No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La Germania conduce a Blenheim Dopo la prima giornata dei rettagoli dell'Agria Fei Eventing European Championship di Blenheim c'è tanta Germania in prima linea. Ma i giochi sono apertissimi. Ugolotti firma una buona ripresa
    • In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak” I consigli e le lezioni di un uomo di cavalli eccezionale
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La Germania conduce a Blenheim Dopo la prima giornata dei rettagoli dell'Agria Fei Eventing European Championship di Blenheim c'è tanta Germania in prima linea. Ma i giochi sono apertissimi. Ugolotti firma una buona ripresa
    • In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak” I consigli e le lezioni di un uomo di cavalli eccezionale
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Emilio Froncillo: essere groom negli anni Cinquanta

Emilio Froncillo: essere groom negli anni Cinquanta

Storie vere ma al giorno d’oggi quasi incredibili: eppure lo ‘storico’ palafreniere di Giulia Serventi ne è stato protagonista in prima persona… e qui ce le racconta

26 Dicembre 2020
di Umberto Martuscelli
Emilio Froncillo: essere groom negli anni Cinquanta

(ph. UM)

Bologna, sabato 26 dicembre 2020 – Emilio Froncillo, nato a Cusano Mutrio in provincia di Benevento il 17 maggio 1930, per cinquantasei anni groom dell’amazzone azzurra Giulia Serventi. Quello che segue è il suo racconto, trascritto fedelmente al termine di una conversazione avvenuta nel 2011

Ho cominciato con Piero d’Inzeo a Tor di Quinto nel ‘51, lui era sottotenente. Io sono andato a fare il soldato regolarmente e lui mi ha domandato che mestiere facevo. Io gli ho risposto che al paese mio io guidavo il cavallo con il carretto in campagna, facevo il contadino, e allora Piero mi ha detto va bene, fai comodo a me, resti qua a Tor di Quinto, e mi ha insegnato a montare a cavallo. Io sapevo montare a casa mia, senza sella, ma di equitazione e di salto ostacoli non sapevo proprio niente. Dopo quattro anni è uscita una legge per cui tutti i sottufficiali di complemento si dovevano congedare per forza: e io mi sono congedato. Il padre di Piero d’Inzeo, Costante, sapendo che io ero stato quattro anni con il figlio, a un certo punto mi scrive una lettera e mi dice di venire a lavorare a Roma con la signorina. Lui era il maestro della signorina, e io lei già la conoscevo perché ogni tanto era venuta a Tor di Quinto quando io ero militare. Così arrivo a Villa Tutina, sulla via Cassia, e Costante d’Inzeo mi dà in consegna tre cavalli della signorina e di sua sorella. Dopo una settimana eravamo già all’estero, a Monaco di Baviera.

Ho lavorato per la signorina cinquantasei anni: abbiamo girato tutta l’Europa. Dall’aprile del 1954 fino al 2009 la signorina non ha mai fatto un solo concorso senza di me. Ai concorsi si andava in treno. Io prendevo tre cavalli, uno montato, uno a mano destra, l’altro a mano sinistra, e andavo alla stazione Termini a cavallo, salivo sul vagone con i cavalli e con tutta la roba e partivo. La signorina spesso mi lasciava fuori: non so, se ero a Berlino lei mi diceva Emilio io torno a Roma, tu vai a casa di Winkler e resti lì venti giorni e poi andiamo a Dortmund… Io montavo i cavalli, li tenevo in forma, poi partivo e la signorina mi raggiungeva dove si faceva il concorso. I viaggi in treno li facevo nel vagone con i tre cavalli da una parte, i bauli, il fieno e la biada dall’altra, la mia brandina in mezzo. Tra me e i cavalli mettevo un telo da tenda giusto perché non me la facessero addosso. Mattino, mezzogiorno e sera davo da bere e da mangiare ai cavalli, e per me portavo tutto l’occorrente: fiaschetta di vino, pane, prosciutto e formaggio. Perché da Roma a Berlino ci si mettevano sei giorni e sei notti. Per fortuna ogni tanto il treno si fermava in qualche stazione perché lo smistavano, lo ricostruivano, e allora io mi informavo dal capostazione e se stavamo fermi per un po’ andavo alla mensa ferroviera a mangiare qualcosa di caldo. I cavalli, invece, se ne stavano sempre fermi nel vagone giorno e notte.

Una volta per tornare in Italia da Bucarest mi hanno fatto una spedizione sbagliata: invece di farmi fare Bucarest Austria Italia mi hanno fatto fare Bucarest Ungheria Austria Italia. Io, mannaggia la miseria, me ne stavo a mezza porta del vagone, seduto, il treno camminava, io guardavo le stazioni, leggevo e pensavo ma di qua non siamo passati, questa strada non l’abbiamo fatta, mi cominciavo a preoccupare… A un certo momento il treno si ferma, io vado dal capostazione e lui mi dice che ero completamente fuori strada, che eravamo a trenta chilometri dal confine con l’Ungheria e che di là i russi stavano mitragliando a tutto spiano. Mi viene una paura… Guardo il mio passaporto e… io non ce l’avevo il visto per passare di là… allora vado dal capostazione e dal poliziotto ferroviario e dico per favore, mettetemi in contatto con l’ambasciata italiana a Bucarest perché ‘sta cosa si deve risolvere, se passo dall’Ungheria ammazzano me e tutti i cavalli… Alla fine alle due di notte mi rimandano indietro con un altro treno, faccio circa 250 chilometri indietro, arrivo a un binario di deposito in attesa dell’arrivo di un treno diretto verso l’Austria e verso l’Italia, quando ‘sto treno finalmente arriva mi attaccano lì. Finalmente dopo otto giorni e otto notti arrivo a Trieste. Vado a un telefono in stazione, chiamo la signorina, mi risponde sua mamma, mi dice Emilio, che fine hai fatto, ti stanno cercando dappertutto…

Un’avventura proprio grossa è quella volta di Hannover. La signorina mi dice: visto che ci siamo, dopo Hannover andiamo a Berlino, stiamo qua, continuiamo no? Così me ne rimango quindici giorni a Hannover. Però durante questi quindici giorni succede che cambiano le regole tra Italia e Germania e per arrivare a Berlino ci vuole un nuovo visto sul passaporto. E io non ce l’avevo. Carico i cavalli per andare a Berlino. A un certo punto il treno si ferma e sento bussare alla porta del vagone: mister passaporto, mister passaporto. Io scendo e vedo la polizia: il poliziotto mi dice mi dispiace questo passaporto non è valido. Chiamano il colonnello di frontiera e il colonnello dice fermatelo là che domani mattina lo voglio vedere. Io dico almeno accompagnatemi al vagone che chiudo la porta e prendo il cappotto, faceva meno diciotto… No, non ti muovi di qui, mi dicono con il mitra spianato e puntato addosso a me. Mi tengono lì… e intanto il treno se ne riparte con tutti i vagoni e con i cavalli dentro il mio vagone! Ottanta vagoni che se ne vanno a Berlino, e i miei cavalli pure… Finalmente all’una del giorno dopo arriva il colonnello: io gli faccio vedere il mio passaporto e gli dico guarda, io due anni fa sono passato da qui e questo timbro lo avete messo voi, l’anno scorso sono passato da qui e questo timbro lo avete messo voi… Alla fine lui capisce la situazione e mi dice va bene, vai pure a Berlino. Io salto sul primo treno che va a Berlino, senza cappotto, senza niente in testa, faceva un freddo… e i cavalli avevano viaggiato con la porta del vagone aperta… Arrivo a Berlino, vado allo scalo merci, vado dal capostazione e lui dice no, qui è stato scaricato tutto e di cavalli nemmeno l’ombra. Allora io corro dove si faceva il concorso e a un certo punto incontro la signorina e sua sorella: ah Emilio, allora, tutto bene, i cavalli come stanno, dove sono? E io: boooh, non lo so per niente! E racconto tutto: n’altro po’ e svengono tutte e due… Alla fine i cavalli li abbiamo ritrovati lì, al concorso sani e salvi, con tutte le cose, i bauli, il fieno, la biada, tutto accatastato vicino a loro. E il giorno dopo hanno fatto regolarmente le gare!

Tags: emilio froncillo giulia serventi people & horses
Articolo Precedente

Le morti di Volterra: ancora nessun indizio

Prossimo Articolo

V Day: per i vaccini grazie anche ai cavalli

Della stessa categoria ...

A Parigi la moda è a cavallo
Moda & Tendenze

A Parigi la moda è a cavallo

17 Settembre 2025

Post Malone ha debuttato a Parigi come stilista con la sua prima collezione, Season One: At First Light, ispirata al...

di Nicole Fouque
Grosseto: tra ‘Ferro e Fuoco’ abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più
Cultura equestre

Grosseto: tra ‘Ferro e Fuoco’ abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più

18 Settembre 2025

Il corso così fortemente voluto dal team guidato dal Cavaliere Prisco Martucci ha diplomato i primi 9 professionisti del 'ferro...

di Maria Cristina Magri
Castelli Romani: torna la Festa del Buttero Contemporaneo
Cultura equestre

Castelli Romani: torna la Festa del Buttero Contemporaneo

17 Settembre 2025

VIII Festa del Buttero Contemporaneo: il tema è l’esotico di prossimità, ovvero la capacità di riscoprire lo straordinario che ci...

di Redazione Cavallo Magazine
Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’
People & Horses

Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’

16 Settembre 2025

Robert Redford è morto questa mattina a 89 anni: sullo schermo ha interpretato tanti cow-boy capaci di difendere, con coraggio,...

di Maria Cristina Magri
Reschio, la filosofia di Antonello Radicchi
People & Horses

Reschio, la filosofia di Antonello Radicchi

16 Settembre 2025

Tra le colline umbre, si trova un luogo unico voluto dal conte Antonio Bolza, grande appassionato di cavalli. Qui Antonello...

di Nicole Fouque
I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie
People & Horses

I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie

16 Settembre 2025

Una cavalla mezza Maremmana e mezza Quarter dal carattere indomito,coraggiosa e fedele: è La Nera, la prima a dare battaglia...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
Milena Zanotti in un recente concorso
People & Horses

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

La Germania conduce a Blenheim

La Germania conduce a Blenheim

18 Settembre 2025
In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak”

In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak”

18 Settembre 2025
Ridateci lo splendore della Scuola Spagnola di Vienna

La Scuola Spagnola di Vienna sempre più nella bufera

18 Settembre 2025
17 bandiere su Blenheim Palace

17 bandiere su Blenheim Palace

18 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP