No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Tra cavallo e asino vince... il mulo Gli studiosi ci raccontano un'altra verità sull'intelligenza dell'asino che non ha niente da invidiare al nobile cugino-cavallo. Il mulo poi è addirittura meglio di entrambi
    • Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati Il mondo dell'equitazione in queste ore ricorda con molto affetto il suo sorriso solare, la sua gentilezza e la sua positività
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Tra cavallo e asino vince... il mulo Gli studiosi ci raccontano un'altra verità sull'intelligenza dell'asino che non ha niente da invidiare al nobile cugino-cavallo. Il mulo poi è addirittura meglio di entrambi
    • Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati Il mondo dell'equitazione in queste ore ricorda con molto affetto il suo sorriso solare, la sua gentilezza e la sua positività
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | I basti dei Di Giacomo: ‘in ricordo e dote’

I basti dei Di Giacomo: ‘in ricordo e dote’

Dall'Abruzzo una storia da ricordare, quella della famiglia Di Giacomo: basti per tre generazioni

16 Dicembre 2024
di Maria Cristina Magri
Giulio Gino Di Giacomo e il SIndaco di Sante Marie, Lorenzo Berardinetti il giorno dell'inaugurazione del monumento, da Confine Live
Bologna, 14 dicembre 2024 – A volte le tradizioni di famiglia si devono interrompere: i tempi cambiano, il mondo si modifica di continuo a una velocità sempre maggiore.

Non senza rimpianti però, né senza desiderio di preservare comunque la memoria di quello che è stato: come spiega bene Giulio Gino Di Giacomo, che ci ha scritto tramite un comune amico.

“La mia iniziativa”, scrive Di Giacomo “la considero con umiltà foriera e portatrice di alcuni valori e riflessioni. Come ad esempio tentare di immortalare, di cristallizzare e di fotografare “jo mmastaro” , detto così in dialetto abruzzese, un lavoro artigianale di tre generazioni terminato con mio padre per “lasciarlo in ricordo e in dote” alle generazioni future. Con l’augurio che possa accendere e risvegliare ricordi ed emozioni oppure provare a far capire alle nuove generazioni di oggi “del tutto comodo e subito” la fatica dei nostri genitori. E quindi di provare a narrare e celebrare un’angolino di vita vissuta di una volta e purtroppo dimenticata, con l’auspicio di lasciare piccole e umili tracce positive”.

La lettera di Di Giacomo prosegue senza incertezze.

“Una cosa è certa comunque vada, è quella di essere contento e orgoglioso di poter far vedere agli occhi dei “viandanti” di oggi e di domani “jo masto”, il significativo monumento in bronzo che rimarrà lì, in bella vista, a Sante Marie a testimoniare un lavoro e un’epoca che non c’è più”.

Un lavoro ricercato anche dall’estero.

“A mio padre Di Giacomo Domenico, bastaio in Sante Marie da tre generazioni : i suoi basti arrivavano fino in Svizzera, in Austria, in Friuli, in Veneto, in Toscana, in Calabria. E non perchè mio padre avesse una visione di commercio oltre regione e internazionale, no. Ma perchè in questi posti erano andati a vivere i mulattieri di Cappadocia e paesi limitrofi. E volevano basti fatti su misura, secondo la grandezza del mulo o dell’asino, creati con amore e passione. Gli stessi che sono ancora usati oggi dai pochi mulattieri rimasti”.

Basti creati senza risparmiare nulla, perchè potessero durare nel tempo,.

“Tant’è che mi è difficile trovarne oggi qualcuno per ricordo personale di mio padre proprio perchè sono ancora usati da qualche mulattiere. La sella è per i cavalli, il basto è per il mulo e l’asino. La sella può essere anche fatta in serie, il basto no: va fatto su misura poichè l’animale deve sentirsi fasciato affinchè il peso portato per ore non dia fastidio e non rechi danno”.

L’importanza delle materie prime

“I basti di una volta erano fatti con materiale d’eccellenza : gli arcioni (due per ogni basto) di legno ricurvo naturalmente li sceglieva lui personalmente, scartando quelli poco affidabili. Particolari e personalissime scelte erano fatte sulla tela, sulla paglia, sulle tavole (due per ogni basto) rigorosamente tutte di un pezzo, che piegava lui personalmente con il fuoco e bagnandole con l’acqua, e per lo spago. Ulteriori e rigorose selezioni erano riservate per il pelo animale che faceva arrivare, in grosse balle, da Genova e che riusciva, con tanto sudore, a rendere soffice e vellutato, liberandolo da impurità e residui con una speciale e originale macchina con rulli a mano che purtroppo è andata perduta. Stesso discorso di accurata selezione per i capperoni: erano fatti con grossi tubi antincendio in disuso di prima qualità, che tagliava e riscaldava al sole o al tubo della stufa perchè risultassero più morbidi. Li prendeva da Claudio di Celano. Portava la stessa attenzione nella scelta di un particolare pellame nero e, addirittura, per i più umili chiodi: sì, anche questi avevano per lui una grande importanza”.

Su misura

“Le misure venivano prese sul mulo e sull’asino che avrebbero portato quel basto presso la sua bottega, o inviate per posta dai mulattieri più lontani. Ciò che usciva fuori dall’artigianale e magico assemblaggio manuale dopo aver usato faticosamente l’ascia, dopo aver faticosamente fatto i buchi sul duro legno a mano ( il trapano elettrico è stato inventato dopo e, quindi, adoperato solo negli ultimi anni) e usato grossi aghi era il suo “mmasto”, che veniva alla fine quasi accarezzato dalle sue grosse mani, callose e indurite. Il suo “mmasto” era un mix di profumi, magici odori di sudore, di legno, di spago, di paglia, di tela, di capperoni, di pelo animale e di pelle. Sembrava che anche gli stessi chiodi profumassero . Per i mulattieri, Domenico Jo Mastaro era affidabile, perchè i suoi basti non si rompevano mai, sembravano fatti con l’acciaio”.

Muli e taxi

“Mio padre ha fatto scuola, ha insegnato a molti. Per sei mesi a Sante Marie e per sei mesi si trasferiva a Cappadocia, paese di mulattieri. A distanza di anni, davvero una fotografia del mondo che cambia, d’estate la piazza di Cappadocia diventava gialla per via dei tantissimi taxi: perchè molti mulattieri avevano venduto i loro muli e acquistato licenze di taxi a Roma, e con quelli tornavano al paese”.

Insegnamenti silenziosi

“A ricordo dei tempi andati nella piazza di Cappadocia c’è oggi una statua in bronzo del mulo con “jo mmasto” e legna e a Sante Marie c’è una statua in bronzo del basto. Ringrazio mio padre, cui dedico queste due righe, per gli insegnamenti che mi ha dato anche con i dui sguardi e con i suoi silenzi. Mi ha lasciato magici ricordi di profumi che non sento più”.

Giulio Gino Di Giacomo

Qui un’altra storia bella di bastai, dal Molise

Tags: abruzzo artigiani asini basti di giacomo jo mmastaro muli sante marie taxi
Articolo Precedente

Furto di selle. Il mondo dei cavalli risponde

Prossimo Articolo

GP Rolex a Ginevra: Giulia MM e Lorenzo DL ci sono!

Della stessa categoria ...

Tra cavallo e asino vince… il mulo
Cultura equestre

Tra cavallo e asino vince… il mulo

1 Luglio 2025

Gli studiosi ci raccontano un'altra verità sull'intelligenza dell'asino che non ha niente da invidiare al nobile cugino-cavallo. Il mulo poi...

di Liana Ayres
Rapa das Bestas, ‘curro’ nuovo per un giorno antico
Cultura equestre

Rapa das Bestas, ‘curro’ nuovo per un giorno antico

1 Luglio 2025

I cavalli Galegos che per tutto l'anno vivono liberi sulle colline vengono radunati in un 'curro', un luogo recintato appositamente...

di Maria Cristina Magri
Hobby Horsing: lo sport dei cavalli di stoffa
Notizie

Hobby Horsing: lo sport dei cavalli di stoffa

29 Giugno 2025

Dall’origine finlandese alla diffusione internazionale, una disciplina creativa e inclusiva che avvicina i giovani all’equitazione senza cavalli reali.

di Serena Scatolini Modigliani
Quando il cavallo “vede” per due
Etologia & Benessere

Quando il cavallo “vede” per due

30 Giugno 2025

L’equitazione terapeutica per bambini con disabilità visive in Sudafrica

di Serena Scatolini Modigliani
Rosa Bonheur e il suo “Mercato dei cavalli”
Cultura equestre

Rosa Bonheur e il suo “Mercato dei cavalli”

28 Giugno 2025

Il dipinto più apprezzato della pittrice francese

di Chiara Balzarini
Al lupo, al lupo… Pensiamoci per tempo
Cultura equestre

Associazioni USA: pochi ma buoni. Però serve una mano

28 Giugno 2025

Lo studio statunitense che ha raccolto i dati in 39 stati sulle criticità delle associazioni che si occupano del recupero...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
GP Rolex a Ginevra: Giulia MM e Lorenzo DL ci sono!

GP Rolex a Ginevra: Giulia MM e Lorenzo DL ci sono!

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
Milena Zanotti in un recente concorso
People & Horses

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

In evidenza

Tra cavallo e asino vince… il mulo

Tra cavallo e asino vince… il mulo

1 Luglio 2025
Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati

Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati

1 Luglio 2025
Aquisgrana: inizia l’emozione

Aquisgrana: inizia l’emozione

1 Luglio 2025
Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni

Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni

1 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP