No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Fabio Lazzeroni rilancia lo storico centro ippico meneghino Impianti funzionali e istruttori eccellenti per una visione di alto profilo: «Serve insegnare cultura sportiva prima ancora che la tecnica e creare un circolo virtuoso in cui si trasmettano valori». E intanto le lezioni e le scuderie registrano il sold-out
    • Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari Questa sera a Cesena la corsa più importante è intitolata all’insigne giurista Augusto Calzolari che insieme a Tomaso Grassi e a Bruno Pasini, formavano la spina dorsale del trotto emiliano romagnolo.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Fabio Lazzeroni rilancia lo storico centro ippico meneghino Impianti funzionali e istruttori eccellenti per una visione di alto profilo: «Serve insegnare cultura sportiva prima ancora che la tecnica e creare un circolo virtuoso in cui si trasmettano valori». E intanto le lezioni e le scuderie registrano il sold-out
    • Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari Questa sera a Cesena la corsa più importante è intitolata all’insigne giurista Augusto Calzolari che insieme a Tomaso Grassi e a Bruno Pasini, formavano la spina dorsale del trotto emiliano romagnolo.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Equitazione paralimpica | Manuela… Che storia!

Manuela… Che storia!

Rommel a Parigi? Magari questa volta... perché no? Soprattutto se 'la volpe del deserto' sarà agli ordini di Manuela Pierattoni. La strada è tutta in salita ma è indispensabile provarci

8 Maggio 2023
di Liana Ayres
Manuela… Che storia!

Bologna, 8 maggio 2023 – Dal Comitato regionale Fise Friuli Venezia Giulia ci arriva una bella storia umana e sportiva. Si tratta di quella di cui è protagonista Manuela Pierattoni, commercialista innamorata dei cavalli con tanto di più da raccontare. Una over 40 con lo spirito e la passione di una ragazzina, che sicuramente è portatrice innanzi tutto di un messaggio positivo e importante. E questo a prescindere da quale sarà, da qui a qualche mese, la sua avventura nel paradressage. Con meno di un anno a disposizione per guadagnare la qualifica, non sappiano se Manuela ‘sarà della partita’ a Parigi 2024. In compenso sappiamo che ci proverà con tutte le sue forze. Perché la determinazione è parte non negoziabile della sua personalità e della sua storia personale. E mentre aspettiamo che ogni cosa faccia il proprio corso, proviamo a conoscerla un po’.

 

 

Vedere il bicchiere mezzo pieno è una scuola di vita. Anche quando proprio il ‘vedere’ è ciò che nella vita sembra opporsi a te. Con la retinite pigmentosa diagnosticata all’età di sei anni, Manuela Pierattoni lancia il proprio messaggio: «Se non fosse per quello che mi è accaduto, oggi non sarei qui».

“Qui e ora” per Manuela è la classificazione come atleta paralimpica ottenuta a Waregem la scorsa settimana e con essa si è aperta la prospettiva di una Paralimpiade nella disciplina del paradressage. Ma per quanto riguarda i suoi trascorsi… Ebbene, per quella storia ci sarebbe abbastanza per farne un libro.

Per inquadrare brevemente la sua storia, possiamo dire che per una lunga parte della sua vita, Manuela non ha palesato la difficoltà visiva. In primis perché è un disturbo oculare lentamente progressivo e quindi all’inizio poteva essere ‘celato’ al mondo. Poi perché, come racconta lei stessa, a lungo se ne è vergognata.

Così la vita è andata avanti. Normale, in una famiglia assolutamente normale. Dove la passione equestre non aveva grossi margini per poter essere espressa. Mamma impiegata, papà operaio, Manuela, classe 1977, deve attendere fino al 2011 perché la sua passione possa trovare la strada per sbocciare.

«Per lavoro stavo occupandomi della pratica per una copertura fotovoltaica ad un passo da casa. Fatalità, si trattava di una struttura ospitante una scuola di equitazione».

I casi della vita… Manuela e il marito Pierluigi nel marzo del 2012 iniziano a montare. E l’happy ending sembra a un passo ma non è così. Nel 2014, il 29 aprile, Manuela perde i sensi mentre è in sella al galoppo. Cadendo batte la testa e precipita in coma.

«Il mio ultimo ricordo è la mia mano con il frustino rosa vicino al collo del cavallo» racconta. E si affretta a spiegare: «Non è stata colpa di Rosielle. La cavalla ha fatto di tutto per sostenermi evitandomi una volta caduta a terra. Purtroppo, nemmeno le protezioni hanno potuto evitare una contusione cerebrale al lobo frontale».

Il primo a soccorrerla è il marito che, da medico, ha subito chiara la gravità della situazione. Una diagnosi tremenda se si pensa alle funzioni che risiedono proprio in questa area del cervello. Manuela rimane a lungo ‘addormentata’ e non senza complicazioni. Più di una volta le condizioni cliniche sono critiche ma con grandissima gioia di tutti, alla finestra neurologica del 16 maggio, quando la chiamano con il suo nome lei sorride.

«A quel punto, mi ha raccontato poi mio marito, ha capito che sarei tornata».

 

 

E così è stato. Il 6 giugno Manuela lascia l’ospedale. E di fronte a un evento del genere, il suo problema agli occhi pare davvero un dettaglio di secondo rilievo.

«Sono tornata con la consapevolezza del tempo e del suo valore» spiega sorridendo. «Appena possibile ho voluto andare a trovare Rosielle. Lei ha vissuto il trauma dell’incidente molto severamente. Mi ha visto stare male. Nelle settimane successive all’incidente si era mostrata apatica e solitaria, inaspettatamente per la sua natura affettiva». La ripresa è faticosa. A metà giugno Manuela ricomincia a giocare, spazzolare, a donare tutte le attenzioni possibili a Rosielle. Attenzioni che la stessa ricambia con l’espressività di un tempo.

Solo pochi mesi e il 14 settembre Manuela chiede all’istruttore di rimetterla in sella. Quel memorabile giorno, Manuela riabbraccia la vita e le emozioni di un tempo risalendo su Rosielle.

In un brevissimo periodo la vista però peggiora e nell’occasione di un ‘socialino’ si rende conto che anche un percorso non agonistico le è precluso.

«Ho dovuto rinunciare. Le condizioni di luce erano impossibili per i miei occhi. E soprattutto, una volta a casa, ho dovuto vuotare il sacco con il mio istruttore, raccontandogli del più recente aggravarsi della malattia».

Comprendendo gli enormi sforzi fatti negli anni da Manuela e sulla scorta dei buoni risultati conseguiti ‘nonostante tutto’, l’istruttore, divenuto grandissimo amico, le suggerisce di intraprendere l’iter per la classificazione paralimpica. Classificazione che Manuela ottiene con un grado 5 a Pontedera dove incrocia la strada di Laura Conz, tecnico per l’appunto della compagine ‘para’ Fise.

Ma l’evento più significativo della sua storia è l’incontro con Rommel, 30 maggio 2020. Per un’amazzone cosi speciale serve un cavallo magico, e Rommel incarna ogni meraviglioso desiderio di Manuela: carattere, bravura, dolcezza, protezione e la capacità di esprimere un legame tecnico ed emozionale unici. «Sono andata a provare Rommel ed è stato vero amore a prima ‘sella’. Nel 2022, armonizziamo la nostra intesa e affrontiamo la prima competizione. In breve ne seguono molte, fino all’argento nazionale dello scorso anno».

Manuela oggi continua nella sua professione di dottore commercialista. È anche revisore dei conti per il Comitato regionale Fise Friuli Venezia Giulia, si occupa di Rosebud Horse Club (la sua scuderia), segue Edera e Ercole, i suoi gatti Certosini, e monta Rommel con un obiettivo ben preciso: «Con un cavallo che si chiama Rommel non posso che avere Parigi nel mirino – scherza sorridendo –. Entrare nel rettangolo per una paralimpiade è un sogno. Ho 8 mesi per tentare la convocazione e intendo impegnarmi al massimo».

Mentre ringrazia il suo istruttore storico, Paula Dorgnach, Laura Conz, Francesco Zaza e Jean-Marc Poisson che l’hanno accompagnata sino a qui nella sua storia, con leggera e disarmante semplicità aggiunge: «E pensare che se non fosse stato per gli occhi e per l’incidente, io qui ad accarezzare il sogno paralimpico non ci sarei probabilmente mai arrivata…».

Capite il valore del bicchiere mezzo pieno?

Tags: classificazione grado 5 manuela pierattoni para paradressage personaggio retinite pigmentosa storia
Articolo Precedente

I giovani in Austria: riassunto azzurro

Prossimo Articolo

Al fantastico Mage il Kentucky Derby 2023

Della stessa categoria ...

Centro Ippico Lombardo CIL - Fabio Lazzeroni
People & Horses

Fabio Lazzeroni rilancia lo storico centro ippico meneghino

2 Agosto 2025

Impianti funzionali e istruttori eccellenti per una visione di alto profilo: «Serve insegnare cultura sportiva prima ancora che la tecnica...

di Paolo Manili
Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo
cronaca

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025

Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera

di Maria Cristina Magri
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa
Cultura equestre

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025

Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli...

di Serena Scatolini Modigliani
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto
Sport

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025

Amateur Riders’ Club di Mumbai: la storica istituzione equestre civile lotta per mantenere la sua sede al Mahalaxmi Racecourse

di Serena Scatolini Modigliani
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli
People & Horses

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025

LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici

di Serena Scatolini Modigliani
Troppo presto Ferdi…
cronaca

Troppo presto Ferdi…

30 Luglio 2025

Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Apertura

Amori mai perduti

Amori mai perduti
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
Paralimpiadi

Enrico Querci: quando la differenza diventa normalità, la vita è bella

Enrico Querci: quando la differenza diventa normalità, la vita è bella
Cultura equestre

La storia nascosta delle guerriere amazzoni dell’Afghanistan

La storia nascosta delle guerriere amazzoni dell’Afghanistan

In evidenza

Centro Ippico Lombardo CIL - Fabio Lazzeroni

Fabio Lazzeroni rilancia lo storico centro ippico meneghino

2 Agosto 2025
Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari

Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari

2 Agosto 2025
Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025
Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP