No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana La giovane amazzone azzurra è tra i ventuno atleti che affrontano le due gare loro riservate nel programma del concorso internazionale più importante del mondo
    • Un'estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro Che farebbero d'estate con questo caldo torrido i cavalli, se potessero?...una possibilità è questa, con un pascolo a disposizione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana La giovane amazzone azzurra è tra i ventuno atleti che affrontano le due gare loro riservate nel programma del concorso internazionale più importante del mondo
    • Un'estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro Che farebbero d'estate con questo caldo torrido i cavalli, se potessero?...una possibilità è questa, con un pascolo a disposizione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Anche i muli hanno le ali: la storia di Monsignor Giuseppe Cognata

Anche i muli hanno le ali: la storia di Monsignor Giuseppe Cognata

Una storia vera, dove senza di loro non sarebbe stato possibile fare nulla di bene: per questo i muli hanno le ali, proprio come gli angeli

20 Maggio 2022
di
Anche i muli hanno le ali: la storia di Monsignor Giuseppe Cognata

Monsignor Giuseppe Cognata e il suo mulo a Bova, foto d'archivio.

Trapani, 20 maggio 2022 – La notizia l’abbiamo trovata per caso, come capita tante volte affidandosi alle parole chiave ‘equine’ cui siamo tanto affezionati.

Parlava di un concerto che si è tenuto a Trapani lo scorso aprile dal titolo per noi affascinante: “Anche i muli hanno le ali”.

L’evento era dedicato a Monsignor Giuseppe Cognata, vescovo di origine siciliana nato ad Agrigento nel 1885 e morto a Pellaro nel 1972, per cui papa Francesco nel 2020 ha approvato l’apertura della  causa di beatificazione.

Ma cosa c’entrano i muli con un candidato beato, direte voi?

C’entrano eccome se il religioso in questione, salesiano e allievo di don Bosco,  era vescovo di una delle più piccole e povere diocesi italiane degli anni ’30: quella di Bova, a Reggio Calabria.

Una realtà poverissima, dove Monsignor Cognata si rese subito conto che c’era da risolvere prima di tutto l’emergenza sociale.

E per sincerarsi dello stato delle cose il vescovo visitò ogni paese, ogni frazione, ogni piccolo gruppo di case: e per farlo l’unico mezzo possibile da utilizzare era il mulo.

Sì, proprio lui, il mulo, quel fenomenale ibrido derivato dall’incrocio di una cavalla con un asino stallone che risulta essere più forte del padre, più resistente della madre.

Così prezioso sino a dopo la seconda guerra mondiale in quei territori, montani e non, dove le strade semplicemente non esistevano. Solo il mulo, grazie ai suoi piedi eccezionali e alla sua forza, poteva aiutare le persone che abitavano in quei posti.

A lavorare, a trasportare cose, a spostarsi da un posto all’altro in cerca di lavoro, pane, aiuto, soccorso.

Grazie al suo bel mulo Monsignor Cognata poté rendersi conto di persona di quanto c’era da fare, di cosa fossero le cose più urgenti di cui necessitavano i suoi fedeli.

Il vescovo per ovviare alla prima delle emergenze, cioè l’istruzione dei bambini che erano abbandonati a loro stessi mentre i genitori erano fuori casa a lavorare, diede vita alla congregazione delle suore Salesiane oblate del Sacro Cuore di Gesù.

Poi seguirono altri interventi, piano piano la situazione migliorò anche in quei luoghi dove vivere era così difficile.

Ma senza i muli non sarebbe stato possibile nemmeno cominciare a fare qualcosa per quella gente: ecco perché anche i muli hanno le ali, proprio come gli angeli.

Qui la storia di Monsignor Giuseppe Cognata: nel 1940 venne destituito dalla dignità episcopale a seguito di un processo. Inizialmente le accuse non vennero rivelate, solo recentemente si è scoperto che fu accusato falsamente di aver molestato tre suore.

Non siamo riusciti a trovare una registrazione del concerto che si è tenuto in occasione del Convegno Nazionale  Associazione Laici Oblati Salesiani.

Organizzato dalla Congregazione delle Salesiane Oblate del Sacro Cuore  presso la Chiesa del Collegio dei Gesuiti di Trapani, è stato eseguito dal coro “Spe Salvi”.

E visto che ci stiamo preparando a Piazza di Siena leggete qui, un nostro articolo sul Monumento al Mulo di Pietro Canonica a Villa Borghese…ecco, vedete? Monumento al Mulo, Canonica…sì sì, hanno davvero le ali!

 

Tags: ali angeli calabria giuseppe cognata muli mulo povertà reggio calabria vescovo
Articolo Precedente

La domenica del Derby

Prossimo Articolo

Stunning dressage on day one at the Driving Test Event

Della stessa categoria ...

I Kundudo dell’Etiopia: gli altri cavalli selvaggi d’Africa
Cultura equestre

I Kundudo dell’Etiopia: gli altri cavalli selvaggi d’Africa

4 Luglio 2025

Regni, imperi e colonie passano: loro continuano a resistere, forse, sull'amba del Kundudo

di Maria Cristina Magri
Decreto legge n° 221/2021: FFP2 obbligatorie alle manifestazioni sportive
Etologia & Benessere

Il benessere dei cavalli: lo steward? Un amico in più

2 Luglio 2025

Lo steward, figura fondamentale per il benessere dei cavalli sportivi: ce ne parla Barbara Carlon

di Maria Cristina Magri
Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati
People & Horses

Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati

1 Luglio 2025

Il mondo dell'equitazione in queste ore ricorda con molto affetto il suo sorriso solare, la sua gentilezza e la sua...

di Maria Cristina Magri
Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni
People & Horses

Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni

1 Luglio 2025

Dino 'l'Aviere' Graziani è mancato: oggi a Sferracavallo i suoi funerali, noi lo ricordiamo con molto affetto, così

di Maria Cristina Magri
Faylando, che sa tornare a casa da solo
cronaca

Faylando, che sa tornare a casa da solo

1 Luglio 2025

Faylando è tornato a casa da solo, sano e salvo: era scappato durante una passeggiata venerdì scorso, il manigoldo

di Maria Cristina Magri
Giulia Sarkozy: sogna in sella
People & Horses

Giulia Sarkozy: sogna in sella

30 Giugno 2025

La figlia tredicenne di Carla Bruni e Nicolas Sarkozy è una grande appassionata di equitazione e con la sua pony...

di Nicole Fouque
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Cultura equestre

Nasce il primo studbook dei muli italiani

Nasce il primo studbook dei muli italiani
Giulio Gino Di Giacomo e il SIndaco di Sante Marie, Lorenzo Berardinetti il giorno dell'inaugurazione del monumento, da Confine Live
Cultura equestre

I basti dei Di Giacomo: ‘in ricordo e dote’

I basti dei Di Giacomo: ‘in ricordo e dote’
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

In evidenza

Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana

Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana

5 Luglio 2025
Un’estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro

Un’estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro

5 Luglio 2025
La prima classica del Savio

La prima classica del Savio

5 Luglio 2025
Salivazione indotta: la Fei dice no

Salivazione indotta: la Fei dice no

4 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP