ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Natura a cavallo, un 2026 nel segno delle razze autoctone italiane DSC 0029 scaled Natura a Cavallo conclude con successo la 127ª Fieracavalli Verona e guarda al futuro con un 2026 dedicato alle razze equine autoctone italiane
    • Il Forum Icaste al Sicab, l'Arte Equestre punta all'Unesco CINZIA ANA CORTEJOSA E RUDI BELLINI E CARAMELO GALA EQUESTRE CITTA DI CASCIA 2025 . FOTO DI MASSIMO CHIAPPINI l Forum Italiano Cavallo Arte Spettacolo e Teatro Equestre traccia un bilancio positivo della sua presenza alla Fieracavalli di Verona 2025 e annuncia la nascita del Comitato promotore per la candidatura UNESCO delle Arti, Tradizioni e Culture Equestri
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Natura a cavallo, un 2026 nel segno delle razze autoctone italiane DSC 0029 scaled Natura a Cavallo conclude con successo la 127ª Fieracavalli Verona e guarda al futuro con un 2026 dedicato alle razze equine autoctone italiane
    • Il Forum Icaste al Sicab, l'Arte Equestre punta all'Unesco CINZIA ANA CORTEJOSA E RUDI BELLINI E CARAMELO GALA EQUESTRE CITTA DI CASCIA 2025 . FOTO DI MASSIMO CHIAPPINI l Forum Italiano Cavallo Arte Spettacolo e Teatro Equestre traccia un bilancio positivo della sua presenza alla Fieracavalli di Verona 2025 e annuncia la nascita del Comitato promotore per la candidatura UNESCO delle Arti, Tradizioni e Culture Equestri
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Monta da lavoro | Giornate didattiche: con Anam nei luoghi storici del cavallo Maremmano

Giornate didattiche: con Anam nei luoghi storici del cavallo Maremmano

L'Alberese, la Trappola e San Carlo: per ripercorrere la genesi del cavallo Maremmano nei luoghi che lo hanno visto nascere

24 Gennaio 2020
di Maria Cristina Magri
Giornate didattiche: con Anam nei luoghi storici del cavallo Maremmano

Un buttero e il suo cavallo Maremmano all'Alberese, ANSA/Paola Lo Mele

Grosseto, 24 gennaio 2020 – L’Associazione Nazionale Allevatori cavallo Maremmano, come ormai consuetudine da qualche anno, ha il piacere di organizzare una iniziativa al tempo stessa didattica/divulgativa e di divertimento.

L’intento è quello ambizioso di contribuire alla divulgazione di saperi, conoscenze, cultura e tradizione legate al cavallo Maremmano e alla monta maremmana da lavoro e da passeggiata, oltre ad una full immersion nel territorio della Maremma Grossetana in uno dei triangoli più autentici e storicamente ricchi di significato che sono i tre allevamenti “storici” posti sulle due sponde della foce del Fiume Ombrone.

La due giorni organizzata da Anam comprenderà infatti una prima giornata in cui la mattina si svolgerà un vero e proprio stage di “monta da lavoro”, realizzato sul campo con lo svolgimento da parte dei partecipanti di una delle attività proprie dei butteri di Alberese, fondamentale per l’allevamento della Vacca Maremmana e nel pomeriggio l’ormai consueto incontro con gli allevatori presso la stupenda struttura dell’antico Granaio Lorenese.

Nella seconda giornata, invece, per la prima volta da quando è stata dismessa “la barca” che univa le due sponde dell’Ombrone (quindi ormai un secolo fa) viene organizzata una passeggiata che partendo dalla Tenuta di Alberese Terre Regionali Toscane snoda il suo percorso nell’azienda Società Agricola Torre Trappola e nella Tenuta San Carlo.

Ogni appassionato di Cavallo Maremmano sa cosa hanno significato queste tre aziende nella storia di questa razza. Qui, in pochi chilometri quadrati, si è sviluppata la più alta concentrazione di eventi, personaggi, stalloni e fattrici che hanno “fatto” la storia del Maremmano.

Percorrere i terreni, le strade battute, gli acquitrini, le pinete, le dune, la spiaggia e le aie di queste tre aziende significa percorrere un viaggio nel tempo e nella memoria della nostra cultura e della nostra tradizione.

Farlo nella stessa giornata è assolutamente inedito e soltanto poche persone hanno avuto il privilegio di provare questa emozione ormai più di un secolo or sono. Privilegio di cui potremo di nuovo godere grazie alla cortese ospitalità delle suddette aziende per cui ringraziamo già da adesso i rispettivi proprietari.

Sabato 1 febbraio, dalle ore 16 nel Granaio Lorenese a Spergolaia, l’Anam ha previsto un incontro con gli allevatori, nel quale il nuovo Consiglio Direttivo, il Presidente e il Direttore illustreranno le attività in programma nel 2020 e si confronteranno con i presenti, in uno spirito di apertura e collaborazione con il mondo allevatoriale.

Questi i costi:

  • costo di partecipazione: €. 10,00 a persona per lo stage e/o la passeggiata
  • costo noleggio cavallo e bardatura: €. 60,00 al giorno
  • costo box per il cavallo proprio: €. 15,00 a box al giorno
  • costo di ogni pranzo: . 20,00 a pasto a persona

Qui il modulo di adesione e il programma

Comunicato stampa Anam

Tags: anam cavallo maremmano didattica monta da lavoro
Articolo Precedente

FEI World Cup™: Gaudiano al via ad Amsterdam

Prossimo Articolo

Cavalli a Roma 2020: il programma di Fitetrec Ante

Della stessa categoria ...

Il Forum Icaste al Sicab, l’Arte Equestre punta all’Unesco
Cultura equestre

Il Forum Icaste al Sicab, l’Arte Equestre punta all’Unesco

17 Novembre 2025

l Forum Italiano Cavallo Arte Spettacolo e Teatro Equestre traccia un bilancio positivo della sua presenza alla Fieracavalli di Verona...

di Redazione Cavallo Magazine
Lupino, Brotto e Simonetti protagonisti a Valencia
Salto ostacoli

Lupino, Brotto e Simonetti protagonisti a Valencia

16 Novembre 2025

Un ottimo Gran Premio a quattro stelle per i cavalieri azzurri, ma buone prestazioni anche per Andrea Messersì e Filippo...

di Umberto Martuscelli
Willem Greve vince a Stoccarda
Salto ostacoli

Willem Greve vince a Stoccarda

16 Novembre 2025

Il cavaliere olandese ha conquistato oggi il primo posto nel Gran Premio di Coppa del Mondo tedesco, gara in cui...

di Umberto Martuscelli
Brutto incidente per Bruno Chimirri
Salto ostacoli

Tortona, Terracina e Montefalco: un ricco weekend per il salto ostacoli

16 Novembre 2025

Bruno Chimirri, Giulia Pasquini e Vasco Campana sono i vincitori dei GP del weekend

di Chiara Balzarini
Emilio Bicocchi e un Delirio di passione
Salto ostacoli

Gli ottimi Gran Premi di Bicocchi, Previtali e Plautz

17 Novembre 2025

Da Arezzo a Cattolica, passando per Sommacampagna

di Chiara Balzarini
Schmitz contro Moneta: un bel duello a Gorla
Salto ostacoli

Schmitz contro Moneta: un bel duello a Gorla

16 Novembre 2025

Il cavaliere elvetico e il nostro azzurro oggi sono stati protagonisti di un vibrante barrage nel Gran Premio dello Csi...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

Natura a cavallo, un 2026 nel segno delle razze autoctone italiane

Natura a cavallo, un 2026 nel segno delle razze autoctone italiane

17 Novembre 2025
Il Forum Icaste al Sicab, l’Arte Equestre punta all’Unesco

Il Forum Icaste al Sicab, l’Arte Equestre punta all’Unesco

17 Novembre 2025
Lupino, Brotto e Simonetti protagonisti a Valencia

Lupino, Brotto e Simonetti protagonisti a Valencia

16 Novembre 2025
Willem Greve vince a Stoccarda

Willem Greve vince a Stoccarda

16 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP