ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Coppa delle Nazioni: ecco il nuovo regolamento

Coppa delle Nazioni: ecco il nuovo regolamento

Dopo due giorni di riunione, il Board della Fei ha reso noto l’insieme di regole che determineranno lo svolgimento del nuovo circuito che prenderà il via nel 2024

7 Giugno 2023
di Umberto Martuscelli
Coppa delle Nazioni: ecco il nuovo regolamento

(ph. UM)

Bologna, mercoledì 7 giugno 2023 – Terminata oggi la riunione di due giorni a Losanna del Board della Fei, il consiglio direttivo della Federazione Equestre Internazionale. Due giorni pieni zeppi di argomenti da discutere tra i quali tuttavia il più importante e probabilmente di maggior interesse per la comunità dello sport è stato il regolamento del nuovo circuito di Coppa delle Nazioni che verrà lanciato nel 2024.

In parte sul tema abbiamo già fornito anticipazioni importanti nei giorni scorsi: il circuito si svilupperà su cinque tappe più una finale, sarà riservato a dieci squadre, ciascuna gara prevederà due manches con la seconda aperta alle migliori otto rappresentative che scenderanno in campo con solo tre binomi e dunque senza possibilità di scarto del peggior risultato, classifica sulla base della somma delle penalità delle due manches e in caso di parità per il solo primo posto barrage con un solo binomio da scegliersi tra i quattro componenti la squadra.

Però fino a oggi mancavano parti importanti dell’intera struttura regolamentare, adesso invece tutto è stato definito nei particolari, tranne uno: non si conoscono ancora i comitati organizzatori e dunque le località che ospiteranno le cinque tappe e la finale. Sarà materia di discussione nei mesi a venire. Vediamo quindi nel dettaglio gli aspetti più importanti di cui tener conto per avere chiara la prospettiva su questo nuovo circuito

IL NOME – Longines League of Nations, utilizzato con l’acronimo LLN. Il nome dello sponsor dunque fa parte del nome dell’intera competizione.

LA DURATA – Cinque tappe e una finale, quest’ultima preferibilmente da porsi in calendario tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre (un po’ come è accaduto fino a oggi con la finale di Barcellona), ma ciò dipende – specifica il regolamento – dalla regione in cui la finale avrà luogo

SEDI DI GARA – Non ancora decise, come pure le date. Ci sarà una futura discussione sul tema tra il Board della Fei, le singole federazioni nazionali, la commissione salto ostacoli della Fei. Poi ci sarà l’apertura alle candidature.

LE SQUADRE IN GARA – Saranno le migliori dieci della Longines League of Nations Ranking, in pratica la computer list riservata alle squadre. La LLN Ranking sarà stabilita sulla base degli aggiornamenti mensili della computer list dei cavalieri di salto ostacoli pubblicati a partire dalla conclusione della finale del circuito di Coppa delle Nazioni 2023, quella che si terrà a Barcellona in autunno. A partire dal 2024 la LLN Ranking sarà stabilita dall’aggiornamento mensile della computer list dei cavalieri di salto ostacoli pubblicata al termine della finale LLN di ciascuna stagione. Verranno presi in considerazione i punteggi nella computer list dei sei migliori cavalieri di ciascuna nazione tra i quali uno deve essere un under 25. Si stabilirà così la Qualification Ranking.

QUALIFICATA DI DIRITTO – A partire dalla stagione 2025 la squadra vincitrice della finale LLN sarà automaticamente qualificata per la LLN dell’anno seguente. I rimanenti nove posti disponibili andranno alle migliori nove squadre della Qualification Ranking, ovviamente escludendo la vincitrice della finale LLN.

SQUADRA DI CASA – Se la squadra della federazione che organizza il concorso con la tappa di LLN non è qualificata secondo la Qualification Ranking, può prendere parte alla gara LLN ma non guadagna punti per il circuito LLN.

RINUNCIA – Se una federazione tra quelle qualificate dovesse rinunciare a partecipare alla LLN verrà sostituita dalla prima delle escluse nella Qualification Ranking.

I CONCORSI DI QUALIFICAZIONE – Ognuno dei cinque concorsi di qualificazione alla finale della LLN deve proporre nel proprio programma agonistico un Gran Premio. La gara della LLN deve essere posta in calendario nella giornata di maggior visibilità ed esposizione mediatica. Tra il GP e la gara della LLN ci deve essere un giorno di intervallo.

MONTEPREMI – La dotazione minima del Gran Premio deve essere di 300 mila euro. Il montepremi della gara di LLN è di 700 mila euro che saranno ripartiti tra le dieci squadre come segue: 230 mila al 1° posto, 150 mila al 2°, 110 mila al 3°, 70 mila al 4°, 42 mila al 5°, 31 mila al 6°, 21 mila al 7°, 17 mila all’8°, 15 mila al 9°, 14 mila al 10°.

REGOLAMENTO DELLA GARA LLN – Due percorsi identici in tabella A a tempo. L’ordine di partenza della prima manche della prima gara LLN dell’anno sarà inverso alla Qualification Ranking; a partire dal 2025 in poi la squadra vincitrice della finale LLN dell’anno precedente partirà per ultima. Per le successive tappe l’ordine di partenza della prima manche sarà inverso alla classifica della LLN stabilita al termine della gara precedente. Alla prima manche partecipano quattro binomi per ciascuna squadra. Classifica al termine della prima manche calcolando i migliori tre risultati. Le migliori otto squadre vanno in seconda manche (si calcola la somma dei tempi dei tre migliori percorsi se ci sono parità di penalità all’8° posto), ordine di partenza inverso alla classifica della prima manche, tre binomi per ciascuna squadra. Lo chef d’équipe di ciascuna squadra dovrà dichiarare l’ordine di partenza dei tre binomi della propria squadra durante l’intervallo tra le due manches. Al termine della seconda manche la classifica è determinata dalla somma delle penalità delle due manches per ciascuna squadra (i migliori tre risultati della prima manche e i tre della seconda). A parità di penalità per il solo primo posto barrage con un solo rappresentante per squadra. Lo chef d’équipe sceglie il binomio per il barrage tra i quattro che hanno affrontato la prima manche. Un binomio eliminato o ritirato nella prima manche può prendere parte alla seconda manche ed eventualmente al barrage.

OSTACOLI – Altezza minima 1.45, altezza massima 1.60, larghezza massima 2.00. Larghezza massima della triplice 2.20. Il percorso deve presentare la riviera di larghezza compresa tra 3.80 e 4.00. Velocità 400 m/m. Lunghezza del percorso compresa tra 450 e 650 metri.

CLASSIFICA GENERALE E ACCESSO ALLA FINALE – Ciascuna tappa di LLN distribuisce punti secondo il seguente criterio: 100 al 1°, 90 al 2°, 80 al 3°, 70 al 4°, 60 al 5°, 55 al 6°, 50 al 7°, 45 all’8°, 40 al 9°, 35 al 10°. La classifica generale della LLN si stabilisce sommando i punti conquistati da ciascuna squadra nelle varie tappe. Alla fine della serie dei cinque concorsi di qualificazione, le migliori otto squadre secondo la classifica generale così calcolata disputano la finalissima. In caso di parità per l’8° posto accede alla finale la squadra che ha vinto il maggior numero di tappe LLN; se la parità continua, la squadra che ha totalizzato il maggior numero di secondi posti… e via così. Se tale meccanismo non porta a individuare una squadra, allora si considera la squadra con il miglior punteggio nella LLN Ranking precedente l’ultima tappa prima della finale.

REGOLAMENTO DELLA FINALE – Identico a quello delle tappe di qualificazione, con l’unica eccezione che tutte e otto le squadre della prima manche accedono alla seconda.

MONTEPREMI DELLA FINALE – Come nei concorsi di qualificazione, deve essere previsto un Gran Premio dotato di non meno di 300 mila euro. Il montepremi della finale LLN è di 1.600.000 euro, distribuiti dalla squadra prima in classifica fino a quella ottava come segue: 490 mila, 308, 224, 154, 84, 63, 42, 35.

BONUS SPECIALI IN FINALE – 200 mila euro al protagonista del miglior risultato individuale calcolando le sole penalità delle due manche: in caso di ex aequo il premio si divide. 15 mila euro allo chef d’équipe della squadra vincitrice della finale. Ai groom dei cavalli della squadra vincitrice della finale 5 mila euro ciascuno

BONUS SPECIALI DI FINE STAGIONE – Miglior atleta 40 mila euro: calcolando il maggior numero di percorsi netti (escludendo gli eventuali barrage) nell’arco della stagione di LLN; in caso di parità si divide. LLN Rookie of the Season, 20 mila euro più una wild card per partecipare a uno Csi a cinque stelle: il destinatario del premio lo decide la commissione salto ostacoli della Fei. Miglior proprietario, trofeo più una wild card per partecipare a uno Csi a cinque stelle con un cavallo a scelta tra quelli appartenenti allo stesso proprietario: si calcola il cavallo con il maggior numero di percorsi netti nelle gare LLN di qualificazione alla finale; in caso di parità si privilegia il cavallo appartenente alla squadra meglio piazzata nella classifica della LLN dopo l’ultima tappa di qualificazione alla finale.

Tags: coppa delle nazioni longines league of nations 2024 salto ostacoli
Articolo Precedente

Fise Liguria alla Coppa delle Regioni di volteggio

Prossimo Articolo

I groom danno il voto ai comitati organizzatori

Della stessa categoria ...

Andrea Pisani: è suo il GP di Busto Arsizio
Salto ostacoli

Gorla, Sommacampagna, Bedizzole: tutti i podi del week-end

28 Ottobre 2025

Giada Bussu, Andrea Pisani, Francesca Martinello e Vittoria Scognamiglio sui primi gradini del podio del finesettimana

di Chiara Balzarini
Filippo Codecasa in GP ad Atene: vittoria!
Salto ostacoli

Filippo Codecasa conquista Tortona

27 Ottobre 2025

Ottimi risultati a Tortona per il cavaliere del Centro Sportivo Carabinieri

di Chiara Balzarini
Antonia Vita Pinardi: un bel Gran Premio a Vejer
Salto ostacoli

Antonia Vita Pinardi: un bel Gran Premio a Vejer

27 Ottobre 2025

L’amazzone azzurra ha concluso lo Csio a tre stelle spagnolo con una bella prova offerta in sella al suo Los...

di Umberto Martuscelli
Paolo Paini e Casal Dorato brillano a Saint-Lo
Salto ostacoli

Paolo Paini e Casal Dorato brillano a Saint-Lo

27 Ottobre 2025

Il binomio campione d’Italia al cospetto di fortissimi avversari è stato protagonista ieri di un ottimo risultato nel Gran Premio...

di Umberto Martuscelli
Elisa Chimirri, la regina di Tanca Regia
Salto ostacoli

Elisa Chimirri, la regina di Tanca Regia

27 Ottobre 2025

La giovane amazzone è stata grande protagonista di un difficile Gran Premio in cui oltre al valore tecnico e agonistico...

di Umberto Martuscelli
Gran Premio a Doha: Roberto Previtali sempre in alto
Salto ostacoli

San Giovanni in Marignano: a Roberto Previtali la vittoria del GP e dell’ICT

26 Ottobre 2025

Grandi risultati per il cavaliere del centro sportivo Carabinieri tra il Gran Premio e l'Italian Champions Tour

di Chiara Balzarini
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Salto ostacoli

Coppa delle Nazioni: dopo le critiche ecco il campo

Coppa delle Nazioni: dopo le critiche ecco il campo
Salto ostacoli

Steve Guerdat e Martin Fuchs: no alla Longines League of Nations

Steve Guerdat e Martin Fuchs: no alla Longines League of Nations

In evidenza

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP