto la parte pratica della ricerca col suo patrimonio di cavalli, di dati e di applicazione pratica nel quotidiano.

Dopo l’introduzione del padrone di casa dr. Giovanni Piredda, direttore del servizio, ha preso la parola il prof. Silvestrelli di Perugia per presentare il progetto di ricerca sottolineando come i tre fattori determinanti la produzione equina siano selezione, salute e cultura. Sottolineando che il cavallo è una produzione zootecnica, in cui contano le linee femminili, lo stesso professore ha precisato che in Sardegna sono presenti ben sedici delle diciotto linee femminili che contano.

Il dr. Giampaolo Biggio dell’Agris si è soffermato sugli aspetti materiali della ricerca statistica curando le linee genealogiche, la morfologia dei soggetti e soprattutto i parametri funzionali dei cavalli in attività. Tutto questo dovrebbe fornire la base per previsione della valutazione genomica partendo dalla biometria e dalle performance.

Il dr. Andrea Giontella , di Perugia, ha parlato degli aspetti fenotipici dei cavalli e di come, nel voler valutare a priori la bontà degli incroci, si arrivi al BLUP( Best Linear Unbiased Predictor) che permette di pre-aggiustare i risultati che si vogliono conseguire.

A seguire gli interventi dell’Università di Sassari, il prof. Walter Pinna del Dipartimento di Scienze Agrarie si è soffermato sull’organizzazione, mentre ha parlato dei risultati la D.ssa Maria Grazia Cappai sottolineando come il momento determinante dell’allevamento si situi nel periodo tra le 4 settimane antecedenti e le 4 seguenti il parto, in questa fase si pongono i vincoli per una buona carriera sportiva dei singoli soggetti.

Ha concluso i lavori scientifici il Dr. Raffaele Cherchi, direttore generale di Agris, che partendo dalle evidenze di ricerca si è calato nelle esigenze più pratiche della zootecnia. Gli aspetti di riferimento per trarre nuova linfa sono legati al mantenimento e ricostruzione delle linee femminili, confrontandosi con nuove regole di indirizzo allevatoriale, senza scordare la necessità di rinnovare l’attuale parco stalloni che sconta le ristrettezze degli ultimi anni. La tesi : bisogna lavorare in maniera sistemica sul parco fattrici per migliorare, pianificando l’attività stalloniera, operazione scarsamente conseguibile col seme congelato.

L’assessore all’agricoltura Elisabetta Falchi ha segnalato il ruolo decisivo svolto dalla politica che ha messo a disposizione nuovi fondi per il prossimo triennio. “Anche la politica attuale assegna al comparto cavallo il ruolo di risorsa economica integrata nel sistema agricolo, in quello turistico e in quello ambientale. Infatti è da rilanciare la centralità del cavallo sia come produzione di qualità, sia per l’attività degli ippodromi sia in prospettiva di scambi coi mercati esteri.

Dobbiamo ripartire dalle nostre risorse allevatoriali e di competenza scientifica “.

15 luglio 2015

 

Tags: notizie
Articolo Precedente

Steffen Peters oro individuale ai giochi Panamericani 2015

Prossimo Articolo

Roma “is coming”

Della stessa categoria ...

La gestione dei cavalli
Etologia & Benessere

La gestione dei cavalli

4 Novembre 2025

Dalla scuderia al paddock: soluzioni pratiche per garantire autonomia, benessere e alimentazione naturale ai cavalli.

in collaborazione con Nord Piave
Foto di Fagner Almeida
Eventi

Expo Criollos: anche il Sud America nell’All Futurity di Cremona

2 Novembre 2025

Dal 6 all’8 novembre 2025, CremonaFiere ospiterà un evento che promette di portare un angolo di Sud America nel cuore...

di Redazione Cavallo Magazine
Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera
Cultura equestre

Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera

1 Novembre 2025

Da campioni di criniera sarebbe possibile stabilire con grande precisione se il cavallo è stressato e probabilmente anche perché. Uno...

di Liana Ayres
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili
Cultura equestre

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025

In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla...

di Liana Ayres
Abusivi a Sestri Levante
cronaca

Abusivi a Sestri Levante

28 Ottobre 2025

Maneggio sotto il cavalcavia: abusivo. L'associazione Stop Animal Crimes interviene in Liguria, a Sestri Levante su struttura con 16 cavalli...

di Liana Ayres
EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo
Turismo equestre

EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo

27 Ottobre 2025

Successo di numeri e di consensi per la manifestazione Toscana, con 50 binomi e 6 attacchi, ha registrato una chiusura...

di Nicole Fouque
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto

In evidenza

Lucie Bardin e l’equicoaching del riscatto sociale

Lucie Bardin e l’equicoaching del riscatto sociale

4 Novembre 2025
Verona: 25 anni di Coppa del Mondo

Verona: 25 anni di Coppa del Mondo

4 Novembre 2025
La gestione dei cavalli

La gestione dei cavalli

in collaborazione conNord Piave
4 Novembre 2025
È uscito il bando Studente Atleta di alto livello per l’anno scolastico 2025/2026

È uscito il bando Studente Atleta di alto livello per l’anno scolastico 2025/2026

3 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP