ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il cavallo che cammina tra i mondi horse 654842 1280 1 Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.
    • La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili Rhossili Horse In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla zona in quanto pericolosi. Ma in molti dicono no
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il cavallo che cammina tra i mondi horse 654842 1280 1 Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.
    • La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili Rhossili Horse In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla zona in quanto pericolosi. Ma in molti dicono no
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | V Day: per i vaccini grazie anche ai cavalli

V Day: per i vaccini grazie anche ai cavalli

Un ricordo storico a base di ‘cavalli’ e… ancora cavalli per gli studi contro il covid. Li ricordiamo nella giornata in cui in Europa parte il V-Day, simbolicamente il grande piano vaccinale

27 Dicembre 2020
di
V Day: per i vaccini grazie anche ai cavalli

Emissione del 1967 di francobolli antitubercolari: per i vaccini il cavallo c'è

Bologna, 27 Dicembre 2020 – Lo aspettavamo fin da quel maledetto giorno in cui due anziani coniugi cinesi furono ricoverati allo Spallanzani. Il vaccino contro la pandemia inizia oggi a determinare un nuovo corso della nostra vita, equestre e ‘laica’. O almeno così tutti speriamo che sia. E mentre aspettiamo che le oramai celeberrime dosi che viaggiano a meno ottanta arrivino fino a noi, eccoci tutti interessatissimi alla scienza e ai vaccini. Di tutti i tipi. Che in qualche caso hanno incrociato il loro cammino proprio con quello dei nostri amici a quattro gambe.

Un esempio? Nell’immunizzazione passiva, una delle due principali tipologie vaccinali, il paziente riceve direttamente gli anticorpi contro uno specifico microrganismo infettivo. Questi anticorpi si ottengono da varie fonti, tra le quali in ‘pole position’ c’è il sangue (siero) di animali, solitamente cavalli, che sono stati esposti a un microrganismo o tossina particolare e che hanno sviluppato l’immunità.

Avvicinando temi più recenti, e proprio in virtù del concetto di immunuzzazione passiva, non sarà sfuggito ai più lo studio condotto in Sud America, all’esordio dell’attuale pandemia, per ottenere anticorpi sulla carta in grado di neutralizzare il coronavirus. Un team di ricercatori argentini ha utilizzato anticorpi ottenuti iniettando nei cavalli una proteina – innocua per gli animali – ricombinante di Sars CoV2. Gli anticorpi, contenuti ed estrati appunto dal siero dei cavalli sono poi stati ‘depurati’ affinché non scatenassero reazioni allergiche.

Sullo stesso filone di ricerca anche un gruppo di scienziati dell’Università del Costa Rica che, sulla scorta di quanto già fatto in passato per studiare antidoti contro il veleno di alcuni serpenti, hanno condotto uno studio analogo per trovare una risposta contro il Covid 19.

Ma ora, a mettere una ferma ipoteca su teorie e studi è finalmente arrivato il vaccino. Qualche studio avrà la forza economica di andare avanti. Altri si fermeranno. L’importante è comunque che, chi lo desidera, possa trovare una risposta scienifica a un proprio bisogno in termini di salute.

Ripercorrendo la storia della scienza e dei vaccini, tra i tanti, ecco un altro minuscolo incrocio con il mondo dei cavalli: correva l’anno 1967 e la Federazione italiana contro la tubercolosi, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, lanciava l’emissione filatelica per la trentesima campagna contro la tubercolosi.

Sul retro del gustoso cimelio storico si legge: “La vittoria sulla tubercolsi, insomma, è condizionata al senso e alla resposnabilità, alla solidale unione di tutti i cittadini: ed è vittoria che renderà il popolo italiano artefice di una delle più alte e ambite conquiste sociali del nostro tempo“.

E il cavallo è lì, a saltare oltre l’ostacolo con tutti noi. Anche oggi che la nostra sfida, più che tubercolosi, si chiama Covid19.

Tags: covid covid-19 immunizzazione passiva siero tubercolosi vaccini vaccino
Articolo Precedente

Emilio Froncillo: essere groom negli anni Cinquanta

Prossimo Articolo

In Irlanda con l’Irish Racehorse Experience, nella vita di un cavallo da corsa

Della stessa categoria ...

Il cavallo che cammina tra i mondi
Cultura equestre

Il cavallo che cammina tra i mondi

31 Ottobre 2025

Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.

di Monica Ciavarella
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili
Cultura equestre

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025

In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla...

di Liana Ayres
Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli
Fieracavalli

Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

31 Ottobre 2025

Il Forum ICASTE a Fieracavalli 2025 con la Convention Nazionale e la mostra “Riflessi di Equilibrio” verso la candidatura UNESCO...

di Redazione Cavallo Magazine
Il modello siciliano per un agonismo vincente
Sport

Il modello siciliano per un agonismo vincente

31 Ottobre 2025

La formazione a tutto tondo del vero agonista: il progetto siciliano per i ragazzi selezionati per il GP delle Regioni...

di Redazione Cavallo Magazine
Biodiversità e Turismo Equestre: un’alleanza per le razze italiane
Eventi

Biodiversità e Turismo Equestre: un’alleanza per le razze italiane

31 Ottobre 2025

Iniziative di pregio a Fieracavalli. Venerdì 7 novembre 2025, ore 12.00 Stand del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Padiglione...

di Redazione Cavallo Magazine
Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance
Etologia & Benessere

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025

Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Etologia & Benessere

Parola d’ordine: biosicurezza

Parola d’ordine: biosicurezza

In evidenza

Il cavallo che cammina tra i mondi

Il cavallo che cammina tra i mondi

31 Ottobre 2025
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025
Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

31 Ottobre 2025
Il modello siciliano per un agonismo vincente

Il modello siciliano per un agonismo vincente

31 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP