No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I record dei Campionati d’Europa Mentre pubblico e cavalieri stanno già disfando le valigie a Blenheim, ecco qualche spigolatura sui numeri del passato dei Campionati d'Europa di completo
    • Se ne è andato Robert Redford, la star che 'sussurrava ai cavalli' Robert Redford è morto questa mattina a 89 anni: sullo schermo ha interpretato tanti cow-boy capaci di difendere, con coraggio, i cavalli
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I record dei Campionati d’Europa Mentre pubblico e cavalieri stanno già disfando le valigie a Blenheim, ecco qualche spigolatura sui numeri del passato dei Campionati d'Europa di completo
    • Se ne è andato Robert Redford, la star che 'sussurrava ai cavalli' Robert Redford è morto questa mattina a 89 anni: sullo schermo ha interpretato tanti cow-boy capaci di difendere, con coraggio, i cavalli
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Birago, cinquant’anni di storia

Birago, cinquant’anni di storia

Ieri sera si è celebrato l’importante anniversario del Centro Ippico Brianteo: Manuela Bedini, figlia del fondatore Enrico Bedini, ha riunito amici e protagonisti dello sport equestre azzurro per festeggiare ciò che è stato e annunciare ciò che sarà

27 Novembre 2019
di Umberto Martuscelli
Birago, cinquant’anni di storia

Manuela Bedini con la speciale coperta dedicata ai 50 anni del Brianteo

Milano, martedì 26 novembre 2019 – Il nome è Centro Ippico Brianteo, ma tutti l’abbiamo chiamato sempre e solo Birago. Semplicemente Birago. Cioè con il nome della località (oggi in provincia di Monza e Brianza, un tempo Milano) in cui sorge la struttura. Basta pronunciare questa parola – Birago – per avere subito in mente con estrema chiarezza le immagini di pezzi importantissimi della vita e della storia dello sport equestre italiano. Negli anni Settanta e parte degli Ottanta, quando i grandi concorsi nazionali non erano molto frequenti, Birago era sede di un Formula 3 (il livello massimo) che raccoglieva tutti i più forti cavalli e cavalieri azzurri perché era una delle ultime tappe di preparazione e di selezione in vista dello Csio di Roma. Era un passaggio obbligato, una specie di… strettoia dalla quale dovevano transitare tutti i pretendenti a un posto nel gruppone azzurro per Roma. Birago incuteva quasi soggezione per questo: e per via anche dei suoi impianti sontuosi e all’avanguardia in un momento storico in cui in Italia non si contavano molte strutture di tale livello e qualità. Birago, Castellazzo… erano nomi mitici, che si collegavano all’immagine di alcuni tra i più grandi uomini di cavalli del nostro Paese. Sì, perché se Castellazzo voleva dire senza alcun dubbio Graziano Mancinelli, Birago era la casa in diversi periodi di due famiglie particolarmente significative della nostra equitazione: i Bussu e i Nuti. Antonio Bussu, per anni caposcuderia al Brianteo con i suoi figli Francesco e Dante e Giovanni che lì sono cresciuti per diventare poi veri protagonisti sulla scena dello sport a vario titolo. E poi Romano Nuti, a lungo direttore tecnico del Brianteo, padre di Giorgio e nonno di Paolo: tutti uomini che vi hanno lasciato il segno.

Però l’uomo che più tra tutti ha avuto senso e significato per Birago (cioè… per il Brianteo) è ovviamente Enrico Bedini. Fondatore e proprietario del centro insieme al fratello Enobaldo. L’uomo che ha voluto che il Brianteo fosse fin dalla nascita ciò che poi è realmente stato e continua a essere. L’uomo che non ha avuto esitazione alcuna nel 1985 a offrire il suo centro ippico come sede della tappa di Coppa del Mondo di salto ostacoli, evento senza più casa dopo il terrificante crollo del Palazzo dello Sport di Milano a seguito di una immane nevicata… Bedini è un cognome che è inscindibilmente legato al Brianteo, ovviamente. Oggi è Manuela la presidente, la donna che dirige le sorti di questo meraviglioso impianto: proprio lei, la figlia di Enrico, la prima donna nella storia capace di vincere il titolo di campione d’Italia assoluto di salto ostacoli (nel 1994 a Bagnaia).

Manuela Bedini ha voluto festeggiare ieri sera un anniversario davvero speciale: i cinquant’anni del Centro Ippico Brianteo. Una bellissima serata che in modo quanto mai significativo si è svolta in maneggio… In senso letterale: cioè non nei locali della clubhouse o nel ristorante, no: proprio in maneggio, dentro il maneggio coperto. Con un allestimento bellissimo che ha utilizzato gli ostacoli per delimitare la porzione di spazio arredata con grande e semplice eleganza per questa specialissima occasione. “Quello che è stato Birago nei primi cinquant’anni della sua vita lo sappiamo tutti: quello che sarà è una sfida e una scommessa tutta da costruire”, ha detto Manuela Bedini lanciando un messaggio romantico e pragmatico al tempo stesso, interrotta da uno scrosciante applauso. Birago, cioè il Centro Ippico Brianteo, è ovviamente un’invenzione e una creatura della famiglia Bedini: ma per ciò che rappresenta e per il significato che ha avuto nella vita del nostro sport è di certo qualcosa che appartiene anche a tutti noi.

IL RITRATTO DI ENRICO BEDINI
https://www.cavallomagazine.it/notizie/enrico-bedini-un-visionario-realista-1.2795345

Tags: birago centro ippico brianteo enrico bedini manuela bedini sport equestri
Articolo Precedente

Natale con gli Eroi

Prossimo Articolo

Salto ostacoli: ad Augusta i Campionati Regionali a squadre

Della stessa categoria ...

I record dei Campionati d’Europa
Completo

I record dei Campionati d’Europa

16 Settembre 2025

Mentre pubblico e cavalieri stanno già disfando le valigie a Blenheim, ecco qualche spigolatura sui numeri del passato dei Campionati...

di Redazione Cavallo Magazine
Blenheim: pas de Touzain
Completo

Blenheim: pas de Touzain

16 Settembre 2025

La Francia all'ingaggio del completo continentale senza una delle sue star più attese. Touzaint ritirato dell'ultima ora

di Liana Ayres
Coppa delle Nazioni: St. Tropez decide le finaliste
Salto ostacoli

Coppa delle Nazioni: St. Tropez decide le finaliste

16 Settembre 2025

Inizia domani lo Csio a cinque stelle valido come ultima tappa della Longines League of Nations prima della finale mondiale...

di Umberto Martuscelli
Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper
Salto ostacoli

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

15 Settembre 2025

L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi

di Umberto Martuscelli
I Gran Premi di Garofalo, Coata, Camilli
Salto ostacoli

Montefalco: il GP di Luca Coata

15 Settembre 2025

Il cavaliere delle Fiamme Oro ha avuto ottimi risultati in questo fine settimana a Le Lame

di Chiara Balzarini
Ping Pong, la stella di Gerrit Nieberg
Salto ostacoli

Ping Pong, la stella di Gerrit Nieberg

15 Settembre 2025

Ieri il cavaliere tedesco e il suo cavallo dal mantello così particolare hanno vinto a Riesenbeck l’undicesima tappa del Longines...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Federazione Italiana Sport Equestri

Fise 2025: avanti tutta

Fise 2025: avanti tutta

In evidenza

I record dei Campionati d’Europa

I record dei Campionati d’Europa

16 Settembre 2025
Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’

Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’

16 Settembre 2025
Blenheim: pas de Touzain

Blenheim: pas de Touzain

16 Settembre 2025
Coppa delle Nazioni: St. Tropez decide le finaliste

Coppa delle Nazioni: St. Tropez decide le finaliste

16 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP