ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • FEI Eventing Nations Cup™ 2026 Progetto senza titolo 97 Una nuova identità per il completo internazionale
    • Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali Jules Arsene after Garnier   Monkey riding a horse colour litho   MeisterDrucke 1032736 L’intelligenza artificiale può davvero aiutare il mondo dei cavalli? Dalla veterinaria alla didattica, dalla gestione della scuderia fino ai professionisti di campo, l’IA promette moltissimo… ma porta anche rischi importanti, soprattutto se usata “a occhi chiusi”
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • FEI Eventing Nations Cup™ 2026 Progetto senza titolo 97 Una nuova identità per il completo internazionale
    • Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali Jules Arsene after Garnier   Monkey riding a horse colour litho   MeisterDrucke 1032736 L’intelligenza artificiale può davvero aiutare il mondo dei cavalli? Dalla veterinaria alla didattica, dalla gestione della scuderia fino ai professionisti di campo, l’IA promette moltissimo… ma porta anche rischi importanti, soprattutto se usata “a occhi chiusi”
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | Riabilitazione Equestre | Taglio del nastro per il progetto Cavallo Amico

Taglio del nastro per il progetto Cavallo Amico

Al Polo Club di Roma, si apre una nuova stagione di grande sinergia con la Fondazione Terzo Pilastro Internazionale che mette al centro il cavallo terapeuta

16 Dicembre 2023
di Liana Ayres
Taglio del nastro per il progetto Cavallo Amico

Bologna, 16 dicembre 2023 – Il rapporto di qualità tra uomo e cavallo rivela possibilità illimitate. In una quantità di ambiti fino a poco tempo fa inimmaginabili. Dopo averci camminato accanto lungo tutto l’arco della storia, oggi il cavallo si offre, sempre più spesso e sempre con maggiore successo, come un terapista prezioso. In ambiti diversissimi. Si va dai disagi psichici a quelli fisici, Dalle disabilità, alla riabilitazione. Il cavallo ci accompagna anche in questi percorsi e ci aiuta a vincere le nostre fragilità.

Sulla spinta di questa realtà, ieri al Polo Club di Roma è stato presentato un nuovo progetto dal titolo esemplificativo: Cavallo Amico.

L’obiettivo del progetto, frutto della collaborazione tra il Roma Polo Club e la Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale è studiare l’impatto dell’interazione con i cavalli nei pazienti anziani cardiochirurgici affetti da depressione post-operatoria.

Si tratta di un ‘microsettore’ che tuttavia impatta in maniera importante sulla qualità della vita dei pazienti e, di riflesso, sulla efficacia delle cure.

Ma vediamo in pratica cosa prevede Cavallo Amico.

L’operatività

La fase di sperimentazione del progetto, realizzato presso le strutture del Circolo del Polo, vedrà la partecipazione di 10 pazienti di età superiore ai 70 anni. Una volta a settimana per due mesi, coadiuvati da personale esperto, svolgeranno una serie di attività finalizzate all’accudimento del cavallo.

Il legame con il cavallo si configura, infatti, come un potente mezzo di ristabilimento della capacità relazionale ed emozionale, liberando da giudizi tipici delle interazioni umane. Questa connessione unica non solo favorisce un miglioramento nella percezione corporea, ma contribuisce anche all’incremento della fiducia nelle proprie abilità e dell’autostima. Un’esperienza finalizzata anche a promuovere un maggiore coinvolgimento sociale, prima arma contro la depressione post-operatoria soprattutto negli anziani.

 

Il tavolo dei relatori

L’occasione della presentazione di Cavallo Amico ha fornito il contesto ideale per una conferenza che ha visto seduti allo stesso tavolo relatori provenienti da ambiti diversi. A fare gli onori di casa è stato il presidente del Polo Club Roma e capitano della nazionale italiana di Polo, Stefano Giansanti. Il prof. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, già presidente della Fondazione Roma e ora presidente della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, Marco Di Paola, presidente Fise, il Dott. Bruno Morabito dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Paolo Grillini istruttore federale hanno portato il loro contributo istituzionale per un taglio del nastro davvero significativo.

«La comunanza di vedute tra me e Stefano Giansanti, Presidente del Roma Polo Club, sull’opportunità di dar vita ad un progetto, Cavallo Amico, che esaltasse i benefici dell’ippoterapia – disciplina che, sulla scia di mio padre medico che ne era un convinto fautore, ho sempre reputato salvifica – è stata immediata» ha dichiarato il presidente di Terzo Pilastro – Internazionale. «Grazie a questa iniziativa, il rapporto affettivo con l’animale diviene un mezzo efficace per restituire vigore e voglia di vivere a coloro che hanno subito un intervento invasivo, delicato e importante, qual è quello al cuore. Mi fa piacere ricordare, tra l’altro, che la Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale non è nuova ad iniziative di questo tenore: lo scorso anno, su mio impulso, abbiamo dato vita, in collaborazione con l’associazione ECOS e la Fondazione Real Sito di Carditello, beneficiando ancora una volta dell’ospitalità del Polo Club Roma, al “Viaggio del Persano per la salute mentale”, in virtù del quale un esemplare di razza persana, condotto da un cavaliere che ha vissuto con lui per mesi, ha compiuto 50 tappe in altrettante comunità terapeutiche riabilitative e socio-educative sparse su tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di sensibilizzare il settore pubblico, privato e la cittadinanza attiva rispetto al problema della tutela della salute mentale, nonché al valore del supporto della comunità sociale alle terapie tradizionali».

Alle parole del presidente Emanuele è seguito il messaggio della Prof.ssa Alessandra Taccone, direttore generale della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale.

«Tengo particolarmente a questo progetto, che nasce dalla sinergia tra il Professore Emanuele e Stefano Giansanti, Presidente del Roma Polo Club. Si tratta di un’iniziativa di grande rilevanza socio-sanitaria, per realizzare il quale è prevista altresì, sempre con il contributo della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale che mi onoro di presiedere, la sistemazione del maneggio coperto presente all’interno del compendio del Polo Club Roma. Un progetto che auspichiamo possa diventare strutturale nel tempo e si propone di essere replicato, su basi scientifiche, in maniera più ampia, realizzando corsi gratuiti, svolti da istruttori federali che verranno coadiuvati costantemente da un’equipe medica, in modo da affiancare lo svolgimento delle attività ad una vera e propria ricerca scientifica».

L’iniziativa si avvarrà della collaborazione con esperti del settore, tra cui la Professoressa Alessia Rabini e la Dottoressa Cristina Di Gregorio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Articolo Precedente

Nel ranking Andrea è primo ma Luca incalza…

Prossimo Articolo

Premio Ussi a Claudio Icardi: anche i cavalli ringraziano

Della stessa categoria ...

FEI Eventing Nations Cup™ 2026
Completo

FEI Eventing Nations Cup™ 2026

27 Novembre 2025

Una nuova identità per il completo internazionale

di Serena Scatolini Modigliani
Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali
Cultura equestre

Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali

27 Novembre 2025

L’intelligenza artificiale può davvero aiutare il mondo dei cavalli? Dalla veterinaria alla didattica, dalla gestione della scuderia fino ai professionisti...

di Maria Cristina Magri
Un nuovo orizzonte per l’equitazione
Cultura equestre

Un nuovo orizzonte per l’equitazione

26 Novembre 2025

Quando attenzione al benessere e fiducia del pubblico si intrecciano

di Serena Scatolini Modigliani
Stefano Cesaretto nuovo cittì del jumping azzurro
Federazione Italiana Sport Equestri

Stefano Cesaretto nuovo cittì del jumping azzurro

26 Novembre 2025

Sarà Stefano Cesaretto a raccogliere il testimone di Marco Porro e guidare il salto ostacoli azzurro fino al 2027. Primo...

di Redazione Cavallo Magazine
Milano: è tempo dei Trofei Invernali
Regioni

Milano: è tempo dei Trofei Invernali

26 Novembre 2025

Il Centro Ippico Lombardo ha inaugurato la stagione indoor 2025 con i tradizionali Trofei, in un weekend di grande sport

di Redazione Cavallo Magazine
Melania Trump e l’Albero di Natale della Blue Room 2025
People & Horses

Melania Trump e l’Albero di Natale della Blue Room 2025

26 Novembre 2025

L’albero di Natale della Blue Room è una delle tradizioni più longeve della Casa Bianca, nel 2025 Melania Trump accoglie...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

FEI Eventing Nations Cup™ 2026

FEI Eventing Nations Cup™ 2026

27 Novembre 2025
Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali

Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali

27 Novembre 2025
Stefano Cesaretto: pensieri e parole del nuovo c.t. dell’Italia

Stefano Cesaretto: pensieri e parole del nuovo c.t. dell’Italia

27 Novembre 2025
Special Event di Monta da Lavoro Gimkana 2025

Special Event di Monta da Lavoro Gimkana 2025

26 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP