No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak” I consigli e le lezioni di un uomo di cavalli eccezionale
    • La Scuola Spagnola di Vienna sempre più nella bufera Licenziato il direttore generale Alfred Hudler. La capo dipartimento del Ministero dell’Agricoltura, Maria Patek, nominata direttrice ad interim
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak” I consigli e le lezioni di un uomo di cavalli eccezionale
    • La Scuola Spagnola di Vienna sempre più nella bufera Licenziato il direttore generale Alfred Hudler. La capo dipartimento del Ministero dell’Agricoltura, Maria Patek, nominata direttrice ad interim
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Alessandro Argenton: addio a un campione meraviglioso

Alessandro Argenton: addio a un campione meraviglioso

Ci ha lasciato questa mattina un uomo che rimarrà per sempre nella galleria dei più grandi protagonisti dello sport equestre mondiale

7 Gennaio 2024
di Umberto Martuscelli
Alessandro Argenton: addio a un campione meraviglioso

Alessandro Argenton in un recente primo piano (ph. UM) e, a destra, in sella a Woodland in gara alle Olimpiadi di Montreal 1976 (ph. Hugo Czerny)

Bologna, domenica 7 gennaio 2024 – La grandezza smisurata di Alessandro Argenton non sta tanto nelle sue vittorie, che pure sono innumerevoli e del massimo prestigio internazionale. No: la grandezza di Alessandro Argenton sta nel suo essere uomo di cavalli, sta nel modo in cui lui ha vissuto una vita interamente dedicata a una passione che l’ha visto diventare campione dello sport equestre, più che di una specifica disciplina.

Ciò premesso, è però ovvio che sia il completo l’ambito agonistico nel quale la figura di Alessandro Argenton è quella di un gigante: e tale rimarrà per sempre. Basterebbero le sue due medaglie olimpiche a testimoniarlo: quella d’oro a squadre a Tokyo 1964 su Scottie (dove però il suo risultato individuale non fu tra i suoi migliori) e quella d’argento individuale a Monaco 1972 su Woodland. Ma in realtà quelle due medaglie rappresentano ‘semplicemente’ il vertice di una carriera che ha visto Alessandro Argenton – Sandro per tutti – come figura imprescindibile per il completo italiano: sempre, dal 1960 a oggi.

Nato l’11 febbraio del 1937, figlio di quel Mario Argenton che oltre a essere stato un grande campione in pista (170 vittorie di cui 112 in ostacoli e 58 in piano) ha inciso il suo nome nella storia d’Italia grazie alle sue eroiche imprese prima in guerra e poi come partigiano, Sandro ha iniziato a montare a cavallo prima a Torino, poi a Roma alla Società Ippica Romana allievo di Giuseppe Chiantia insieme a Graziano Mancinelli (nati entrambi nel febbraio del 1937, a sette giorni di distanza l’uno dall’altro). Proprio a Roma conoscerà Paolo Cavatorta (il quale da cavaliere parteciperà al ritiro preolimpico ai Pratoni del Vivaro in vista di Tokyo 1964), futuro architetto al quale i fratelli Argenton – Ruggero nato nel 1939 – affideranno la realizzazione del loro centro ippico a Mogliano Veneto, in provincia di Treviso, che verrà inaugurato nel 1972 con il nome di Centro Equestre Veneto.

La carriera di Alessandro Argenton lo vede partecipare in completo alle Olimpiadi di Roma 1960, Tokyo 1964, Città del Messico 1968, Monaco 1972 e Montreal 1976. Istruttore, dirigente, punto di riferimento luminoso e figura di ispirazione per decine e decine di amazzoni e cavalieri, Alessandro Argenton ci ha lasciato questa mattina. E’ una perdita enorme e dolorosissima per l’intera famiglia dello sport equestre azzurro: ma proprio per questo tutti noi – donne e uomini di cavalli – dobbiamo essere felici e orgogliosi di aver avuto un campione e un uomo del suo calibro come rappresentante dello sport equestre azzurro ai massimi livelli mondiali.

Tags: alessandro argenton people & horses
Articolo Precedente

A Boccadamo e Roberto Vecchione il Gran Premio della Vittoria

Prossimo Articolo

Il galoppo di Alessandro Argenton

Della stessa categoria ...

A Parigi la moda è a cavallo
Moda & Tendenze

A Parigi la moda è a cavallo

17 Settembre 2025

Post Malone ha debuttato a Parigi come stilista con la sua prima collezione, Season One: At First Light, ispirata al...

di Nicole Fouque
Grosseto: tra ‘Ferro e Fuoco’ abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più
Cultura equestre

Grosseto: tra ‘Ferro e Fuoco’ abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più

18 Settembre 2025

Il corso così fortemente voluto dal team guidato dal Cavaliere Prisco Martucci ha diplomato i primi 9 professionisti del 'ferro...

di Maria Cristina Magri
Castelli Romani: torna la Festa del Buttero Contemporaneo
Cultura equestre

Castelli Romani: torna la Festa del Buttero Contemporaneo

17 Settembre 2025

VIII Festa del Buttero Contemporaneo: il tema è l’esotico di prossimità, ovvero la capacità di riscoprire lo straordinario che ci...

di Redazione Cavallo Magazine
Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’
People & Horses

Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’

16 Settembre 2025

Robert Redford è morto questa mattina a 89 anni: sullo schermo ha interpretato tanti cow-boy capaci di difendere, con coraggio,...

di Maria Cristina Magri
Reschio, la filosofia di Antonello Radicchi
People & Horses

Reschio, la filosofia di Antonello Radicchi

16 Settembre 2025

Tra le colline umbre, si trova un luogo unico voluto dal conte Antonio Bolza, grande appassionato di cavalli. Qui Antonello...

di Nicole Fouque
I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie
People & Horses

I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie

16 Settembre 2025

Una cavalla mezza Maremmana e mezza Quarter dal carattere indomito,coraggiosa e fedele: è La Nera, la prima a dare battaglia...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Federazione Italiana Sport Equestri

Fise 2025: avanti tutta

Fise 2025: avanti tutta

In evidenza

In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak”

In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak”

18 Settembre 2025
Ridateci lo splendore della Scuola Spagnola di Vienna

La Scuola Spagnola di Vienna sempre più nella bufera

18 Settembre 2025
17 bandiere su Blenheim Palace

17 bandiere su Blenheim Palace

18 Settembre 2025
Piazza di Siena: Davide Vitale brilla tra i Grandi!

I giovani a Lier: ecco la finale di Coppa delle Nazioni

17 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP