ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il cavallo che cammina tra i mondi horse 654842 1280 1 Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.
    • La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili Rhossili Horse In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla zona in quanto pericolosi. Ma in molti dicono no
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il cavallo che cammina tra i mondi horse 654842 1280 1 Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.
    • La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili Rhossili Horse In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla zona in quanto pericolosi. Ma in molti dicono no
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Commenti | Il galoppo di Alessandro Argenton

Il galoppo di Alessandro Argenton

Velocità, ritmo, sensibilità, morbidezza e coraggio: sono solo alcune delle caratteristiche dell'equitazione di uno dei più grandi cavalieri della storia dello sport equestre azzurro

7 Gennaio 2024
di Umberto Martuscelli
Il galoppo di Alessandro Argenton

Alessandro Argenton in gara a Saumur nel 1980 in sella a Rio

Bologna, domenica 7 gennaio 2024 – Poche tra le cose che succedono con gli uomini e con i cavalli sono state più spettacolari del vedere Alessandro Argenton galoppare in cross. Certo, uno spettacolo: ma anche una sorpresa. Era sorprendente assistere a una cosa del genere: insomma, prendete un buon cavaliere, mettetelo su un cavallo, guardateli galoppare… uno si aspetta che succeda sempre la stessa cosa, no? No: Sandro Argenton faceva qualcosa di diverso. Qualcosa che lo spettatore non avrebbe mai potuto immaginare, prima.

Una cosa anche piuttosto complicata da raccontare: Sandro faceva delle cose molto difficili – ma molto difficili – con una facilità irrisoria. Affrontava ostacoli e percorsi con un ritmo che allo spettatore poteva sembrare perfino eccessivo e dunque pericoloso, ma il galoppo che lui faceva nascere nei suoi cavalli era non tanto un’andatura bensì un sistema per annullare qualunque difficoltà. Il paradosso (chiamiamolo così) stava proprio in questo: la difficoltà che per chiunque sarebbe nata dal dover affrontare al galoppo certe situazioni, nel caso di Sandro veniva azzerata proprio grazie al fatto di dover affrontare al galoppo quelle stesse situazioni. Ecco, questo. Quello che per la maggioranza degli esseri umani cavalieri veniva reso difficile dal galoppo, per Sandro dal galoppo veniva facilitato.

Sandro Argenton sembrava nato per stare su di un cavallo, ma su di un cavallo al galoppo. Questione di eredità genetica? Probabile. Il generale Mario Argenton, padre dei fratelli Alessandro e Ruggero, è stato uno straordinario vincitore sia di corse in piano sia in ostacoli con un record di 170 primi posti, oltre che eroe (eroe vero) sia in guerra sia nella fase di liberazione dopo la fine del secondo conflitto mondiale. Sandro ha poi fatto addirittura meglio di suo padre in ippodromo, anche grazie al fatto di potersi dedicare ai cavalli con maggiore frequenza e continuità: partendo dal 1952 il suo è un bottino personale di più di trecento vittorie!

Per Sandro nasce tutto da lì: dal galoppo in piano o su ostacoli, ma in pista. Prima a Torino, dove suo padre viene trasferito – ormai civile – come agente Agip per la provincia del capoluogo piemontese: è lì che Sandro comincia a montare a cavallo. Poi a Roma alla mitica Società Ippica Romana dove come istruttore Sandro incontra il colonnello Giuseppe Chiantia e dove comincia la sua attività anche in salto ostacoli montando in concorsi di alto livello.

Il destino impone una svolta determinante alla vita del Sandro Argenton cavaliere nel 1959, quando Tommaso Lequio lo recluta nelle file della squadra di completo, della quale allora lui era il coordinatore. Lequio fa un ragionamento semplice: Sandro è eccellente in corsa e in cross, eccellente in salto ostacoli, basta solo affinarlo un po’ nel lavoro in rettangolo ed ecco un ottimo completista fatto e finito.

Lequio però commette un… errore di valutazione: Sandro non diviene un ottimo completista, Sandro diviene uno straordinario completista… ! Nonostante il lavoro in rettangolo non gli sia mai andato giù del tutto. Dirà di lui infatti il generale Lucio Manzin, altro formidabile uomo di cavalli, a lungo tecnico nazionale della squadra di completo: «Sandro è un cavaliere eccezionale, grandissimo, quello che ha inventato Caprilli lui lo ha sempre avuto dentro naturalmente, vederlo galoppare in cross è un piacere sublime. Ha un solo difetto: non gli piace lavorare in rettangolo. Dovevo sempre raccomandargli di non avere fretta, perché lui entrava, salutava la giuria e poi iniziava a lavorare come se non vedesse l’ora di andarsene da lì».

Sandro Argenton è una vera e propria leggenda del completo azzurro. La medaglia d’oro olimpica a squadre di Tokyo 1964 (assieme a Giuseppe Ravano, Paolo Angioni e Mauro Checcoli… che cavalieri!) e quella individuale d’argento a Monaco 1972 su Woodland, un cavallo di proprietà di Maria Sole Agnelli («quando lo vidi per la prima volta mi sembrò talmente piccolo che dichiarai che non sarebbe mai stato un saltatore: e non ho mai detto una bestialità più grossa… !»), su un totale di cinque partecipazioni ai Giochi a cinque cerchi, fanno di lui un protagonista enorme dello sport azzurro.

Successi grandiosi, e poi tante vittorie, certo: tuttavia la cosa più impressionante del Sandro Argenton cavaliere rimane ancor oggi quella. Quel suo galoppo straordinario. Un vero e proprio spettacolo. Un galoppo che da oggi – giorno in cui Sandro ci ha lasciato – non avrà mai più confini nel tempo e nello spazio. Per sempre.

Tags: alessandro argenton completo
Articolo Precedente

Alessandro Argenton: addio a un campione meraviglioso

Prossimo Articolo

Un Pupazzo di neve molto speciale

Della stessa categoria ...

Adesso tocca a Pau
Completo

Pau: tutta colpa di Benjamin

23 Ottobre 2025

Il maltempo mette i bastoni tra le ruote al completo di Pau ma gli organizzatori non si lasciano sorprendere neppure...

di Liana Ayres
Rocky perché? Che cosa hai fatto di male?
Commenti

Rocky perché? Che cosa hai fatto di male?

10 Ottobre 2025

Trascinato da una automobile sulla strada, quindi abbandonato ferito legato a un palo della luce. Dalla cronaca un atto di...

di Liana Ayres
Adesso tocca a Pau
Completo

Adesso tocca a Pau

10 Ottobre 2025

Finale di stagione del circuito CCi5* con Les Etoiles de Pau. Tanti top eventer attesi al via e una competizione...

di Liana Ayres
L’equitazione indiana si affaccia sulla scena internazionale
Completo

L’equitazione indiana si affaccia sulla scena internazionale

1 Ottobre 2025

Manvendra Singh: il primo atleta indiano a vincere una categoria del circuito internazionale di completo

di Serena Scatolini Modigliani
Le verità dell’Agria FEI Eventing European Championship
Completo

Le verità dell’Agria FEI Eventing European Championship

21 Settembre 2025

Andrew Baldock condivide alcune considerazioni che, al di là dei risultati sportivi, hanno segnato questa magnifica edizione del Campionato d’Europa...

di Andrew Baldock
Collett veste l’oro e la Germania domina sulle squadre a Blenheim
Completo

Collett veste l’oro e la Germania domina sulle squadre a Blenheim

2 Ottobre 2025

Si è concluso poche ore fa l’appuntamento continentale con il completo che è stato ospitato a Bleheim Palace con il...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Salto ostacoli

Monaco, campione nato in… Italia

Monaco, campione nato in… Italia
Milena Zanotti in un recente concorso
People & Horses

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

In evidenza

Il cavallo che cammina tra i mondi

Il cavallo che cammina tra i mondi

31 Ottobre 2025
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025
Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

31 Ottobre 2025
Il modello siciliano per un agonismo vincente

Il modello siciliano per un agonismo vincente

31 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP