ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi Turchetto OK I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a Heidelberg, Chacco’s Lawito Ps e Captain Conner
    • Il respiro della prateria comanche horse d3d68d75 4356 495b afe5 136f7dfbafb resize 750 La vicenda reale di Comanche, l’unico cavallo sopravvissuto nella prateria dopo la battaglia di Little Bighorn.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi Turchetto OK I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a Heidelberg, Chacco’s Lawito Ps e Captain Conner
    • Il respiro della prateria comanche horse d3d68d75 4356 495b afe5 136f7dfbafb resize 750 La vicenda reale di Comanche, l’unico cavallo sopravvissuto nella prateria dopo la battaglia di Little Bighorn.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Protagonisti a Eurocheval 2022: il Cavallo Agricolo Italiano da tiro pesante rapido

Protagonisti a Eurocheval 2022: il Cavallo Agricolo Italiano da tiro pesante rapido

Nel nuovo contesto di evoluzione della chiave di approccio al CAITPR, la portabandiera a Eurocheval 2022 sarà Letizia Selmin con la sua bellissima Franziska

23 Agosto 2022
di Maria Cristina Magri
Letizia, Francisca e la leggerezza dei Caitpr

Letizia e Francisca al gala Italiano 2021 di Fieracavalli, foto diMartina Riva

Verona, 23 agosto 2022 –  Nella compagine ufficiale italiana che rappresenterà la nostra ricchissima Biodiversità ad Eurocheval 2022 non poteva mancare il “Gigante gentile” italiano: il CAITPR.

Razza che nasce nei primi decenni del secolo scorso per le esigenze militari dell’artiglieria e per assolvere alle più svariate richieste delle aziende agricole del tempo.

Il CAITPR era, infatti, il classico cavallo da lavoro destinato a disimpegnare i compiti più disparati: dalla fienagione, alla semina ai lavori secondari di sistemazione dei terreni sino ai trasporti medio-pesanti.

La ricerca di un tipo equino in grado di svolgere con grande versatilità lavori pesanti, ma anche con brillantezze dinamica i suoi compiti sia nel mondo civile che sul campo di battaglia, fu fin dall’inizio uno degli obiettivi basilari della costruzione di questa razza che nasce dall’incrocio di stalloni Bretoni- postier (Norfolk Bretoni) con madri locali della Pianura padano-veneta soprattutto di origine Hackney.

Nel Suo genoma la disponibilità al lavoro in andatura di trotto era quindi innato ed è arrivato sino ai nostri giorni dove il Libro Genealogico annette grande e rinnovata importanza alla solidità ed alle capacità dinamiche al trotto dei soggetti.

Notevoli sono state le vicissitudini storiche del CAITPR che lo hanno portato ad essere ancora talvolta, identificato come un soggetto adatto alla carne.

Invece, la selezione condotta da ANACAITPR come unico Ente Selezionatore attualmente deputato ufficialmente alla conservazione ed al miglioramento della Razza dal Ministero Agricoltura, sta guardando ad altri orizzonti che vedono nella costruzione di soggetti sempre di mole importante come si conviene ad una razza da tiro, ma strutturalmente solidi e dotati di notevoli capacità di espressione dinamica la combinazione per farne un ceppo sempre più multifunzionale.

Con questo termine si intende un soggetto durevole in allevamento e che sappia ben disimpegnarsi nei nuclei a conduzione estensiva legati alle risorse del al territorio in cui il CAITPR riveste quell’importante ruolo che, con uno slogan ormai conosciuto, viene definito “LA SENTINELLA DELL’AMBIENTE”; ma anche adatto ai più svariati impieghi negli attacchi amatoriali, nel lavoro agricolo o boschivo per arrivare sino ad impieghi più inconsueti sotto sella o nel ruolo di amico dell’uomo.

Ed in questo contesto un punto di forza è senza dubbio il carattere estremamente docile e disponibile che il CAITPR ha conservato nel tempo.

Razza che nasce “vicino all’uomo” nelle sue esigenze di lavoro o militari, ha saputo conservare questo aspetto che diventa oggigiorno un elemento molto positivo.

Proprio nell’inverno scorso, ANACAITPR nell’ambito del Progetto di tutela della Biodiversità animale (conosciuto più comunemente come Progetto PSRN) ha condotto un Test in stazione per il rilevamento del Temperamento/carattere dei soggetti.

Non una prova in stazione di tipo prestazionale, ma un lavoro in ambiente controllato da cui trarre indicazioni sul carattere ed anche sulla personalità dei nostri giganti.

Il personale coinvolto proveniva da esperienze con razze di sangue (visto che siamo in Germania possiamo definirle a “sangue caldo”) ed è rimasto colpito da quanto mediamente i CAITPR siano docili, affidabili, disponibili al lavoro ed anche dotati di grande attenzione verso l’umano.

Un quadro molto interessante che ha permesso di confermare su basi tecnicamente oggettive, che il CAITPR è un vero gigante gentile.

Un Test che potrà in futuro entrare negli schemi di lavoro per la conservazione della razza.

A lato di tutto ciò, non va infine dimenticato un altro settore in cui la Razza riveste un suo ruolo che da sempre appartiene al CAITPR: la produzione mulattiera ed in particolare di muli pesanti.

Uno sbocco produttivo non così secondario specie nelle regioni appenniniche anche ai giorni nostri presso gli operatori boschivi.

IMG 20211108 WA0043

In questo contesto di evoluzione della chiave di approccio al CAITPR, la nostra portabandiera sarà Letizia Selmin con la sua Franziska.

Un vero binomio di gentilezza e leggiadria che nasce da un rapporto esclusivo tra la nostra giovane appassionata e la sua splendida cavalla in una chiave tutta basata su una vera e profonda sintonia reciproca.

Letizia proporrà un gioco con la sua Franziska fatto di attenzione, docilità, dolcezza ed affidabilità reciproca.

Un vero binomio di grande sentimento basato su una medesima tipologia di presentazione già vista in parte in Fieracavalli Verona 2021 e che ha concorso nel Galà delle Razze italiane.

Letizia però ci ha sussurrato prima di partire (ma senza svelare i dettagli) che ha apportato ulteriori arricchimenti alla sua presentazione.

La scelta di proporre il CAITPR in questa veste che può apparire un semplice show per attrarre il pubblico ma, in realtà è frutto di anni di un profondo rapporto tra Letizia e Franziska, e va ricordata la grande professionalità di Letizia.

Un gioco che può essere goduto così com’è, ma che in realtà affonda le sue radici proprio nella chiave tecnica di lettura più moderna del CAITPR: cavallo dimensionalmente importante, ma anche dotato di brillantezza e, soprattutto, di un carattere tutto portato al rapporto con l’uomo.

Questa lettura più profonda del lavoro di Letizia ad Eurocheval ci riporta direttamente alle annotazioni tecniche sull’evoluzione più recente che si sta cercando di improntare anche sul piano tecnico nel CAITPR e nella politica di conservazione e selezione della Razza condotta da ANACAITPR.

In Germania, quindi, il nostro Gigante Gentile si proporrà nella chiave tecnica più avanzata a testimonianza del lavoro di tanti allevatori che partecipano ai programmi ufficiali di tutela e salvaguardia di questo patrimonio antico ma che sa presentarsi con un gusto molto moderno.

Comunicato stampa Anacaitpr

LOCANDINA ANACAITPR

Tags: anacaitpr caitpr eurocheval 2022 franziska letizia selmin
Articolo Precedente

Da giovedì 25 a domenica 28 agosto all’Arezzo Equestrian Centre la Finale del Circuito Giovani Cavalli FISE Equi2000

Prossimo Articolo

Benessere del cavallo for dummies nr.2: cavalli atleti in scuderia

Della stessa categoria ...

Il respiro della prateria
Cultura equestre

Il respiro della prateria

2 Novembre 2025

La vicenda reale di Comanche, l’unico cavallo sopravvissuto nella prateria dopo la battaglia di Little Bighorn.

di Monica Ciavarella
Ride to Survive
Cultura equestre

Ride to Survive

1 Novembre 2025

Nel Mongol Derby il cavallo guida, il cavaliere impara a seguirlo: la gara più lunga del mondo dove si vince...

di Monica Ciavarella
Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera
Cultura equestre

Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera

1 Novembre 2025

Da campioni di criniera sarebbe possibile stabilire con grande precisione se il cavallo è stressato e probabilmente anche perché. Uno...

di Liana Ayres
Il cavallo che cammina tra i mondi
Cultura equestre

Il cavallo che cammina tra i mondi

31 Ottobre 2025

Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.

di Monica Ciavarella
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili
Cultura equestre

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025

In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla...

di Liana Ayres
Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli
Fieracavalli

Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

31 Ottobre 2025

Il Forum ICASTE a Fieracavalli 2025 con la Convention Nazionale e la mostra “Riflessi di Equilibrio” verso la candidatura UNESCO...

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Cultura equestre

A proposito del Frisone, la gemma dei Paesi Bassi

A proposito del Frisone, la gemma dei Paesi Bassi

In evidenza

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

2 Novembre 2025
Il respiro della prateria

Il respiro della prateria

2 Novembre 2025
Oliva: azzurri in allenamento, Giulia MM in evidenza

Memorial G. Sturla: vince Giulia Martinengo Marquet

2 Novembre 2025
Lione: celebrazione francese

Lione: celebrazione francese

2 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP